AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Scelta pesci in 40Lt: consigliatemi please (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111564)

MarioMas 01-01-2008 14:36

Qui nessuno vuole essere duro,o credersi esperto di acquariofilia,forse sai scrivendo su un forum le cose possono sembrare anche piu' fredde di quello che sono, non si vuol attaccare nessuno anzi,a volte contraddiciamo proprio per non far commettere degli errori,errori ceh sono stati compiuti proprio da chi ti sta dando dei consigli,e che per esperienza non cerchiamo nemmeno novellini da smantellare,ma soltanto da cercare di far riflettere attraverso le nostre nozioni,per evitare di creare danni agli animali e di svolgere questo hobby(per chi lo ha) nel modo piu' semplice e divertente e nello stesso tempo rispettoso ,se tu ritieni che la tua popolazione sia corretta fallo pure, accetta almeno le critiche per chi ritiene che non lo sia ;-)

Alevuk 01-01-2008 16:17

Rebecca io non voglio essere scortese e anzi io ti dico di ascoltare gli esperti proprio perchè come me sei alle prime armi!
Ho trovato molto competenti le persone su questo forum, molto di più dei negozianti che nella mia città non mi hanno dato buone impressioni. Se sei qui è perchè vuoi dei consigli, e hai un'etica.
Non vuoi infatti vedere dei piccoli mangiati dai suoi genitori (anche se con gli animali accade anche in natura). Però cerchi in tutti i modi di far convivere diverse specie di pesci, quando sarebbe più opportuno ridimensionare il tutto.
E' logico poi che l'acquario è tuo e quindi da quanto ho capito vuoi fare una media delle opinioni...
Il mio consiglio è invece di fare il meglio possibile, cercando di capire il perchè alcuni allestimenti possono non aver successo. Più che altro per evitare che quei pesci che già stanno chiusi in 5 lastre di vetro e un tappo stiano il meglio possibile e non muoiono...prendi per buoni i consigli più estremi verso il bene dei pesci, logicamente capendo il perchè e se qualcosa non ti torna chiedere ancora.
Ti faccio il mio esempio, sto allestendo, una vasca dalla mia ragazza perchè in casa mia non ho spazio. La vasca è grande: 300 litri netti.
Metterò quando la vasca è avviata dei discus che so che sporcano molto. Mi hanno sconsigliato di aggiungere dei ramirezi, perchè vogliono dei valori perfetti, ma io voglio provarci lo stesso, ma se non avrò dei valori perfetti non li inserirò. Eviterò di inserire troppi pesci diciamo che su un 300 litri ho visto proprio su questo sito chi ha messo anche 10 discus. Io ne metterò massimo 4, proprio perchè voglio mettere anche una coppia di ramirezi. Per il resto metterò 2 apistogramma, qualche pulitore e un gruppetto di cardinie.
E' una sfida che richiede pazienza e impegno, ma io sono disposto a questo

Alevuk 01-01-2008 16:19

Ops, ho sbagliato qualche pulitore e un gruppetto di cardinali NON CARDINIE!

wichy 01-01-2008 16:57

Ciao Rebecca scusa se mi intrometto, ma ho un acquario simile al tuo (40 l e 14 W) - vedi 2° acquario in profilo-, che sto allestendo adesso.

Per il primo acqaurio (un 80 l) ho seguito i consigli di questo forum dove ho imparato tantissimo e devo dire che i risultati si vedono!!!
in un anno di vita nemmeno un pesciolino morto!!! I valori sono sempre sotto controllo...

Anche io ho fatto di testa mia su alcune cose, es. Guppy con colisa che vogliono valori diversi, ma non ho mai esagerato col numero di pesci!!!

Cmq, per farla breve il mio allestimento in 40 litri sarà:
- 8 caridine japoniche (gamberetti)
- 1 Guppy maschio + 2 Femmine;
- 2 Platy wagtail rossi (coppia)
Tot. 5 pesciolini e 8 gamberetti.

Dopo poco tempo ti troverai l'acquario pieno di pesciolini multicolor!!!

Secondo me ua delle cose + belle è trovarsi la mattina con gli avannotti appena nati che scorazzano in acquario!! (ovviamente poi vanno regalati appena un pò cresciuti...in 40 litri non è il caso...)

Potresti pensare ad un allestimento del genere (anche se mi pare di aver capito che non vuoi riproduzioni)...

nel caso cambiassi idea, l'allestimento che ti ho dato, secondo me può darti molte soddisfazioni...

Ciao e buon anno...! :-)

REBECCA137 01-01-2008 17:54

Grazie x le ulteriori spiegazioni #12 questo è indice che non volete che io scappi da qui ma che capisca e fin qui ci son arrivata.
E' normale che io abbia una mia etica, anche se forse non la definirei così, comunque non vorrei veder morire nessun pesce, ne avannotti ne adulti.
Fino ad oggi ho seguito alle lettera tutti i consigli del sito e del forum (anche se devo ammettere ke anche il negoziante è stato onesto), anche quando dovrò popolare il mio piccolo mondo farò così ;-)
2 guppy
2 platy blu o coral (vedremo)
2 black molly
2 neocaridine

Se le cose procederanno benone e senza riproduzini varie, al max potrò aggiungere 2 guppy e 2 lumache x i vetri.
Dai... ho capito la lezione #12 , no?

Approfitto dell'attenzione x chiedervi un'altra cosa, non ho avuo tempo ancora di documentarmi (sbagliato) : è vero che i pesci cambiano sesso? è vero che potrei prender tutti maschietti e ritrovarmi ugualmente 1 dì con degli avannotti?

islasoilime 01-01-2008 20:53

Ciao rebecca!
l'ultima frase non voleva essere assolutamente offensiva :-)
Il fatto che tu ti stia documentando e chiedendo consigli qua sul forum significa infatti che vuoi fare le cose per bene :-)) Purtroppo in acquariofilia girano tante informazioni sbagliate che sono difficili da sfatare, ma ascoltando più voci in questo forum riuscirai a farti un'idea di cosa conviene fare e cosa no, fermo restando che regole assolute non ce ne sono.

Per esempio la storia dei pesci pulitori è abbastanza falsa! Si ci sono pesci come otocinclus, crossochelius siamensis e caridinie che si cibano di alghe. Ma se c'è una proliferazione algale in vasca non possono certo fermarla, l'unico vero rimedio contro le alghe è una buona gestione della vasca, con cambi adeguati, dosi di cibo morigerate e una buona plantumazione. Inoltre questi pesci vanno comunque alimentati con mangime apposito.
I cory non mangiano alghe sugli arredi, l'unica "funzione pulitrice" che possono avere in acquario è quella di fare piazza pulita del cibo che è sfuggito ai pesci che stanno nella zona superiore. Questo è utile soprattutto se si eccede nella somministrazione, ma dopo un pò, prendendo le misure, si riesce a dare il quantitativo giusto e non arriva quasi nulla sul fondo.
non sono un esperto di neocaridinie ma penso che comunque termineranno volentieri loro gli avanzi degli altri pesci.ah,volendo, qualche caridinia in più non sarà certo un problema! ;-)

un'altra cosa che voglio consigliarti, è quella di inserire molte piante, in particolare piante a crescita rapida. Crescendo velocemente assorbiranno molti nitrati e miglioreranno la qualità dell'acqua. A mio avviso, il segreto di una buona vasca sono le piante!
un'ottima pianta che assorbe nitrati è il ceratophillum demersum o la lemna minor.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ti posto questo sito in cui trovi le esigenze foto e caratteristiche di molte piante da acquario

E vero che alcune specie di pesci cambiano sesso. Però, per quanto riguarda i poecilidi, non ne ho mai sentito parlare

Sion 02-01-2008 00:25

il cambiamento di sesso è successo per poecilidi come spadacini ma per i guppy è raro

di caridine ne puoi aggiungere pure un 4-5 ;-)

REBECCA137 02-01-2008 01:35

Ok grassie a tutti.
Doma finalmente comprerò le piante fra quelle indicate nel sito >0.25 W/L visto il mio neon (W/L netti 0,42), le volevo prendere ancora piccine visto che poi avran 1 mese di tempo x crescere prima di ospitare i pinnuti, quante? Pensavo di iniziare con 3, il fondo è 45x30 , sono poche? Devo metter anche una mangrovia lunga 26x13 ed un sasso
http://img242.imageshack.us/img242/1...a001io9.th.jpg

averidan 02-01-2008 01:43

Il mutamento del sesso è stato spesso descritto per gli Xiphophorus (Portaspada), che fanno parte della "grande famiglia" dei Poecilidi, ma la faccenda è controversa, nel senso che non tutti confermano, e ci sono poche prove a conforto della teoria.
Comunque il mutamento di sesso avviene quando in un branco di sole femmine, rimaste senza un maschio da tempo, una delle più anziane si tramuterebbe in un maschio per poter garantire la riproduzione a tutto il gruppo.
Ma non è chiaro appunto se il "nuovo" maschio sia poi fecondo o meno...
Quindi non sarebbe il tuo caso, se tieni solo maschi.

Per la questione della popolazione della vasca, non posso far altro che ripetere quanto già detto anche da GIAK e islasoilime, e tanti altri, non sempre tutte le regole valgono in tutte le condizioni... Certo, 10-15 pesciolini in 40 litri sono parecchi, e nella vasca che tu segnalavi io personalmente avrei tenuto solo 1 specie di microrasbore (e magari in numero leggermente inferiore), ma quelle sono scelte personali, e come giustamente detto le microrasbore sporcano INFINITAMENTE meno dei poecilidi (te ne farai un'idea molto presto, vedrai! :-)) ).
Dopodiché, oltre a tutto ciò, tieni presente come già detto che le dimensioni contano, eccome! e i guppy sono anche parecchio "ingombranti" con le loro code, idem i platy, che se ben tenuti arrivano anche a 5-6 cm...! In sostanza una regola "generale" dice che per ogni litro non si dovrebbe mettere più di 1 cm di pesce (e parliamo di cm inteso a TAGLIA ADULTA...), ma come tutte le regole ha le sue eccezioni, quindi per esempio un Discus (che di rado supera i 20 cm di diametro) avrà bisogno di 50 litri o più per il suo spazio vitale minimo... e non è certo un gran nuotatore, come i pesci di branco invece sono!
Quindi penso che sia un fatto positivo che ti sia convinta della bontà dei suggerimenti proposti dagli altri, visto l'ultimo elenco da te postato.
Tutto quello che diciamo (mi ci metto in mezzo, pure se sono l'ultima arrivata) lo esprimiamo certamente per evitarti gli stessi errori che abbiamo fatto noi a suo tempo, ma soprattutto per evitare stress o brutte fini ai pesci!

MarioMas 02-01-2008 02:11

quoto averidan,con quella luce puoi inserire gia una buona quantita di piante,pero non devi tener coneto solo della luce,ma anche della co2(ipotetica che vorrai fornire) e della fertilizzazione

islasoilime 02-01-2008 02:30

Se prendi il legno ti consiglio una o due anubias nane( o no) da legarci sopra!
credo che sia in assoluto la pianta da acquario meno esigente, non necessita fertilizzazione ne co2 e si accontenta di poca luce!c'è in tutti i negozi di acquariofilia e non va interrata ma legata su sassi o rocce!

averidan 02-01-2008 02:37

Ah, ultima cosa: ho letto bene solo ora l'elenco, mi erano sfuggiti i Black Molly!!
Scusami, ma quelli sarebbe meglio te li dimenticassi!
I Black Molly raggiungono gli 8-10 cm!!
Sono consigliabili solo su vasche da ALMENO 60 litri (netti)...
Per il resto secondo me vanno bene 2 guppy maschi e 4 platy maschi + qualche caridina se vorrai per tenere a bada le alghe (sono pulitrici instancabili! Però ti consiglio di metterle solo dopo che avrai accumulato un minimo di esperienza, sono un pelino delicate, soprattutto se la vasca non è ben matura potresti avere brutte sorprese...).

REBECCA137 02-01-2008 02:43

islasoilime io non vorrei coprire del tutto il legno, magari una sola.
Io metterò 2,5cm di fondo fertilizzante cmq.
Le piante fra le quali sceglierò (se le ha tutte il negozio ecc) son queste:
http://img201.imageshack.us/img201/1...teokid0.th.jpg
scusate la "foto" ma è lo specchietto chemi son stampata da portar al negozio x non sbagliarmi #21
averidan ci penserò se sostituire i black con altri 2 platy ;-)
Domande (sono =all'altro mio post): ma la calamita/spugna x pulire i vetri, io ne ho presa una, ma ne serve una x ogni parete? La mia staccandola torna a galla, dovresi spostarla su ogni vetro x pulirli tutti.
Se son senza cory e senza lumache, i vetri del mio acquario chi li pulirà?
Inserirò per primi 2 guppy? Non sporcheranno troppo da soli?
Il sesso delle lumachine mi par d'aver capito che non si vede, come si evita che 2 si moltiplichino a dismisura?

averidan 02-01-2008 02:52

Direi che hai fatto un'ottima scelta, per le piante!
Forse potresti avere qualche problemino per l'Echinodorus, che è un pò grandicella per il tuo acquario, e con la tua luce forse potrebbe soffrire un pelino all'inizio...
Però complimenti, tutto il resto va ottimamente, soprattutto la Ceratophyllum, particolarmente nella fase iniziale sarà un grandissimo aiuto nel tenere a bada i nitrati, e nella produzione di ossigeno.
Tieni però presente che non ama tanto le temperature alte (le altre invece le sopportano meglio), quindi ti conviene tenere moderata la temperatura (sui 24 direi che va più che bene, anzi, in questo periodo potresti anche tenere a 22#23).
Ti consiglierei anche la Egeria (Elodea) densa, che a me piace molto, ed è pure lei una gran pianta divora-nitrati.
Per la calamita, ne basta una, certo! Devi spostarla dove ti serve pulire, ovviamente! (all'inizio, se prendi abbastanza piante, dubito che tu debba neanche usarla...).
Per l'inserimento iniziale, si due guppy andranno bene, basta che non gli dai troppo cibo, che sporca l'acqua.
Per le lumache, dipende da quali scegli, in alcuni casi sono ermafrodite e si riproducono anche da sole!!
Diciamo che se prendi due Ampullarie e ti fanno le uova allora sei un pò sfigata (o fortunata, a seconda...). Però è difficile, anche perché le uova hanno un ciclo all'asciutto (restano fuori acqua), comunque non ti puoi sbagliare, se trovi il grappolo di uova puoi tranquillamente toglierlo per non farle riprodurre.

REBECCA137 02-01-2008 03:17

Ma come? sulle schede del sito c'è scritto dimensioni x il black molly 5cm e poi di solito per i pesci che ne han bisogno ho notato esserci scritto "vasca almeno 100 cm) x esempio. :-(

islasoilime 02-01-2008 03:25

consigli utili per le piante che hai scelto:
-microsorum, vescicularia(muschio) e anubias vanno legate/fissate a un supporto tipo legno o roccia. in realtà le anubias puoi anche metterle a terra, però è molto importante che insabbi solo le radici ma non il rizoma(la parte verde da cui si dipartono le foglie) perchè sennò marcisce. per la vescicularia(muschio) è consigliabile fissarlo al sasso o legno con una retina per capelli(costo irrisorio in profumeria)
-cryptocoryne: sono piante resistenti però sensibili ai cambiamenti, quindi non ti spaventare se perderà molte foglie all'inizio, ributterà!
-Ceratophillum: cresce molto rapidamente e non lascia nutrimenti alle alghe, tende a vivere come galleggiante. se vedi che non attecchisce al fondo puoi utilizzare dei sassolini e fissarne 3-4 ciuffi a ogni sassolino e metterli contro la parete di fondo


Risposte:
-la calamita puoi spostarla... tra l'altro io non la terrei fissa nell'acquario perchè a lungo andare potrebbe rilasciare troppo ferro
-Bisogna sfatare la leggenda dei pesci pulitori. Un negoziante che ti vende un pesce dicendo che terrà puliti tutti i vetri è un truffatore. I cory non mangiano contro i vetri. le lumache lo fanno e sicuramente aiutano, ma mangiano solo in qua e in là. Per tenere i vetri puliti, oltre che lavarli con la calamita, devi fare cambi regolare, fare attecchire bene le piante, iniziare con un fotoperiodo basso(6-7 ore) e incrementarlo molto gradualmente fino 9-10 al massimo in modo da evitare esplosioni algali
-ho molte lumachine in vasca e non le ho mai comprate.... solitamente esemplari piccoli o uova che sono presenti sulle piante che compriamo danno inizio alla popolazione in vasca che di solito può avere un picco durante i primi mesi, poi si stabilizza. Non sono nocive e se l'acquario non sta andando in malora dopo una prima invasione, si stabilizzano da sole e ne vedi solo una decina in qua e in là.Sono molto utili, perchè, in quanto detritivore, contribuiscono a trasfomare le sostanze organiche in altre più semplici, più facilmente assimilabili dai batteri e dalle piante, inoltre insabbiandosi spesso durante il giorno, svolgono un'importante funzione di smuovimento del fondo, impedendo la creazione di fenomeni anossici
Come al solito, una buona gestione della vasca, senza eccedere nel cibo in particolare, è il miglior rimedio alla loro proliferazione. Altri rimedi come veleni mirati o pesci che se ne cibano sono da evitarsi in modo più assoluto.

averidan 02-01-2008 03:26

Quoto tutti i suggerimenti di islasoilime per piante e molluschi.
Comunque se scegli le ampullarie, ripeto che non avrai problemi di sovrapopolazione, per il particolare metodo di schiusa "all'asciutto".
Per quanto riguarda i black molly... da 5 cm credo di avere visto giusto i subadulti... o pesci tenuti male (quindi sofferenti di nanismo...).
Ah, no, è vero, esistono i molly baloon, che saranno sui 5 cm, si, ma quella è una forma di allevamento "deforme", quindi... vale il discorso di prima sul nanismo.
Ti assicuro che soprattutto quelli con coda a lira arrivano tranquilli ai 7-8 cm e vanno pure oltre...
Anche per le Velifera molto spesso si vedono dati contrastanti (alcuni dicono 12 altri 15 cm...) ma ti assicuro che superano i 18-20 cm, e contrariamente a quanto consigliato di solito (almeno 100 litri) io non li metterei in meno di 200 litri... ma è un parere personale.

REBECCA137 02-01-2008 04:11

islasoilime grazie infinite.
Per fortuna ho appreso in tempo, non voglio allora la Vescicularia, non mi sembrava fosse muschio, poi sta cosa di legarla con la retina... mi verrebbe una schifezza... x l'anubias infatti volevo chiedere come si lega, non và bene 1 filo tipo da pesca oppure da cucito di cotone?
La Microsorum pteropus tropica penso possa esser una valida sostituzione dell'Echinoduras visto che cresce troppo (già in negozio l'ho vista enorme).
Le foglie che cadono sul fondo io le toglierò quotidianamente o van lasciate a terra?
X il Ceratophillum no problem, lo atterro io se prova a svolazzare :-D
Ok nn terrò calamita fissa in acqua, aspetterò x le lumache, non che spero si formino da sole, temo questo, anche se non è una brutta cosa, io ho paura di una infestazione e non riconosco quelle che mangian le piante da quelle che mangian le alghe.
Certo x il cambio d'acqua se ho ben capito dai 5 ai 10 litri a settimana (così mi han detto), giusto? La temperatura conto di tenerla in questo mese sui 24° e il neon ormai è stato fissato x 8 ore al dì, se qualcosa andasse storto sarete i primi a saperlo #13
Col cibo vado tranky, ho capito che coi pesci è meglio deficere che abbondare, li terrò sempre sotto controllo evitando che avanzi mangime da arrivare al fondo ;-)

averidan che brutto parlare di razze deformi...una mia amica ha 1 baloon.
Mha vedrem + avanti, da domani ci sarà da ridere col semplice avvio :-))

averidan 02-01-2008 04:35

Sia la Vesicularia che la Microsorum puoi legarle sia con la retina (il suggerimento era ottimo, perché molto più pratico che legare con filo da pesca o di cotone... fidate, ste piante sgusciano come dannate!) che col filo... tieni presente che il filo da pesca (quello di nylon, intendevi?) lo dovrai togliere solo quando la pianta sarà ben attecchita, mentre quello di cotone si sfilaccia col tempo, quindi vanno poi tolti i rimasugli...
Comunque ripensaci per la Vesicularia! E' davvero molto bella e decorativa, soprattutto sui tronchi!

REBECCA137 02-01-2008 06:07

Ma scusate io l'unica retina che ricordo di mia madre era quella che metteva sui bigodini, ma aveva buchi molto piccoli, è quella? E quando la pianta cresce non si riesce + a togliere, la si lascia lì la retina? oppure bisogna tagliarla finchè non viene via tutta? E poi se non sbaglio è di tessuto anche la retina, forse cotone,no?
Scusate le 100 domande.

islasoilime 02-01-2008 08:08

la retina è molto pratica con la vescicularia perchè essendo un muschio che non ha grosse foglie, questo si infila fra le maglie della rete e la copre totalmente. in pratica non vedi più la rete se non in qualche punto, ma se fai tanto di prenderla marrone, non la distingui dal legno. il muschio piace molto ai pescetti, ma se non piace a te.. comunque io l'ho lasciata in vasca da mesi e non è successo nulla. l'ho usata anche per incastrare ciuffetti di microsorum e piccoli stoloni di anubias, però dove già c'era del muschio, invece per una pianta intera di anubias o microsorum senza nulla ho usato il filo da pesca che si vede ancora meno(e io ho lasciato li pure quello....)
tieni conto che la comodità di legare piante agli arredi sta nel fatto che se non riesci a lavorarci in vasca puoi sempre tirarli fuori, e sicuramente per fissarli la prima volta ti conviene farlo fuori dalla vasca!
anche il microsorum, ora che ci penso è una pianta che appena messa, di solito ha uno stop nella crescita, con perdita di foglie, ma dopo qualche tempo, inizia a ributtare. Se vuoi puoi già togliere le foglie più vecchie, o addirittura provare a staccarle e legare anche loro da qualche parte poco in vista sui legni. con un pò di fortuna dovrebbero ributtare nuove piantine dalle foglie più vecchie ed attecchire al legno.
hai scelto piante non appariscenti ma adatte! quando un neofita arriva in un negozio di acquari vede un sacco di piante bellissime -05 ne compra un pò #36# le mette in acquario #36# e fa una bellissima composizione #17 ... poi dopo 2 settimane ne sono marcite la metà.. #06 questo perchè come hai visto dalla tabella, moltissime piante necessitano molta luce, e non solo, anche un buon protocollo di fertilizzazione liquida e co2.Insomma tenere certe piante è più difficile che tenere i pesci

REBECCA137 02-01-2008 15:05

Senza dubbio non è facile tenere bene ne piante ne pesci :-))
Il muschio non lo vorrei, x l'anubias avevo pensato anch'io di legarla prima di inserirla. Una volta che sarò sicura che ha attecchito sul legno potrò togliere il fillo da pesca.
Lo so' che ci son piante bellissime, le ho viste ma solo in internet, quelle rosse le adoro ma col mio neon :-( , volevo almeno la Cabomba caroliniana ma anche quella #07 ma sono ugualmente convinta che ne verrà fuori un capolavoro #22

REBECCA137 02-01-2008 20:28

islasoilime e averidan ho avviato l'acquario, ho scritto nel mio post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...59492&start=60
ci terrei ad avere anche il vostro parere #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08944 seconds with 13 queries