AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   discus tutto nero...aiuto!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113912)

michele 21-01-2008 21:35

Infatti è proprio il PH che mi sembra strano.

Mazzoli Andrea 21-01-2008 23:09

sicuramente la mia è un'acqua tendenzialmente acida,non sò perchè ma lo è sempre stata,comunque se fosse così come la trovo penso che ne risentirebbero per primi i vegetali e anche tutti gli altri pesci che non sono discus(ho dentro 6 coridoras che hanno circa 3 anni)
comunque,salvo complicazioni,posso dichiarare che il mio discus è fuori pericolo,ora deve solo un pò convalescenziare...
...ringrazio veramente tutti per i consigli e per il valido apporto,soprattutto perchè senza di voi mi sarei gettato nello sconforto!!!

Ute1 22-01-2008 01:14

cerca di usare un acqua con valori piu' vicini all'allevamento pero' . hai valori stranissimi .

michele 22-01-2008 01:34

Se dici che tutto va bene... meglio così... non hai neanche ragioni valide per modificare, d'altra parte ogni vasca funziona a modo suo. :-D

Mazzoli Andrea 22-01-2008 08:10

oh,intendiamoci,non dico che tutto va bene,volevo solo dire che ho risolto il problema per cui ho aperto la discussione,semplicemente non volevo andare fuori dal seminato,il problema era il discus ammalato e,ora per fortuna e coi consigli giusti sta benone...ma così,per presa visione,quali dovrebbero essere i valori ideali dell'allevamento in vasca di comunità?

michele 22-01-2008 09:38

Valori giusti non ce ne sono diciamo che in linea di massima dovresti avere una durezza bassa e un pH tra 6 e 7.

Ute1 22-01-2008 10:04

generalmente ph 6.2/6.8 gh 4/8 kh 3/5 a seconda se sono piu' adulti o piu' giovani . per le ripro generalmente si tende a estremizzare con durezze quasi nulle etc .

Mazzoli Andrea 22-01-2008 13:16

bene...ma ora io come potrei radrizzare la situazione?in casa ho del dennerle gh/kh+si alzerebbe il ph,ma forse peggiorerei solo la situazione gh giusto?cosa mi consigliate??

Ute1 22-01-2008 17:04

l'acqua che usi per i cambi o per il riempimento della vasca che valori ha di preciso ?? okkio ad usare test attendibili .

Mazzoli Andrea 22-01-2008 20:52

generalmente utilizzo o acqua del rubinetto+osmosi(50/50) o osmosi aggiungendo sali dennerle in base se ho disponibilità di tempo di andare a predere l'acqua da osmosi...l'acqua del rubinetto mio ha ph 7.5 gh 22 kh12 invece quella da osmosi(campione che ho in casa per rabbocchi)ph 6.5...e può essere gh e kh a 0 secondo voi(questo è quello che mi risulta dai test,il reagente vira subito,alla prima goccia)?

Ute1 23-01-2008 01:07

se usi rubinetto + osmosi (25% + 75 % ) , dovresti avere gh 6/7 e kh 3/4 , il ph tende a stabilizzarsi sulla neutralita' e cmq con un 75% di osmosi si manterra' su un valore acido (ph 6.5) . Valori ottimali per l'allevamento . Prova .

michele 23-01-2008 13:19

Sì, è normale che l'acqua osmotica abbia GH E KH 0 e pH neutro.

Mazzoli Andrea 23-01-2008 19:13

ecco,queste sono le cose che mi fanno capire che,anche in tanti anni di convivenza coi discus,tante cose mi sfuggono ancora #12
ma secondo voi,come potre,visti i valori di uscita dal rubinetto della mia acqua,portarla a valori accettabili usando metodi più economici e sbrigativi?mi spiego meglio,ho intenzione di procedere con,se cosi vogliamo chiamarlo,un piccolo allevamento discus,ma non voglio montare impianti osmosi perchè,comunque,una volta avviato il tutto,non ne avrei più necessità e mi costerebbe più di mantenimento che del resto...diciamo che avrò bisogno di circa 400 lt di acqua per partire(oh ragazzi non aspettatevi grandi cose,lo faccio solo come sfizio personale...!)

michele 23-01-2008 20:22

Scusami ma come fai ad avviare un allevamento di discus con quei valori di rete senza comprare un impianto osmotico... secondo me non ne puoi fare a meno e deve anche essere un impianto abbastanza potente.

Mazzoli Andrea 23-01-2008 22:12

bhè,come ti dico,sicuramente allevamento è una parola grossa,voglio solamente levarmi la voglia di vedere crescere una volta tanto i pesciolini che partoriscono i miei animali...e non vedere puntualmente ogni 2/3 settimane che se li mangiano quando gli nuotano già attorno!in fin dei conti,ho poi circa 200 lt disponibili più una vascetta da 60,ma penso possa bastare per una coppia più prole(naturalmente spostare almeno 150 lt in taniche però sarebbe troppo scomodo)...

michele 24-01-2008 00:20

Ma come fai a riprodurre con quei valori? E poi di una vasca da 60 litri cosa te ne fai? Va bene se vuoi fare dei trattamenti ma non certo per riprodurre una coppia. Se vuoi fare un piccolo, minuscolo allevamento secondo me dovresti avere 3-4 acquari uno da 300 litri circa, uno da 200 e un paio di cubi da 120-150 litri, questo per avere in riproduzione almeno un paio di coppie e poi avere una vasca per la crescita. Altrimenti non parlerei di allevamento. ;-)

Ute1 24-01-2008 01:30

per un allevamento minuscolo l'impiantino d'osmosi è praticamente fondamentale a meno che nn ti sobbarchi lo spostamento delle taniche dal negozio a casa , giornalmente o per lo meno 3 volte a settimana .

michele 24-01-2008 11:04

Cosa che sicuramente farà male alle tue tasche e alle tue braccia. :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12308 seconds with 13 queries