AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Riproduzione di Pterapogon Kauderni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103977)

marcello 03-02-2008 15:03

Grostik: il mangime secco non l'ho ancora usato. Adesso provo con i piccoli che sono appena nati poi ti faccio sapere.

marcello 03-02-2008 18:34

Tornando al discorso alimentazione, per quel che ho potuto osservare, i Kauderni non sono particolarmenete esigenti ma possono esserci differenze notevoli da un esemplare all'altro.
Nel mio caso in particolare la femmina mangia di tutto: scaglie, granulare, disidratati e surgelati non vengogno mai rifiutati.
Il maschio invece gradisce surgelati e disidratati ( artemia, krill e cyclops ) ma non si sognerebbe mai di abboccare una scaglia e se ogni tanto assaggia qualche granulo, poi lo risputa.
Per quanto riguarda i piccoli l'alimentazione inizialmente si basa interamente su naupli d'artemia.
I Naupli vivi appena schiusi vengono predati avidamente.
Il mattino successivo alla fine dell'incubazione, che di solito avviene di notte, gli avannotti sono già in grado di abboccare i naupli.
Nelle prime due settimane è possibile vedere in trasparenza lo stomaco dei piccoli gonfio e pieno di naupli arancioni.
Assieme ai naupli vivi ho sempre usato naupli disidratati integrati con un complesso vitaminico.
In un caso ho accresciuto una "covata" utilizzando esclusivamente naupli disidratati senza mai somministrare alimento vivo.
Ho invece avuto problemi tentando di far crescere una covata solo con i naupli vivi.
Quelli disidratati vengono accettati con minore avidità rispetto ai naupli vivi ma, soprattutto se integrati con vitamine, sono un alimento sicuramente valido.
I naupli vivi d'altro canto devono essere somministrati appena dopo la schiusa ( e questo non è sempre possibile ) pena la perdita del valore nutritivo.
Questa fase dura all'incirca un mese, poi i piccoli saranno in grado di ingerire artemia adulta surgelata e successivamente mysis surgelato.
La durata delle fasi nell'alimentazione è indicativa e dipende dalla frequenza con cui riusciamo ad alimentare.
Se riusciamo ad alimentare almeno quattro volte al giorno ovviamente i piccoli cresceranno più velocemente.

mar72 03-02-2008 18:35

marcello, avevo letto male ...... allora può veramente esserci un legame

Riccardo2830 04-02-2008 10:52

marcello, grazie mille per le info..

ciao ciao

mar72 05-02-2008 23:39

marcello, la teoria del cibo è stata smentita dai miei che hanno deposto ieri .... mangiavano secco da parecchio (anzi il maschio ora mangia anche il granulare)

marcello 06-02-2008 18:08

mar72: :-) bene, fammi sapere come procede...
Alla luce di quello che hai scritto mi viene da pensare che la mia coppia aveva interrotto le deposizioni perché il maschio non mangiava abbastanza. Visto che non accetta granulare e scaglie c'era anche un problema di quantità di alimentazione oltre che di qualità.

mar72 06-02-2008 18:12

puoi aver ragione, infatti ho notato che prima della deposizione il maschio mangia parecchio e la femmina esce meno alla ricerca di cibo ....

marcello 06-02-2008 18:21

Ecco le foto dei venti babykau nati il 28 gennaio.
Sono riuscito a ripescarne 18 su 20.
I 2 rimasti nella vasca principale sono scomparsi dopo due giorni... :-(
Gli altri li ho inseriti in una sala parto insieme con una "imitazione" :-)) di riccio Diadema. http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_006_694.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_001_208.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...08_014_122.jpg

ALGRANATI 06-02-2008 23:19

belli cuccioli #13 #13 #25

ChelmonRostratus 13-02-2008 17:13

sn di rara bellezza.....complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Wurdy 19-02-2008 13:08

I miei hanno deposto ieri #22 , ma hanno creato un bel po' di confusione mentale... proverò a spiegarmi.
Durante le fasi di corteggiamento uno dei due (che chiamerò "A" )stava sempre a 3/4 dietro all'altro (che chiamerò "B") e lo affiancava vibrando il fianco vicini vicino... questo per molte volte... "A" affiancava "B" vibrando e "B" se ne stava fermo accettando quindi il corteggiamento.
La cosa strana è che ho sempre ritenuto che "A" fosse femmina e "B" maschio, vabbè mi sarò sbagliato ho pensato...sono così simili.
Ieri sera quando sono tornato a casa ho visto che "B" ha la bocca gonfia nella classica postura da incubatrice, se ne sta quasi fermo nascosto tra due rocce mentre "A" gli sta abbastanza vicino e a volte gli vibra di fianco come nel corteggiamento...
Ma allora "B" è maschio xhè tiene le uova in bocca ? O è femmina perchè il corteggiatore è "A"? Può essere che la femmina incubi le uova al posto del maschio? Può essere che sia la femmina a corteggiare il maschio e non viceversa?
Non ci capisco più niente... #23 #23 #23 #23 #23

marcello, mar72, e chiunque ne sappia, aiutatemi a capire !!

Alessandro Falco 19-02-2008 13:16

..
 
un amico competente mi ha detto che il maschio ha il corpo piu cilindrico..
la femmina tende ad essere piu rotondeggiante...
ciao :-))

Wurdy 19-02-2008 13:31

JA, Riguardo alla forma non ci arrivo ( se ti vuoi cimentare avevo già a perto un post : http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=kauderni ), volevo sapere a questo punto riguardo al comportamento che ho descritto.

Alessandro Falco 19-02-2008 15:01

...
 
NON LO SO MI FA MALE LA TESTA HUAUAHU
pensavo tutto tornasse poi ho riletto A-B-B-A-A-B-B-A-B-A- e non c ho capito piu neinte..
se vuoi mandarmi una foto dei due vicini provo a vedertelo io o a chiedere al mio amico!
falcoalessandro#@gmail.com

marcello 19-02-2008 22:45

wurdy: hai visto bene, non essere sorpreso, è proprio la femmina ad avere un comportamento più " attivo " nel corteggiamento e nell'accoppiamento dei Kauderni. ;-) .
Se c'è qualcosa che possiamo imparare osservando la natura, anche nelle nostre " bacinelle " che chiamiamo addirittura "reef " è che la natura e la vita hanno sviluppato forme e comportamenti estremamente diversificati.
Esistono esseri e comportamenti che si giustificano in quanto riescono ad ottenere un risultato e superano la selezione.
Questo con buona pace dei creazionisti! #07
Di solito le categorie ben definite, gli schemi, le tabelle sono nella nostra testa e sono frutto di una conoscenza importante ma inevitabilmente parziale.
L'osservazione della realtà apre la testa e il nostro hobby aiuta... :-))

marcello 19-02-2008 22:54

Wurdy: mi era sfuggito il tuo post sul sesso dei kau.
Ho provato a risponderti,li ho beccati?

marcello 19-02-2008 23:39

Oggi ho avuto il tempo per riordinare gli appunti incompleti e incasinati che ho annotato a partire dalla prima riproduzione dei miei kau.
Non sono un esperto né un biologo, tanto meno un etologo.
Sono solo un appassionato che ha avuto al fortuna di beccare una coppia che... ci dà dentro alla grande! :-D
Quindi anche qui, non aspettatevi un resoconto con le biglie! pero' qualcosa di interessante può uscirne.
Allora: dal novembre 2005 la coppia ha avviato 19 incubazioni orali, di cui una attualmente in corso.
Di queste, 8 sono state portate a termine e si sono concluse con la nascita dei piccoli.
Le altre 10 sono state interrotte dal maschio per motivi vari tra cui:
- 4 nel periodo in cui non usavo alimenti surgelati. Probabilmente il maschio era denutrito.
- 2 si sono concluse durante periodi di assenza per ferie; quindi, non so se sono state pertate a termine o no. Comunque al mio ritorno non c'erano piccoletti in giro per la vasca ( ovviamente ).
- 1 si è interrotta durante il trasloco. Purtroppo ho dovuto ripescare il maschio e le uova sono state risputate nel sacchetto :-( .
- 3 boh ! Non so perchè le ha interrotte ma penso che c'entri l'alimentazione. Considerato che il maschio non mangia durante l'incubazione forse non riesce ha portare a termine parecchie
" gravidanze" consecutive.

La durata delle incubazioni orali va da 24 a 29 giorni.
I piccoli vengono rilasciati sempre la sera, qualche ora dopo lo spegnimento delle luci, sempre al buio e pochi alla volta, nel giro di due o tre ore.
In due casi sempre con le stesse modalità ma divisi in due gruppi in due giorni consecutivi.

E' difficile dire quanti piccoli compongono mediamente la " covata".
Direi una ventina; con un massimo osservato nel mio caso di 27.
continua...

Wurdy 20-02-2008 14:47

[b:df85b1c557]marcello[/b:df85b1c557], Grazie x le risposte e per la pubblicazione delle tue esperienze. Continua a scrivere penso che siano utili a molti.
Dal canto mio , visto che anche i miei sono in cova, se dovessero esserci sviluppi utili li aggiungerò in questo post. http://www.acquariofilia.biz/allegat...n_cova_512.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._cova2_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._cova3_210.jpg

marcello 20-02-2008 20:26

wurdy: ok,scrivi pure, ovviamente il post è aperto a chiunque voglia aggiungere qualcosa sull'argomento.
Come ho già scritto sul tuo post, complimenti per le foto.
Io non sono mai riuscito a fotografare il maschio con le uova a vista -04 .
Tieni la fotocamera pronta, e becca i piccoli appena si saranno schiuse le uova.
Ciao

ladroiii 21-02-2008 01:58

;-)

ladroiii 21-02-2008 02:01

complimenti per le foto #25 #25

Wurdy 21-02-2008 09:41

Per le foto io non ho meriti, le ha fatte la mia compagna... si è appostata davanti alla vasca con la canon, funzione macro, zoom e ha aspettato che aprisse la bocca per scuotere e ossigenare le uova.... cercando di cogliere l'attimo. Dopo svariati tentativi ce l'ha fatta!! :-) :-)

Wurdy 25-02-2008 10:00

Tornato dal we-convention di Andalo, purtroppo il maschio non aveva più le uova in bocca -20 !
Speriamo nella prossima deposizione.

marcello 26-02-2008 10:19

wurdy:anche il mio ieri non le aveva più e mangiava come un forsennato.
Sono sempre più convinto che l'alimentazione c'entri molto.

ladroiii 26-02-2008 15:38

:-)

Wurdy 20-03-2008 10:47

Ieri, a distanza di un mese esatto dalla precedente, è iniziata nuova cova... il maschio , dopo una giornata di corteggiamento, al mattino aveva la bocca piena di uova.
Speriamo che proceda tutto bene. :-)

marcello 20-03-2008 13:34

wurdy: bene speriamo che porti a termine l'incubazione. Per il maschio l'incubazione è un compito particolarmente gravoso e resta il punto critico nella riproduzione dei Kauderni.

I miei piccoli ci sono ancore tutti e 18 :-) , dal quarantottesimo giorno hanno iniziato ad assaggiare l'artemia adulta surgelata...

Wurdy 20-03-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da marcello
wurdy: bene speriamo che porti a termine l'incubazione. Per il maschio l'incubazione è un compito particolarmente gravoso e resta il punto critico nella riproduzione dei Kauderni.

I miei piccoli ci sono ancore tutti e 18 :-) , dal quarantottesimo giorno hanno iniziato ad assaggiare l'artemia adulta surgelata...

Ma ti sono nati allora :-) .... dal msg precedente del 26/2 avevi scritto che anche il tuo maschi aveva interrotto la cova !

marcello 20-03-2008 15:11

wurdy: si, sono nati il 28 gennaio, sono quelli nelle foto a pag. 4.
Poi il maschio ha iniziato subito un'altra incubazione che ha interrotto come ho scritto.

Wurdy 20-03-2008 15:20

marcello, :-)) me ne ero accorto appena avevo scirtto il post...
Adesso li hai ancora in vasca separata o sono nella vasca principale?
Che ne pensi del cyclop-eeze per alimentare gli avanotti appena rilasciati dal babbo?

marcello 21-03-2008 16:26

wurdy:I piccoli sono sempre in una vaschetta a parte ( ma collegata alla vsca principale ) all'interno di una nursery in plexiglass per guppy.
E' la prima volta che uso questo sistema e ho visto che è abbastanza funzionale perché permette di nutrire i piccoli in modo mirato senza sporcare troppo l'acqua.
A dire il vero ormai ci stanno un pò stretti; dovrei sostituirla con una più grande.
Il cyclop-eeze l'ho comprato ma i piccoli non ne vogliono sapere -04 ,non se lo filano proprio #07

Wurdy 27-03-2008 10:51

Anche stavolta il maschio ha abortito la cova dopo soli 5 gg dall'inizio.
Forse è per fame , dopo mangia come un forsennato x un paio di giorni.
Non so se le uova le sputa o se le ingoia.
Ora in attesa della prossima deposizione proverò ad alimentare in maniera mirata il maschio per farlo arrivare al momento della cova più in forze possibile.

Wurdy 21-04-2008 09:19

Niente da fare, per la 3° volta ha interrotto la cova dopo soli 6 giorni,
Non riesco a capire se è perchè è ancora giovane o altro.
Probabilmente l'alimentazione è importante, ma il maschio mangia solo mysis surgelato ed è difficile farlo alimentare miratamente, in quanto non è veloce nell'alimentarsi e il mysis piace a tutti...
Il secco a fiocchi ed il granulare lo mangia e lo sputa , artemia secca vitaminizzata idem, tubiflex ne mangia uno ogni tanto, artemia congelata mangia e sputa...
Consigli?

Alessandro Falco 26-04-2008 11:51

wurdy forse viene spaventato o infastidito dai chirurghi?

janco1979 27-04-2008 10:28

ragazzi mi avete fatto incuriosire...
Pensate sia possibile allevare 1 coppia di pterapogon in una vasca di 250 litri netti con 1 xanturum e 3 chromis viridis voraci come squali??

alessio1977 27-04-2008 11:32

complimenti per il reportage #25 #25

marcello 27-04-2008 14:04

wurdy: IL maschio sputa le uova e interrompe l'incubazione anche anche quando si spaventa o viene ripetutamente disturbato. I kau sono molto attenti a quel che succede al di fuori della vasca e vengono stressati piu' dai movimenti dell'acquriofilo ( che magari "ravana" spesso dentro la vasca con le mani ) che non dagli altri pesci.

janco1979: non dovresti avere particolari problemi.

janco1979 27-04-2008 14:06

mi sa che allora ci provo anch'io... :-))

marcello 27-04-2008 14:26

janco1979: dai buttati!! ;-)
Pero' poi ti devi impegnare a riprodurli.
I kauderni si riproducono facilmente ma il loro allevamento non è conveniente su scala commerciale per cui praticamente tutti quelli che si trovano nei negozi provengono dall'unica zona d'origine conosciuta.
E' una minuscola area intorno all'isola di Banggai nel Pacifico.
Quindi la loro sopravvivenza in natura è a rischio più che per altri pesci. :-(
Secondo me chi decide di tenerli o lo fa quantomeno con l'obiettivo di tentare la riproduzione oppure farebbe bene ad acquistare altri pesci

***dani*** 27-04-2008 16:13

mmm... io credo che avere pesci voraci e veloci come chromis ed anthias... siano un problema per qualunque tipo di riproduzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18099 seconds with 13 queries