![]() |
ale_nars, a mio parere le esigenze di nuoto non sono tutto.
bisogna badare a tante altre cose, prime tra tutte l'inquinamento e la territorialità! e in questo non è possibile paragonare i pesci di dolce, come i pesci rossi, a quelli marini ciò non toglie che costringere pesci in 10 litri d'acqua è un abominio Andrea Tallerico, per pulire i vetri vai di aceto, alcol e olio di gomito, per il silicone credo che dovresti procedere per via meccanica...ho visto dei prodotti che eliminano il silicone indurito, ma non li ho mai usati, per cui... #24 |
ok grazie
|
beh! i pesci rossi inquinano quanto un chirurgo...per la territorialità...già me ne ero scordato.
Andrea Tallerico, i vetri puliscili con aceto,ma prima scollali,togli il silicone con la lametta o con il levasil (vedi come ti riesce meglio,ma prova prima con la lametta.) poi sgrassi bene con etere o alcool e li risiliconi...se non l'hai mai fatto informati prima di siliconare,anche se date le dimensioni non avrai problemi. |
scusate per l'assenza e non aver risposto,cmq....
se non vuoi usare lo spazzolino,te lo puoi fare da te bastone e spugna di quelle rigide.....garantito funziona,è logico che non devi lasciar passare due settimane tra una pulizia e l'altra come faccio io o molti altri #06 inoltre leggendo,secondo me si può fare una cosa carina anche senza rocciata ;-) fondo di sabbia da 12cm se la boccia lo permette e pioi magari solo una roccetta centrale su cui mettere magari della xenia o solo un invertebrato,circondato da una mini praterie di caulerpa ;-) i prgetti se studiati bene si possono realizzare #36# |
ok grazie yeah ma dove metto la pompa e il riscaldatore.
o meglio il riscaldatore la pompa ci sat anche. io ho gia della sabbia corallina faccio solo un unico fondo con solo la sabbia o devo fare i tre settori come il metodo jaubert ? |
no fai un solo strato di sugar size,poi metti una roccetta in mezzo
la pompa puoi prendere una nanokoralia(mi pare)che ha la calamita come attacco e non le ventose per il riscaldatore se riesci,mettilo in un filtro a zainetto,oppure come ti ho gia detto lo attacchi con del silicone al vetro(a vasca vuota però) sappi che cosi però se ti si dovesse rompere sarà un pò difficile da sostituire ma si può fare |
Andrea Tallerico, per me ti stai mettendo in una brutta avventura...
punti di vista, eh? :-)) |
be è un esperimento se dovesse fallire pazienza non muore nessuno
se dovesse funzionare verrebbe fuori una cosa carina ........naturalmente niente pesci :-) |
l'ho allestito ieri sera oggi torno a casa e posto le foto.
devo trovare l'illuminazione ma per quella ho tempo devo fare la maturazione prima. |
dai dai voglio vedere #22
|
|
dai che esteticamente e' carino #25 .......... sembra un po' la palla che se la giri scende la neve........ :-D :-D
vai che facciamo il tifo...... ;-) |
grazie.
è piu bella questa ricciata di quella del 75 litri che tra l'altro è pure crollata sta str.....nza -04 |
certo che l'effetto pompa dilatata è davvero inquietante,ora cosa hai intenzine di mettere,finita la maturazione si intende :-))
|
pensavo solo un mollo e bo
forse paguro o bavosa. non so dopo vedro? devo vedere prima l'illuminazione e poi in base a quella sceglierò gli ospiti |
BAVOSA ?? -05 -05
spero tu ti sia confuso con un altro animale.....e spero anche che non sia un pesce |
Quote:
e perchè nò, io metterei un veliferum almeno dopo un anno ti gira x casa con la boccia :-D :-D |
Quote:
andrea, posso chiedere se la boccia dei pesci rossi è un DSB, un naturale, occhè?? no perchè il fondo di sabbia mi confonde un po' :-)) |
Quote:
|
ovvio che si scherza,l'unica cosa che mi lascia perplesso è se ha fatto un dsb, che di sua natura consuma tantissimo ossigeno,e come sappiamo lo scambio gassoso dentro una boccia è pochino #24
|
per ora è carina... sono curioso di vederla ad inizio fotoperiodo però... tutta quella sabbia però nn mi convince per niente!
|
lo so ma era l'unico modo per nascondere il riscaldatore. ;-)
|
si niente pesci spero,un paguretto e via ;-)
inoltre se rieci la pompa dirigila verso l'alto di modo da favorire il più possibile gli scambi gassosi ed evitare che la sabbia si sposti |
ok grazie.
tenete conto che l'idea è nata da il fatto che ho dei pezzi tipo la boccia trovata in cantina il duetto senza la parte filtrante che fa da pompa il riscaldatore dell'acquaterrario che avevo. quindi è tutto un test per riutilizzare il tutto poi se va male pazienza . comunque mi può essere utile per la gestione di quello più grande . dato che così piccolo sarà molto dura tenere i valori regolari ma io confido nella naturalezza della cosa. Ho pensato alla realtà del mare. Molta sabbia sul fondo poche rocce o meglio il giusto per filtrare. e acqua a puntino. il riscaldatore è sotto un riscaldatore normale messo sotto il pelo della sabbia. dato che il calore viene dal centro della terra e si propaga in alto. Lo so che son cavolate ma mi sembra una cosa da sperimentare. ragazzi vi aggiornerò intanto mi ingegno per la luce. non so ancora cosa consigliate? che tipo di animali potrei inserire e coralli? ciao buona giornata a tutti. |
Andrea Tallerico, se ti posso dare un consiglio,non cercare di ricreare IL MARE alla perfezione,nei nostri acquari non è fattibile,vuoi perchè neanche le HQI riproducono esattamente il sole e quindi le reazioni che avvengono a causa della luce sono diverse,vuoi perchè la massa d'acqua nel mare permette una vita incredibile senza avere valori di no3 e po4 alle stelle...anche il calore,semmai nonostante tutto gli strati d'acqua più caldi sono quelli superiori...anche se nella boccetta non ci sarà differenza...almeno credo.
Comunque soprattutto con un nano non puoi riprodurre neanche alla lontana il mare,un solo paguretto ad esempio sarebbe già una massa vitale troppo grande rispetto all'acqua che hai (volendo essere realistici),quindi io cercherei di farlo funzionare e basta,ad esempio se la sabbia alta non va (non lo so perchè non ho mai avuto un picoreef) mettila più bassa ecc...cerca il giusto compromesso per fare una cosa che funzioni,ma carina ;-) |
Quote:
|
ammirevole ma poco realistico secondo mè,il problema è che il riscaldatore quando si accende non arriva a 26 gradi ma molto + sù di fatto portandoti la sabbia a una temperatura altissima x i batteri che non riusciranno a vivere.IMHO
|
ok grazie a tutti.
vedremo i risultati e poi vi comunicherò. tra qualche giorno provo a vedere i valori e li posto. consigli sulla luce? |
Quote:
|
Leggo solo ora di questo allestimento... #24 #24
|
alapergola, potresti essere meno conciso? :-D :-D :-D
|
ale_nars, secondo me è svenuto sulla tastiera :-D :-D
|
Quote:
Esatto! Mò è tardi, domani esplico i miei #24 #24 -28 Ale |
Quote:
|
Non entro in merito all' Etica dell'allestimento, anche perchè ho letto che ne avete discusso in abbondanza in precedenza.
Qualche pagina fa, qualcuno scriveva che la progettazione è la chiave per il successo: #25 #25 #25 Sante parole! Prima di fare qualsiasi cosa, specie nel mondo Nano Reef, pensateci e ri-pensateci 1000 volte sopra! Tornando alla nostra "Sfera di Cristallo"... :-) Le difficoltà a cui si va incontro, in un modo o in un'altro le hanno già elencate tutti... difficoltà per una corretta circolazione, scambi gassosi ridotti, pulizia dei vetri cervellotica, difficoltà di ottenere una corretta illuminazione e dulcis in fundo il riscaldamento. Ho letto che si è scelto di "imitare la natura". Saggia idea, ma purtroppo assente in questo allestimento :-) Il potere filtrante della sabbia (enorme) è noto ai più e gli allestimenti con i Letti di Sabbia, o Deep Sands Bed per gli addetti ai lavori, nutrono di innumerevoli vantaggi. Peccato che qua non vi sia traccia dei dettami necessari all'allestimento di un DSB :-) Non ultimo, come faceva notare abracadabra, il riscaldatore "nascosto" nella sabbia, vanificherà ulteriormente una qualsivoglia possibilità di colonizzazione batterica. I cavetti riscaldanti sotto sabbia vanno alla grande nel dolce, dove i fondi non fanno da filtro ma da base per la concimazione. Aggiungo che non so quanto sia consigliabile tenere un riscaldatore in vetro dentro la Sabbia (credo proprio che sia tra le cose da non fare nelle istruzioni!). Forse la soluzione sarebbe potuta essere uno o due neowattini, ma a me danno più l'impressione di giocattolini piuttosto che di riscaldatori! Temo che con una conduzione normale, sarà facile che questa Boccia diventi ben presto residenza di un discreto quantitativo algale, vincola moltissimo il proprietario a costanti reintegri d'acqua (e come ce lo metti un galleggiante per l'osmo la'?? #23 ) , cambi d'acqua dato che il sistema filtrante è fuori dai canoni sia per un DSB che per un Berlinese e molti altri sbattimenti che non stò qua ad elencare! Ognuno è libero di fare quel che vuole s'intende e sarò ben felice di ricredermi su quanto sopra se me lo motivate :-) Certo, carina è carina nè.... ;-) |
su molte cose d'accordo.... ..
per andrea tallarico: il riscaldatore non ho proprio capito perchè sotto sabbia,se tu lo avessi incollato con silicone atossico in alto vicino alla pompa on sarebbe stato meglio?? se si fosse rotto avresti potuto benissimo incidere il silicone con un coltello e sostituirlo... #24 per alapergola: mentre l'illuminazione non mi pare troppo una cosa difficile,visto che un nano del genere,deve essere essenziale anche una pl da 20w anderbbe splendidamente tanto non penso che ci vadano chissa quali invertebrati anche la corrente non è un problema insormontabile se si dirige la pompa inclinata verso la parete ma leggermente inclinata in alto questo garantirebbe il ricircolo necessario e anche gli scambi gassosi...credo #13 |
Quote:
Quote:
Come ho scritto sopra, guarderò con curiosità come procede ma i dubbi permangono :-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl