![]() |
Se disponi gli arredi in modo da formare almeno 2 o 3 territori ben distinti,come ti ho gia detto un paio di trii ce li potresti mettere(sempre riferito a ciclidi nani).Oltre non azzarderei.
Potresti optare per la mia stessa popolazione(5 dorsigera+1m e 2f di Nannacara) con l'aggiunta dei dicrossus,ma una vasca cosi andrebbe osservata sempre.Quindi ti fotte il lavoro essendo posizionata nella sede di esso.Sarà che dalla mia,quando sono in casa, non riesco a staccarmi per quanto c'è da osservare.Infatti me la godo dalle 23,00(ora in cui moglie e prole sono a nanna) alle 01,00(fine fotoperiodo). I ciclidi nani,tolte poche specie, non hanno questi colori sgargianti da calamitare l'attenzione.Vista la tipologia di vasca, e la sua dislocazione, credo che questo fattore debba essere tenuto giustamente in conciderazione. |
Pensa che io perdo delle mezz'ore a guardare le japonica che brucano le filamentose... sono proprio un pirla :-D :-D
Grazie per la dritta della vasca, mi hai fatto risparmiare un bel pò di grana. ;-) Per le luci alla fine rimarrò sulle hql, penso intorno ai 5000k. Con le bestiole che mi suggerisci, che aspettative di vita avrebbero delle japonica di 4 cm?!? ...così, per curiosità, una fotina della tua vaschetta?!? |
ammazze per sta vasca ci dovra fare il mutuo :-D
|
MarioMas, mutuo più, mutuo meno... a pagare e morire si fa sempre a tempo :-D :-D :-D
|
Le aspettative di vita delle japo con i pesci che ho in vasca sono ottime.Troppo grandi per essere predate,anche le redcherry(nella vasca ci finiscono gli scarti dell'allevamento) adulte si difendono bene.
Per la foto credo che dovrò risolvere,dato che non sei il primo che me la chiede.Ma dato che sono una pippa nel farle,dovrò chiedere a Mirko(mirko_81).Cmq se mi fratello mi rende la videocamera che gli ho imprestato faccio un paio di riprese.Non so perche con quella mi "muovo" meglio che con la digitale. |
...attendo impaziente.
Grazie ancora :-)) |
Mi gira sta cosa nella testa da tutto il pomeriggio:
Se ci metto dentro: Zona alta: 9 Phenacogrammus interruptus (li ho già) Zona intermedia: 5 Laetacara dorsigera, oppure apistogramma (agassizi, atahualpa, ramirezi, elizabethae) Fondo: japonica e otocinclus I phenaco sono un bel diversivo rispetto ai soliti cardinali... e i miei stanno diventando davvero bellini |
Paolo, bella l'idea, e anche abbastanza originale!
Sarebbe una versione "avanzata" di un "frittomisto", in pratica! :-D Comunque mi associo, pure io non vedo l'ora di vedere la vasca (ma soprattutto gli abitanti) di TuKo!! |
Quote:
|
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Comunque, anche tu puoi continuare a deliziarci con il tuo meraviglioso programmino e farci vedere altri begli schemini di come pensavi di allestire il resto della vasca! |
Paolo, potresti anche pensare ad uno pseudo africano con Phenaco e Pelvicachromis, ma temo che per l'aggressività in riproduzione non potresti metterne più di una coppia. Invece di Phenaco potresti metterne di più, anche il doppio. Comunque in riproduzione i Pelvicachromis sono interessantissimi, anche se lo erano di più tanto tempo fa, quando erano tutti selvatici e non avevano ancora perso parte degli istinti ancestrali, tipo prendere i piccoli in bocca al minimo segnale di pericolo o andare a recuperare in bocca i piccoli che si allontanavano dal branco e risputarli insieme agli altri, cosa che oggi non gli ho più visto fare. Probabilmente perchè essendo da generazioni allevati in vasche in cui non ci sono pericoli, hanno perso questi istinti.
|
Paolo, se invece vuoi mettere un gruppo di ciclidi con pochi problemi di convivenza potresti orientarti sui Cleithracara maronii che non hanno livrea sgargiante, ma sono simpatici e pacifici.
|
Suggerimento per Paolo: che ne pensi di una coppia di Aequidens pulcher?
Sono un pelino grandicelli per definirli proprio ciclidi "nani", e non sono propriamente i più pacifici della terra... Ti spiego perché te li consiglio: un giorno entro in un negozio di acquari a Torino, un pò defilato, mai visto prima... dicevo, entro, e proprio di lato/fronte all'ingresso vedo una vasca abbastanza grande (credo 300-400 litri) esagonale, con un bel verde folto (strano, per la media dei negozi qui, difficile vedere vasche ben allestite con piante!), comunque lì per lì resto a guardare la vasca per vedere qual è la popolazione, e a parte un gruppetto di non ricordo più cosa (mi sfugge, non ricordo, qualcosa da branco, ma non ricordo proprio...) non vedo altri abitanti... almeno così credevo! Avvicinatami al vetro frontale, sbucano dal folto due stupendi pesci che mi sembrano all'apparenza completamente neri (forse erano in livrea riproduttiva), ma con due occhi blu iridescente..., sembravano due diavoli con gli occhi di fuoco azzurro, sono rimasta stregata! Ti dico, la cosa mi impressionò davvero, e credo fosse davvero ben studiata, la vasca all'apparenza era quasi disabitata (e strategicamente di fronte all'ingresso!), molte piante e poi... all'improvviso sbucano i due PADRONI DI CASA a difendere il territorio dal malcapitato visitatore di turno appiccicato al vetro! Effetto strabiliante assicurato! |
Federico Sibona, i pulcher li ho scartati perchè scavano da matti... col fondo ADA e il pratino mi farebbero un macello..
averidan, me li studio e poi torno... grazie ancora a tutti ;-) |
Paolo Piccinelli, pazzo!!!!! sei una cosa incredibile ...mi dici "dai che poi allestiamo insieme" e certo la fai facile tu! ma vuoi proprio demoralizzarmi però! -20 -20 -20
|
|GIAK|, il signor Takashi Amano con un 60 litri sarebbe in grado di surclassare me, te e altri 729 acquariofili con vasche da 1000 litri...
Le dimensioni non contano... (quando si allestisce una vasca :-)) ) |
Un post di pleco nella sez. nani ha mandato a pu##@ne tutte le mie certezze...
Che ne dite: Allestimento "fluviale" con fondo in sabbia variegata bianca e nera (quarzo sale e pepe), ciottoli di granito arrotondati di varia grandezza, alcuni legni ricoperti di muschio e qualche cespuglio di echinodorus come sfondo. Cinque aequidens pulcher, una ventina di otocinclus vittatus, 10-15 corydoras panda, due coppie di peckoltia ( L 135 e L 018 ). Filtraggio con 2 EHEIM 2028 che sparano 2000 litri/ora di traverso e luci HQL soffuse. |
Segue al topic che ti sei chiuso da solo:
Paolo Piccinelli, io sono sempre stato qui, non sono andato da nessuna parte. E' solo che bazzico il malawi prevalentemente. Ciononostante ho avuto occasione di postare all'inizio di quel topic e, non appena l'hai ri-uppato, è tornato n cima ai miei messaggi. Che dire, tu lo sai, da buon malawitoso, non posso che consigliarti un allestimento del genere. Soprattutto perchè mi ha colpito il "non so se sarei in grado di gestirlo". Beh, io lo faccio da anni e non credo di avere chissà che rispetto ad altri acquariofili. Medita Paolo... medita... #18 |
macguy, una volta bazzicavi anche qui... torna a fare un giro, c'è bisogno di utenti esperti nelle sez. tecnica dolce!!
Il mio dubbio maggiore è l'abbinamento dei vari pesciozzi, ho paura di accostare specie aggressive e fare un macello, per il resto sicuramente il Malawi è meno faticoso da gestire di una vasca con molte piante!! Tu che ci metteresti in 'sta vasca da bagno?!? |
Quote:
Tu sai che i ciclidi del malawi si dividono in mbuna (generi maylandia, metriaclima, pseudotropheus, labidochromis, melanochromis .......) e non-mbuna (placidochromis, protomelas, aulonocara, sciaenochromis, copadichromis, tyrannochromis, nimbochromis...........) Ora: sebbene i primi (mbuna) in quanto più territoriali ed aggressivi dei secondi necessitino di spazi più ampi e quindi si sarebbe portati a pensare che vasca + grande è meglio per gli mbuna, personalmente ritengo che oltre un certo litraggio sia sprecata. Opterei, quindi, senz'altro, per i non-mbuna. Se ti fai un giro nella sezione e dai un'occhiata, è proprio di questi giorni la frequenza di 2 topic: QUESTO, che tratta una vasca che ospiterà non mbuna e dove il conduttore sta realizzando un fantastico sfondo 3d (questi pesci non necessitano di rocciate particolarmente importanti), così ti fai un'idea dell'effetto che può avere una vasca del genere (anche se con i ciclidi sono i pesci a dover interessare e i loro comportamenti e non l'estetica della realizzazione) e QUEST'ALTRO dove una vasca da 600 lt vedrà arrivare, tra breve, ciclidi mbuna. Fatti un'idea e se ti va, senza impegno, apri un topic per chiedere consigli. Sembra voglia venderti qualcosa? Hai ragione: voglio venderti gratuitamente la possibilità di non osservare solo un'acquario, ma la vita organizzata che vi si svolge dentro. ;-) |
Sai qual'è la cosa migliore che può capitare ad un venditore?!?
Un cliente che muore dalla voglia di comprare!!! :-D :-D :-D |
Quote:
Ti aspetto di là. |
Ciao raga!!!
Devo dire che all'ingresso nella sezione Malawi ho trovato un'accoglienza calorosissima!!! I ragazzi si stanno dando da fare come dei matti per attirarmi nell'orbita del ph 8... :-D :-D :-D Pleco4ever, da parte sua, insiste per un biotopo fluviale con, indovinate un pò?!? Una selva di pleco!!! :-) :-) :-) Voi plantacquaristi che fate ?!? ...mi lasciate traviare senza fare nulla?!? Per ora i punti fermi della vasca (aperta) sono: 510 litri netti, 400w HQL, due filtri EHEIM 2028 già maturi, 50 litri di lapillo lavico a grana fine lavato e pronto per accogliere le colonie batteriche del fondo. Sfogatevi!!! (grazie) ;-) |
Quote:
|
NOOOOOoooooooooooooo -05 -05 -05
Tanto per tenere aperte tutte le opzioni, allego prospetto della vasca allestita per accogliere tre-quattro coppie di apistogramma, oppure 4-5 bestiacce di 20cm (cichlasoma, gymnogeophagus, aequidens, archocentrus, L35 del Perù, etc.) I legni delimitano 2 territori piani sul frontale e due più piccoli sul posteriore, molto più piantumati. Impressioni?!? |
CHE MERAVIGLIA!!!
-69 -52 -52 -69 Io voto per le 3-4 coppie di ciclidi nani!! |
Non sono molto esperto di ciclidi nani, ma...
... siamo sicuri che 3-4 coppie ci stiano in quella tinozza? Sicuramente NO alle bestiacce di 20 cm. Io, però, si sa, sono di parte come, anche se da un'altra, lo è, giustamente, averidan. |
Di solito una coppia di ciclidi nani si sceglie un territorio di 40x50 cm... qui ne avrebbero 4 da 40x60 :-)) ... ma sono più orientato verso tre che verso 4 coppie... magari farò una coppia e due terzetti.
Quote:
...comunque sto ancora studiando gli haps #36# #36# :-)) |
mi intrufolo qui per un consiglio
Che ciclidi e quanti potrei metterne in una vasca di 500 l (200x50x50)? solo rocce e tronchi , niente piante. Non voglio pesci minuscoli , diciamo 10/15 cm , e li vorrei abbastanza colorati. I ciclidi possono convivere solo con altri ciclidi? |
Miiiimmmmoooooo..... c'è qui uno da convertire al Malawi!!! :-))
|
macguy, perchè sei così contrario ai grandi ciclidi ? :-) se non lo fa Paolo con una vasca da 600 litri chi può farlo (acquario di Genova a parte :-)) ) ?
|
Quote:
Quote:
Preciso, però, che anni addietro gli americani, anche se non grandi grandi, li ho tenuti anch'io. Ma una vasca cosi con gli haps -11 -11 -11 |
Premesso che resto della mia che ho scritto un po di post fa, non credo che in quel litraggio tu possa mettere più di 2 coppie di ciclidi nani al massimo 3 trii e devi ben ponderare le tipologie.
P.S quelle stime territoriali non sono per la coppia,ma per la sola femmina.I maschi hanno il vizio di allargarsi e posso prendere tranquillamente tutta la superficie della vasca.Ecco perche il secondo maschio deve essere ponderato con attenzione.Pensa se ce ne fossero 3 o addirittura 4.Quindi alla fine della fiera se vuoi mettere dei nani devi andare su tipologie incazzose che sappiano tenersi testa oppure su quelle più miti e tranquille. |
Pensavo a una coppia di ram, una di aga e una di caca... poi vedo come distribuire gli arredi per creare confini "naturali".... oppure ho ancora in testa quei maledetti aequidens...
|
ma tutti questi litri per dei piccoli ciclidi??? ma dai mettici degli scalari selvatici
esteticamente il progetto è molto interessante, però ti immagini 6 piccoli ciclidi ... non li vedresti nemmeno dai dai metti gli scalari :-D :-D :-D |
ReK, grazie della visita :-)) :-))
la scelta (se grandi ciclidi saranno) è tra 5-7 L35 selvatici del Perù, oppure una bella coppia di aequidens (pulcher o rivulatus) ... se li metto piccoli piccoli mi mangeranno lo stesso le caridine?!? (questo dubbio è quello che mi trattiene maggiormente dall'inserire i grandi ciclidi). PS ti ho postato la foto degli ancy ;-) |
io con tutti quei litri punterei su scalari, discus o loricaridi!!
per gli allestimenti dai un occhio qui www.plantella.com!! |
cosa sono gli L35?
gli aequidens secondo me sono fin troppo grossi |
Paolo Piccinelli, hai finito di rompere con ste Caridina :-D , se non puoi mettere quelle metti qualche altra specie, non puoi condizionare il tutto a loro in una vasca di più di 500l!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl