![]() |
io quel diffusore lo comprai un sacco di tempo fa e non ricordo bene, credo fosse della JBL, ieri pero ho visto in un negozio molto fornito, che aveva questi kit in vendita. il mio è alto 30 cm circa pero sono componibili quindi te li costruisci su misura, naturalmente piu son alti meglio è, diciamo che per un acquario con 20 cm di battente effettivo non vale proprio la pena.
|
non capisco, atomizza le bolle o funziona tipo il flipper?
Più che altro se sono diversi componenti in serie, cosa fa suddivide in continuazione le bolle? O funziona tipo un reattore? Grazie :-) |
scusami se la prendo in modo scherzoso ma io sono un autodidatta son piu di 15 anni che a casa mia ho l'acquario ma non ho mai seguito forum ecc ecc
io di flipper conosco solo quelli del bar, e questo aggeggio non funziona cosi... :-)) in sostanza il suo funzionamento è questo, esce la bolla dal riduttore di pressione ed entra in questo aggeggio e si incanala in questa serpentina il cui unico scopo è quello di allungare il piu possibile il percorso della bolla prima di arrivare in superfice. proprio per questo il diffusore o forse il reattore ( ma suppongo che un reattore sia un altra cosa) è componibile perche piu il percorso della bolla e lungo migliore è il rendimento e i moduli non sono altro che una spira. ora ho fatto un piccolo filmatino col cell, sto provando a caricarlo su youtube e poi mettero il link. vediamo che ne esce perche non l'ho mai fatto. ciao |
ok perfetto, allora dovrebbe funzionare come il flipper della dannerle, tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerlepr...c99c9c3a83d376 e spiega anche il funzionamento, che è proprio come dici tu... grazie ;-) Il vantaggio del tuo è che mi pare occupi meno spazio... |
si si, il concetto è lo stesso, e ora che ho letto quella descrizione capisco anche il perche quando nebulizzavo la co2 con la pietrina avevo delle microbolle che giravano un sacco per l'acquario e non si dissolvevano mai ma andavano quasi tutte a galla. ciao. grazie
|
ecco il link di youtube
http://it.youtube.com/watch?v=TWU6coWr7es |
carino! :-))
Sembra una sorta di scivolo dell'acquafun al contrario! :-D Ma all'uscita la bolla non è piccolissima o sbaglio? Dove va a finire, viene mandata in superficie? |
ci sono alcune bolle che non arrivano nemmeno alla superfice altre che sono molto nolto piu piccole di come erano in partenza, nel fideo mi sono dovuto avvicinare con il cel man mano che la bolla saliva perche diventava piu piccola e meno visibile quindi forse è una questione di zoom.
una volta finito il percorso va a finire in una sorta di tazza rovesciata e viene trattenuta sott acqua in questa campana, siccomele bolle continuano a finire in questa campana e dalla campana non esce mai nulla mi vien da pensare che si pian piano solubilizzata nell' acqua, cmq a scanso di equivoci ci sono i valori dell' acqua che mi portano a sostenere senza se e senza ma che questo sistema sia piu redditizio rispetto all nebulizzatore a pietra che avevo in precedenza. |
ah ok, grazie per la precisione, mi sembra affidabile!
|
dei diffusori autocostruiti invece, qual'è il migliore? o tanto vale tenerci la pietra porosa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl