![]() |
Quote:
nel 20 lt. 18-20 |
Il test permanente nn ne vuole sapere d cambiare colore...
Cmq adesso sto facendo un'altra prova: ho tolto la porosa, ke secondo me essendo ke fa bolle la CO2 si disperde molto facilmente, ed ho messo un diffusore della tetra ke avevo comprato insieme alla bombola d CO2... Vediamo cs succede.. In teoria così dovrebbe diffondersi meglio visto ke nn fa nemmeno le bolle... #17 |
Serve solo per contare le bolle
|
ragazzi funziona... anke troppo bene... -05
il test permanente è diventato verde kiaro (eccesso d CO2) -05 Ora devo solo farlo stabilizzare... speriamo d farcela... |
Nonostante ciò xò il PH è rimasto costante su un valore d 7,5...
é possibile la cosa?? #17 |
Quote:
confermo quanto asserisci, per l'isolamento prova con il neoprene se lo trovi (gomma per le mute da sub) le bolle si contano nel deflussore bravo zambrottino il problema era come prevedibile il sistema di diffusione per il PH, quanto hai di KH? uno dei due valori si deve essere modificato se è cambiata la quantità di co2 disciolta (consulta la tabella dennerle) |
l'ho consultata... xò x un PH d 7,5 x esserci troppo CO2, d quanto dev'essersi alzato il KH?? #17 #17
|
dopo un giorno senza emissione d CO2 il test mi segnala ankora eccesso... #17
mi sorge un dubbio: in acquario avevo una radice ke okkupava circa 1/4 della vasca e proprio da ieri sera l'ho tolta xkè mi rendeva l'acqua troppo ma troppo ambrata e nn permetteva bene il passaggio della luce... Può darsi ke togliendola si sia alzato improvvisamente il KH o ho detto una fesseria?? #13 |
salve a tutti!! dopo svariato tempo a documentarmi ho realizzato anche io l'impiantino a gel sulla bottiglia della coca da mezzo lt.. speriamo bene ora sto aspettando l'indurimento della bottiglia.. penso che rimanderò tutto a domani..
dopo quanto dovrebbe iniziare l'indurimento? #19 |
lusontr, di solito dopo un paio d'ore dovrebbe essere già in pressione ma ci sono le variabili una delle quali è la temperatura della stanza visto che siamo in inverno #36#
|
Io sto pensando di passare dai panificatori alle cantine.
Ovvero dal saccaromyces cerevisiae ai batteri che fermentano gli spumanti. Così scompare il problema di stop dell'alcol. Sto cercando degli inoculi senza che mi ridano in faccia. Vi farò sapere ;-) |
ciao a tutti, ho letto i numerosi post della discussione in questione notando che diversi utenti hanno constatato una diversa durata dell'impianto in base alle dosi utilizzate.... c'è chi parla di 4-5 settimane e chi di 2 mesi e più... #36#
Mi potete consigliare secondo la vostra esperienza le dosi e qualche trucco per ottenere un impianto CO2 a Gel più longevo possibile.... :-)) Preciso che vorrei costruirne due uno per un 60L e uno per un 120L. Grazie. |
trucchi non ce ne sono. Sta tutto nella manualità e un pizzico di fortuna visto che nessuno ha il laboratorio microbiologico per verificare strettamente le condizioni verificatesi.
Segui la ricetta base, magari aumentando la dose di zucchero, che è quella che importa di più, e poi attacca. Per il 120l forse ti conviene farlo doppio, soprattutto ora con l'inverno e la casa max a 20°C che non stimolano la reazione dei lieviti. Se hai la possibilità isola bene la bottiglia con del neoprene o con una scatola di poistirolo precisa che mantiene la temperatura. Il saccaromycees cerevisiae mentre mangia e si riproduce libera calore, quindi se riesci a trattenerlo aiuti lo sviluppo e quindi una maggior produzione di co2. |
e se invece del lievito di birra si usa il lievito chiamato "naturale" quello che viene usato nelle pasticcerie per fare panettoni, pandori,colombe ecc,,,in questo periodo nella pasticceria dove lavoro stiamo lavorando proprio con questo lievito che non si compra nei normali negozi ma bisogna crearlo con la fermentazione che avviene appunto naturalmente...e una lavorazione davvero complicata...è totalmente diverso dal lievito di birra ma non sapendo le quantita di somministrazione sarebbe solo da provare esatto??? e un altra cosa...questo lievito diciamo che ha la "consistenza" della pasta della pizza per capirci...come potrebbe essere utilizzato? provare a discioglierlo in acqua?
|
Il lievito in eccesso che non utilizzo posso surgelarlo per utilizzarlo dopo?
|
Ander, per quello che costa..!!! cmq non sò se i lieviti si mantengono vivi dopo il congelamento #24
|
Quote:
Non cambia nulla tra i due ;-) Quote:
|
Quote:
quindi penso che sia il test permanente che la tabella ph/kh siano inutili nel tuo caso. forse ho detto qualche castroneria, casomai qualcuno mi può correggere. |
ieri ho fatto la mia prima bottiglia...hehe....fnziona alla grande...dopo circa 4 ore non vedevo bolle,allora ho tolto il tappo e messo una puntina di bicarbonato, ora spara bolle a tutta forza...speriamo duri..
Graziee |
ho l'impianto da circa un mese in funzione per la prima volta.. e mi sta durando molto.......... però non vedo miglioramenti con le piante può essere che le bolle sono poche io ho un 30 lt e metto circa 25 bolle al minuto.....e ho 3 anubias batteria nana però non vedo una grande crescita rispetto a prima -28d# -28d#
|
Michele86 ma tu hai veramente la vasca che hai nel profilo?? -05 -05 -05 e le piante che hai sono tutte lì??? porcc -04 -04 #07
|
salve a tutti ho provato pure io a creare il mio primo impianto di co2 in gel,sono un paio di giorni non di piu che ho diversi problemi:
inanzi tutto ho una posa biancastra sul fondo dell'acqua mischiata a lievito diciamo è appoggiata alla gelatina.. forse ho messo troppo lievito e di conseguenza non si è sciolto... O STO DICENDO UNA FESSERIA??? inoltre ho un secondo problema cioè, non mi rimane costante la fuoriuscita di bolle, anche se il regolatore del deflusore è tutto aperto o semi aperto esce una bolla ogni tanto.. Riesco a farlo andare in pressione per un po,chiudendo la valvola del contabolle dopo di che riapro leggermente ho una fuoriuscita di bolle regolare per meno di un minuto dopo di che ne esce una ogni tanto. Ho potuto notare che sbattendo la bottiglia con la valvola del deflusore chiusa in senso circolare facendo mischiare meglio il lievito all'acqua la produzione di bolle aumentava,appena mi fermo rallenta vistosamente.. Credo che i due problemi siano correlati..ma non capisco il perchè, essendo la prima volta che mi imbatto in questo strano sistema... quindi chiedo aiuto a voi che siete di sicuro piu esperti di me!!! .. |
ciao marinoso87, questo sistema soffre l'inverno perchè spesso è tenuto su un mobile o lontano da fonti di calore diretto, quindi i lieviti limitano la loro riproduzione e di conseguenza la CO2 prodotta.
Io ho risolto mettendo la bottiglia sul termosifone che è acceso costante a 19°C. Quando il riscaldamento è spento /(raro ma capita) la produzione di CO2 crolla anche a me. Puoi provare a isolare la bottiglia in neoprene o in una scatola di polistirolo epr cercare di mantenere il calore prodotto dai lieviti durante la fermentazione, oppure mettilo su una fonte di calore costante. Hai già verificato che NON VI SIANO PERDITE di gas lungo il tubo? |
yokkio, grazie mille per l'immediata risposta, quindi il problema sarebbe soltanto il calore?? è un bel problema...
cqm ho costatato che non ci sono perdite ne sui raccordi che nel tubo, anche xk quando la pietra porosa non emana co2 le bolle all'interno del deflusore sono pari a 0,00009 cioè ne esce una ogni 20/30 secondi.. Non saprei che fare anche xk tengo la valvola leggermente chiusa altrimenti se l'aprissi al massimo perderei la pressione all'interno della bottiglia, uscirebbero tante bolle e in pochi secondi finito tutto.. E' grave?? #07 |
E' grave?? #07
non penso sia grave diciamo che i lieviti hanno bisogno di calore quindi crealo tu ;-) se propio non puoi isolarlo con neoprene o polistiloro cerca di mettere la bottiglia sul coperchio della vasca che con le luci cmq si riscalda e mantiene calda anche la bottiglia ;-) |
pisolo68, se la isolassi con del polistoirolo dici che il lievito si puo sciogliere in acqua?? xk mi rimane sempre quella posa appoggiata alla gelatina..
insomma nel mio caso se voglio co2 devo scuotere la bottiglia delicatamente in senso circolare (non chiedetemi xk) al fine che quella posa si mischi con l'acqua e produce co2. Come mi fermo in mezzo minuto temina la produzione... Era eccezionale se mi funzionava, ma non posso stare tutto il giorno a scuotere la bottiglia.. non è cosi che dovrebbe funzionare... |
Quote:
inanzitutto lo sciogli prima di inserirlo in bottiglia con dell'acqua tiepida? certo che non funziona così ti immagini tutti noi a scuotere bottiglie invece di andare al lavoro :-D :-D cmq bando alle ciance se la stanza è fredda i lieviti si posano cmq sul fondo quindi non lavorano e non producono prova a mantenere la bottiglia qlc grado in più e poi facci sapere ;-) |
Quote:
Dopo alcuni minuti ha iniziato la realzione... ma dopo altre ore si è arrestata completamente, come questa mattina che mi sono alzato e ho visto che non usciva nessuna bolla ne dal contabolle e di conseguenza nessuna dalla porosa... |
allora resta solo la temperatura della stanza #24
|
...vista la mia pigrizia mi son preso la bottiglietta della dennerle, col legnetto di tiglio, che non mi soddisfa per nulla come erogazione, fa bolle grandi, troppo grandi, per questi tipi di impianti, che diffusori posso utilizzare? quali sono i migliori? :-)
|
ciao pisolo ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle...
|
ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore
ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io? |
marinoso87, ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle... cosa intendi per logorando?
è molto strano non vorrei dire una fesseria ma non sarà mica scaduto il lievito? hai controllato la scadenza? insuperabile, ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io? saliranno da sole devi solo aspettare |
per tutti:
Prima di aprire l'erogazone della CO2 aspettate che la bottiglia vada in pressione. NON SI DEVE SCHIACCIARE a mano, e solo dopo potrete aprire il deflussore/contabolle ed iniziare l'erogazione. Se non lasciate andare in rpessione, non ci sarà mai sufficiente gas per caricare la bottiglia e tenderà ad essere cronicamente insufficinete. La porosa di tiglio è la migliore, oltre ci sono solo i diffusori professionali. Se hai un pò di manualità puoi provare ad autocostruirti un "flipper" o un reattore di CO2, ma ingombrano un pochino... |
pisolo68, intendevo dire, che il lievito si sta mangiando la gelatinacomincia a scavare dei buchi all'interno di essa..
Oggi ho rivestito la bottiglia con uno strato di polistirolo tutto intorno, ho visto dei miglioramenti.. ma sarebbe il massimo se fosse un pelino piu caldo.. cmq ora sono soddisfatto... ma l'erogazione di co2 non è sempre costante ci sono dei picchi e poi rallenta.. ma meglio di niente!! :-D |
scusate ho sbagliato..
|
Salve,
venerdì ho preparato il mio impianto CO2 alla "Albert_Prust". Tutto chiaro e facile da realizzare se non fosse x la parte riguardante il tappo :( Cavolo, ho fatto il foro, ho inserito una cannula che avevo fasciato precedentemente con della guarnizione della saratoga, ho messo la colla ma una volta attivata la CO2 mi è uscita la schiuma tra il forellino e la cannula... :( allora ho cominciato a smadonnare smuovere fare alla fine ho tolto il contagoccie a flebbo e ho lasciato solo il riduttore... La domanda mia è : ma voi come avete realizzato il tappo? come fate ogni volta che dovete caricare un'altra bottiglia?? BOH? |
Quote:
e sigilla tutto con attak così quando cambi bottiglia puoi semplicemente svitare il tappo e cambiare ;-) metti l'attak sia fuori che dentro il tappo e fallo stare qlc oretta per far evaporare i vapori |
se la foto è quella della bottiglia che hai fatto, abbassa il livello eprchè così ti sale la schiuma in vasca e rischi lo stillicidio #06
Il foro dove ti perde è quello sul deflussore della flebo? se è quello devi metterci un pò di colla e chiudere col suo tappino. Si tratta di uno sfiato per far entrare aria quando si fanno le flebo ;-) |
Thanks!!!
Ciao a tutti,
volevo solo dire grazie :-)) ad Albert per il suo fondamentale contributo alla creazione personale della CO2. Ieri ho fatto la mia prima bottiglietta di gel seguendo fedelmente la ricetta e dopo poco piu' di 1 ora avevo gia' un bel po' di bolle che uscivano dalla porosa :-)) . Adesso il tutto l'ho regolato a 30 bolle al minuto e staremo a vedere nei prossimi giorni se sara' costante e per quanto tempo. Grazie anche a tutti quelli che hanno sperimentato varie soluzioni (mi sono letto tutto il forum prima di iniziare a fare qualcosa) permettendomi così di valutare al meglio come comportarmi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl