![]() |
Quote:
|
Grazie della risp Jared, sinceramente questa volta sono un po scettico :-))
La maggioranza di noi investe soldi per avere la certezza di cio che mette in vasca.. Sarei curioso di sentire il parere degli esperti (es decasei e altri).. ;-) |
Jared, per curiosità, prova a fare il test del Ca e durezza e, se riesci, anche la conducibilità sull'acqua di rubilenetto. Se la tua zona fosse carsica, potrensti arrivare anche a 800 :-D
Anch'io usavo acqua di rubinetto nel dolce, ma tieni sotto controllo il cloro (vanno bene anche i test da piscina!) o al primo cambio i pesci si sbiancano...... i miei un giorno sono diventati traparenti...... -04 #23 #23 |
Jared, Andrò un po' controcorrente, ma ti dico la mia:
Il filtro bilogico tenuto x 3 settimane non ha nemmeno avuto il tempo di attivarsi, come non metterlo o quasi. La densità a 1020 è bassa (come la misuri?) in 250 lt 100 kg di rocce non servono, ne bastano la metà. i 50 kg di rocce morte li puoi togliere. L'aeratore non serve a niente, puoi toglierlo. L'ssigeno viene mantenuto in saturazione dallo schiumatoio. (che schiumatoio hai?) 3 acanturidi in 250 lt sono davvero troppi. Di ecsenius bicolor inseriscine solo 1. Il fondo di sabbia tra qualche anno ti comincerà a dare problemi di nitrati e fosfati in accumulo. Se vuoi continuare ad usare acqua di rubinetto, fai tutte le analisi del caso, almeno sai cosa metti in vasca Ciao |
ecco i miei nuovi dati....
p.s. forse apro un negozietto di acquari e articoli per animali #22 |
Quote:
Inoltre la tua settimana di buio è insufficiente, per il motivo dei batteri morti durante il viaggio che è già stato detto. I test sera sono proprio tutti sballati, credimi #23 L'anemone io proprio l'eviterei. Acqua di rubinetto... l'impianto di osmosi elimina tutto (diciamo gran parte, va) quello che è disciolto in acqua, sia di buono che di cattivo #19 . Aggiungendoci sale introduci le giuste quantità dei valori di magnesio e calcio (perlomeno in genere) ed è anche per questo che si usa acqua d'osmosi. Qualsiasi acqua imbottigliata alla fonte ha in genere contenuti di nitrati e fosfati più alti del valore desiderato per l'acquario (vedi le etichette sulle bottiglie...). Le rocce morte stanno all'incirca 4 anni a diventare vive e ripopolarsi (se sono effettivamente adatte ad essere colonizzate... se metti dentro sassi o rocce non porose... bhe... #23 ). Inoltre hai decisamente poco spazio per il nuoto... 100 kg? ma hai riempito la vasca solo di rocce? :-D Al max uno zebrasoma in 250 litri... sennò si ammazzano tra di loro |
Ho letto i tuoi valori nuovi... il ca e il kh sono bassi, provvedi con un buffer...
|
porta pazienza, cos'è un buffer?
|
Un buffer è un integratore che ti innalza specificatamente un valore.... quindi c'è il buffer per il calcio, per il kh, per il magnesio e via dicendo.....
|
ho capito, grazie, però voglio vedere come si mette, perchè la mia idea è sempre stata di non usare nulla che non sia estremamente naturale, ma se non và dovrò smorzare il mio diabolico piano... quando aprirò il negozio avrò tutto a disposizione MHUUAUAUAUAUAUA
|
Scusa se mi intrometto nel tuo "diabolico piano", ma secondo quest'ultimo, come fai a portare a regime tali valori senza ausilio di buffer? Perchè se lo trovi ( e che non siano cambi del 20% settimanali s'intende) diccelo così invece di spender soldi in integratori vari li spendiamo in coralli!! :-D :-D
|
vi terrò informati :-))
|
Quote:
|
per le foto provvedo, cmq ecco i dati di oggi
per arrivarci ho spento lo schiumatoio per 1 ora il primo giorno, 5 ore il secondo e 10 ieri, il terzo. poi ieri sera ho fatto ripartire e questi sono i risultati. Giuro che non ho inserito nulla che non sia un paio di litri d'acqua del rubinetto.... p.s. con i miei metodi ho allevato discus in acquario da 150 lt con ottimi successi |
Quote:
Hai messo due litri di acqua del rubinetto e il calcio è tornato su per magia? Acqua senza sale o hai preparato acqua da inserire in vasca? Perdonami ma a volte le tue spiegazioni sono un po' sibilline.... |
acqua senza sale, ma la differenza l'ha fatta lo spegnimento dello schiumatoio
|
Trovo improbabile che spegnendo lo schiumatoio "vada su" il valore del ca....anzi, lo ritengo impossibile...semmai lo spegnimento dello skimmer ha arrestato la discesa del calcio, ma di certo non la risalita del valore.... e per di più ad un valore "esatto" com'è appunto 420....
A mio avviso il ca è stato riportato su dai due litri di acqua del rubinetto, e, a sto punto, vuol dire che i valori di calcio dell'acqua di quel rubinetto sono molto elevati (ecco perchè avevi 600 mg/L tempo fa)..... |
rieccomi dopo mooooolto tempo, ho avuto da fare, anche perchè come vi ho accennato ho aperto un negozio di acquariologia e come potete immaginare, avendo la passione non ho badato a spese nell'allestire le vasche per la mia "deformazione professionale". Visto che questa è la sezione dedicata al marino vi parlo del marino....
Il marino in questione a casa, quello dell'inizio del tread va benissimo, stabile in tutti i valori e non presenta nessun tipo di problema quindi parliamo di quella nuova. Ho fatto una vasca a cubo, 80x80 per un'altezza di 90 cm, in totale 600 litri, sotto ho alloggiato una sump da 100 litri circa con schiumatoio ReefOctopus da 1500 lt l'ora, due pompe di movimento alloggiate nella sump che mandato il getto una in cima al pelo dell'acqua e una nel basso, per un totale di 9000 lt l'ora di movimento. Affianco, sempre sotto la vasca c'è un'altra vasca di rabbocco con una pompa e un sensore per rabboccare in automatico. Sono 2 settimane che il tutto è in funzione al buio con 110 kg di rocce vive delle filippine, con una spolverata da max 1 cm di sabbia corallina a ghiaia grossa attorno alle rocce, le quali sono appoggiate direttamente sul vetro. Sono nella terza settimana al buio e i valori sono i seguenti: Salinità: 1030 Temperatura: 27 gradi Nitriti: 0 Nitrati: 0 Calcio: 450 Magnesio: 1350 Ammoniaca: 0 Fosfati: 0 Rame: 0 PH: 8.3 KH: 9 A voi i commenti ;-) |
Jared, bhe, se hai un negozio di acquari... non dovrei nemmeno permettermi di parlare...
ma sono uno sbruffone e parlo #21 9000 l'ora non sono niente per un marino... ti si riempiono le rocce di pellicine (che sarebbero alghe), si suppone un movimento di almeno 20 volte la portata dell'acquario. In genere in questo calcolo la risalita nemmeno si calcola... Molti acquari hanno un movimento di 70 volte il litraggio dell'acquario. Personalmente sono passato da 15 volte a 60 volte nel mio, dopo 1 mese di vita, gli effetti erano sorprendenti. 2 mesi fa ho prestato una tunze ad un mio amico, il suo sarco si è girato nel giro di 15 secondi verso il getto della pompa -05 una cosa fantastica. Aumenta il movimento. I valori non serve che li misuri nel periodo di buio, l'acquario è normale che sia instabile e buoni/cattivi valori in questo momento non sono significativi. Perchè hai scelto quello schiumatoio? Personalmente non lo conosco. LE dimensioni sono difficilissime da illuminare... -28d# a che illuminazione hai pensato? La spolverata di sugar size poteva aspettare... Cos'hai intenzione di metterci? |
Jared, chi si rivede.... Aspettiamo ancora le foto della tua vasca che ti sei fatto a casa....
Quoto Fabiano, sul movimento assolutamente insufficiente... io in un nano da 30 litri ho una nanokoralia da 900 l/h + una minijet da 350 l/h sempre accese + un filtro appeso (vuoto) che mi movimenta bene la superficie, vedi tu... Non mi è chiaro se le pompe di movimento le hai messe in vasca o in sump... Quote:
|
Quote:
|
ok, aumenterò il movimento, intanto per le foto datemi tempo perchè devo prendere il cavetto e mi scordo sempre.
le pompe sono nella sump ma ovviamente le mandate sono in vasca :-D |
Ma in vasca quindi che pompe hai? Nessuna?
|
comincio mattere foto, la prima è del cubo in negozio che stà maturando... purtroppo per motivi commerciali non è al buio totale....
http://img100.imageshack.us/img100/1893/fotocubosi5.jpg ora le foto di casa http://img100.imageshack.us/img100/2...inocasany1.jpg http://img261.imageshack.us/img261/6...nocasa1ap9.jpg http://img261.imageshack.us/img261/6...inocasalg8.jpg http://img145.imageshack.us/img145/1...amarinaxa8.jpg http://img145.imageshack.us/img145/8...ioacasakk5.jpg |
Jared, ma davvero non hai nemmeno una pompa di movimento in quel cubo?? -05
E nemmeno nella vasca di casa....e non ti chiedi cosa sono tutte quelle bollicine sul vetro posteriore? Praticamente non hai movimento... |
in casa dietro la parete c'è una pompa da 4500 lt/h e l'altra è nella sump con ritorno in vasca, in negozio nel cubo le devo mettere, nè metterò 2 a stò punto.
in casa, dici che è un male le bollicine nonostante ci sia il movimento? Ne matterò un'altra allora, e poi per il resto cosa nè pensi? considera che non ci sono invertebrati, ma solo pesci e che stò aspettando per metterli, la vasca ha solo 5 mesi e non voglio mettere nulla se non dopo i 6 mesi per le più facili |
Jared, secondo me non hai movimento sufficiente nella vasca di casa... Per il cubo secondo me 2 sono poche... La pompa di mandata che hai in sump io la conterei relativamente...
Ci vogliono pompe con un flusso più largo, come le koralia o tunze..... Per sapere se puoi mettere dei coralli bisognerebbe sapere che valori hai in vasca e l'illuminazione... Il cubo come lo illumini? Le pompe nel cubo le devi mettere al più presto che sparino sulla rocciata così da pulire le rocce da tutti i sedimenti.... Le bollicine che hai secondo me sono sintomo di ciano.... |
ok, ora mi organizzo e sistemo al meglio il tutto, per i colori sulle rocce e quella che ho fotografato con gli invertebrati molli che non ricordo il nome... dimmi di più, inoltre quelli sono nati spontaneamente e continuano a crescere di numero e altezza, in verità ora l'altezza è più o meno statica.
|
per l'illuminazione del cubo metterò una lampada sospesa ma stò ancora studiando su cosa mettere.
|
I coralli sono palythoa o zoanthus.
Un cubo con profondità 90 è molto difficile da illuminare fino in fondo... una 400 la ritengo scarsina, magari con coralli senza pretese nelle parti fonde... L'acquario di casa è quello della descrizione? 2 Zebrasoma sono troppissimi per 250 litri, sicuramente non avrei nemmeno pensato a metterci un Zebrasoma desjardinii... quando cresceranno (se) soffriranno molto. 3 pagliacci, tra un pò, quando arriveranno in periodo riproduttivo, rimarranno in 2... #23 Decisamente quoto Riccio79, riguardo alle pompe di movimento, ti servono delle belle pompe con flusso largo. Un abbinamento coralli/pesci aiuta a mantenere in equilibrio un acquario. Se i valori fossero buoni, potresti aver iniziato ad inserire un paio di molli già un paio di mesi fa. (per i molli i valori non devono essere perfetti, visto che si alimentano di piccole quantità di inquinanti) |
Jared, quoto Fabiano, sulla 400 w per il cubo, anche se bisogna vedere poi cosa vuoi allevare....
Per quello di casa hai sicuramente messo dei pesci non adatti a quella vasca e ripeto che però, prima di introdurre coralli, bisognerebbe sapere che valori hai in vasca e che tipo di illuminazione... Anche perchè se non ricordo male, tu hai usato tutta acqua del rubinetto per riempire la vasca (e questa potrebbe anche essere la causa dei ciano, oltre al poco movimento..) A me sembra che siano palythoa (ma non sono bravo con le identificazioni..) crescono in altezza anche per cercare più luce, probabilmente non c en'è abbastanza... |
ok, per rispondere sui pesci, intanto per ora sembrano stare fin troppo bene, non litigano e a volte nuotano insieme cercando cibo sulle rocce, cmq vi ricordo che avendo il negozio faccio sempre in tempo a toglierli e trasferirli quì.
La lampada sarà sicuramente come mi avete indicato se non più forte. I coralli molli in questione sono alti massimo 1 cm, non di più e sono sempre belli aperti e nascono altri sempre intorno. I valori registrati ora: salinità 1030 temperatura 27 calcio 350 (lo devo alzare) Kh 9 ph 8.4 fosfati 0 ammo 0 rame 0 nitriti 0 nitrati 15 (sono alti in effetti) magnesio 1300 |
Jared, cosa usi per misurare i valori?
|
ho usato per vedere (tanto lo posso fare #18 ) i test della sera, prodac e tetra.
|
sinceramente non mi fido di nessuno dei 3. controlla soprattutto i fosfati, personalmente ho forti dubbi che siano 0.00, prova con i merk o con un fotometro. due settimane fa ho misurato i fosfati con salifert e askoll (comunque meglio di quelli da te usati secondo me) ed entrambi mi davano 0,01, ma non convinto ho usato un fotometro e avevo 0,07. #23 ho così potuto aggiungere delle resine e ieri avevo 0,00 con fotometro.
ciao andrea |
Jared, sera e askoll non li uso più per esperienza personale, gli altri non so.
I test è bene prenderli (nel tuo caso "prenderli") seri, altrimenti è come non farli. Ovvio che i pesci adesso stanno bene, sono ancora piccoli. Non ho mai visto qualcuno che misura il rame -05 Da quel che so è impossibile averne in un acquario (a meno di mettersi a tagliare fili sopra l'acquario) e se ce n'è te ne accorgeresti in poco tempo perchè è molto tossico. Comunque, a meno che non ce lo metta tu... (ci sono varie cure a base di rame, ma tutte nel lungo periodo danno problemi, da quel che so). Anche con nitrati a 15 puoi mettere dei sarco o qualcosa del genere (Sempre che sia tua intenzione mettere molli), ma io non mi fiderei se non fai test con tester seri come fotometro o salifert (che io uso, dopo aver cestinato JBL, sera, askoll ed essermi fatto consigliare qui) |
Jared, quei test lasciano il tempo che trovano.... La salinità per me è alta...con cosa la misuri? Se usi il rifrattometro dovresti dirci la percentuale in "per mille" cioè quella a destra....
Anche io dubito molto sui fosfati... Comunque con nitrati a 15 un sarco lo puoi tranquillamente introdurre... ma che illuminazione hai? |
ok, allora, ieri sono andato dal fornitore e mi sono fatto dare la linea completa dei test salifert, il risultato è praticamente identico. Il fatto che non abbia fosfati è dovuto al forte spurgo a cui ho sottoposto le rocce prima di inserirle in vasca... per inciso, quelle che ho in vendita ora sono nella sump della batteria sotto forte corrente che le spurga per bene e sono lì da 3 settimane al buio così quando verranno comprate avranno rocce pulite.
Rame: è presente dopo trattamenti a base di tale componente e anche se non ho mai trattato l'acqua li ho voluti fare lo stesso, tanto non spendo molto #19 Rifrattometro: cacchio l'ho scordato, non l'ho comprato, per ora lo misuro con il densimetro cmq stò abbassando lentamente ma non scenderò sotto 1026 perchè la serra che mi fornisce i pesci li tiene a 1030 (non chiedetemi perchè) e non voglio dare troppo sbalzo quando arrivano quà. Per le lampade mi sono dimenticato cosa siano, abbiate pazienza ho troppe cose da pensare :-D cmq stasera ci guardo. |
Salve gente, dopo un pò di tempo passati a fare esperimenti rieccomi quà. Ho allestito un marino di 1200 lt in negozio, devo dire che è spettacolare. Appena posso posto le foto, cmq intanto tutto procede bene e i pesci e gli invertebrati stanno bene e sono belli grassi. L'unica cosa che mi chiedevo è questa:
Il rapporto per roccie vive e acqua è 1kg per ogni 5 lt, giusto? Per 1200 lt fanno 240 kg (4800 € di roccie #18 ) Il problema è, che quando posterò le foto vi accorgerete che se mettevo quel peso i pesci stavano a bordo vasca implorandomi di sgranchirgli le pinne :-D .... Insomma mi sono dovuto fermare a 190 kg!!! Sarà così rischioso 50 kg in meno? -05 |
Jared, la proporzione 1:5 non è un valore assoluto, per vasche più grandi dello standard si opta anche per un 1:6.
Nella mia vasca da 700 litri ne ho 120 circa. Meno ne metti e più devi stare attento a sovrapopolare l'acquario e ad alimentare eccessivamente gli animali. Dopo mesi e mesi ti rifai vivo! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl