AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Miracle Mud, poco usata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11291)

Benny 08-08-2005 08:53

discorsi a parte leggete cosa dice Zortac ( UN MITO !!!!! )...

in più aggiungo....una dose di fango costa quanto un skimmer....se un giorno i rompo le bioball..lo skimmer lo posso sempre vendere..del fango cosa me ne faccio ???...ci concimo le rose..e poi....??

Zortac ha spiegato benissimo..

meditate gente....

waveform 08-08-2005 11:06

Benny benny #07
cerchiamo di puntualizzare alcune cose importanti:
Questo Zortak sara' anche un mito per voi del forum, ma la sua esperienza negativa non implica che il medoto non funzioni e questo vale anche per l'esperienza positiva di fili1, naturalmente. Lui avra' pure spiegato benissimo il suo punto di vista ma io personalmente non lo condivido e ti spiego il motivo.
Zortak nel descrivere la sua esperienza si e' preoccupato principalmente di screditare il sistema e non di analizzare le possibili cause che hanno portato al fallimento, questo non ha portato nessun beneficio alla comunita'. Con questo non voglio fare polemica con Zortak, capisco il suo rammarico, nel senso che secondo me le cause del suo fallimento sono da imputare alle scarse informazioni che ha ricevuto e non alle sue scarse capacita' di reefkeeper (nessuno mette in dubbio che zortak sappia il fatto suo).
Il discorso dei costi poi e' semplicemente ridicolo, dai su cerchiamo di mettere sul tavolo della discussione argomenti piu' validi. Non si sceglie di allestire una vasca con ecosystem per risparmiare sul costo dello skimmer!
A me personalmente piace molto l'idea di un sistema naturale di filtraggio in contrapposizione all'uso di un sistema altamente tecnico basato su un forte schiumatoio.
Naturalmente il sistema, come tutti d'altronde, ha dei pro e dei contro. Secondo me il "contro" e' la mancanza di istruzioni precise su come allestirlo, l'ambiguita' di alcuni parametri fondamentali, primo tra tutti il flusso dell'acqua che se troppo basso porta all'inevitabile produzione di cyanobatteri. Da questo nasce la mia proposta di scrivere una sorta di decalogo sul sistema. Io non ho esperienza diretta posso solo postare quello che mi ha scritto la ecosystem, ma zortak e fili1 possono contribuire molto e spero che lo facciano in maniera costruttiva.

... adesso potete meditare ;-)

ik2vov 08-08-2005 11:23

Senza volere offendere minimamente Fili1....

Waveform, se per te quelli mostrati sopra sono risultati degni allora siamo su due pianeti compeltamente agli estremi della galassia.....

L'altro giorno ho postato una vasca con sistema Mud che e' decisamente interessante, ma messa a paragone con un'altra vasca con berlinese normalissimo a mio avviso per quanto possa essere un mago il gestore della prima.... beh, meglio la vasca con il berlinese.... guardati un po' i due post, il primo e' in reef bar, il secondo e' tra le foto, si intitola "ho dato zeospur2".....

Poi riflettiamo.....

Benny 08-08-2005 12:21

Mah....

sul fatto dei costi ci sarebbe proprio da discutere

sul fatto della validità...mettiamo che entarmbi siano validi...sono pressochè simili come attrezzatura e gestione...cambia solo il prezzo esorbitante del fango rispetto a quello di uno schiumatoio..

sul fatto della resa...

le vasche che ha postato Gilberto sono un esempio lampante....la vasca americana senza skimmer è veramente bella....come colori però....

per inciso...sono entrambi metodi naturali

waveform 08-08-2005 13:36

Gilberto, grazie per la segnalazione, la vasca e' molto particolare ed anche molto bella.
Se vogliamo confrontare una vasca che gira da 7 mesi (quella di fili1) con una che gira da 32 (quella del post su reef bar) allora hai ragione tu siamo su due pianeti compeltamente agli estremi della galassia.....
Parlando della vasca di Aster non posso che rimanere ammirato dal risultato, colori splendidi. Scusa la domanda, sicuramente banale: ma i pesci dove sono?

Benny, sul fatto della resa, non basta confrontare due vasche fatte con due metodi diversi per determinare che uno e' migliore di un altro.
Se sei bravo a condurre una vasca sei bravo e basta ed il metodo di conduzione diventa poco determinante.
E' un dato di fatto che il numero di vasche condotte con berlinese e' enormemente superiore a quelle condott con MM, quindi pescando nel mucchio trovi molte piu' vasche che vanno bene con il berlinese, questa e' statistica.

Lo skimmer e' naturale? #24 boh? Il principio che e' alla base del suo funzionamento sicuramente lo e'. Che in natura l'acqua sia sottoposta alla stessa percentuale di "skimmeraggio" (passatemi il termine) che trovi in una vasca con berlinese ho molti dubbi, ma possiamo discuterne.

In questo 3D mi sento solo contro tutti, uff. #23

webgandalf 08-08-2005 14:34

bah... personalmente mi piace l' idea del refugium e molto .
Lo trovo utile sotto moltissimi punti di vista ... il MM mi lascia perplesso ... sia per il fatto di doverne cambiare una parte sia per fatto che debba rispettare specifiche così ferree .
A questo punto come soluzione ( IMO sia chiaro ) un bel refugium ed un bello skimmer sono ancora meglio . Il margine di errore che viene consentito da una gestione del genere è molto elevato ed i benefici apportati sono molteplici .

Di nuovo , mia opinione sia chiaro :-)

ik2vov 08-08-2005 15:30

Quote:

Se sei bravo a condurre una vasca sei bravo e basta ed il metodo di conduzione diventa poco determinante.
Giuseppe sbagli eccome, credimi, se un metodo non funziona non ce ne e'.
Quote:

Se vogliamo confrontare una vasca che gira da 7 mesi (quella di fili1) con una che gira da 32 (quella del post su reef bar) allora hai ragione tu siamo su due pianeti compeltamente agli estremi della galassia.....
Ti dicevo infatti di confrontare quella di Aster con quella nel post in reefbar da me segnalata.... questa e' giovanema ti garantisco che l'occhio oramai lo ho e non arrivera' nemmeno ad un miglio astrale da quella di Aster.... ascolta un cretino....

Nella vasca di Aster i pesci ci sono, non sono tanti, ma ci sono.
Quote:

In questo 3D mi sento solo contro tutti, uff.
E gia' questo non ti fa riflettere? saremo al 99% cosi' ottusi da non vedere altro al di fuori del berlinese? anche se effettivamente vediamo altro, Zeovit, Biolith, DSB, Joubert etc etc ma guarda caso non Mud?

Fatti una ricerca su Reefcentral.com riguardo il Mud, li' sono in migliaia piu' di noi qui, poi ne riparliamo..... ;-)

Ciao

fili1 08-08-2005 21:01

Quote:

quanto è alto il livello dell'acqua in sump?
il livello della sump dalla base di vetro 32 cm circa

Quote:

Cosa sono quelle sonde che vedo nel vano della caulerpa?
le sonde che vedi sono innestate in un pezzo di PVC incurvato e incastrato nel vetro,le sonde invece sono temperatura-pH-Potenziale Redox-kH ecc
Quote:

Che pompe hai usato per la risalita (mi sembra di riconoscere una rio)?
bravo è una rio sacem
saluti fili1

waveform 08-08-2005 22:15

Quote:

Ti dicevo infatti di confrontare quella di Aster con quella nel post in reefbar da me segnalata.... questa e' giovanema ti garantisco che l'occhio oramai lo ho e non arrivera' nemmeno ad un miglio astrale da quella di Aster.... ascolta un cretino....

Nella vasca di Aster i pesci ci sono, non sono tanti, ma ci sono.

In questo 3D mi sento solo contro tutti, uff.
Ti ritengo una persona intelligente e disponibile se non altro per non avermi mandato a quel paese fino ad ora.

Adesso mi sento sempre piu' confuso! #17

Benny 09-08-2005 08:18

[quote="waveform"]
Quote:

Ti Adesso mi sento sempre piu' confuso! #17
...e quindi...????

fidati...dai retta !!

waveform 11-08-2005 17:22

mi sa che mi avete convinto, speriamo bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10402 seconds with 13 queries