AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   il mio 550 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112864)

Noruas 11-01-2008 10:59

Solo 400Lt lori? -05 -05 Non è un po' piccola? -11 -11 -11

Alla faccia della vaschettina....BELLA DAVVERO!!!!

rubens.71 11-01-2008 12:59

Tuko, tutto quel che dici è utile.. ;-) i Seachem li acquisto su.. si può dire il sito qui??.. vabeh, cmq in Germania.. prezzi decisamente vantaggiosi e consegne + o - rapide..
Capisco.. quindi tu hai rallentato la crescita abbassando le luci.. è una strada, che non evita bellissimi risultati.. la mia invece è l'opposta, almeno quella che sto tentando di seguire.. con gli attuali parametri dovrei dosare 4 volte in più del protocollo.. la limitazione delle piante è una oa che non risco ad accettare heheh.. per ora.. poi chissà.. in futuro, magari dedicando la vasca a pesci particolari, come gli Altum che mi stanno consigliando, sicuramente adotterò un protocollo. (si parla bene anche di Tropica, sembra un'azienda che ultimamente fornisce ottimi prodotti)..

Nello stesso sito alemanno ho trovato anche il reattore che mi hai consigliato.. è perfetto!!!! 55 euro.
Se mi dici che funziona bene direi che lo ordino subito.. con uno dei due filtri a 1350 lt/h dovrebbe funzionare alla grande.. inoltre se ho ben capito va nel mobile e non in vasca, togliendo "baracchini" fastidiosi nell'acquario!.. Grazie!..

rubens.71 11-01-2008 13:07

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
L'Altum è un altro pesce, ascritto al genere Pterophyllum (pinne a forma di foglia) in quanto molto simile allo scalare, solo che è molto più elegante e maestoso, raggiunge in natura i 50 cm di altezza!!! Necessita di vasche particolari, alte almeno 70 cm, pH intorno al 6, per ora non esistono allevamenti di questo pesce, ma proviene dalle zone di origine.

.. azz.. e devo andare la prenderlo dove vive in natura?!?.. eheheh -11 non credo che qui a Modena ci siano negozi con pesci così rari da trovare.. si possono richiedere!?
.. e pio anche quelli che ho hanno un difetto.. sono troppa grandi.. e quando voglio osservare le mie piantine adorate mi si mettono davanti e mi danno fastidio #17 ahahah scherzo. ho visto le foto sul web e sono davvero splendidi..
...al centinaio di cardinali... mmh.- quasi quasi.. -11

rubens.71 11-01-2008 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Musicphoto
Che spettacolo!!
Mi piace moltissimo "l'albero" che hai composto, ne ho realizzato uno simile anche io con delle anubias nane, ovviamente molto meno bello :-)
Complimenti davvero!

grazie Musicphoto.. a me piace moltissimo il tuo sito invece!.. sia come composizone Flash, che come contenuti e immagini!.. COMPLIMENTI!:

L'albero è composto da due pezzi di legno distinti.. tra l'altro solo appoggiati l'uno su l'altro.. vorrei provare a farcirlo di microsorium..

rubens.71 11-01-2008 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Noruas
Solo 400Lt lori? -05 -05 Non è un po' piccola? -11 -11 -11 Alla faccia della vaschettina....BELLA DAVVERO!!!!

grazie!.. 400 in effetti è piccola.. sono 525 lordi. :-))

daniele1982 11-01-2008 14:00

rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.

rubens.71 11-01-2008 16:08

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.

Grazie Daniele.. allora giro direttamente la simpatica richiesta al buon TuKo :-)) (come farsi bannare dopo 10 post :-D )

kakashi 11-01-2008 17:56

la vasca mi piace molto, anke le piante sono molto belle e in salute.
per i pesci non mi piace il "duo" trichogaster e scalari.
per il resto molto bello ;-)

TuKo 11-01-2008 19:03

Quote:

Originariamente inviata da rubens.71
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.

Grazie Daniele.. allora giro direttamente la simpatica richiesta al buon TuKo :-)) (come farsi bannare dopo 10 post :-D )



Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione

Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

rubens.71 11-01-2008 19:29

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione
Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione
Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

Grande.. mi sa che presto avrò il tuo stesso reattore. :-)

L'accoppiata trico - scalari è stata una "sperimentazione"..
chi me li ha venduti (i trico) non è un negoziante debosciato, ma un carissimo amico che, un po piegato dalla mia insistenza, ha supopsto che in 500 litri 4 scalari e 4 trico potessero comunque convivere e riprodursi senza problemi.. ignoravo invece i rispettivi valori dell'acqua..
Confermo cmq che stanno tutti in salute e non ho notato comportamenti aggressivi o di incompatibilità tra di loro.

..se è un problema per la proposta "vasca del mese", faccio poi presto, li tongo, faccio foto, e li rimetto!. eheheheheh

TuKo 11-01-2008 20:34

Quote:

Originariamente inviata da rubens.71
..se è un problema per la proposta "vasca del mese", faccio poi presto, li tongo, faccio foto, e li rimetto!. eheheheheh

Direi che un ottima soluzione che diventerebbe eccellente se non li menzioni in un eventuale descrizione ;-) ;-)

Per il reattore sono sicuro che non ti pentirai(sono più di 6 mesi che lo sto testando).
Il discorso trico scalari,al di la dei valori, e più che altro per un discorso di zona occupata.Sono due tipologie che occupano prevalentemente la parte alta della vasca.In assenza di ripro la convivenza può avvenire in tranquillità(escluso qualche inseguimento + o - insistente),ma se depongo i problemi ci saranno.Chi deporrà per primo è difficile dirlo(i trico te ne accorgi perche prima faranno il nido di bolle),stando ai valori postati dovrebbero farlo prima i scalari,ma nel "panorama vegetale" ti mancano piante a foglia larga e questo spesso può comportare un limite.In tal senso ho l'echino leopard che sta alla 3a fioritura in 4 mesi(personalmente non mi è mai successa una cosa simile)se ti dovesse servire,ti faccio avere una figlia,nell'angolo in basso a dx non dovrebbe star male ;-)

francesco92 11-01-2008 20:52

ma guarda un po' chi si vede! rubens bazzichi anche qui??? è inutile che ti rifaccia i complimenti per la vasca!
sono francesco di aquariforum

*Pè* 13-01-2008 11:36

#25 #25 #25 spettacolare!!!

rubens.71 13-01-2008 11:55

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Direi che un ottima soluzione che diventerebbe eccellente se non li menzioni in un eventuale descrizione ;-) ;-)

ok farò così. (poveri trico, esclusi dal gossip :-D )

Quote:

Il discorso trico scalari,al di la dei valori, e più che altro per un discorso di zona occupata.Sono due tipologie che occupano prevalentemente la parte alta della vasca.In assenza di ripro la convivenza può avvenire in tranquillità(escluso qualche inseguimento + o - insistente),ma se depongo i problemi ci saranno.Chi deporrà per primo è difficile dirlo(i trico te ne accorgi perche prima faranno il nido di bolle),stando ai valori postati dovrebbero farlo prima i scalari,ma nel "panorama vegetale" ti mancano piante a foglia larga e questo spesso può comportare un limite.
Non posso che confermare.. la coppia di scalari, inquilini di più vecchia data, deponeva regolarmente sulle foglie dell'echino ogni 20 30 giorni, fino all'inserimento dei trico, e hanno smesso di colpo. Dal canto loro i trico hanno cominciato con i loro nidi per un paio di mesi, e poi stop anche per loro.. per la convivenza invece non ho riscontrato nessun disaccordo.. gli inseguimenti avvengono, ma sempre tra i soli trico (il maschio verso le femmine) sfiorando tal volta il nuoto lento degli Scalari.

Quote:

In tal senso ho l'echino leopard che sta alla 3a fioritura in 4 mesi(personalmente non mi è mai successa una cosa simile)se ti dovesse servire,ti faccio avere una figlia,nell'angolo in basso a dx non dovrebbe star male ;-)
Grazie! #36# La Leopard è una bellissima pianta. io la metterei tra le altre echino verdi, per esaltare il suo colore e le macchie delle foglie.. la prendo volentieri se non è un problema.

Quote:

Originariamente inviata da Francesco92
ma guarda un po' chi si vede! rubens bazzichi anche qui??? è inutile che ti rifaccia i complimenti per la vasca!

Grazie e bentrovato Francesco.. sai com'è, non s'impara mai abbastanza.. mi sono appena iscritto, ..ma già sono in negozio a comprare materiali nuovi :-D

TuKo 14-01-2008 10:22

rubens.71, hai un MP ;-)

Paolo Piccinelli 14-01-2008 11:24

rubens.71, vasca meravigliosa, complimenti!!! #25 #25 #25
Al posto dei tricho metterei una 50ina di neon e null'altro.

TuKo, non darli via tutti i leopard, mi raccomando!! :-)) :-)) :-))

TuKo 14-01-2008 12:07

Le tue Paolo sono ancora in vasca le recido il giorno prima di spedirle ;-) a rubens.71, andrà la 3a che è appena uscita dall'acqua.

Paolo Piccinelli 14-01-2008 12:16

Bene Massimo... sabato gli ho fatto posto in vasca... ci sono già gli steccolini che segnano la posizione!! :-)) :-))

rubens.71 14-01-2008 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
rubens.71, vasca meravigliosa, complimenti!!! #25 #25 #25
Al posto dei tricho metterei una 50ina di neon e null'altro.

Grazie Paolo.. mi sa che farò così.

lisia81 14-01-2008 15:20

Appena l'ho visto ho subito pensato: ecco la prossima vasca del mese!
complimenti

rubens.71 21-02-2008 15:16

Quote:

Originariamente inviata da lisia81
Appena l'ho visto ho subito pensato: ecco la prossima vasca del mese! complimenti

Grazie Lisia.. forse lo diventerà :-))

Paolo Piccinelli 21-02-2008 15:56

#36# #36#

lisia81 21-02-2008 16:06

aggiornamenti?

rubens.71 21-02-2008 17:07

Grazie Paolo.. faccine eloquenti :-)

Lisia, ho potato quasi tutto e rifatto alcune parti.. quando le piante ricrescono e assumono l'aspetto che prevedo, aggiorno volentieri..
per ora mi limito a mettere qualche immagine nel topic "alcuni scatti romantici." http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=170236
..una piccola evoluzione cmq la si vede se clicchi il mio "www".

P.S. Tra le potature c'è anche la Ludwigia Arcuata che cerchi.. se ne vuoi ne ho ancora .
..ho messo anche un annuncio qui: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MESE:IT&ih=019

lisia81 21-02-2008 17:16

non riuscendola a trovare mi sono buttata sulla higrofila njaguanensis(che non sapevo neppure esisteva). cmq sta sera pulisco e vedo casomai ti contatto su ebay

ElBarto 21-02-2008 17:18

oh mio dio!!!
bellissima

rubens.71 17-03-2008 18:29

Quote:

Originariamente inviata da lisia81
aggiornamenti?

..eccolo.
questo è l'aggiornamento al 16 Marzo 2008.. dopo non pochi problemi di una mega invasione di alghe unicellulari.. #07
..diverrà perfetta, se tutto va bene, tra un mesetto circa, quando Calli e Utricularia avranno fatto il loro mestiere.
(.. non so se la foto la devo mettere qui o nel primo post... e forse è troppo grande?. :-)) )

....a voi l'adua sentenza.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...008%201300.jpg

Jo76 17-03-2008 18:43

Rubens, è una vasca spettacolare!!!
Vorrei essere per un attimo un pesciolino e nuotarci 5 minuti... :-)) :-)) :-))
Complimenti per la realizzazione e per l'impegno.
Quanto tempo dedichi alla manutenzione del gioiello?

gix! 17-03-2008 19:26

complimenti è bellissima anche dopo aver subito una mega invasione
e una potatura radicale ;-) ;-) ;-) #25 #25

rubens.71 17-03-2008 19:31

Quote:

Quanto tempo dedichi alla manutenzione del gioiello?
Ciao Jo. grazie.
..una "toccatina" quasi tutti i giorni, se non altro per fertilizzare e cibare i pesci.

La maggior parte del tempo, escluso problemi, va via per la Piantumazione/Potatura delle piante.. quantifichiamo a 6 ore a settimana.
Manutenzione/Pulizia qualche oretta in combinazione dei cambi d'acqua quindicinali. Non sifono il fondo, non pulisco i vetri quasi mai, e i filtri li tocco molto raramente. circa 2 ore sett.
Un'oretta per i test. 3 ore per comprare vendere piante.
mezzo pomerigio se si va per negozi.
E infine un monte di ore di Osservazione/Relax davanti ad esso.
ok.. .....mi rendo conto adesso che ho una seconda vita. :-D

REBECCA137 17-03-2008 20:44

Ciao Rubens, se posso permettermi #12 è sempre bellissimo, però io lo preferivo prima, come colori e come allestimento + inusuale rispetto agli altri.
Aspettiam che le piante crescan rigogliose e forse l'effetto sarà + simile al precedente layout :-))

Federico Russo 17-03-2008 20:49

-05 #82

#25 #25 meravigliosa.....molto più adesso che prima...è più selvaggia #36#

ps. cos'è quella pianta alta verde chiaro sulla sinistra???? #24 Hygrophila Difformis????

markrava 17-03-2008 21:25

molto meglio ora complimenti #25

rubens.71 18-03-2008 12:35

REBECCA: certo che devi permetterti.. :-) ti ringrazio della tua osservazione. Verissimo.. le piante devono crescere ancora un po, così è ancora "acerba", il pratino stendersi per bene e tutte le "stelo" gonfiarsi ancora. La mia intenzione era di renderlo più selvaggio, meno stradine bianche, più sassi e più pratino di Calli.

Federico: La pianta a sinstra è Ceratopteris Thalictroides..
chiamata anche Folletto d'Acqua.. non è una vera pianta a stelo, ma una "felce".. si adatta a qualsiasi condizione, la puoi piantare nel substrato, ma anche a rocce o legni, oppure tenere galleggiante.. una pianta mediamente facile, a crescita veloce e un ottimo filtro.. cresce anche con luce media, e forma delle bellissime strutture ad albero di un bel verde smeraldo, come si vede dalla foto. Sicuramente la migliore delle Ceratopteris, e a mio parere una delle più belle piante d'acquario.

markrava: grazie ;-)

Federico Russo 18-03-2008 14:50

Quote:

Federico: La pianta a sinstra è Ceratopteris Thalictroides..
chiamata anche Folletto d'Acqua.. non è una vera pianta a stelo, ma una "felce".. si adatta a qualsiasi condizione, la puoi piantare nel substrato, ma anche a rocce o legni, oppure tenere galleggiante.. una pianta mediamente facile, a crescita veloce e un ottimo filtro.. cresce anche con luce media, e forma delle bellissime strutture ad albero di un bel verde smeraldo, come si vede dalla foto. Sicuramente la migliore delle Ceratopteris, e a mio parere una delle più belle piante d'acquario.
grazie...è molto bella #36# ...ci farò un pensierino -11
ancora complimenti #25

rubens.71 18-03-2008 15:51

è un piacere.
è abbastanza facile reperirla anche nei negozi acquariofili. #36#

tudor77 18-03-2008 16:10

Complimenti il tuo acquario e' veramente stupendo,senza parole #25 #25

rubens.71 18-03-2008 18:15

Grazie Tudor.. anche il tuo micione!.. eheheh

Baby89 18-03-2008 19:23

ciao, sono appena arrivata e mi sono innamorata di questa vasca, ho notato che hai la Rotala Rotundifolia, l'ho anch'io nel 20 lt e cresce a vista d'occhio..mi puoi dire come curarla, ogni quanto potarla e..se pianto le potature radicano??

scusa per le mille domande e grazie!!!!

tnt 21-03-2008 02:34

veramente bella.... complimentoni #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12545 seconds with 13 queries