![]() |
donatowa, ciao.
Il dibon è composto al suo interno da polietilene. Se fosse LDPE (cioè quello a bassa densità) la temperature di "esercizio" sono da -40 a +60°C. Fosse invece HDPE (cioè polietilene alta densità) sopporta temperature leggermete più severe, indicativamete 100/110°C. Quindi sicuramente non utilizzabile con le hqi e a rischio con i T5 se non raffreddata la struttura. Correggimi se sbaglio. |
Nunzio73, CIAO L'ANIMA INtERNA è SICURAMENTE IN LDPE come resistenza temp. -50 - +80 non avendo esperienza in HQI NON CONOSCO LE TEMPERATURE DI QUESTE LAMPADE MA PER QUANTO RIGUARDA LE T5 VAI TRANQUILLO..ANCHE PERCHè
NOI UTILIZZIAMO TRANQUILLAMENTE ANCHE COME RIFLETTORI PER LE INSEGNA CON IL NEON ALTA TENSIONE E LI I CATODI RAGGIUNGONO TEMPERATURE SUPERIORI AGLI 80° E MAI AVUTO PROBLEMI... |
donatowa, grazie.
quindi non si dovrebbero aver problemi con i t5, raffreddati o no. sicuramente da esculedere hqi. indicativamente quanto potrebbe costare al mq? |
opss...il prezzo lo hai gia detto, mi era sfuggito l'intervento
|
ciao,
anch'io avevo visto che la deformazione c'era a 80 gradi. Ora non so la temp. a cui possa arrivare un ballast,c'e' da considerare che magari una plafoniera ha una dimensione piu' compatta rispetto ad un insegna posta all'esterno, comunque e' da provare. Poi la plafo non e' ermetica,quindi anche in caso di guasto ai ventilatori (io ne metterei piu' di uno,anzi tipo ati,uno per ballast, il passaggio di aria attraverso le feritoie ci deve essere lo stesso. Tu dici di rivolgersi a chi fa' le insegne? o si possono trovare anche da chi tratta materiali edili? ho visto che viene utilizzato anche come rivestimento esterno. Grazie |
cirrus, NELL' AMBITO EDILIZIO VIENE UTILIZZATO SOLO DA DITTE SPECIALIZZATE IN FACCIATE CONTINUE, PERCIò UN PO PIù DIFFICILI DA CONTATTARE, INVECE DAI COSTRUTTORI D' INSEGNE SPESSO HANNO DEI SPEZZONI,
PER LORO NON PIù UTILIZZABILI, E SICURAMENTE SARANNO BEN LIETI DI LIBERARSENE AL PREZZO DI COSTO..CIRCA 15#18 EURO A MQ.. quindi non si dovrebbero aver problemi con i t5, raffreddati o no. sicuramente da esculedere hqi ATTENTI.....NON SIGNIFICA CHE PER UNA PLAF. ARRIVARE A 80° SIA UNA COSA BELLA....TENETE CONTO CHE CI SONO MOLTI COMPONENTI CHE A QUELLA TEMPERATURA SUBISCONO DEI DANNI IRREPARABILI....BALLANTS...CABLATURA...E PERCIO SECONDO IL MIO PARERE IN SISTEMA DI TERMOREGOLZIONE è SEMPRE OPPORTUNO TENERLO PRESENTE....NATURALMENTE PER PLAF DI UNA CERTA GRANDEZZA....CREDO SIA UTILE SOPRA LE 3-4 LAMPADE DA 39w PER PLAF PIù PICCOLE BASTA GARANTIRE UNA BUONA CIRCOLAZIONE D' ARIA CON DELLE GRIGLIE SUI LATI E DUE SULLA PARTE ALTA..IN MODO DA FACILITARE IL RICAMBIO D'ARIA...CIAO COMUNQUE CREDO.....HO DETTO CREDO.. #24 CHE IL DIBONDO VADA BENE ANCHE PER LE HQI IL MAX DEL CALORE LO PRODUCE LA LAMPADA CHE SI PROPAGA SUL REFLETTORE E SUL VETRO CON QUALCHE ACCORGIMENTO CREDO CHE QUESTO PROBLEMA POSSA ESSERE SUPERATO...CIAO |
ciao,
si,io sono interessato per una plafo a soli t5,l'hqi c'e' l'ho gia' e volevo cambiare illuminazione. Le ventole sono obbligatorie in ogni caso dato che sembra che uno dei segreti delle nuove plafoniere sia prorpio quello di mantenere i ballast e i tubi piu' raffreddati possibili. Se hai modo di farne una (di plafoniera) facci sapere perche' sono curioso di vedere come viene,te avrai sicuramente piu' pratica e i mezzi idonei per fare un bel lavoro. Per quanto riguarda lo spessore,non ho capito da quanto sia,ma ci sono anche fogli di 6 mm? o e' inferiore? Ti ho inserito sul mio messager,se dovesse capitare di trovarci possiamo fare due chiacchere. Ciao |
ciao,
si,io sono interessato per una plafo a soli t5,l'hqi c'e' l'ho gia' e volevo cambiare illuminazione. Le ventole sono obbligatorie in ogni caso dato che sembra che uno dei segreti delle nuove plafoniere sia prorpio quello di mantenere i ballast e i tubi piu' raffreddati possibili. Se hai modo di farne una (di plafoniera) facci sapere perche' sono curioso di vedere come viene,te avrai sicuramente piu' pratica e i mezzi idonei per fare un bel lavoro. Per quanto riguarda lo spessore,non ho capito da quanto sia,ma ci sono anche fogli di 6 mm? o e' inferiore? Ti ho inserito sul mio messager,se dovesse capitare di trovarci possiamo fare due chiacchere. Ciao |
cirrus, il dibond è disponibile fino a 5 mm ma non serve andare su spessori così alti. io sto realizzando una plaf 10 x 54 W con 4 ventole tarate su 50° le misure sono cm 120 x 50 con con accensione graduata di 2 neon alla volta..+ luce notturna al led blu.
appena possibile t'invio foto, per il momento sono in malattia, bloccato a letto ...ciao. ti ho inserito pure io su msn...speriamo d'incrociarci...cia donato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl