![]() |
Si si, pure io l'ho trovato ai bordi di uno stagno, vediamo cosa succede, è proprio un bel muschio comunque. :-))
|
ragazzi, proprio stamattina mentre ero in autobus vedo un bel muschione (un bel cespuglietto) e mi chiedevo se sarebbe stato pssibile inserirlo nell'acquario...anche se avevo i miei dubbi riguardo al suo sviluppo in acqua visto l'adattamento alla vita terrestre...ma noto che dai vostri esperimenti non è cosìì poi impossibile...appena me ne capita sotto mano lo metto in acqua a decantare e poi legandolo una pietra in vasca...speriamo...così finalmente potrei iniziatre anke io la mia esperienza con red cherry e caridine....
|
ragazzi, proprio stamattina mentre ero in autobus vedo un bel muschione (un bel cespuglietto) e mi chiedevo se sarebbe stato pssibile inserirlo nell'acquario...anche se avevo i miei dubbi riguardo al suo sviluppo in acqua visto l'adattamento alla vita terrestre...ma noto che dai vostri esperimenti non è cosìì poi impossibile...appena me ne capita sotto mano lo metto in acqua a decantare e poi legandolo una pietra in vasca...speriamo...così finalmente potrei iniziatre anke io la mia esperienza con red cherry e caridine....
|
Anch'io mi diletto coi muschi in acquario, facendo esperimenti un po' di tutti i tipi. Ne ho raccolti in giardino, lungo i canali qui della mia zona, sui muretti delle case, etc.
La maggioranza si è acclimatata abbastanza bene alla vita sommersa. Visto che siamo in clima di festività natalizie vorrei suggerire di provare ad utilizzare Vesicularia montagnei meglio conosciuta come "muschio di Natale" che è possibile trovare in cassetta in alcuni garden. Questa fotografia ad esempio illustra uno dei miei tanti esperimenti: http://img389.imageshack.us/img389/9...001mzg7.th.jpg _________________________ Kora |
Anch'io mi diletto coi muschi in acquario, facendo esperimenti un po' di tutti i tipi. Ne ho raccolti in giardino, lungo i canali qui della mia zona, sui muretti delle case, etc.
La maggioranza si è acclimatata abbastanza bene alla vita sommersa. Visto che siamo in clima di festività natalizie vorrei suggerire di provare ad utilizzare Vesicularia montagnei meglio conosciuta come "muschio di Natale" che è possibile trovare in cassetta in alcuni garden. Questa fotografia ad esempio illustra uno dei miei tanti esperimenti: http://img389.imageshack.us/img389/9...001mzg7.th.jpg _________________________ Kora |
Ecco, invece, una fotografia in cui è presente oltre al gametofito anche lo sporofito di Vesicularia montagnei acclimatata alla vita sommersa:
http://img242.imageshack.us/img242/1...0080gm2.th.jpg A questo link invece è possibile vedere in figura 4 il gametofito e lo sporofito di Vesicularia dubyana, il muschio di Giava: http://www.acquariofiliaemicroscopia...mineralem.html ________________________ Kora |
Ecco, invece, una fotografia in cui è presente oltre al gametofito anche lo sporofito di Vesicularia montagnei acclimatata alla vita sommersa:
http://img242.imageshack.us/img242/1...0080gm2.th.jpg A questo link invece è possibile vedere in figura 4 il gametofito e lo sporofito di Vesicularia dubyana, il muschio di Giava: http://www.acquariofiliaemicroscopia...mineralem.html ________________________ Kora |
Ho raccolto a novembre un po' di muschio come quello della foto di Ernesto F., e ne ho messo alcuni steli nell'acquario della firma, alcuni in un cubo della wave con illuminazione 11w senza nessun protocollo di fertilizzazione solo cambi d'acqua settimanali del 25% e un po' l'ho lasciato sul tronco che ho portato a casa T 20° e l'ho tenuto umido spruzzandolo 3 volte al giorno con un nebulizzatore, risultati: quello in casa nonostante lo nebulizzassi è seccato, quello nel cubo è vivo ma sembra immutato, mentre nell'acquario di firma sono cresciuti altri steli di fianco a quelli che avevo piantato, ne avevo messi anche un paio sulla radice ma sono morti (forse stuzzicati troppo dai pesci).
|
Ho raccolto a novembre un po' di muschio come quello della foto di Ernesto F., e ne ho messo alcuni steli nell'acquario della firma, alcuni in un cubo della wave con illuminazione 11w senza nessun protocollo di fertilizzazione solo cambi d'acqua settimanali del 25% e un po' l'ho lasciato sul tronco che ho portato a casa T 20° e l'ho tenuto umido spruzzandolo 3 volte al giorno con un nebulizzatore, risultati: quello in casa nonostante lo nebulizzassi è seccato, quello nel cubo è vivo ma sembra immutato, mentre nell'acquario di firma sono cresciuti altri steli di fianco a quelli che avevo piantato, ne avevo messi anche un paio sulla radice ma sono morti (forse stuzzicati troppo dai pesci).
|
io con mio unico tentativo con del muschio raccolto su un muretto ho fallito....demoralizzandomi...è ankora li che ingialliallisce lentssimamente...
|
io con mio unico tentativo con del muschio raccolto su un muretto ho fallito....demoralizzandomi...è ankora li che ingialliallisce lentssimamente...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl