![]() |
E' mia intenzione mettere la sabbia nel mio 300l ,il mio pensiero era fare una maturazione di circa un anno e poi se la vasca me l'ho permettera' vado con la sabbia .
quale il votro pensiero , metterla subito dopo ??? |
Quote:
non era una domanda ;-) volevo dire..e del carbonato di caclio invecedell'aragonite, cosa dite? ;-) Rama ho visto..tu cos'hai messo che non ricordo? Comunque a me l'idea non l'ha fatta venire l'articolo, ma la tua vasca. :-D Ma tu cosa dici? Rowalith (o cmq carbonato), sabbia viva, un mix?.. #24 ecarfora io la metto subito perchè in pratica sarà quasi un trasloco..devo definire una paio di cose ma credo di non aggiumgere rocce, anzi.. Nel tuo caso un pochino aspetterei.. |
mariobros,la spugna sicuramente aiuta io la ho inserita e nel giro di qualche ora l' acqua e ritornata come prima,in quella che ho usato io cosi detta sabbia viva nel sacchetto c' era un attivatore batterico che serve per ridurre la torbidità dell' acqua una volta inserita in vasca e in piu aiuta a riattivare i batteri sullo strato di sabbia.
|
Lo sapevo che avrei smosso un vespaio #19 #19 : c'erano il 90% delle persone che appena uno diceva sabbia rispondevano TOGLILA e il 10% che la usano, ma non si opponevano all'imposizione dei piu'.
Ora io qui, od in un altro topic, discuterei della gestione ad es Rama, Quote:
|
Quali vantaggi o svantaggi presenterebbe utilizzare anzichè sabbia, del ghiaietto corallino di granulometria media 0,5 cm ? #24
Funzionerebbe altrettanto bene come substrato batterico ? E come fonte di carbonato di calcio? #24 |
direi che come fonte di carbonati dia ben poco visto che in uno strato sottile dubito che si arrivi a un ph da farlo sciogliere.
mauro56, la fauna sono paguri,stelle,gamberetti e tutto quello che i nutre di avanzi e rimescola sabbia,non essendo un dsb non importa se anche scavano fino a vetro ;-) io ho il gobidino che mangia e risputa come un matto :-D il carbonato di calcio è a mio avviso buono come qualsiasi altra sabbia anche morta se no si fà un dsb.Rama, se lo fà GIRZ và bene e si può fare se lo fanno altri nò ;-) sei in mezzo da molto e lo sai ormai anche tù. ecarfora, io appena hai finito con il sedimento iniziale la metterei subito,tanto ti deve maturare in tutti i casi. |
Bè..spero che dia ben poco..se si sciogliesse (a parte avere un ph in vasca che sarebbe basso da paura) ogni mese bisognerebbe pure reintegrarlo..
Poi, ripeto, per quanto riguarda me, nella vasca nuova c'era già l'intenzione, come anche nel topic con le mie foto ho sollevato il problema più volte (ovvero sabbia o non sabbia)..bisogna ammettere che se le cose non si fanno (e mantenute) come si deve, qualche rischio ipotetico c'è.. Riguardo a ercafora rimango (come dice abra IMHO :-D ) dell'idea di aspettare un attimino..ino ino ;-) |
Io oltre stelle e gobidi ho viste delle lumache che si insabbiavano e non le vedevi piu' ,
le ho viste qui http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=2844 per farmele vedere a dovuto scavere un po per trovarle Potrebbe essere una valida alternativa secondo voi Per il discorso sulla mia vasca voglio vedere come gira adesso e prematuro le rocce sono Nuove e ancora troppo sporche :-( |
due domande per chiarire ad un inesperto (e' verosimile si tratti di cose scontate):
1) abracadabra, Quote:
2) nell'acquario di Rama in cui non e' evidentemente rispettato l'usuale rapporto acqua/rocce: in che misura il fondo contibuisce ala denitrificazione nonostante non sia un DSB (altrimenti non si vedrebbe come avviene la deinitrificazione) Oppure la zeolite e' sufficiente da sola a denitrificare tanto da non dover rispettare gli usuali rapporti rocce /acqua? |
mauro56, stelle paguri e quello che ho elencato li devi inserire tù,quello che ha in vasca RAMA gli vengono sicuramente dalle roccie,ma meglio sentire lui :-))
da quello che sò la zeolite non fà la trasformazione delle sostanze,ma assorbe ammonio in pratica toglie al sistema roba da dover trasformare (un pò come lo skimmer questo toglie sostanze che non hanno ancora compiuto la trasformazione sennò ciccia)poi i batteri nel film esterno fanno il resto.almeno questo mi sembra di aver letto in pratica sono sistemi x eliminare carico organico che peserebbe sull'acquario ;-) la denitrificazione????? io non parlo :-D ho jumbo e nessuna roccia fai tù :-D |
abracadabra, si, so come funziona la zeolite, ma mi chedevo se rama riuscisse a limitare l'uso di rocce usando solo la sabbia (denitrificante) o anche la zeolite (che impedisce la formazione di nitrati)
Per quanto riguarda il ppolamento di fauna bentonica io ho l'acquario (enza sabbia) da quasi un anno e mezzo (anche se ripartito da poco) e non ho tutta questa vita in vasca, verosimile che le rocce non fossero buonissime, ma il tempo e' tanto... Ho visto il tuo sistema di denitrificazione che mi sembra molto interessante, perche' non entri nei dettagli (magari scrivi un articolo) e fai capire alcune cose poco chiare anche a chi come me ha poca esperienza? Insomma la jumbo sappiamo perche', ma non dove, come, quanta con che flusso di acqua etc... e anche chi puo' farlo etc... |
mauro56, penso che l'imitare l'uso di roccie sia una cosa associata a tutto l'insieme,sabbia anche se poca i batteri ci sono,zeolite che come sai fà quello che hai scritto se usato in associazione a zeovit xaqua ecc aumenta la rimozione di sostanze,skimmer performante,animali,e occhio nel alimentare il sistema e vedere come gira.
x la tua situazione penso che hai + vita di quella che vedi ;-) e comunque basta una roccia da spurgare x apportarla o ancora meglio un pochino di sabbia matura di un acquario già avviato da tempo. |
L'idea della roccia da spurgare e' buona, la sabbia sara' difficile trovarla. la tolgono tutti :-D :-D
|
ecarfora, quelle lumache sono buone,io ne ho 3,ma se proprio devi scegliere,meglio i gobidi,o meglio le stelle insabbiatrici.
i gobidi fanno un po di caos con la sabbia,ma fanno un ottimo lavoro, le stelle sono ottime,le lumache,beh,non sono male,ma sono piccoline e costano 8 euro l'una,quindi dovresti spendere una bella cifra per fare lo stesso lavoro che fanno stelle e gobidi. |
ale_nars, Grazie per la testimonianza e l'osservazione ;-)
|
abracadabra,
te che dici di abbinare reattore di zeolite a berlinese con qualche roccia in meno dell'ipotetico necessario? (+ 2-3 cm di sabbia dove visibile). E l'ultima cosa che mi rimane da decidere.. #24 #24 |
Perry, onestamente se hai un buon skimmer e una buona gestione,non vedo il problema di mettere meno roccie dei canonici 1kg x 5 l .
certo è una rimozione in + che dai e questo aiuta sempre e comunque. io metterei solo meno roccie e basta,con la gestione che hai tù gli animali non hai problemi, prova fai sempre in tempo a metterla + avanti,se invece vai bene così è una spesa e una rottura in meno ;-) .IMHO :-D |
Quote:
e una cosa che ha sempre interessato anche a me l'uso della zeolite in BC |
:-D
IMHO per le rocce la penso come te (e come qualcun altro che ha appena rifatto la vasca ;-) )..come penso al reattore di zeolite, per l'appunto, ad un'ipotetica "mano" al sitema (sempre IMHO eh :-D )..della qual cosa mi piacerebbe sentire qualche parere. Il dubbio che ho a riguardo, è che le mie rocce sono stra mature, quindi servirebbe effettivamente metterlo? Vero è che potrei metterlo dopo, ma avendo QUALCHE corallo mi dispiacerebbe scoprire di averne bisogno nel momento in cui noto qualcosa che non và (ovvero se mi schiatta qualche corallo mi dò una legnata sugli zebedèi). Questi sono i miei dubbi..resta che voglio tenere le mie rocce e magari toglierne qualcuna (tipo l'helyopora xchè cresce e rompe le scatole..anche se bella)..voglio vedere spazio..pesci che nuotano..sabbia.. Dopotutto una vasca "sps full" l'ho già avuta..meglio cambiare neh? :-)) |
Perry, perchè non usi direttamente zeovit, in questo modo se non aggiungi rocce a quelle che hai 6 sicuro che non avrai problemi (per le rocce almeno) #24
|
no no..non voglio usare zeovit ;-)
|
Perry, ma và xchè ti deve scoppiare qualche corallo??? la zeolite toglie quello che ti segnerebbe presenza di nitrato e fosfato,micca tira via sotanze che se rimangono in acquario ti fà morire tutto eh.
visto che è una discussione interessante e soprattutto onesta :-)) hai mai visto vasche morire x nitrati a 15???? o fosfati a 0,09 ???? ;-) ovvio che dopo si cerca di riportare i valori nella norma eh :-) |
Secondo me comunque non è sufficente mettere la zeolite per rinunciare ad un buon quantitativo di rocce..Non dico di seguire in toto zeovit che non centra però alcuni prodotti per mantenere i batteri all'interno della zeolite ci vogliono..gli aminoacidi, le pappe ecc.. sono superflue #36#
|
alessandros82, xchè dici così???? pensi che all'interno della zeolite si instaurino batteri??? spiega #24
|
Perry, stai sereno.. se la vasca è impostata correttamente (a livello di tecnica) ce la fai tranquillamente con un rapporti 1:8 1:10 di rocce vive senza zeolite .
Io ho nella mia circa un rapporto 1:7 sui litri lordi e netti (sump grande) .. le rocce erano freschissime e ottime , problemi solo di recente (anche gravi .. ) e dovuti a fattori non proprio conosciuti (solo ipotetici) . La zeolite è un buon substrato batterico , ma se fosse usato SOLO per quello non si dovrebbe cambiare regolarmente .. anzi.. Lo strato di sabbia da 1-3 cm NON è la morte di una vasca , ma attenzione.. questo vale per chi ha già esperienza .. non paragonate Girz o anche solo il nostro Rama all'acquariofilo medio .. perchè non è giusto. Se uno non sa nemmeno da dove partire , segue negozianti quasi attendibili mettere uno strato di sabbia in una vasca approssimativa dal punto di vista tecnico è estremamente deleterio. Io la sabbia appena ristabilizzo un po' tutto la metterò nelle parti a vista .. anzi.. mi correggo... non sabbia ma carbonato. Sugli animali da inserire in caso di sabbia ho letto , a mio avviso , parecchie imprecisioni.. |
Quote:
che fai il prezioso? :-D |
ale_nars, per me gobidi e stelle insabbiatrici non servono ad un benemerito... loro impoveriscono lo strato da tutti i microrganismi (li mangiano.. non mangiano i detriti..) che sono quelli che devono fare il lavoro di smaltimento dei detriti e aumentano la fauna bentonica.
L'importante è che la sabbia si compatti e che sia sempre smossa nello strato superficiale, ma conservando tutta una serie di "addetti ai lavori" per lo smaltimento. |
Non è meglio se rimane tutta pulita? a mio avviso,i gobidi ad esempio, mangiano si gli animaletti utili di cui parli,ma mangiano anche avanzi di cibo che si trovano sul fondo, animaletti morti,rimescolano la sabbia di continuo,evitando che il "sudicio" rimanga in superficie e in più mandano i detriti nella colonna d'acqua e questi vengono schiumati...
a mio avviso sono 2 metodi di gestione diversi,tu andresti a fare un minidsb in pratica....io una cosa alla abracadabra....che comunque sembra funzionare.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Queste sono opionioni personalissime .. il punto di fondo è che ognuno deve fare le cose giuste in base a quello che vuole ottenere.. non tutti possiamo volere le stesse cose.. e ci mancherebbe altro. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
se è vero che in 2 cm non riesci a ottenere la trasformazione preferisco tenerla pulita e anche smossa se volessi un sistema x trasformare nutrimenti farei un dsb fatto a regola. poi giustamente ogniuno deve fare quello che crede ;-) l'importante è che stà uscendo una bella discussione :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
questo perchè cosa che vuoi date x scontato non lo sono x noi e i consigli che date (giustamente) sono sempre per rimanere dalla parte del sicuro. ora anche io se arriva un neofita (come mè) che ha problemi,consiglio di togliere la sabbia,ma non perchè reputo la sabbia una cosa cattiva,ma xchè penso che sia partito nella maniera sbagliata, poco movimento,nessun animale che la tenga smossa,magari di granulometria grossa ecc ecc. questo mi fà pensare che quella sabbia sia intasata di schifezze allora consiglio la rimozione. stessa cosa capita con le roccie eh ;-) se hai poco movimento anche in quelle si dello sporco che col tempo fà danni. x questo dico facciamolo ma con cognizione di causa e se un neofita legge questo scritto avrà un punto sù qui ragionare. |
Pfft, mi son spiegato male....volevo dire esattamente quello che ha detto abra nell'ultimo post....punto per punto....
|
ecco abbiamo postato insieme....penultimo post... :-D
|
abracadabra, in un certo senso si..non mi sono spiegato benissimo, praticamente la zeolite forma nel breve tempo una "melma" che contiene batteri..quando la si smuove si fornisce pappa ai coralli..inoltre, io non credo che i valori di Marco non fossero a zero (No3 e Po4) anzi..
Io più che altro mi riferivo allo zeobak e allo zeostart che insieme alla zeolite hanno un impatto strepitoso sui coralli..oltre a tenere i valori di nutrienti prossimi allo zero spaccato alimentiamo anche i coralli e non parlo del coral vitalizer che quello è in più.. |
Quote:
|
alessandros82, giusto ma x quello che concerne i batteri,potresti usare anche cannolicchi secondo mè ;-) se non ricordo male il filtro a wodka è composto propio da cannolicchi in qui si crea il film batterico che si crea sulla zeolite,quest'ultima xrò assorbe ammoniaca(penso) rimuovendolo dal sistema prima che si trasformi x questo si cambia,ed quì la sua utilità.IMHO
ora Andrea mi cazzia :-D |
abracadabra, :-D ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl