![]() |
strabella e stupendi gli scalari #25 #25 #25
mi raccomando il botia, poi è perfetta ;-) |
ciao bettina! hai visto il fondo? :-D
settimana prossima faccio le ultime modifiche, in uno degli angoli dove c'è la vallisneria nana ci metto qualche stelo di cerantophylum, che è anche utile. In effetti guardavo i cambiamenti rispetto a pagina 1, e sono decisamente drastici :-) Grazie per i complimenti a tutti! |
stupendi gli scalari! #25
quoto per il botia che non c'entra una mazza. |
si lo visto il fondo ;-)
|
povero botia, tutti che ce l'hanno con lui ed è così bello :-)
No scherzi a parte, so a cosa vi riferite. Però non è affatto facile separarsi da un pesce che si ha dentro da anni, ci si affezziona. Anche se ci ho litigato spesso, soprattutto per tutti i buchi che mi fa nelle piante appena le metto dentro, poi le lascia stare. Addirittura è arrivato a bucherellarmi anche le microsorum e la valli #17 |
il botia macrachantus è un pesce stupendo: avessi avuto la possibilità di una vasca da 2 mt. i miei tre li avrei tenuti: era uno spasso vedere come si rincorrevano per tutta la vasca e cosa da non credere, ma è vera avevano fatto branco con i 4 corydoras panda, non so, forse perchè son tutti a strisce :-)) erano una vera banda di scalmanati, ma davano sui nervi ai cory più anzini, agli ancistrus e alla coppia di altezzosi scalari marmorizzati che si credono chissà chi ;-)
|
Quote:
Occhio bettina, con me te la rischi!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
si i botia sono troppo vivavi per tenerli insieme ai scalari e poi non c'entrano una sega con la provenienza geografica dei scalari ;-)
|
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
:-D :-D :-D va come li difende subito! :-D :-D :-D kakashi, spero che le echino diventino come le tue, anche se non saprei dove metterle mi sa! L'idea è proprio che crescano in altezza le due bleheri e diventino il punto focale della vasca dietro alla radice. Poi ho avuto la fortuna di trovare due piante dentro il vasetto quando l'ho presa un mesetto fa, e credo occuperebbero al meglio la zona centrale... A esser sincero avrei voluto metter dentro anche una x barthi, ma mi sa che non ci sta davvero... |
Quote:
4Angel sei veramente il mio preferito!!! #25 :-D :-D |
[/quote]
kakashi, spero che le echino diventino come le tue, anche se non saprei dove metterle mi sa! L'idea è proprio che crescano in altezza le due bleheri e diventino il punto focale della vasca dietro alla radice. Poi ho avuto la fortuna di trovare due piante dentro il vasetto quando l'ho presa un mesetto fa, e credo occuperebbero al meglio la zona centrale... A esser sincero avrei voluto metter dentro anche una x barthi, ma mi sa che non ci sta davvero...[/quote] si se si trova bene vedrai che esplode ;-) non nel senso letterale :-D il tuo fondo è ben fertilizzato? da quanti anni è attivo il fondo? |
il fondo non è attivo, integro con le pastiglie della jbl, ma prossimamente vado in cerca delle echino tabs. per ora ho visto che sta emettendo parecchie foglie, anche l'ozelot di fianco cresce bene, speriamo...
|
le echinodorus tabs della dennerle sono un portento ;-)
pero' se non hai uno strato di fondo fertile anche mettendo le pastiglie i nutrienti non sono omogenei sul fondo. l'ideale era avere un fondo fertilizzato per le echino ma penso che anche con le tabs avrai risultati discreti ;-) |
Quote:
|
Quote:
Non è giusto levateglieli!!!! :-D :-D :-D E' che non mi sono ancora messa di impegno... e poi vorrei tanto vedere invece uovine di cory #07 |
eh cacchio, il mio più grande timore nel prendere i ventosini è proprio quello di ritrovarmi le echinodorus bucherellate...
ma bettina... hai tre vasche per gli scalari e il tuo obiettivo è la ripro dei cory?!?! #17 #17 #17 "chi ha il pane non ha i denti" :-D |
non è che ho tre vasche per gli scalari: a novembre ne acquistai due branchetti da 5, che erano poco più che avannotti, e li suddivisi nei due 200 lt.; 4 sono morti in circostanze misteriose, dei 6 rimasti si son fomate tre coppie scegliendosi tra quelli più simili tra loro.
I due gold e i due pinne a velo condividevano una delle due vasche, ma poi hanno cominciato a darsele di brutto e ho dovuto mettere in pista in tutta fretta il 100 lt. che avrebbe dovuto ospitare tutt'altra tipologia di fauna #17 Vedevo in continuazione vasche anche più piccole della mia con dentro anche sei scalari che vanno d'accordo e mi arrabbiavo -04 poi ho capito osservandoli: i due pinna a velo si comportano come due gatti persiani che, da bravi opportunisti, fanno le fusa come all'ora dei pasti, i due gold invece, quando mi avvicino alla vasca scodinzolano! Per forza in vasca c'era la guerra #23 #19 |
eheheh... sì ho seguito l'allestimento della terza vasca.
Certo che... che "fortuna" che su 6 superstiti ti si formino addirittura 3 coppie! :-)) |
Già, ma non è finita qui: per caso depongono tutti a distanza di un giorno: questo vuol dire che i talentuosi delle riproduzioni, potrebbero magari portare avanti tre covate tutte insieme e poi si troverebbero tanti avannotti delle medesime dimensioni non tutti consanguinei tra loro, magari verrebbero degli incroci interessanti :-)
E invece io per ora non mi ci applico, anche perché, non avendo un negozio di fiducia a cui appoggiarmi, cosa ne farei poi di tutti i piccoli? Al contrario mi piacerebbe tanto avere dei piccoli corydoras, ma non credo succederà #07 A livello di probabilità sono stata fortunata anche con gli anci: quando ho scoperto che i due che avevo erano maschi ne ho presi tre piccolissimi: 1 si è rivelato essere un pleco, rifilato a tradimento e per fortuna dato via, ma gli altri due sono due donzelle, anche se i due maschiacci non se le filano per niente: preferirei che si dilettassero ad amoreggiare, così magari lascerebbero in pace le piante! :-D |
bello zio, sopratutto il ramo centrale e gli scalari, sembrano piccoli altum ;-)
ps se proprio non sai dove metterlo il ramo della cantina... il cell ce l'hai :-)) |
già già, gli scalari son i miei preferiti, sto già pensando di coltivare qualcosa di vivo da darglielo... se qualcuno ha delle dritte anzi son ben accette!
Per il riallestimento e modifiche/aggiunte di legni se ne riparlerà non prima del 2009 :-)) Sarà pieno di echinodorus e di legni, a bassa manutenzione per via della luce ma uscirà bene lo stesso credo. |
ah il botia non c'è più e in compenso ci sono 4/5 neritine... che tristezza separarsene. :-(
|
Ciao, marco3m, complimenti per la tua vasca... a me piace!
Bellissima soprattutto la radice al centro... veramente bella! |
Grazie mille a tutti, la radice è davvero il cuore della vasca :-))
nel frattempo le due bleheri son cresciute un pochetto e ho aggiunto anche del cerantophylum al posto della vallisneria nana... adesso ho capito perchè è considerata una pianta a crescita rapida! :-D |
Bravo marco3m, sempre più bella #36#
|
grazie bettina :-)
Ora vorrei solo avere una gran fortuna e vedere formarsi una coppia tra il trio dei "selvatici"... ma forse è chiedere troppo :-)) |
niente male complimenti :-)) solo un consiglio sulla radice, non sta benissimo in primo piano il tronco mozzato (la parte larga da cui partono le ramificazioni), ci metterei davanti qualche piantina da primo piano per nasconderla oppure proverei a girarla :-)
|
grazie milly del consiglio... In effetti ci avevo pensato, ma non mi convinceva molto l'idea di girarla perchè poi la parte sinistra mi pareva un pò troppo vuota rispetto all'altro lato.
Una piantina non posso metterla perchè lo spazio a disposizione non è molto, proverò a legarci del muschio, può andare no? E sarà un vero casino riuscire a toglierla dalla vasca coi due tiranti che mi ritrovo... #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl