![]() |
Beh solid adesso potrebbe .... :-)) -49 -49 -49 -b12b
|
eh? #13
|
si ci avevo gia pensato, metterò a disposizione i prossimi due sacchetti che raccolgo, i primi li tengo per verificare le uova, come sai io non le vedo mai, spero solo di non rifilare solo torba ai neofiti, che figuraccia pensi? :-))
comunque si mi mettero in contatto con l'altro Filipanchax |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
spero per te che non succeda mai :-D :-D :-D |
Quando hai la schiusa della uova Carlo?
|
eh boh!! credo che prima debbano arrivare e cmq mi ha detto phil che sono pronte per la schiusa....quando arriveranno, prima voglio vedere se riesco a individuare i fatidici occhietti :-)
|
Quote:
scusami....... non te la prendere ..... #13 non badare a me ..... ........... |
xkè te la ridi? ho fatto qualche gaf? #13
|
no scusami sono io che ho fatto il maleducato. Scusami.
Pensavo solo che solid (io pure) non riesce a contare/vedere le uova nella torba da quanto piccole sono ... figurati vedere se sono mature! |
beh ma lui è un caso disperato!!!! :-D
dai va bene tutto, prendi un foglio bianco, accendi una bella luce da tavolo e con un po' di pazienza le uova le vedi!!! #22 al limite può munirsi di monocolo -c13 :-D :-D quando sono pronte le uova sono piu scure e si fa piu fatica a vederle, è vero, ma se controlli quando la raccogli dovresti distinguerle... ciauz Phil |
Quote:
erano circa 30 (la famovasa falcidiata) |
Quote:
|
Quote:
certo!!! Nothobranchius guentheri Zanzibar Però attualmente ho solo piccoli (quelli schiusi a metà settembre) |
Quote:
certo!!! Nothobranchius guentheri Zanzibar Però attualmente ho solo piccoli (quelli schiusi a metà settembre) ...piccoli.... non ancora adulti... |
Quote:
mica si obbliga nessuno qui! ;-) buon accrescimento!!! ciau Phil |
>Figurati era tanto per dire, prendevo un po' le parti del povero solidred :P
l'avvocato del diavolo tentatore insomma!!!! -e60 -e60 -e60 -e60 -e60 -e32 -e47 |
Quote:
|
:-D :-D bè ci voglio provare lo stesso
|
se lo sapete mi potete togliere una curiosità?
ma in natura dove vivono? lo sò...in pozze stagionali, ma precisamente in che ambiente? pieno deserto, savana, foresta pluviale... #17 |
A. nigripinnis "Arroyo Tajamar"
con google heart: Lat: 27°29'39.35"S long: 58°42'29.49"O ovviamente più o meno... :-) ciauz Phil |
figata!! -05 quindi stando a quelle coord, mi porta vicino a una stradina di campagna vicino a laguna brava....e da quello che si vede è pura campagna senza coltivazioni.....ma nessuno c'è andato a pescarli direttamente là?
|
Scusa CarloFelice ma se nessuno fosse andato a pescarli mi spieghi come potrebbero essere nelle nostre vasche?
Take care |
non hai capito, son curioso di sapere com'è il posto da qui provengono :-) certo, su google heart si vede solo dall'alto e per questo chiedevo se qualcuno era stato sul posto in cui vengono pescati...
da google si vedono dei bellissimi campi verdi che stanno fra una strada e una città costruita con un righello, ma non si può capire nient'altro. semplice curiosità:-) rileggendo, mi sono proprio spiegato malissimo :-D :-D scusa #19 |
Talk with Martin Fourcade or with Hugo Jaime Prietro
Grupo argentino de killis (GAK) Loro ci sono stati Take care |
ah bene vedo che qui si sfotte alla grande eh, bravi bravi fattevi una figlia poi fattevene un'altra e vediamo se avete tutto sto tempo di guardare negli "occhietti" le uova di nigripinnis, disgraziati che non siete altro, per inciso però, le uova di nothobranchius le vedo, quelle dei nigri no, boh....sarà una malformazione oculare #19
|
Quote:
vorrei mettere dei link che mi ha passato marco, sui luoghi di ritrovamento, così potranno essere utili anche ad altri ;-) 1) http://www.geocities.com/grupodelsuruy/articlecyno1.htm 2) http://www.grupoargentinodekillis.ne...20Especial.pdf |
Pier io ti ho difeso fino alla fineee .. credimi!!!! -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78 -78
|
Tanto per informazione i link riportati sono quelli del GAK (Argentina) e di Heber Salvia (Uruguay).
Heber se uno ne ha voglia organizza anche delle "gite" di pesca e ha anche una lista uova (a pagamento). Sul bollettino AIK N°6 ci sarà una interessante disamina delle specie annuali presenti in Uruguay. Articolo molto ben fatto e ricco di dotazione fotografica sulle specie descritte. Take care |
#22 #22 #22 #22 #22 sono arrivate le uova!!!!
nel pomeriggio vado a prendere l'acqua, con uno spruzzino, le annacquo e tengo il tutto a temperatura ambiente? |
Quote:
nel pomeriggio vado a prendere l'acqua, con uno spruzzino, le annacquo e tengo il tutto a temperatura ambiente?[/quote] -e56 -e56 -e56 |
il tutto a temperatura ambiente, quando sono nati li lasci nell'acqua di schiusa per qualche ora 1-2-3 ecc e prelevi dopo minimo un'oretta forse anche più quelli che si muovono orizzontali con una pipetta ovvero con una cannuccia da aeratore collegata a una siringa, non aspirarli fin su ma appena dentro la cannula, dolcemente e li riponi su un altro contenitore preparato all'uopo con acqua che ha la medesima compsizione di quella spruzzata sulla torba. C'è anche chi usa al posto della pipetta un cucchiaio, per rendere l'operazione più delicata e meno violenta per gli avanotti rispetto l'aspirata con pipetta. Prima di schiudere assicurati di avere i naupli da offrire come benvenuto mi raccomando sennò ti muoiono di fame #17
|
Bob ma quando arriverà il prossimo bollettino aik? sono impaziente
|
Penso prima di Natale il 5 e il 6
Take care PS L'artemia va nell'acqua pulita e non nella torba e l'acqua degli avannotti va cambiata tutti i giorni 70 - 80% abbastanza lentamente |
come faccio a essere sicuro che siano nati tutti gli avannotti?
e della torba che rimane che ne faccio? |
Quote:
#13 -28d# da GAEM " Cosa devo fare con la torba avanzata? Questa non va buttata via, ma conviene sempre rieffettuare la sua asciugatura, imbustarla nuovamente e riporla nel nostro "magazzino", aggiungendo all'etichetta la scritta "Uova già schiuse, riprovare fra 30 giorni". Come abbiamo visto al'inizio, abbiamo raccolto la torba con le uova dopo un periodo di 15 giorni. E' presumibile, quindi, che alcune delle uove siano state deposte dai pesci all'inizio del periodo di raccolta. Altre uova, invece, saranno sicuramente state deposte al termine dello steso periodo. C'è da supporre (e spesso si rivela veritiero) che alcune uova, al momento della bagnatura, non erano sufficientemente sviluppate per schiudersi. Quindi, conviene sempre riseccare la torba e riprovare la schiusa dopo 30 giorni circa. Spesso, adottando questo sistema, si riesce ad ottenere qualche nuovo avannotto... ritardatario." |
Quote:
Quote:
cmq non riasciugarla subito, lasciala un po' a mollo che può esserci qualche ritardatario :-) ciau Phil |
;-)
intanto stò cercando ste pastiglie di ossigeno.... |
sinceramente io non sono riuscito a trovarle -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl