![]() |
Ehm........ xkè sorridi?
Dammi un altro aiutino... su.... :-)) Coi dati forniti, 30bolle al minuto sono tante o poke? Sai ke sono un inetto..... suuuu aiutami! :-)) |
sorrido... perchè... ho finito... il... montagino... ed ora.... lo posto.... #18 #18 #18
|
AHAHAH! Ti ho risposto nella sezione apposita! ;-)
Dai cumpà, dai una risposta ai miei questiti di questo topic! :-)) |
con 30 bolle non è male... cmq monitorizza i valori ogni 2 giorni e vedi di quanto cambiano... cmq su queste cose non poco ferrato... meglio sentire anche pareri più autorevoli! ;-)
|
Grazie wind! Altri pareri?
Riuscirò a raggiungere il ph da me desiderato, con 30bolle al minuto? #13 |
Io ho la stessa vasca tua, con Kh 3 e 20 bolle al minuto il Ph è 6,7....
|
Mh il tuo kh è la metà del mio... :-( il mio è a 6.
Ma il kh si abbassa con la co2? E soprattutto... tu eroghi anke durante la notte? |
Ti ho risposto qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=169251.... ;-)
|
Si ho visto, e ti ho risposto pure io! :-)) Grazie 1000
|
De nada........ ;-)
|
Quote:
Il Kh puoi abbassarlo sia con la torba che con acqua RO, se usi la torba considera che 100 g di torba in pelletts (quella della SERA per intenderci) ti abbassa il Kh di 1° ogni 100 lt, ma ti abbassa anche il Ph, quindi lo devi monitorare. Il consiglio mio è di usare la torba per arrivare ad un Kh di 3-4 e poi di mantenerlo tagliando l'acqua di rubinetto con la RO ed aggiustare l'erogazione di CO2. |
Non è una cattiva idea!
Adesso voglio vedere se riesco a smuovere un poketto il ph con l'erogazione di co2. La torba scurisce molto l'acqua? #13 |
Quoto 4Angel anche sull'erogazione continua..... :-))
Per abbassare il kh, puoi anche cominciare a fare i cambi con acqua ai valori (gh e kh) che vuoi ottenere e, così facendo, abbassare il kh gradualmente. Magari è un processo meno veloce, però...... ;-) |
Quote:
Magari otterrei dei valori di gh e kh piu bassi, no? |
Quote:
|
Oppure usi solo osmosi e ripristini gh e kh con i sali appositi...... ;-)
|
Ma posso iniziare a fare già dei micro cambi (10/15 litri su 170) solo di acqua di osmosi?
Anke se il filtro è in maturazione? Magari dei cambi cosi piccoli non distruggono la flora batterica ma al contempo mi aiutano ad abbassare gradualmente ph e kh... #24 |
Di solito si consiglia di lasciare stare la vasca durante la maturazione, soprattutto per evitare di rallentarla......
Io ti direi di non avere fretta...... :-)) |
Ma non ho fretta #12 Tanto c'è un picco mostruoso di no2, quindi non potrei mettergli manco una lumakina dentro (anke se in realtà ci sono già decine di physa #22 )...
Non credo ke 10 lt di acqua di osmosi possano rallentare cosi tanto il procedimento di maturazione... o si? #24 |
melkain, dai retta a Ozelot... ;-) sii paziente... anche perchè se la lasci maturare per bene poi ne gioveranno i pesciozzi!
|
Ok non tocco nulla, x adesso somministro soltanto la co2, vabbuò?
Eventualmente l'acqua di osmosi la uso solo x i rabbocchi. A proposito, quanto può restare nelle taniche una volta comprata? Ha una "scadenza"? #12 |
Sinceramente non mi sono mai posto il problema, anche se di solito faccio la "scorta" e la uso man mano che faccio i cambi.......però mi hai fatto venire un dubbio...... #24
|
Conservandola al buio dovrebbe avere una durata quasi illimitata se le taniche in cui è contenuta sono pulite!
|
Ok allora ne prendo 3 o 4 taniche da 5lt e la tengo in casa
:-) |
Infatti le tengo in cantina ben chiuse.....
....ma prima le usavo per il gasolio, vanno bene lo stesso ????? :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
RO e Gasolio... ma in che percentuali li misceli??? hai notato se i pinnuti sono più scattanti? o il pistone gli batte comunque in testa sopra i 3000 giri? -ROTFL- |
Devo solo fargli il tagliando più spesso........ma consumano meno....... :-D :-D :-D
|
-05 -05 -05 -05 -05 -05
Francesco... l'abbiamo fatto di nuovo... siamo OFF TOPIC!!! -ROTFL- -ROTFL- |
salve io onestamente ho letto il primo 3d e gli ultimi 4...non so se rispondere a melkain sulla co2 o a wind e ozelot sulla convenienza del gasolio in acquariofilia rispetto alle varie benzine verdi, che costano acre e notoriamente i pesci ne consumano di più,
cmq mel, io sto usando da alcuni mesio la bio co2 della jbl, praticamente è la cosa migliore che mi sia mai capitata (prima avevo l'impianto askoll usa e getta), la vendono in kit ma cmq io uso la bottiglia, un tubicino x aereatore e una pietra porosa... #13 si lo so può sembrare arrangiato ma è ottimo, e con 10 euro sto sistemato anche x 2 mesi!!! |
Silvio........che strano.......non succede mai...... :-D :-D :-D :-D :-D
Quote:
Vedi un pò quanto ci vuole ad ammortizzare l'impianto iniziale...... ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ALLA FACCIA! -05 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl