AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Quale combinazione fra le 3? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11177)

secondo livello 20-07-2005 14:32

Scusate Scusate #17 #17 #17

Ho sbagliato a scrivere #19

Allora:
1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis borleyi Kadango
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania


1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Protomelas Steveni Red Empress
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania


1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis azureus
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania

Quale secondo voi è migliore per abbinamento cromatico
e quale da un punti di vista più tecnico cioè alimentazione,compatibilità,
ed abitutdini comportamentali, nonche carico biologico.

Grazie anche della superpazienza

fastfranz 20-07-2005 15:06

Beh il Kandango ha come "aggiunta" al nome la voce RED FIN (Almeno è questo il morph che più facilmente si triva in commercio ...) il rosso NON è così comune nel Lago Malawi ... quindi voto: OPZIONE UNO! che tra l'altro offre, come dicevo, una grossa "varianza comportamentale" ... OK?

La terza è - a mio giudizio almeno! - TROPPO AZZURRA (oltre i caeruleus, ovvio ...)!!!

secondo livello 20-07-2005 15:49

Bene bene il mosaico prende forma -11

La terza out. #18

Vorrei sapere quale secondo te fra il Borley Red Fin e Protomelas Red Empress
assume la piena colorazione in acquario.
Tu quale trovi con i colori più accesi e più belli fra i due, anche per eventuale
esperienza diretta.(Parlo dei maschi)
Per le femmine di borley guardando un pò di immagini
credo che queste abbiano comunque le pinne sfumate con il giallo o arancio.
Mentre le f di protomelas siano argento con striscie nere se non sbaglio #22

fastfranz 20-07-2005 17:26

Quote:

Vorrei sapere quale secondo te fra il Borley Red Fin e Protomelas Red Empress assume la piena colorazione in acquario.
Fammi indovino e ti faccio ... RICCO!!! :-D :-D :-D l'insieme di motivazioni per cui un Haps maschio (in vasca) si colora o meno non sono, ragionevolmente, enucleabili ... a meno di non cadere nei luoghi comuni dai quali - per scelta - cerco di stare lontano ...

Adesso la "palla" è - però! - a Te ... BUON LAVORO!!! ;-)

secondo livello 20-07-2005 20:17

Grazie a tutti per i validi consigli siete stati fin troppo gentili #36#

Comunque vi romperò sempre le scatole in seguito #18 #18 #18

saxwilly 20-07-2005 21:44

Ma allora facci capire cosa hai scelto tra i due!!!! Guarda che se lavori bene questa è veramente una vasca da "articolo/premio/oscar"!!!!

CONSIGLIO PER L'ALLESTIMENTO:
dividi lo spazio in tre parti..
1) zona per labido: un agglomerato di rocce non troppo grosse....
2) zona ambiente haps: poche rocce ma molto grandi...
3) zona flowers: apia distesa sabbiosa....

http://img83.imageshack.us/img83/594...iomisto5xr.png

secondo livello 21-07-2005 10:37

Quote:

Ma allora facci capire cosa hai scelto tra i due!!!! Guarda che se lavori bene questa è veramente una vasca da "articolo/premio/oscar"!!!!

CONSIGLIO PER L'ALLESTIMENTO:
dividi lo spazio in tre parti..
1) zona per labido: un agglomerato di rocce non troppo grosse....
2) zona ambiente haps: poche rocce ma molto grandi...
3) zona flowers: apia distesa sabbiosa....
La scelta è questa unico dubbio la scelta tra Borley o Protomelas
gli altri sono definitivi.

1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis borleyi Kadango(Protomelas Red Empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania

Per l'allestimento il tuo suggerimento è preziosissimo grazie. ;-)
Comunque aprirò un post in seguito, per l'allestimento,l'alimentazione,il comportamento, e la riproduzione di questi pesci. #36#
La mia intenzione è di farla simile a questa che ne dici:
http://www.malawicichlidhomepage.com...ry_pappas.html

saxwilly 21-07-2005 10:49

beh si non è brutta ma con vasconi del genere si può fare di meglio...

http://img311.imageshack.us/img311/7347/3409ue.jpg

secondo livello 21-07-2005 10:57

Bella anche questa ma che tipo ti pietra è quella? Sembra quasi che abbia le striature di un tronco
Non sò come riescano a fare vasche di soli maschi almeno io ne vedo tanti #09

Comunque la prima mi sembra più ordinata.
Visto che lui a scelto praticamente tre blocchi di pietra messi a distanza costante
e sulla destra con un pò di più massi piccoli per i labido.
Magari il fondo lo farei più chiaro con la sabbia da edilizia e lo sfondo un poco poco più chiaro :-)
Che ne dici

saxwilly 21-07-2005 10:59

Quote:

Comunque la prima mi sembra più ordinata.
Sicuramente
Quote:

Magari il fondo lo farei più chiaro con la sabbia da edilizia e lo sfondo un poco poco più chiaro
Si si mettilo più chiaro, usa sabbia o ghiaino fine...

secondo livello 21-07-2005 11:07

Direi proprio sabbia soprattutto per il tanzania che ama diciamo "sifonare la sabbia"

Comunque non mi hai risposto su che tipo di pietra è quella di prima
Perchè semmai farò tre blocchi (di cui uno con altre pietre più piccole per ilabido)
di pietra di quel tipo(sempre se la trovo)
Qui da me è semplice reperire soprattutto pietra lavica dell'Etna sul rossiccio
e nerissima delle Eolie :-)

secondo livello 22-07-2005 11:57

Ragazzi ieri per caso sono ho avuto modo di vedere i moori.
Beh ritratto tutto sono davvero uno spettacolo per gli occhi #36#

Questa è la mia lista definitiva:

1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis borley Kadango Red Fin
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Cyrtocara Moori

Un'ultima domanda prima che mi mandate a cagare definitivamente :-))

Potrei aggiungere una coppia di Aulonocara non troppo grande o
una coppia di Synodontis Petricola?

jhonny91 22-07-2005 13:08

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Ragazzi ieri per caso sono ho avuto modo di vedere i moori.
Beh ritratto tutto sono davvero uno spettacolo per gli occhi #36#

Questa è la mia lista definitiva:

1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis borley Kadango Red Fin
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Cyrtocara Moori

Un'ultima domanda prima che mi mandate a cagare definitivamente :-))

Potrei aggiungere una coppia di Aulonocara non troppo grande o
una coppia di Synodontis Petricola?


io lascerei perdere le aulonocara ci sono già abbastanza pesci e crescono tutti abbastanza.
Copadichromis borley Kadango Red Fin 18/20cm
Labidochromis caeruleus i maschi possono arrivare a 12/13 cm
Cyrtocara Moori fino a 30cm per i maschi
Sciaenocromis fryrei 14/15 per i maschi
Quindi direi che non è il caso di aggiungerne altri
Per i moori ottima scelta ...
Synodontis Petricola mettili pure, ma io ne metterei 1, si hanno poche possibilità di distinguere il maschi dalla femmina sopprattutto se sono giovani o sub adulti, e si hanno ancora meno possibilità per la riproduzione, secondo me in acquario è quasi impossibile o comunque è meglio non farsi illusioni.
Ciao Francesco

secondo livello 22-07-2005 15:20

Bene Grazie farò ne inserirò uno e basta.
Sono a posto cosi #22

secondo livello 22-07-2005 15:40

Scusa un ultima cosa e giuro che la pianto #12

Ad essere pignoli meglio
Synodontis petricola o multipunctatus o nyssae?

fastfranz 22-07-2005 15:43

SOlo una aggiunta (vedendo il disegno di Sax, e sempre se leggo bene, che i miei occhi ... ;-) )

NON si tratta di "flowers" ma di followers: alla lettera (in)seguitori e per usare (se ben ricordo la dizione corretta di Konings "blue followers":

- blue (in ragione del colore dominante delle loro livree) e
- followers perchè usi seguire per nutrirsi (di quanto sollevato) i cosidetti "sand sifters" (o sifonatori di sabbia), in primo luogo Fossorochromis rostratus, ma anche altri ...

Ma non fatevi venire idee malsane ... ;-) i F. Rostratus (maschi) passano allegramente i 35 cm (esperienza personale!) mentre per i C. moori, è stato detto più sopra, 30 cm sono couini sempre per i maschi ...

entrambi: Fossorochromie e Cyrtocara sono, poi, pesci gregari ... Vedrel all'opera (ed interagire) è uno spettacolo ma vi tocca di allagare il salotto di casa (per dar loro spazio) ... :-D :-D :-D :-D :-D

jhonny91 22-07-2005 15:50

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Scusa un ultima cosa e giuro che la pianto #12

Ad essere pignoli meglio
Synodontis petricola o multipunctatus o nyssae?


io prenderei il Synodontis petricola
Francesco

fastfranz 22-07-2005 16:06

Quote:

io prenderei il Synodontis petricola
Beh i petricola ovvero S. petrocola "dwarf (dove dwarf = nano) sono veramente minimi (arrivano al max ai 10 cm) e coi "buzzuri" che va a mettere in vasca ...

io opterei per il S. Nyassae per i seguenti motivi:

1) viene EFFETTIVAMENTE dal malawi 2) è più grandicello (e specie da solo non guasta ,,,)

di contro i petricola sono meno "lucifugi" ... FAI TU! Una ultima cosa (E la pianto anche io1) moltissimi (tutti?) dei Syno in vendita, quando si trovano, sono pesci di cattura ... ... ... OKKIO!!! ;-)

maudoc 22-07-2005 16:38

curioso anch'io

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Beh i petricola ovvero S. petrocola "dwarf (dove dwarf = nano) sono veramente minimi (arrivano al max ai 10 cm) e coi "buzzuri" che va a mettere in vasca ...
io opterei per il S. Nyassae per i seguenti motivi:
1) viene EFFETTIVAMENTE dal malawi 2) è più grandicello (e specie da solo non guasta ,,,)

e DUE petricola? (OK non si risolve il problema che sono piccoli moltiplicando il numero)
ci sono esperienze (?) sul fatto che i Synodontis stiano meglio in coppia che da soli?

grazie

jhonny91 25-07-2005 10:29

Quote:

Originariamente inviata da maudoc
curioso anch'io

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Beh i petricola ovvero S. petrocola "dwarf (dove dwarf = nano) sono veramente minimi (arrivano al max ai 10 cm) e coi "buzzuri" che va a mettere in vasca ...
io opterei per il S. Nyassae per i seguenti motivi:
1) viene EFFETTIVAMENTE dal malawi 2) è più grandicello (e specie da solo non guasta ,,,)

e DUE petricola? (OK non si risolve il problema che sono piccoli moltiplicando il numero)
ci sono esperienze (?) sul fatto che i Synodontis stiano meglio in coppia che da soli?
grazie

Non capisco perchè dovresti prendere una coppia ammesso che riesci a distinguere il maschio dalla femmina, cosa veramente difficile, quasi impossibile direi.
La riproduzione poi te la puoi scordare, come diceva Fast questi pesci sono tutti SELVATICI di cattura, costano parecchio per questo, quindi la riproduzione in acquario sarebbe un evento veramente clamoroso.
Per il resto i Synodontis non sono corydoras quindi puoi allevarli benissimo da soli.
Ciao Francesco

fastfranz 25-07-2005 11:35

A posteriori (comportamenti e profilo del corpo) credo che i miei due "petricola" siano una coppia ... non tutti i Syno sono selvatici (ma quasi tutti costano, andate a chiedere, se lo trovare davvero, il costo di un S. granulosus ...).

L'unico Synododntis di cui la riproduzione in acquario è, ragionevolmente, certa è S. multipunctatus (riproduttore "parassita") ... ma è comunque un "affar serio".

Su AP, da qualche parte, c'è una una scheda sui S. petricola "dwarf" ...

jhonny91 25-07-2005 12:20

Per i petricola dwarf come per i nyassae, ammesso che ti diano quelli da piccoli ci sono diverse specie abbastanza simili, non penso tu riesca a trovarli a meno di 25/30 € al pesce. #17
Non mi sembra poco!
Ciao Francesco

fastfranz 25-07-2005 15:41

Quote:

Non mi sembra poco!
ed infatti NON ho parlato di prezzi!!! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09108 seconds with 13 queries