AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Harry Potter è tornato!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10666)

Harry Potter 18-07-2005 00:39

nuova foto
 
agg to foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/fff_152.jpg

The Wizard 18-07-2005 00:50

Harry Potter,

In quest'ultima foto la vasca è ancora più bella... anche se avrei tolto la calamita prima di scattare! ;-)

Ozelot 18-07-2005 00:54

Bello, Harry, mi piace molto la radice....

Che pianta è quella in primo piano ?
Mi sembra E. quadricostatus, ma non ne sono sicuro.... #24

Harry Potter 18-07-2005 00:59

echinodorus tenellus

Ozelot 18-07-2005 01:08

Quote:

Originariamente inviata da Harry Potter
echinodorus tenellus

Così alta ?

Harry Potter 18-07-2005 03:24

haime si!
dicono che cresca max 10 cm ma la mia è 15 20, ha proliferato tantissimo emettendo stoloni e l'unica cosa che l'ha bloccata sono delle pietre che hanno impedito andasse nella parte posteriore, ora le pietre non si vedono piu perche nascoste dalla pianta stessa, in effetti il layout è un po diverso da come lo avevo prospettato all'inizio...

Ozelot 18-07-2005 10:23

Strana sta cosa, anche sul Kasselmann è riportata sino a 5/6 cm....a meno che non sia ogm..... :-D
Scherzi a parte.....
Sei sicuro dell'identificazione ?
Dalle tue foto mi ricorda molto la quadricostatus, quando l'avevo era proprio così.... ;-)

Harry Potter 18-07-2005 10:54

Anche io ho avuto il dubbio che fosse la quadricostatus o la latifolius, ma le foglie non sono cosi larghe, sono piu snelle e lunghe come la tenellus (sul segnapianta della dennerle c'era scrittu tenellus quando l'ho comperata) pero facendo una ricerca potrebbe essere echinodorus bolivianus, che presenta foglie piccole e altezza 15 20cm... a meno che non è un incrocio?!?!

cmq è la pianta che sta meglio insieme alla vallisneria gigantea, mentre le altre echino hanno fatto uno sviluppo iniziale e ora hanno un momento di stop della crescita... fertilizzo con prodotti seachem, e da quando lo faccio non ho avuto piu problemi di alghe, il lemna minor e e la salvinia auriculata (galleggianti) sembrano apprezzare molto e godono ottima salute...

Ozelot 18-07-2005 11:00

In effetti le echino possono essere molto variabili, a seconda dell'ambiente che trovano......comunque l'importante è che stia bene (fisicamente e visivamente) il resto è relativo..... ;-)
Per le altre echino, usi anche le tabs ?

Harry Potter 18-07-2005 12:51

no, che prodotto è?

Ozelot 18-07-2005 12:56

Seachem Tabs http://www.seachem.com/products/prod...urishTabs.html

Per le piante che assumono i nutrienti principalmente (come le echino) dalle radici.
E' un complemento della linea seachem.

Se le tue si sono un pò bloccate potrebbe essere che manchi un pò di pappa vicino alle radici...... :-))

franca 18-07-2005 13:10

complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25

The Wizard 18-07-2005 13:15

Quote:

Originariamente inviata da franca
complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25


PRIMO MESSAGGIO??? E non ci siamo proprio.... di corsa sul bar ad aprire un topic per offrire da bere!!! :-D

Harry Potter 18-07-2005 13:47

Quote:

Originariamente inviata da franca
complimenti i vostri acqari sono stupendi spero che un giorno possiate vedere anche il mio francesca da roma #25

GRAZIE!
E poi sono ancora piu contento visto che sei di Roma come me!!!

Harry Potter 18-07-2005 13:49

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Seachem Tabs http://www.seachem.com/products/prod...urishTabs.html

Per le piante che assumono i nutrienti principalmente (come le echino) dalle radici.
E' un complemento della linea seachem.

Se le tue si sono un pò bloccate potrebbe essere che manchi un pò di pappa vicino alle radici...... :-))

Grazie per il link, il flourish lo metto in forma liquida, il fondo è ada amazzonia, dovrebbe essere molto fertile da quanto ne so... ora mi leggo bene come agisce il tabs e decido che fare...

uffi 18-07-2005 14:19

anche l'iron bottom della stessa ADA ... costicchia un po di più ma mi dicono che è buono!

una cosa mi elenchi le piante che hai messo xkè nel profilo nn ci capisco nulla... dovresti fare un po di ordine...

cmq i complimenti te li faccio e te li rifaccio ...

sei di roma ... dove li hai presi i dischetti? il prezzo? a questa domanda puoi risp in prv? ... anche io vorrei allestire per discus un acquario delle tue dimensioni ... il filtro esterno .... uno biologico e uno meccanico? ... si potrebbe fare senza co2 ? ... le piante che resistono a 30° nn sono molte ... insomma fammi sapere!
ciao

Stefano1963 18-07-2005 19:53

In effetti, basandomi sulle esperienze di altri discofili di Ap sembra che l'unica pianta che resiste bene alla temperatura dell'acqua per discus ancora non c'è in commercio, nel senso che tutte hanno vita difficile a quelle temperature.
Harry prova a considerare la possibilità di togliere quasi tutte le piante aumentando le radici e gli arredi...eviti inutili morie di piante.
Tra l'altro i discus avranno tutto lo spazio che vogliono. ;-)

Harry Potter 18-07-2005 20:03

le piante servono... e non tutte sembrano soffrire... credo che bisogna solo individuare quelle che si adattano meglio alla condizione della vasca...
cmq se faro cambi di layuot alla vasca ci pensero' seriamente...

25-07-2005 12:07

waw raga e bellissimo e una favola bravo
#25

Twilife 25-07-2005 21:55

Bella vasca! Complimenti, semplice ma di effetto!
Cmq ritornando all' Echinodorus, se tenellus o altro, posso assicurarvi che si tratta di Echinodorus Bolivianus...
Si distingue immediatamente dal la stolonatura e dal picciolo cortissimo, inesistente nella tenellus...
Per quanto riguarda l' altezza di crescita...la Kasselmann riporta di esemplari emersi sia di Tenellus che di Bolivianus se non erro...
Per esempio io ho delle tenellus di ben 15#17 cm in un acquario (farò le foto)...l' altezza di crescita sommersa può variare anche a seconda dei picchi di luce.

Ozelot 27-07-2005 00:35

Quoto.....
Quote:

In effetti le echino possono essere molto variabili, a seconda dell'ambiente che trovano......
;-)

Comunque citando ancora Kasselmann bolivianus e quadricostatus non si distinguono in coltura sommersa.....strano che sul segnapianta ci fosse scritto tennellus, ma potrebbe essere stato scambiato....

Harry, perchè non fai un bel primo piano della pianta "incriminata" che ci divertiamo un pò ?

Twilife 27-07-2005 16:25

Quote:

bolivianus e quadricostatus non si distinguono in coltura sommersa
no...è proprio in coltura sommersa che si distinguono...prova a controllare...lo so perchè le avevo entrambe in una vasca tempo fa...Bolivianus aveva foglie nettamente lanceolate e rosetta ben eretta, mentre Quadricostatus aveva foglie più larghe, nervature marcate e rosetta quasi prostrata...

Dai Ozelot! Parta la sfida #22 e che vinca il migliore ;-) !

Ozelot 27-07-2005 16:39

Quote:

.....E. quadricostatus è una specie triploide (2n=33), strettamente imparentata con E. bolivianus dal quale si distingue solo in coltura emersa.
.....
Copiato pari pari dal Kasselmann..... ;-) (pag. 264)

Comunque per me non è una sfida, non ho espresso un parere definitivo, solo mi sembra un pò strana come tenellus......
Però mi incuriosisce, se tra tutti riusciamo ad andarne a capo....e se al padrone interessa, naturalmente...... :-))

P.S. Kasselmann riporta anche:
tenellus: emersa fino a 6cm, sommersa fino a 5cm;
bolivianus: emersa fino a 25cm, sommersa fino a 10cm;
quadricostatus: emersa circa 5cm. In coltura sommersa non distinguibile da E. bolivianus......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11115 seconds with 13 queries