![]() |
se lascio dentro il filtro a carboni che succede??
i cannolicchi li acquisterò venerdì... |
io mi riferivo all'utilizzo del biocondizionatore... dell'attivatore batterico puoi anche farne a meno... i batteri si faranno cmq magari li aiuti mettendo un pizzico di mangime ma ti si formano ugualmente!! non ci sono problemi...
cmq per i carboni... vanno levati(credo che sia scritto nelle guide ;-) ) per i motivi che ho scritto prima.... magari al loro posto metti cannolicchi o siporax o altre spugne fai tu... io consiglio un filtro fatto cosi in ordine di entrata dell'acqua: riscaldatore,lana di perlon-spugne-cannolicchi, pompa.... certo poi ognuno fa come vuole specialmente per piccoli acquari puoi andare solo di spugne e risparmiare un po ma i carboni levali anche perchè durano poco tempo e dovresti sostituirli spesso quindi ti costerebbero pure!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) in conclusione fai come vuoi l'importante è che levi i carboni attivi..... :-D :-D :-D |
Il mio schema-pompa è:
Riscaldatore - carboni - spugna - motorino pompa . I cannolicchi li metto al posto dei carboni o prima della pompa?? Perchè hanno messo questo filtro a carbni se non serve a nulla all' inizio?? |
Leon-cino, non vedi succedere nulla è solo che i carboni filtrano tutto proprio tutto anche ciò che in vasca deve restare.... e poi i carboni attivi sono attivi solo per un breve periodo quindi anzichè pulirli come con si fa con le spugne (non in maturazione) li devi cambiare...per quanto riguarda i cannolicchi invece li metti per far insediare i batteri e non li tocchi più... non li lavi mai....neanche se diventano fangosi.... perchè uccideresti tutti i batteri.... le spugne le sciacqui con acqua dell'acquario per evitare che si intasino... se metti la lana di perlon, la cambi quando serve.... ok ? ;-) ;-) ;-)
io i cannolicchi li metterei al posto dei carboni.... cmq perchè?bho!! lo fanno e basta... i negozianti per vendere fanno tante cose questa è una di quelle... visto che il carbone è attivo per un breve periodo e basta!(poi vai da loro e lo ricompri!) #06 |
:-)) :-)) :-))
erano tanto carini!!! poveri carboncini. allora un consiglio che gia m hanno dato è d mettere nella custodia porta carboni la lana.in modo che s segue la linea o voce guida dell ovetto che ha GIAK :-D :-D :-D |
galileo, ovetto? parli del mio avatar??? se ti riferisci a quello no è un uovo!!! ma perchè nesuno capisce che è una semplice mela con lattuga per capelli!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è la mia prima ed ultima scultura visto che ci sono rimasto male per la fine che ha fatto ho mollato l'arte.... volete sapere che fine ha fatto? l'ho fatta volare dalla finestra perchè non capivo che cavolo aveva da ridere ogni volta che la guardavo!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
quindi Giak i cannolicchi li metto al posto dei caboni, che nello schema del Mir30 vengono subito dopo il riscaldatore e prima della spugnetta?giusto?
ho letto che alcuni li hanno inseriti dopo la spugnatta subito prima della pompa elettrica..perchè quest' ultima ha un contenitore rimovibile..(che ora è vuoto) |
allora in ordine di entrata del flusso d'acqua metti: riscaldatore, lana di perlon, spugne, cannolicchi, pompa....
ok?? ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
OK!
ma questa lana di "perlon" la trovo sempre nei negozi specializzati? Quanta ce ne vuole e ogni quanto la si deve lavare/sciacquare e cambiare?? i carboni quindi li levo e non li metterò più? |
Leon-cino, si i carboni non li mettarai almeno che non sia proprio necessario tipo per ripulire l'acqua dopo una cura con medicinali etc...
la lana di perlon puoi anche non metterla se vuoi ma aiuta....cmq si la trovi nei negozi di acquariofilia...ne metti un po e la cambi ogni volta che vedi che si intasa...non la lavi o sciacqui...cmq se metti cannolicchi (che non lavi) e spugne (che sciacqui con acqua della vasca) dovresti essere ok..... ;-) ;-) ;-) ;-) |
Ricevuto
Butto vi i carboni, metterò i cannolicchi e la lana! ;-) thanks! |
La spugnetta come faccio a "sciacquarla" con l' acqua dll' acquario per pulirla?
lo faccio quando cambio 1/3 di acqua al mese? ma se l' acqua sarà sporca come fa a pulirsi? scusa la domanda che può sembrare stupida.. |
l'acqua che levi non sarà cosi piena di schifezze quanto la spugna... quindi devi solo eliminare dalla spugna tutte le impurità che la intasano... potresti farlo anche con acqua normale ma uccideresti tutti i batteri...
cmq io i cambi d'acqua li fare più frequenti tipo il 15-20% ogni due settimane... e non al mese perchè la vasca è piccola.... ok? ;-) ;-) ;-) cmq per le piante che dobbiamo fare ? solo finte? :-) :-) :-) |
|GIAK|, come sei artistico!!!!
con quel dono perche t sei messo a fare gli acquari?? :-D :-D cmq ora compro altre belle piantine.e faccio tutto WERDEEEE |
galileo, grazie... ma sai com'è noi artisti siamo un po strani e quindi.... cmq wiwa il werde in wasca!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D naturalmente compra piante poco esigenti come luce puoi orientarti qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm tieniti nella prime due colonne.....e magari mettile a crescita rapida.....
cmq scrivi di più sul profilo del tuo acquario...metti materiali filtranti...giorno di avvio, illuminazione... fondo ... insomma tutto ciò che sai!!!!.... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) casomai per orientarti guarda il mio.... ok?? :-D :-D :-D :-D :-D |
eccofatto tutto inserito.ho aperto anche un mio topic in cui dico gia tutto se vuoi passa e lascia qualche dritta.
grandee |
Ciao !
stasera riprovo il test del' acqua.. Sapete indicarmi i valori ottimali per inserir ein vasva i Neon e pesci simli? la temperatura va bene?o l' ho messa a 26gradi.. che numero di pesci posso metterci? |
Wait a moment...
I carboni attivi, che nel Mir sono appunto all'entrata sono avvolti da una tela di lana di perlon nera che funge da filtraggio meccanico!!! Se eliminate completamente questa barriera vi troverete con la seconda spugna (che invece lavora essenzialmente come biologico) ben presto intasata e dovrete pulirla stressando le colonie batteriche!!! Pertanto si pongono 2 soluzioni: 1- fate un buco nella cartuccia e ne fate uscire il carbone per poi utilizzarla come semplice prefiltro, lavandola sotto l'acqua corrente all'occorrenza; 2- (io ho fatto così) tagliate tutto l'interno della cartuccia (sia la lanetta che le traversine) e vi inserite ad incastro della normale spugna filtrante I cannolicchi ribadisco che hanno un loro alloggiamento, utilizzatelo ed avrete un filtro sovradimensionato, che lavorerà egregiamente per 30 litri lordi!!! CIAUZ |
flea84, corretto ma avevamo già risolto sostituendo la spugna dei carboni con cannolicchi proprio per avere un filtraggio migliore... ;-)
Leon-cino, in 30 lt non metterei neon o pesci del genere perchè avrebbero troppo poco spazio per nuotare considera poi che dovresti metterne un branco e non ci stanno... io mi orienterei più su poecillidi tipo guppy (con rapporto 1m 3f) che in poco tempo ti popoleranno l'acquario perchè molto prolifici... per le pulizie metterei un po di gamberetti o lumache ... vedi tu stesso cosa preferisci.... ok? ;-) ;-) ;-) cmq per i valori puoi vedere quelli desiderati per il guppy (poecilla reticulata) qui http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=163 che van bene sia per gamberetti che per lumache .... ok? ;-) |
il ragazzo che mi aveva portato l'acquario per lavare la spugnetta la sbattacchiava contro il lavandino (all'interno del lavandino ovviamente)... tipo battipanni insomma... beh venivano suori un sacco di schifezze in maniera eccezionale, molto piu che non strizzandola semplicemente!
|
Quote:
|
Ciao Ragazzi!
La preparazione dell' acqua continua... Ieri sera ho fatto il test..risultati: Nitarti: penso Buoni sui 10...a quanto deve arrivare? Nitriti : Ok Ph: è a 7 ... va bene? Poi domanda: Ho notato sulla superficie dell' acqua la presenza di molte bolle permanenti cioè non scoppiano...tipo "shiuma" però trasparente .. è normale?che è?? Poi nell' acqua, rispetto al' nizio, sembra ci siano miriade di "micropuntini"... mi devo preoccupare?? |
Quote:
|
Leon-cino, per il ph non c'è un valore giusto o meno a priori... che pesci vuoi mettere? in base a quelli vedremo come sono i valori...oppure al contrario in base ai valori che hai vedi che pesci mettere(più semplice) ;-) ;-)
|
ok...e per quanto riguarda la specie d schiuma e il resto?
|
Leon-cino, se parli di una patina oleosa che si forma in superfice puoi provare ad eliminarla con dei fogli di carta assorbente da cucina e mettendo il filtro a cascatella in modo da smuovere la superfice.... ok? ;-) ;-)
|
no , non è na patina..sono bollicine!!che unite sembrano shiuma!
la superficie è già mossa in quanto ho l' uscita dell'acqua a "cascatella" come dici e poi è aperta al max quindi la superficie si muove!! e per qunto riguarda i milioni di "puntini" che si intravedono in acqua? che sono? |
Ciao a tutti!Anche io sono una new entry!
|
SirenettaAriel, ciao :-)) se non l'hai ancora fatto, apri un topic di presentazione in sweet bar ;-)
|
Ragazzi..
nessuno sa confortarmi sulla presenza di queste: bolle-schiuma in superficie e sui mille puntini presenti nell' acqua?? E' tutto normale?? |
ohi??c'è nessuno??
|
Domande le tue a cui è difficile dare una risposta per me...
Per quanto riguarda i "puntini" potrebbero essere delle microbolle di aria adese alle superfici e ai cristalli, tipico del riempimento di una vasca prima asciutta... Fanno solo bene... Per le bolle in superficie invece non saprei cosa dirti.... 5 avvii di acquari da circa un anno e non ho mai visto nulla del genere... SORRY |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl