![]() |
Quote:
Cmq non è vero che è meglio il Borosilicato.....ed è scritto in quell'articolo.....il Borosilicato è indicato per le lampade con attacco E40 che sono già schermate per gli UV infatti il vetro Bprosilicato fa passare più raggi UV del Temperato.....ma è più resistente.....perchè ripeto che i bulbi E40 sono già schermati..... Leggete di di più e scrivete di meno..... |
1) cambia tono perchè non mi sembra che sei un luminare dell'acquariologia da quello che scrivi.
2) se ha un faro del genere quasi sicuramente l'attacco che ha è Rx7s, quindi il topic che hai indicato dice 5mm di temprato e, se leggi bene, io ho detto che uno può sostituire l'altro, quindi puoi mettere tranquillamente un 3.3 di borosilicato che è addirittura meglio. 3) visto che non credi ai tuoi occhi, vai a cercare la vasca di algranati che prima aveva solo t5 e guarda che colori.. aveva addirittura diminuito il wattaggio passando da hqi a t5. |
Quote:
Stiamo parlando di due tipi di luce COMPLETAMENTE differenti, con dei riflettori costruiti per entrambe le parti COMPLETAMENTE differenti, con dei reattori elettronici e non COMPLETAMENTE differenti. Mi spieghi su quali basi stai affermando di "Non credere alle tue orecchie" ?? #24 #24 #24 |
toh, ho trovato un fuori di senno in rete.....
ps anche io posto una massima ma leggermente diversa.... "parlare meno, scrivere meno, postare MOLTE più foto" ;-) ps come nell'altro post: la luce è UN FATTORE....ne restano altri 999.999 da tener presente |
Ancora con TEMPRATO......si dice TEMPERATO.......
Bulbi doppioattacco Rx7s per lampade con potenza 70w - 150w Utilizzare vetro Temperato da 5mm Bulbi doppioattacco Fc2 per lampada 250w - 400w utilizzare vetro Temperato da 5mm Bulbi monoattacco E40 per lampade con potenza 250w - 400w - 1000w Non necessita vetro protettivo ma è consigliabile utilizzarlo come protezione agli schizzi d'acqua. Utilizzare vetro Borosilicato da 3mm Livello di protezione raggi Uv "circa" dei vetri elencati: Il temprato fa passare circa 0 UV-C, 1% di UV-B ed il 30% di UV-A. Il borosilicato fa passare circa 0 UV-C, 10% di UV-B ed un 60& di UV-A Ma tu la vasca di ALGRANATI l'hai vista??? Hai detto bene......aveva i T5.......e te lo chiedi perchè sia passato ad HQI??? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...151411&start=0 E' assurdo sentire che i T5 siano megli delle HQI....... La mia verte sulla superiorità delle HQI......poi ogniuno dice la sua......ogni vasca è diversa.....ogni animale reagisce diversamente ecc...... Cmq Algranati ha due lampade da 400W montate su due riflettori LUMENAC III......vai in Mostra e descrivi il tuo acquario marino.....e vedi...... E cmq non sarò un Luminare come dici te......nessuno nasce imparato.....quello che dice a mio avviso cavolate sei tu.....non io....... |
Quote:
|
post chiuso alla prossima offesa.....e segnalazione a tutto il fds.
educazione prego.... |
Quote:
però riguardo i vetri protettivi.......c'è un topic apposta per non creare problemi..... VETRO TEMPERATO E NON TEMPRATO DA 5mm |
Quote:
a giudicare dalle tue risp che ho letto 3 min fa.... forse era meglio aspettare qualche altro giorno.......più tranquillo. ;-) |
Scusate, ma io ancora non capisco quali siano le migliori per un nano di soli molli...
HQI 70 W o PL della stessa potenza? Per piacere rispondete con calma e cercando di farmi capire... ;-) |
dunque....
i molli gradiscono luce non particolarmente intensa ma anche loro devono averne in discrete quantità. diverso il discorso per animali ben più esigenti che invece richiedono grandi fonti luminose per prosperare. si tratta sempre di scegliere se far prosperare o sopravvivere gli animali. ogni animale marino ha un suo fabbisogno e bisogna sapere quale. diciamo che molli semplici come discosoma, actinodiscus,palythoa,zoanthus e similari richiedono modeste quantità di luce e se sottoposti a luci intense deperiscono anche..... animali molli come cladielle,capnelle,sarcophyton e similari gradiscono luci più intense e correnti adeguate. e si adattano bene alle hqi. in generale nelle vasche miste vedi sempre i molli sul fondo proprio perchè sotto il cono delle hqi soffrono....se vi sono invece t5....non ci sono particolari problemi. questo perchè le hqi sparano una luce puntiforme e convogliata a bestia grazie al riflettore....le t5 invece luci più diffuse e quindi meno invasive delle hqi. con 70w di potenza hqi su un nano puoi sicuramente allevare molli semplici lasciandoli nelle zone basse e tentare con qulche molle più complicatuccio che richiede maggior wattaggio nelle zone medio-alte. rimane una luce cmq molto fastidiosa per i coralli in generale se non protetta in modo adeguato e posizionata in modo errato (altezza dal pelo acqua) con 70w puoi anche provare qualch duro poco esigente...sia lps che sps....ma sempre se hai una chimica che te lo permette. anche qui due strade....animali complessi richiedono in genere acque molto povere di inquinanti, animali semplici come i molli più comuni prosperano invece in acqua più grasse e cariche. le variabili sono moltissime ma rimane che con 70w hai una potenza illuminante sicuramente decente per un nano reef. questo però non prescinde da una costante e attenta valutazione di tutti gli altri 1000 parametri connessi alla luce. spero che una risposta del genere possa aiutarti di più. nel dubbio chiedi ancora ;-) |
Adesso mi è chiaro...GRAZIE!
Ma per i colori degli animali, sempre riferendomi a coralli molli, ci sono differenze tra i due tipi di illuminazione?o magari le pl tendono ad uniformarli verso il marrone? o dipende solo dalla potenza sparata in vasca? Ad esempio: io ho un sarco e un lobo, quando li ho messi erano di un bel colore acceso, ma ora sono entrambi marroni...non capisco se è colpa delle PL o del fatto che ho solo 50 W di potenza |
direi di entrambe
il sarco e il lobo infatti gradiscono luce intensa e movimento adeguato ad esigenze proprie di questi animali. sicuramente la luce che hai non è sufficientemente adeguata e la chimica magari non perfetta. un insieme di cose dunque ma sicuramente la luce ricopre il ruolo chiave della tua situazione purtroppo. hai preso proprio due animali molli "esigenti " :-)) |
e se passassi a 70 W HQI, potrei incappare in problemi di proliferazione algale, o il salto di potenza non è così grande? Quanto ad inquinanti sono messo bene (nitrati a 10 e fosfati assenti (SALIFERT))
|
Quote:
qualcuno qui può confermare... |
Quote:
Il forum per me è sempre stato un luogo dove poter scambiarsi opinioni liberamente. E scusatemi se mi sono permesso di fare distinzione tra il vetro TEMPERATO e non TEMPRATO ed il BOROSILICATO.......che sono diversi e vanno usati in modo diverso come ci insegna il topic di Keronea..... Riguardo HQI e T5.....meglio non parlarne più anche se in una vasca come quella che sta allestendo il nostro amico vedrei di più una HQI da 70W..... Resto a disposizione della comunità di Acquaportal qualora qualcuno voglia consultarmi...... Grazie |
questi sono toni da forum, completamente in contrasto con quelli usati oggi nei post precedenti. sono sotto gli occhi di tutti, a cominciare dalle risp che ti sono state date (non da me).
si sbaglia tutti prima o poi.....basta ammetterlo. bentornato. per robbi: come mai a 10 i no3 ? si, qualche problemuccio sì ma basta fare attenzione con le normali procedure di installazione hqi (distanza progressiva partendo dai 30-35 cm soprattutto per gli uv) un saluto |
ho avuto un problemino con l'acqua RO -04 , ma ora è tutto risolto, i no3 stanno scendendo, una sett fa erano a 20!!
Cmq ti ringrazio veramente per i consigli che mi hai dato, ora ho le idee più chiare e organizzare al meglio i miei acquisti... Ps. scusami KENTI se ho usufruito del tuo topic ;-) |
Quote:
|
japigino, ma veramente dici? si dice temperato io nn ho seguito bene il topic ma spero ke scherzi .....temperato? ma nn si dice vetro temprato?l si dice vetro temprato, quel tipo di vetro ottenuto per indurimento tramite trattamento termico (tempra)....
|
Quote:
|
Quote:
Ciauz |
per chi aperto il topic ti porto la mie esperienza nel mio nanetto 30l con 70w hqi ho molli, lps come calustrea,euphilya,hidnopora mentre come sps ho 3 montipore foliose verde ,arancione e viola e qui direi non problem e poi ho due montipore digitate una arancione e diciamo che anche il colore reggie poi veniamo alla dove si nota la carenza di luce su un'altra digitata azzurra si fa per dire e marrone e le punte sono azzurre ma colore a parte la parte piu bassa si nota la carenza per via dei polipi che si estendo di piu rispetto le parti piu' in alto classico comportamento della digitata
secondo me le 13000k della Ab sono le migliori costano un botto io arriverei alla conclusione che se puoi fai un sforzo e metti le 150w Ciao |
Quote:
|
KENTI, occhio solo di aver la vasca in ordine prima del passaggio di luci (se non sbaglio l'estate scorsa avevi qualche problema di ciano o qlc di simile), soprattutto se le incrementi di molto.
|
intanto scusatemi se nn mi sono piu fatto sentire ma ero molto impegnato...
un salutone a tutti :-) ma come ragazzi vi lascio soli una giornata e succede il finimondo... #23 cmq vedo che vi siete chiariti e anche se è stata dura avete chiarito un po anche me :-D sjoplin, si è vero ho avuto dei grossi anzi enormi forse catastrofici problemi algali... penso dinoflagellati ma grazie al celo si sono risolti completamente anche se nn sono ancora a fotoperiodo completo... cmq la lampada nn avevo assolutamente intenzione di montarla subito... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl