AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Girante a spazzola (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116652)

emio 20-02-2008 15:45

.....si parlava di spugna per non dover scrivere ogni volta : tessuto non tessuto formato da un insieme di fili semirigidi attaccati tra loro..................comunque anche quello dei forum non è fatto per uso alimentare e quindi non esente da rischi........
...il 3M nomad lo usano per fare tappeti e pavimentazioni anti polvere....ma secondo me è troppo fitto....ne ho visto anche di un'altra marca ma è troppo moscio.....quello del sito americano del link mi pare troppo rado.....vedremo quello che dice dema....

dany26 20-02-2008 17:52

Ciao a tutti,
la modifica alla girante può esser fatta su qualsiasi pompa (in particolare a quella della maxyjet 1000)?
Pensate che aumenterei il rendimento del mio schiumatoio?
Grazie :-))
ciaociao
-DANY-

nissan navara 20-02-2008 17:52

ma la spugna che c´e dentro i filtri non potrebbe andare bene?
o deve essere semi rigida

ALGRANATI 20-02-2008 22:35

pomaxx, la spugna dei nomad e quella che hai usato tu non vedi se si modifica.
essendo elastica si piega durante l'uso e quando la pompa si ferma ritorna a posto.

b]emio[/b], di nomad ci sono diversi tipi, quello che hai usato tu è il nomad normale ed è quello casalingo e molto fitto.
il nomad + rado è il vecchio nomad extra duty che adesso si chiama terra 8500 e comunque non va ugualmente bene.......troppo morbido

pomaxx 20-02-2008 22:40

Quote:

Originariamente inviata da Algranati
pomaxx, la spugna dei nomad e quella che hai usato tu non vedi se si modifica.
essendo elastica si piega durante l'uso e quando la pompa si ferma ritorna a posto.

b]emio[/b], di nomad ci sono diversi tipi, quello che hai usato tu è il nomad normale ed è quello casalingo e molto fitto.
il nomad + rado è il vecchio nomad extra duty che adesso si chiama terra 8500 e comunque non va ugualmente bene.......troppo morbido

scusa matteo ma cosa sono i nomad

ALGRANATI 20-02-2008 22:42

pomaxx, fregatene....tanto tu non li userai :-D :-D ;-)

pomaxx 20-02-2008 22:43

ne ho circa mq 1 e me l'hanno dato per campione -
se qualcuno vuole provare paga le spese di sped e glielo mando
secondo me un po' morbido ma non sembradeteriorarsi velocemente

max -ITA-

pomaxx 20-02-2008 22:44

Algranati, tu sai qualcosa in + #17 #17 #17 #17

ALGRANATI 20-02-2008 22:44

pomaxx, il nomad ce l'hai o ti mando 1 campione pure di quello??

VIC 22-02-2008 18:26

Matteo manda manda......... #19 #19 #19

ALGRANATI 22-02-2008 20:58

VIC, mandato tutto ;-)

pomaxx 22-02-2008 21:47

Slurp ! ! !
appena arriva preparo la ricettina -e12
max -ITA-

illo 24-02-2008 13:40

... scusate se mi intrometto di nuovo.. ma secondo me.... oltre che con il NOMAD ..si può provare con il "cuore" dei dischi usati per le monospazzole lava-pavimenti... sono leggermente più duri e sostanzialmente hanno la stessa trama .... li produce sempre la 3M.... il colore indica la durezza del disco... il più duro è nero.... e se si vuole qualcosa di ancora più rigido c'è anche la variante "NERA PRO"... in assoluto la più dura... :-) ....

Red2003 24-02-2008 16:09

Ho preso la spazzola camoscio della class ma non la vedo molto idonea è molto simile alle spugne grana grossa per acquario, troppo fitta e morbida, forse queste altre di cui state parlando sono meglio... molto più simile dovrebbe essere quella dei dischi per lucidare che ho visto da leroy merlin però la sicurezza che nn rilascino sostanze tossiche? #24

emio 25-02-2008 09:56

Algranati..............che dici di quello che scrive Illo ?

dema 25-02-2008 10:28

red per favore prova ad usarla e vedi come reagisce lo skimmer.
mi serve anche per capire se l'aumento del rumore e' dovuto alla mia vecchia pompa o e' un problema legato solo alla modifica.

dema 25-02-2008 10:30

per dovere di cronacca con la spugna della class riesco ad usare lo skimmer senza pulire il collo del bicchiere in quanto la schiuma sale piu' velocemente anche con i puntini sullo scarico (H&S 110) allineati.

pomaxx 25-02-2008 14:05

dema, non conosco la spugnetta della class , ma ti posso dire di aver fatto parecchie prove e la cosaimportante che il materiale sia leggero altrimenti si possono avere i problemi che tu dici legati ad una scarsa durata dell'alberino e dei gommini di centratura
max -ITA-

dema 25-02-2008 14:53

allora sto tranquillo.
pommax secondo te avendo utilizzato i forellini sul piattello della girante ad aghi per fissare la spugnetta con filo intredentale in teflon e quindi non essendo piu' liberi, si possono creare problemi di cavitazione?
sto cercando di capire a cosa e' dovuto l'aumento di rumorosita''.

dodarocs 25-02-2008 15:04

dema, quella della foto che ho usato io la stessa cosa scarico tutto aperto(H&A150F2001) da me il rumore della pompa era diminuiti, ma ho usato l'altro tipo di girante per la modifica ad aghi aqua medic

emio 25-02-2008 15:06

...i forellini sul piattello ci devono essere e devono essere liberi...ma non credo che con il filo interdentale tu li abbia ustruiti....erano cos6i' piccoli ? se si' falli piu' grossi...il problema molto probabilmente è quello...........

emio 25-02-2008 15:09

dodarocs....che cavolo vuoi dire ? non si capisce una mazza.....
...da bravo....calmati, respira profondamente e poi riscrivi tutto per bene...... :-)) :-)) :-))

dema 25-02-2008 16:51

Quote:

Originariamente inviata da emio
...i forellini sul piattello ci devono essere e devono essere liberi...ma non credo che con il filo interdentale tu li abbia ustruiti....erano cos6i' piccoli ? se si' falli piu' grossi...il problema molto probabilmente è quello...........

lo immaginavo.in effetti con il filo sono praticamente ostruiti.
alla prima occasione provvedo ad ampliarli e vi faccio sapere.

grazie

emio 25-02-2008 17:08

....allora è certo.....
....i buchetti devono essere pervi (piaciuto il termine ?) per mantenere la girante in posizione ed anche simmetrici il piu' possibile per non sbilanciare l'insieme quando gira velocemente.....

arturo 25-02-2008 21:58

Quote:

Originariamente inviata da dema
modifica effettuata.
non ho modificato la girante ad aghi,ma ho solo incastratato tra gli aghetti la suddetta spugna (per pulire il nabuk marca Class).
lo fermata con filo interdentale oral B (quello inteflon:e qui si vede il genio che c'e' in me!
confermo ,a dicapito di un aumento di rumore sull'aspirazione, che la quantita' d'aria aspirate e' maggiore.
a seguito di cio' ho dovuto ridurre l'acqua nella colonna di contatto altrimenti tarboccava.
vi terro' informati ,ma per ora sono soddisfatto.
e' altresi' ovvio che senza aghi e solo con la spugna l'efficienza e' piu' alta o aslmeno cosi' credo.

ho cercato la spugnetta class ma non ho trovata quella x il nabuk, la dicitura è esattamente nabuk?
grazie

dodarocs 25-02-2008 22:28

Quote:

Originariamente inviata da emio
dodarocs....che cavolo vuoi dire ? non si capisce una mazza.....
...da bravo....calmati, respira profondamente e poi riscrivi tutto per bene...... :-)) :-)) :-))

Caspita!!!! non riesco a capire neanche io :-D :-D :-D
Ho respirato..... e mi sono calmato.
La girante che io ho modificato (girante ad aghi aquamedic) ho montato il materiale della foto che messo in precedenza qualche pagina prima, mantata sul mio schiumatoio H&SA150F2001 ho dovuto aprere completamente il rubinetto di scarico, ed il rumore era in meno rispetto alla girante a spazzola in dotazione.

pomaxx 25-02-2008 22:31

dema, la spugnetta prova a farla + piccola del piattelo e se ne puoi sacrificar un pezzetto prova ad assottigliarla vicino all'albero . Sembra una c....ta ma aumenta l'aspirazione e facendola + piccola aumenta il volume libero della camera ; insomma una specie di anello come quello fatto da dodarocs
max -ITA-

dema 26-02-2008 09:05

Quote:

ho cercato la spugnetta class ma non ho trovata quella x il nabuk, la dicitura è esattamente nabuk?
grazie
si nabuk della class

dema 26-02-2008 09:08

Quote:

Originariamente inviata da emio
....allora è certo.....
....i buchetti devono essere pervi (piaciuto il termine ?) per mantenere la girante in posizione ed anche simmetrici il piu' possibile per non sbilanciare l'insieme quando gira velocemente.....

quando mi parli cosi' non posso fare altro che inchinare il capo e cosparmelo di cenere :-)) :-))

dema 26-02-2008 09:09

Quote:

Originariamente inviata da pomaxx
dema, la spugnetta prova a farla + piccola del piattelo e se ne puoi sacrificar un pezzetto prova ad assottigliarla vicino all'albero . Sembra una c....ta ma aumenta l'aspirazione e facendola + piccola aumenta il volume libero della camera ; insomma una specie di anello come quello fatto da dodarocs
max -ITA-

pommax ho dato uno sguardo alla foto di dodacros in prima pagina ,ma non riesco a capire cio' che mi dici.
fai un bel disegnino al dema per favore #12

pomaxx 26-02-2008 14:20

dema, appena ho un minuto te lo faccio ,ma quella fatta da dodarocs mi sembra pefetta nelle dimensioni. Tieni presente che lui non avevo il piattello .
ammettiamo che il piatto sia diam 5 cm :
ritaglia un pezzetto con diam cm 4 circa ,dipende anche dallo spessore della retina, incollalo poi nel piattello con colla poliuretanica o con quella della bisont che non ricordo come si chiama.
una volta asciugata con la punta delle forbici scava all'interno vicino all'alberino ,qello è il punto di aspirazione.
Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza #36# #36# #36#
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere. Certo se si disponesse di un flussimetro si potrebbe provare in altri modi ma puoi valutare ad okkiometro #18
max -ITA-

emio 26-02-2008 14:30

Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza :-> :-> :->
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere.

#18 #18 si...si...dema...te lo confermo anch'io............. #19 #19 #19 #19 #19

dema 26-02-2008 14:43

minchia ,ma e' come ho fatto !
mi spiego meglio:ho incastrato la spugnetta tra gli aghi stando attento a non eccedere oltre il paittello.
ovviamente a l centro e' stata tolto un po' di materiale anche per permettere il passaggio dell'alberino.
ho paura che per funzionare al massimo dovrei tagliare gli aghetti,ma questo lo voglio evitare.
non appena gi(che non ha un ***** da fare in quanto immobilitato) :-D mi prepara u piattello da sostituire alla girante ad aghi ,provvedre' a effetture la modifica

dema 26-02-2008 14:45

Quote:

Il gioco è fatto , infila dentro e vedrai la differenza :-> :-> :->
non ti preoccupare se ti sembra piccola vedrai che funge a dovere.

si...si...dema...te lo confermo anch'io.............
_________________
:-D :-D :-D

ahhhh bei tempi.................

Auran 27-02-2008 16:14

Questa modifica si può fare su tutti gli skimmer? io ho un albero classico ad aghi...modificandolo con la spugna per il nebuk lo skimmer lavora meglio?

emio 27-02-2008 16:36

.....mmmmh.....fammi pensare......
...un albero classico ad aghi......mmmmh.........
....no...non conosco questa specie vegetale.....
...ingegneria genetica ?................................................. #24 #24 #24 #24

Auran 27-02-2008 16:58

BINGO.... :-))

trattasi di ingegneria genetica :-D

Volevo dire che ho la girante con le pale.... #17

egabriele 27-02-2008 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Auran
Questa modifica si può fare su tutti gli skimmer? io ho un albero classico ad aghi...modificandolo con la spugna per il nebuk lo skimmer lavora meglio?

Le indicazioni sono:

1) sei scontento di come lavora il tuo skimmer
2) Hai deciso di non comprarne a breve uno nuovo.

Intendo dire che secondo me non vale la pena farla solo per il gusto di avere uno skimmer 'piu' potente, ma solo se hai problemi all'acquario per i quali dai la colpa allo skimmer e non puoi o non vuoi comprarlo uno piu' efficiente.
Inoltre nei vari forum sono uscite tre o quattro marche di skimmer ritenuti tra i migliori. Forse a quelli non vale la pena farla la modifica!!

emio 27-02-2008 17:37

egabriele
.....ma...di che cavolo stai parlando ?

Auran
....mi sa che hai le idee un po confuse.....è colpa nostra ?

Auran 27-02-2008 20:11

Emio non è colpa vostra... ;-)
Sono io che sto cominciando questo hobby da poco..quindi per me è tutto una scoperta... #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10855 seconds with 13 queries