![]() |
Quote:
|
Nunzio Catania, purtroppo qua non c'è niente da ridere.... Il CANF è un acronimo coniato da un ex utente di questo forum, adesso moderatore, con il quale veniva indicata la gestione di una vasca da parte di neofiti, categoria della quale anche io a suo tempo ho fatto parte, ma mai con risultati così.stefas, sia per esperienza personale che da quanto trovato in letteratura ("Guida agli scalari comuni e alti" di M. Salvadori, veterinario e appassionato di scalari e discus) quello che tu definisci corteggiamento, è una prova di forza. E' ovvio che succeda poco prima della deposizione, in quanto il futuro papà o la futura mamma cercano, per quanto possibile, di conquistare quello spazio di vasca indispensabile alla ripro e che in 100 lt è moooooolto scarso.
|
Quote:
Vedo che hai studiato! ;-) Per quanto riguarda l'argomento del Topic, non aggiungo altro, l'esperienza e la serietà di 4Angel e degli altri utenti sull'argomento credo bastino. stefas, ti consiglio di seguirei consigli (ottimi) e i suggerimenti che fin qui ho letto, di meglio non ce n'è. Se stessimo a scuola ti direi che questo acquario è da rimandare a SETTEMBRE... |
Quote:
|
Ecco come sono diventati gli avannotti! http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_801.jpg
|
|
...sicuramente la foto non avrà gli accorgimenti da fotografo che puoi avere tu, ma l'ambientazione mi sembra un pò diversa... Tanto per cercare di farti capire la differenza tra il tuo metodo e gli altri...
|
Ognuno usa il suo metodo anche in base alle proprie disponibilità: l'importante secondo me è sempre fare qualcosa di importante e togliersi delle soddisfazioni.
|
Indubbiamente.... Ma se tu togliessi tutto quello che hai in più dalla vasca non dovresti tenere gli avannotti in una bottiglia... ;-) Io volevo dire solo questo. :-)
|
Ma non li tengo in una bottiglia, ho il wave box e ti assicuro che stanno benissimo. Li ho messi qualche minuto in un barattolo di vetro per contarli e fotografarli meglio.
|
ognuno fa come vuole, sicuramente, ma non è giusto far pesare le nostre scelte su esseri viventi che non hanno deciso loro di entrare nelle nostre case. bisognerebbe farli stare al loro meglio, visto che l'acquario è un nostro vizio e non loro. e ciò comporta avere in vasca i valori ideali per loro, dar loro il maggior spazio disponibile, considerare le compatibilità caratteriali.. e miriadi di altri fattori che non è giusto ignorare. in una vasca del genere non c'è niente di tutto questo: nè valori chimici idonei, nè lo spazio vitale ( neanche minimo ), nè compatibilità caratteriali.
quindi tu fa come ti pare, ma io vorrei dare un consiglio ai neofiti come me che stanno leggendo questo thread: evitate di condurre una vasca in questo modo, non è rispettosa nei confronti dei nostri inquilini pinnuti. ognuno può scegliere il metodo di conduzione migliore, ma ciò non vuol dire che è lecito far come ci pare a discapito dei poveri pinnuti. |
Posso assicurare a tutti che i pesci dei miei due acquari stanno benissimo: ho scalari che hanno ormai diversi anni e si riproducono in continuazione, per non parlare poi di altre specie come i corydoras e i botia.
Se non avessi cura dei pesci e non ci fosse alla base di tutto un grande rispetto per la natura non sarei diventato un appassionato acquariofilo come invece sono. |
stefas, comlimenti per le foto... però anche secondo me la tua gestione della vasca è molto discutibile... anche io confermo che i "baci" sono prove di forza per la conquista di spazio e in un acquario cosi piccolo ci credo che vedi spesso i tuoi sacalari "baciarsi" cmq io so (corregetemi se sbaglio voi esperti) che anche se un pesce si riproduce non è detto che allora sia in salute o che tutto attorno a lui sia perfetto... non ho mai approfondito l'argomento più di tanto ma ogni tanto (nelle mia varie ricerchine da appassionato) ho letto cose del genere... cmq potresti fare la prova... passa i tuoi scalari in un acquario da 200lt e vedi se si sbaciucchiano ancora... cmq sia a mio parere (che non conta molto) la tua gestione della vasca non è ottimale e anche se ti ha dato delle soddisfazioni incredibili (come la riproduzione) non è detto che non si possano fare delle piccole modifiche per ottenere altre soddisfazioni molto più importanti!!! cmq sia compileresti il profilo ?? mi piacerebbe avere un quadro generele della situazione... inoltra... quanti avannotti di scalare riesci a far nascere? quanti di questi riescono a sopravvievere sino ad età adulta?? ;-) ;-)
|
stefas, ecchettelodicoafare? #07
|
Quote:
#24 #24 #24 #24 Cosa intendi? sulle riproduzioni di Corydoras non ho problemi a crederti... ma per i botia.... ... spiegati meglio... li tieni in vasca o li hai riprodotti? Per il resto non posso che quotare i giudizi fin qui espressi sulla tua conduzione della vasca. |
No, i botia non gli ho riprodotti, non è possibile riprodurli in acquario, vengono catturati in natura.
|
Quote:
BEEEEEEEPPPPPPP - Risposta Sbagliata! C'è un nostro MODERATORE, nonchè UTENTE DELL'ANNO che li ha riprodotti in acquario. Comunque a parte questo breve inciso sulla possibilità di riprodurre determinati pesci in cattività (ovviamente rispettando i giusti parametri) vorrei farti notare che i tuoi acquari non sono gestiti nel miglior modo e che, cito le tue parole: Quote:
|
Faccio davvero i complimeti a chi è riuscito a riprodurli!!!!
Con i miei due acquari mi sono tolto diverse soddisfazioni, nonostante la mia sia una gestione semplice anche dovuta al modesto budget che ho a disposizione. |
un conto è semplice, un altro è sbagliata.
|
Quote:
Fine O.T. |
Quote:
Una gestione semplice è qualcosa di diverso. Leggendo queste 4 pagine di topic l'unica cosa semplice che ho visto sono i consigli che ti sono stati dati. Tutti si sono tolti soddisfazioni con le proprie vasche, chi più chi meno, personalmente prima di smantellare tutto (sono sotto trasloco/affitto quindi ho dovuto "chiudere" le vasche grandi) ho avuto le mie soddisfazioni, ho una vaschetta con dentro alcuni avanotti di Sturisoma Aureum che stanno crescendo (lentamente!) ma visto la precarietà della mia situazione non mi azzardo ad allestirgli una vasca apposita per ora. In pratica la maggior parte degli utenti di questo forum prima di scegliere una specie da allevare si chiede se sarà in grado di dare le giuste attenzioni (con questo intendo valori, dimensioni e qualità dell'acqua) ai nuovi inquilini, ed è quello che in molti stanno cercando di farti capire. Una bella foto non fà una bella vasca. Quote:
THX ;-) |
Belle foto. Mi piace molto quella con il corydoras :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl