![]() |
ho letto ma ew abbastanza pericoloso ......ma dove si va a reperire?e in 120l alla settimana quanto si ci deve versare?
|
ale.....ottimo lavoro davvero.
mi dici come dosi l'ozono per favore? #24 la cura non è affatto finita.....vedo ancora parecchie cose che non vanno.....devi pazientare ancora un po' e pulire ancora i vetri e l'attrezzatura. io da qui li vedo sporchini sul retro.... e poi c'è anche un trattamento aggiuntivo appena torni dalle vacanze da consigliarti. poi ritorni ad alimentare a regime stretto per 15 gg.....e poi a salire ma sempre di 15 gg in 15 gg..... complimentoni cmq.....vedo la vasca rinata da queste foto |
Eccomi tornato dalla "uggiosa" Londra ! -b06
Figata pero' addobbata per Natale! Tra l'altro sono anche andato a vedere "The London Acquarium" -98 ... nà cagata pazzesca! Lele ancora non sto' "Cazzuolando" infatti, aspettavo tue news :-) L'O3 : ho un reattore da 30mg/h attaccato ad un controller redox dell'Aquamedic, ho iniziato tenendolo a 390mV, aumentando lentamente, sino a 420mV, valore che e' impostato attualmente. Il reattore pesca da un'essiccatore d'aria, entra con un tubicino di silicone morbido dentro l'ingresso per l'aria dello skimmer (per questa prova ho messo su un Wave400P), l'uscita dello skimmer e' "Chiusa" con una calza con del Carbone KZ per obbligare il passaggio dell'acqua schiumata nel carbone e sopra il coperchio dello skimmer, c'e' un'altra calza con lo stesso carbone. Il controller Aquamedic ce l'ho solo da 1 settimana (comprato sul mercatino da sstella75 ad un'ottimo prezzo!), prima dosavo allo stesso modo come struttura, pero' con un timer di notte che apriva per 5 minuti il reattore ogni ora x 8 ore. Ieri dopo 3 giorni di assenza (evviva le vacanze!) l'ho trovato in buone condizioni, a parte le normali alghette sul vetro (praticamente non lo pulivo da 4 giorni) stava tutto bene! Questa sera faccio la solita pulizia settimanale degli accessori (regolare da quando sono in "cura") e riposto delle foto. Attendo le direttive ! -69 |
Quote:
mi spiegate brevemente o mi indirizzate da qualche parte x capire bene a cosa serva? da quello che ho capito rende più efficace la schiumazione attaccandosi a determinate particelle di acqua (detto molto semplicisticamente)... ma ho anche letto che per lo Zeovit dicono che non è utile o addirittura dannoso.. (guida zeovit)... tu non usi Zeovit? cmq.... non mi stupisco che hai provato anche questa cosa... :-D :-D :-D |
l'o3 viene prodotto da un elettrodo che scinde la molecola di ossigeno nei due atomi di cui è composta.....questi due si legano ad altre molecole di o2 presenti nell'aria in quanto molto instabili in forma libera.....
di per sè l'o3 è parecchio instabile anch'esso e quindi si lega molto facilmente a molecole di vario tipo....che ad occhio nudo e coi test sono quelle ingiallenti ed inquinanti. risultato: acqua limpida, schiumazione maggiorata, acqua più magra e via dicendo.... controindicazioni: salute uomo se mal utilizzato, crash completo vasca se si stonano le sonde redox, impssibilità a controllarlo ad occhio, necessità di dosarlo in modo molto prudente (ad aumentare), interazioni coi batteri ( da qui il problema zeovit ma c'è chi lo usa proprio con le zeoliti)...... le letture da farsi son tante..... in generale: non in nanoreef e non per utenti di esperienza in fieri.....solo x gente esperta con vasche in grado di ospitarlo e che lo richiedano. ps parecchie cose che usiamo in vasca vengono letteralmente disintegrate dall'ozono.....infatti adesso cominciano ad uscire attrezzature ozono compatibili.....per verificare quali materiali si bucino.....leggere ;-) |
grazie..! ;-)
era quello di cui si parlava da Algranati? del tipo che è anche tossico per le persone, giusto? |
albycarta, #36#
|
Quote:
già io, e lele lo sa bene, stavo x diventare un po' elettrico una volta.. :-D che botto!!!!! :-D eh sì.. questi acquari sono proprio pericolosi... :-D :-D :-D :-D |
RAGAZZI.. DAL VIVO È UNO SPETTACOLO!!! ;-) ;-) ;-)
|
-ROTFL-
bellissima la firma Alby :-D :-D |
Quote:
la mia è così -94 -97b -97- e mi è toccato -97d a lugano a vivere.... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
I miei complimenti per la vaschetta, mi piace molto.
#25 |
Cambio Luce!
...e anche l'ultima Plafo HQI è andata!
Ho svuotato il "magazzino" dal parco luci, come alcuni di voi sapranno a maggio cambio casa, vasca, ecc....! Da 1 settimana ormai la vaschetta degli esperimenti stà girando sotto la mia plafo autocostrita 5x18w PL, un "quasi" ritorno alle origini dato che questa vaschetta è nata con 4 Solaris da 18W modificate da me! (P.s. ho imparato ad usare imageshack !!! FIGATA! Vi bombarderò di foto adesso #18 #18 ) Ecco come si presenta: Panoramica: http://img143.imageshack.us/img143/5...oramicaif2.jpg Acropora Lovelli + Seriatopora Caliendrum http://img258.imageshack.us/img258/8...eriatopca1.jpg Acropora Tenuis http://img441.imageshack.us/img441/3...atenuisqr3.jpg Goniopora + Parazoanthus http://img260.imageshack.us/img260/9...nioporafo4.jpg Acropora Echinata http://img146.imageshack.us/img146/7...chinatahd8.jpg Clavularia Virdis http://img141.imageshack.us/img141/2...vulariaae4.jpg |
spettacolo!!! #25 #25 #25 #25
|
#25 #25 #25 #25
|
Alapergola, i tuoi ultimi due acquisti sono bellissimi. La vasca pure. Invidia tremenda invidia :-)
|
alapergola, bella-bella :-)
a occhio ti manca una colonia di zoanthus arancione #18 dai che facciamo l'intervento a cuore aperto con tanto di reportage fotografico #19 |
Grazie a tutti!
Massimo, appena si sono ambientate metto la foto anche delle ultime due arrivate...veramente da urlo... #19 Sandro, mi sa che salteremo dopo le feste per l'operazione a cuore aperto! Ma ce le tiene? |
Quote:
|
alapergola, ke dire...complimenti..spacchiusa!!!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Complimenti alapergola, volevo farti una domanda, che movimento hai nella tua vaschetta? Una nano e basta?
|
Grazie Riccio79 !
Si, 1 Nano + la risalita della pompettina, un 320lt/h. Diciamo il movimento totale e' 1320lt/h su circa 20 litri |
alapergola, fai un bagno di betadine alla echinata (che non mi sembra proprio una echinata.. ) ho visto un paio di cose che non mi piacciono in quella foto.
|
Pfft, intendi quelle macchie più scure tendenti al marrone sul tessuto? turbellarie?
|
Pfft, -05 -05 -05 -05
Provvedo subito!!!!!!!!!! #23 #23 |
crisalide, esatto..
alapergola, ok |
bellissima vaschetta Ale.. ;-)
|
Cherie, Vale mica ci speravo più che passassi da queste parti!!
Grazie ;-) -28 Ale |
bella
|
Ciao alapergola, oltre a farti i miei complimenti per la tua splendida vasca, volevo chiederti se potevi indicarmi tutta l'attrezzatura tecnica del tuo fantastico nano!
Poi se potessi addirittura mettere una foto, sarebbe davvero il massimo! Ciao e grazie!!!!! |
alapergola, bel lavoro, mi piace molto
|
Grazie a tutti per i complimenti :-))
Attrezzatura tecnica, dunque... 2 termoriscaldatori da 50W l'uno 5 Pl da 18w (3 10K + 2Blu) su Plafoniera autocostruita 1 Skimmer Wave 400P 1 Rettore di Ozono MoreZone30 1 Osmoregolatore Autocostruito 1 NanoKoralia 2 pompe stream 320lt/h (una per la risalita, una per l'osmo) 1 Tracimatore appeso Tunze 1074/2 1 Filtro appeso Niagara (non mi ricordo il modello, quello un po' piu' grossetto) Mi pare ci sia tutto... #24 La foto del reparto tecnico è tipo chiedere ad un pasticciere la ricetta della torta più buona!! Scherzo, un paio ci sono ;-) |
Visto i tuoi splendidi risultati provo a chiedere un consiglio. :-))
Credi che in un nano di 50 litri al max (devo pianificare bene le misure), allevando solo molli e al max un duro ma non SPS, sia indispensabile lo schiumatoio, oppure si può gestire con metodo naturale, considerando l'inserimento di un gamberetto e paguri? Il problema è che usando lo schiumatoio di sicuro bisogna integrare molte più sostanze e la mia paura è di fare più danni che apportare benefici, vista la mia inesperienza! E' anche vero però che lo skimmer aiuta........HELP!!!!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 Grazie ancora! |
Ale ma cose quella calza sopro lo skimmer e carbone ???
|
mazmo, credo che con l'allestimento che intendi fare puoi cavartela tranquillamente con cambi d'acqua regolari seguendo la guida in testa al forum Tecnica&Allestimento NanoReef di Leletosi, non credo che lo skimmer sia indispensabile vai tranquillo!
Enzo, la calza sopra il bicchiere dello skimmer è carbone hai indovinato ;-) Con l' O3 si mette carbone all'uscita dello skimmer sia del flusso dell'acqua che sopra il bicchiere per evitare che tracce di O3 si disperdano nell'ambiente :-) |
Ma usi del carbone diverso da quello che usi immerso vero ??
|
Quote:
Carbone KZ! |
Pensavo usavi un carbone come questo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3073 ma non so la differenza tra uno concepito er Aria e una concepito per uso immerso |
Quote:
...ti stai documentando ? #18 |
Perche no :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl