![]() |
V.Liguori,
ok, adesso ci siamo capiti ;-). Sì, è quello..d'accordissimo sulla diversità di usare il dissociato o lo specifico a seconda dei casi |
scusate l'ignoranza #12
ma il "KENT Tech M" è un buffer e quindi aumenta i valori di Mg o serve come il A+B solo a mantenerli ? |
se segui le dosi consigliate dovresti mantenere il valore, ma dipende anche dal consumo della tua vasca. comunque devi capire il consumo della tua vasca e poi integri di conseguenza per mantenerlo costante
|
andreaross, per aumentare il valore di Mg serve quindi un'altro prodotto ?
se si quale per esempio... |
gesualdop, io l'ho aumentato gradatamente con il tech M. ho 200l netti e invece di somministrarlo 10mgl una volta alla settimana, ne ho somministrato sempre 10mgl ma 2/3 volte, poi sono tornato ad una volta. comunque non è una regola valida in assoluto perchè prima devi vedere quanto più o meno consuma la tua vasca e reintegrare di conseguenza.
ciao andrea |
andreaross, non credo dia vere un consumo eccessivo di Mg. infatti pur non utilizzando alcun prodotto i valori sono discreti, anche se ultimamente (sto popolando con sps) tendono a scendere ... allora adesso acquisterl il KENT Tech M e vediamo come va ...
grazie Aldo |
Quote:
P.S. a proposito di buffer che ne pensi di questi: Ca (kent turbo calcium), Kh (bicarbomato di Na), Mg (kent tech M) ... vanno bene ? se non quali mi consigli ? |
gesualdop,
io in 130 litri con sps ce la facevo.. Quelli che consiglio li leggi prima ;-), anche i kent non sono cmq male |
a proposito di buffer per reintegrare il Ca.
Il turbo calcio della kent può essere somministrato semplicemente sciogliendone un poco in 1 bicchiere di acqua di RO e versandolo lentamente direttamente in vasca in una zona di forte movimento. #12 #24 Oppure è pericoloso ... e quindi va dosato "esclusivamente goccia a goccia" ???? #12 #24 |
gesualdop, micca l'hai trovata ancora pari con sti buffer, eh? :-D :-D :-D
io sono per la prima soluzione, semprechè non ne butti dei quintali... |
Quote:
|
alessandros82, purtroppo non ho sump.
è = se lo verso dentro lo skimmer (ho un deltec mc 600) ???? P.S. kent A+B può essere versato direttamente in vasca (ovviamente in una zona a forte movimento ed a distanza di 10 min.) o anche per questo è meglio evitare ? |
Dipende sempre da quanto devi alzare il Ca..se di poco puo fare come dici, se non poco, goccia a goccia
Quote:
Per l'A + B prendi una bella siringa, togli l'ago e lo dosi lentamente davanti al getto di una pompa.. Dai che ce la fai! non è così' difficile! :-D |
Quote:
|
Perry, V.Liguori,
Per l'A+B doso anch'io così lentamente con una siringa. Era per togliermi ogni dubbio. |
#70
|
Quote:
L'idea dello skimmer è un compromesso tra buttare il prodotto direttamente in vasca (potrebbe essere potenzialmente dannoso) e metterlo in sump (che non ho). Nello skimmer verrebbe infatti mischiato e finirebbe in vasca gradualmente. #12 #12 è evidente che però lo farei solo per piccole quantità di buffer :-D :-D |
Permettete una domanda ho iniziato a popolare la vasca al momento ci sono 3 sps e i valori del Ca sono a 340 che sto cercando di far salire usando kent liquid calcium dosato come indicazione 10 ml giornalieri mi è statao consigliato anche di usare kent A+B ma questo da quando? Può essere usato anche se stò usando il kent liquid calcium? Inoltre devo usare anche buffer di Mg e stronzio oppure va bene solo il kent stronzio-molibdeno Insomma aiutatemi a capire sono in panne e non sò come andare avanti per il momento non ho il reattore di calcio in quando lo stò ultimando grazie
|
gioacchino72 allora i buffer servono a far salire il livello di un determinato elemento (tipo il Calcio) i prodotti del tipo Kent A+B sono "Trattamenti" per il mantenimento costante di quegli elementi e possono (anzi in assenza di reattore dovrebbero) essere usati anche da subito. Anche il Magnesio deve essere mantenuto costante ed ha anche lui il suo bel buffer.
|
gesualdop,
non metterlo nello skimmer.. gioacchino72, l'A+B devi usarlo quando hai i valori corretti e bilanciati (mi raccomando, cerca la tabellina del giusto bilanciamento kh/ca). Come detto è per mentenerli tali. Innanzitutto porta il Mg al giusto valore (ti consiglio buffer specifico..lo stronzio per ora lascialo perdere), poi il kh e ultimo il calcio. Quest'ultimo è bassino, quindi ti consiglio di integrarlo nottetempo goccia a goccia, bisogna sempre evitare sbalzi repentini di valori in vasca. |
Quote:
entre breve ti si riempe di calcare ....specialmente la pompa. |
Perry, V.Liguori, Il Ca come detto è 340 e lo stò integrando con kent liquid calcium il kh è 9,6 il Mg devo misurarlo in caso cosa mi consigli per alzare il kh nel caso avessi bisogno? oltre l'acqua calcarea quale buffer c'è?
|
gioacchino72,
buffer specifico. Io uso tuttora il prolabmarine, credo ci sia anche della kent, qualcuno confermerà. cn il kh a 9,6 dovresti avere il Ca a circa 430..Quindi direi di lasciare stare il kh ed alzare (piano eh) il Ca fino a quel valore.. Controlla anche il Mg |
Perry, #36# #36# #36# #36# #36# quoto
|
Perry, Ok allora continuo con la somministrazione giornaliera del Ca con il buffer fino al raggiungimento dei valori controllerò conseguentemente anche il Mg comunque vi aggiornerò
|
Aspettiamo notizie #22
|
RISULTATI (Dopo 10 gg daLL'INIZIO del kent A+B al dosaggio di 6 + 6 ml /die):
1) ca : 395, 380, 355 2) kh: 8, 8, 7.7 3) mg: 1275, 1275, 1185 CONSIDERAZIONI #24 #24 ?????????? |
può essere che in calcio e poi anche il Kh si sono gradualmente abbassati perchè non ho integrato il Mg (il tech M non è ancora arrivato! ... aimè un disguido con il negozio on line) ???????
oppure non è solo un problema di Mg e devo aumentare il dosaggio del tech A + B ???????? |
gesualdop, da quello che so prima di integrare con kent A+B avresti dovuto portare ai giusti valori MG per primo CA e KH questo perchè il primo èfondamentale per mantenere gli altri due stabili una volta arrivati alla giusta percentuale.Io per lo meno avevo fatto così ed aveva funzionato molto bene il kent A+B è da utilizzarsi solo una volta raggiunti i valori ottimali per mantenerli. ;-)
|
david73, quando ho iniziato il tech A+B i valori di Mg erano 1275 ... non andavano bene ? il Kh era ad 8 e il Ca a 395 (forse quest'ultimo un pò bassino).
|
Perry, V.Liguori, una domanda per voi,io ho appena smantellato la vecchia vasca e aspetto l'arrivo della nuova (230 litri) nel frattempo ho già tutte le rocce che avevo nella vecchia più altre acquistate sul mercatino in un unica vasca di plastica con acqua,pompe,riscaldatore e schiumatoioe al buio.L'acqua non proviene dalla vecchia vasca perciò non è matura,sto aspettando che mi arrivi l'altro skimmer per dividere le rocce in due vasche e maturare più acqua.Fatta questa premessa posso già aggiustare i valori (CA 380,MG 1170 due esempi) con i buffer o è meglio aspettare e vedere l'evolversi della situazione?Tutto questo discorso perchè visto che già devo aspettare ancora 3/4 settimane per l'arrivo della vasca volevo portarmi un pò avanti,sia chiaro però che voglio fare tutto in sicurezza senza rischiare di avere esplosioni algali,ciano ecc ecc perciò se mi consigliate di aspettare così farò so che questo è una passione dove la fretta non paga
GRAZIE -28 |
Comunque la domanda è valida per chiunque voglia darmi una risposta :-))
|
scusatemi #12 non sono ancora riuscito a stabilire il giusto dosaggio per il tech A + B. #12
Secondo voi in 120 litri ... tenendo quasi esclusivamente sps (tranne 1, gli altri però sono piccolini) qunto dovrei dosare ? 6 + 6 ml sono pochi ? |
gesualdop, secondo me sì. devi valutare i consumi della vasca, tieni conto comunque che io con un 35 lt di molli ne do 2,5/die
|
david73 secondo me ti conviene aspettare............. quando si fanno grossi spostamenti in vasca si possono avere alterazioni di valori, tanto vale sistemarti questi valori dopo la maturazione e dopo l'eventuale spostamento.................... #24 ma hai solo rocce giusto? Allora aspetta di avviare la loro casa definitiva :-))
|
Sì, anche per me sono pochi..
Cmq, facendo un riassunto.. Porta il Mg al giusto valore (1300-1400) poi il kh ed infine il Ca. Se vuoi portare il Ca a 420 il Kh dovrà essere a 8,5 circa. Una volta "aggiustati" questi valori, devi trovare la giusta dose di A + B che ti permettadi mentenerli. Probabilmente il Mg ti scenderà (ho notato che finchè una vasca non è stabile + facile che scenda parecchio), e dovrai usare un buffer specifico. david73, ma i valori li vuoi aggiustare nelle vasche in cui hai le rocce mentre aspetti la vasca? Io le ho tenute un mese e mezzo in un catino al buio con pompe e skimmer..secondo me aggiustare già i valori è inutile..aspetterei (come ho fatto) di allestire la nuova vasca..anche perchè le ipotetiche esplosioni algali le avrai per il passaggio buio/luce e per pericolo fosfati (tieni pronto un letto fluido), non certo per i valori bassi di Ca, Kh ecc.. |
Quote:
|
Perry, V.Liguori, come detto so che in questa passione la fretta non paga ma a volte la voglia di vedere la vasca già in funzione con tutto al suo posto ti fa fare ragionamenti che neanche immagini -11 #19 .Questo per dire che la risposta in buona parte me l'ero già data da solo, ma tra me e me speravo mi diceste "si si fai pure va benissimo"comunque sicuramente ascolterò il vostro consiglio e farò tutto come si deve grazie ;-)
|
david73, ............... ci siamo passati tutti e ti comprendiamo benissimo tranquillo ;-)
|
io credo proprio di voler provare l'A+B della brightwell...qualcuno l'ha già fatto?
affidabili quanto i kent in questione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl