![]() |
L'allestimeno non è male, la pianta che hai sul tronco è una Microsorium e quelle che vedi non sono affatto macchie, ma sono spore. ;-)
|
nn togliere nulla , quella è la miglior piante ;-)
io credo che puoi acidificare un po l'acqua a questo punto . scendi col ph intorno a 7 per adesso . se vuoi servirti della torba mettine poka per iniziare e dopo una settimana fai test e vedi . se vuoi usare co2 anche per la flora , discioglila (impianto) , e vedi il ph a quanto si stabilizza . L'allestimento mi piace considerando che per quelle piante avrai una buona crescita alta . La mandata del filtro in vasca ha due bocchette di out ?? che filtro è ? |
allora il filtro è un pratiko 200 e l'acquario aveva già i fori sul fondo.... per quanto riguarda la torba questa settimana volevo metterne un pò e vedere come si comportava per poi mettere i discus qualche giorno prima di natale.....
1)per quanto riguarda le piante sto utilizzando un fertilizzando liquido... pensate che l'inserimento di un impianto di co2 è proprio indispensabile??? o posso farne a meno??? 2)poi ho un problema con il riscaldatore è un tronic 200 apparte il fatto che in vasca è antiestetico ma ho provato ad alzare la temperatura e devo dire che non riesce proprio ad alzarsi ora è arrivata a 28,9 il riscaldatore e impostato a 32 e stacca e riattacca subito... pensate sia il caso di cambiarlo magari con un esterno o in inverno è normale che sia così avrei lo stesso problema anche con un altro???? |
Se ti posso consigliare io ho lo stesso tuo acquario e riscaldatore 200 l'ho cambiato con il 300 perchè per portare l'acqua a 30 gradi non riusciva!!!
|
quoto Puffo , meglio un 300 watt e vai sul sicuro . Magari potresti mettere un esterno per toglierlo dalla vasca . quindi dopo aver inserito la torba postaci i valori . L'impianto di co2 se lo metti è meglio , al minimo andra' bene .
|
Come riscaldatore ti consiglio un Jager, anche uno da 200 dovrebbe bastare per la tua vasca, personalmente l'esterno te lo sconsiglio. Per quanto riguarda le piante la co2 non è indispensabile (se la metti non è che le piante si metteranno a protestare) però non lo reputo indispensabile, oltre al concime liquido devi usare anche quello da mettere direttamente sul fondo, l'uno non sostituisce l'altro.
|
Quote:
|
Perché per quanto hai dispersione di calore, perché costa il doppio di un riscaldatore normale a provetta e perché ho notato che alcuni appassionati hanno avuto problemi di funzionamento e di rotture... quest'ultimo punto è a sfavore anche degli interni però un conto è cambiare un riscaldatore da 20 euro e altra cosa uno da 40. Comunque è una mia personale convinzione.
|
In che senso dispersione di calore ??? Costa il doppio ma ne vale la pena primo perchè è ultrapreciso secondo perchè nn hai piu' ingombro in vasca . I problemi nn è detto che debbano averceli tutti quelli che acquistano il prodotto ; basta seguire alla lettera le indicazioni di montaggio e uso .
Quote:
|
Sinceramente preferirei l'esterno anche spendendo di più per non vedere il riscaldatore in vasca che non mi piace per niente.... a patto che questi esterni non abbiano e non mi creano problemi.... ho visto un hydor ETH 300W (c'è anche il 200W ma non penso che basti) che ne pensate??? è compatibile con il mio pratiko 200????
ok per quanto riguarda il co2 attendo ancora e aggiungo al fertilizzante liquido le compresse quali mi consigliate???? |
Ultrapreciso? Scusa ma come fa ad essere ultrapreciso se il termostato elettronico che monta l'Hydor è lo stesso che montano i riscaldatori esterni della stessa marca? ma la cosa più sconcertante è.... ma non stavamo parlando di riscaldatori? Ora spunta un filtro????? :-D boh?
|
Se la ragione è estetica non hai altra soluzione. Per sapere se è compatibile senza alcuna modifica devi verificare il diametro dei tubi del filtro... comunque è molto probabile che lo sia... con k'esterno che ti ho segnalato ti basta anche il 200 con questi penso ti convenga il 300 W. Io ti ho detto quello che penso sulla funzionalità di quel riscaldatore esterno... altri dicono che è una bomba... provalo. ;-)
|
Puoi ricordare la dimensione della vasca? Che fertilizzante liquido usi?
|
la vasca è di 175 lt angolare e il nome del fertilizzante te lo faccio sapere appena rientro a casa...
l'eth 300 non posso metterlo perchè ha i tubi da 16 mm mentre il pratiko 200 ha tubi da 12 mm e devo mettere l'eth 200 basterà?? o mi trovo con lo stesso problema?? riscaldatori esterni jagger non li trovo da nessuna parte..... |
Infatti non esistono sono interni gli Jeager... comunque se hai deciso per l'esterno il 200 va bene per 170 litri. In realtà puoi adattare anche il 300 con delle riduzioni ma mi sembra esagerato per quel litraggio.
|
io ho un eth 300 su una 200lt nessun problema super preciso e rimane acceso anche meno di un riscaldatore normale che avevo prima, diciamo che fa piu accensioni ma durano molto meno. Forse visto che l'ho pagato poco l'ho preso a occhi chiusi, cmq preferisco spendere qualcosa in piu ma avere un prodotto che lavora meglio di un comune riscaldatore visto che è posto nel tubo di mandata l'acqua la riscalda perforza :-)
|
ok allora ho scelto l'eth 200 ordinato insieme a due lampade t5 arcadia.... domani o dopodomani metto un pò di torba (p.s. la metto sopra sopra in alto al pratiko 200) e tengo sotto controllo i valori dell'acqua così vediamo se tra una decina di giorni riesco a mettere i discus....
|
Buono a sapersi ;-) ... il 200 comunque è consigliato per acquari fino a 200 litri mentre il 300 per vasche fino a 300 litri.
|
le motivazioni maggiori sono state quelle di voler togliere il riscaldatore in acqua che non lo sopportavo proprio e poi avevo due piante troppo vicino a lui......l'importante e che faccia la stessa funzione di quello interno....
|
;-)
|
io andrei x il 300, cm prezzo stai là ma hai un riscaldatore più potente e quindi riesce a riscaldare l'acqua in meno tempo, magari risparmi energia, ki sà!
|
michele, scarlet, forse voleva dire ke nel mio topik hai lasciato intendere ke il filtro a cui ero interessato,aveva in confronto agli altri delle caratteristike in più, x le quali(giustamente) valeva la pena spendere una cosina in più e quindi ke nn è da te pensare al risparmio nell'allestimento di un acquario. :-)
|
Ho solo precisato delle caratteristiche tecniche, dei pregi e dei difetti... non è che ti abbia suggerito di comprarlo tanto più che la mia idea è che il filtro interno sia il meglio e il più economico in tutti i sensi. Comunque il fatto economico è una delle ragioni che mi fanno preferire un normale esterno, non la ragione ;-) ... ad ogni modo se hai deciso e non badi a spesa sia di mantenimento che di acquisto fai bene a prendere il 300... alla fine 40 euro non sono molti soldi. Quel che è certo è che con un 300 rispetto a un 200 non risparmi, può essere migliore per tante ragioni volendo... ma non risparmi (come corrente elettrica).
|
secondo me sono larve o cmq tipo delle pulci di qcs....cmq amico il tuo acquario e davvero favoloso!!
|
quanti litri hai detto ke sono?
|
Quote:
|
.... quando uno intraprende l'hobby per i pesci ornamentali gia' mette in conto di nn risparmiare .... struke hai ben capito quello che voglio dire . per quanto riguarda la precisione dell'eth : ti dico che è precisissimo , ad ogni movimento anche di 2 mm della rotella il termo risponde e nn perde un colpo .
|
Non lo metto in dubbio... non ho mai scritto che non sia preciso. :-D
|
-d11
|
:-))
|
Ok allora l'acquario procede effettuati nuovi passi:
Inseriti i primi "pulitori" Inserito qualche altro "pulitore" Inseriti dei "Cardinali" Sostituzione delle lampade in dotazione powerglo 13000k con delle arcadia Plant Pro Sostituzione del riscaldatore interno (che faceva proprio fatica ed oltre tutto era abbastanza bruttino) con l'eth 300 esterno e devo dire che mi sembra valido per ora Ecco qualche altra foto... c'è ancora un pò da lavorare oggi aggiungo un pò di torba nel filtro, lunedì un cambietto di acqua e in settimana inserisco i 3 discus :) :) |
Un'Altra
|
bella vasca , mi piace #36#
|
Bella vasca... ma i valori li conosci attualmente?
|
Una figata anche così come la hai arredata tu mi paice molto!! #22 #22
|
Complimenti anke da parte mia molto bella........mi sembra solo troppo forte l'illuminazione...............hai per caso pensato a qualke zona dove creare un po di ombra????
|
credo che la crescita delle piante aiutera' molto .
|
L'illuminazione forte è relativa, i discus potrebbero anche trovarsi bene ugualmente, dipende da come sono abituati... poi in foto mi sa che la resa della luce non è fedelissima.
|
allora ho aggiunto un pò di torba ora i valori sono i seguenti:
PH poco più di 7,0 KH 6 dk GH 12 dk No2 <0,3 mg/l No3 tra 0 e < di 12,5 mg/l domani vorrei mettere i discus..... penso che oramai sia l'ora... si la luce in foto sembra molto superiore a quella che è sul serio.... |
Lo immaginavo che l'effetto fotografico non fosse fedelissimo... Se la torba l'hai aggiunta da poco (oggi?) magari ti conviene aspettare i i valori si assestino prima di inserire i discus.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl