![]() |
io nei miei ho visto solo le larve di effimera.. :-))
|
esatto Dark_70!!! la 2° foto. Come mai i miei pesci non li toccano? -28d# ne avrò almeno una 30ina nell'acqua. Che dici, ora che ho tolto i pesci butto l'acqua nelle fioriere e le piante in compost o posso tentare di tenere questi insetti per provarli ad allevare per le vasche?
|
Quote:
sono insetti con il corpo filiforme le ali trasparenti a forma di goccia. La forma adulta (l'insetto) vive al massimo 48 ore durante le quali si accoppia, depone e poi muore. La fase larvale invece può durara anche 3 anni, svernano in quella forma. non le mangiano perchè probabilmente troppo grosse e veloci, ma non buttarle, mettile in un secchio all'aperto se non sai cosa farne ..... o nell'acquario, sono innocue per i pesci e detritivore ;-) |
penso siano innocue anche per noi! ne ho trovate un paio in bagno dove tenevo una vaschetta di dafnie, da adulti sembrano delle zanzare come forma #22
|
ho trovato le foto delle adulte!! ne ho sempre avuto la casa piena in estate :-D siccome stanno quasi in coma sulle pareti spesso le pigliavo per le ali e le mettevo in vasca ai guppy... caspita se le divoravano :-D
Oggi ho recuperato un pò di queste larve e le ho infilate nell'acquario. le altre le tengo nel secchio in un angolo del balcone. Grazie del consiglio Dark ;-) |
sono iniziati i preparativi anche per quest'anno? :-))
|
fine marzo preparo le vasche :-))
|
io ho preso due vasche all'ikea, trasparenti, di una buona capienza, di tre diversi litraggi. In tutto ho speso 20 euro, ma almeno mi rispoarmio di tappare buchi,e avere perdite perenni :-D pensarci prima...
voglio adibire le vasche per le mie varietà di pesci, e quest'anno voglio provare a vedere che succede a metter fuori la coppia di colisa, le mie pristella maxillaris, i platy, e i tannychtis o come si scrivono.. chissà se si riproducono all'esterno #36# |
Uhm, io direi che stavolta faccio un bel vasconeoneone! :-))
|
Devo prendere nuovi vasconi...Ora le varietà di pesci sono un sacco.....Mi ci vorranno almeno una quindicina di vasconi da 100lt l'uno...E speriamo che bastino!!!
Cmq tra una ventina di giorni preparo le vasche...tra non più di 50 invece,vado di dafnie!!! |
Quote:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30102974 |
ciao mi unisco anche io a questa discussione. Avevo un dubbio: ma quali tipo di piante posso mettere dato che avete detto che bisogna "buttarle" li nella vasca penso che non siano piante bisognose ma che tipi di piante?? Bisogna fare una specie di fondale con del la ghiaia?
grazie per colmare imiei dubbi.. |
Solo per citarne alcune : Hygrophyla,Salvinia,Lemna, Pistia, Ceratophyllum, Miriophyllum, Eigeria, Cabomba,Najas,Vescicularia...
ciao diego |
io avevo intenzione di iniziare a fare il vascone l'anno scorso...poi è sorto un problema dopo che si sono riprodotti d'inverno dove li metto ??? voi come avete risolto questo problema ???
|
io ho già fuori la mia vasca da 80l... dentro ora ci sono dei procambus clarkii :-))
si sono fatti il periodo invernale dentro... speravo si riproducessero anche loro ma a quanto pare non hanno gradito i freddo. Ma sono vivi e in acqua verde verde verde.... Quest'anno provo con le Japonica ;-) #13 P.S. siccome non sono riuscito a raggiungere Ferrara (i dettagli su AIG) #06 non è che si riescono ad avere dafnie in altro modo #13 ? |
io conoscevo uno del forum (nn ricordo il nome) che le vendeva a poco... prova a farti un giro nel mercatino
|
Per caso l'altro giorno stavo controllando un paio di cd e ho trovato qualche foto delle vasche che di solito preparo per l'estate.
ciao diego |
Ma l'inverno con tutti i pesci che ti crescono fuori cosa fai ???dove li metti ??? i guppy alle gelate non resistono vero ???
|
Li riporto dentro casa... diciamo che per quasi tutte le vasche che allestisco fuori, ne ho una all'interno (solo più in piccolo). I guppy certamente no... alcune specie di killi e grossi pecilidi/goodeidi può anche essere.
ciao diego |
una domanda....
vedo che quasi tutti quelli che hanno allestito un vascone mettono le lemna, ma è una scelta strategica per limitare il sole? |
rabbit86, bhe, considera anche che la lemna è un'ottima "mangiatrice" di nitrati.. :-)
|
Nel mio caso + più un impossibilità a debellarla :-) Tra i vantaggi comunque come dici tu aiuta a mantenere l'acqua più "fresca" oltre che depurata, utilizzando buona parte dei "rifiuti" organici in vasca per la proliferazione. Una vera manna per l'allevamento (in vasche contenute) in esterna.
|
Quote:
|
Quote:
i primi di settembre ho smontato tutto. lo scorso hanno chi (dalle mie parti) ha tenuto fuori i pesci fino alla metà di settembre ha avuto parecchie morti a causa del freddo ;-) |
io ho sbaraccato tutto a Novembre circa... però alla sera portavo dentro casa le mie vasche e tinozze e le mettevo fuori al mattino col sole.... Una faticaccia ma... avevo l'acquario in riavvio #17
I guppy confermo che vivono anche stabilmente a 14°C. Ne ho scoperti oggi 3 mentre vuotavo un secchio nelle fioriere #12 Non avrebbero dovuto esserci... ed era acqua ferma da un mese in mansarda dove la temperatura è tra i 14-16° -28d# |
cacchio, sono sopravvissuti in acqua ferm per un mese, erano resistenti perche nati all'esterno?
|
Ovviamente si, se nascono e crescono all'esterno sono sottoposti a maggiori stimoli e quindi vengono su più robusti... però succede anche che ci siano delle morie improvvise, se non tieni d'occhio attentamente il tutto!
|
ma per curiosità i guppy che vi nascono fuori li vendete a negozi ???
|
rabbit86, le vasche sono proprio quelle, capienti e senza buchi soprattutto :-))
io gli anni scorsi sono partito con una popolazione iniziale modesta di pesci, quindi alla fine in tutto avevo una bella quantità di piccoli e i soliti adulti ma belli pasciuti e coloriti, nonchè robusti. I guppy nati in eccesso, difficilmente verrebbero accettati dai negozi, perchè alla fine sono ancora troppo piccoli per il commercio.... se però riuscite a farli sviluppare fino a 2cm e mezzo, allora avrete più possibilità, confermate inoltre che sono pesci allevati a mano e quindi più sani e resistenti! #22 non vedo l'ora di mettere fuori le vasche #21 mi sa proprio che proverò ad acquistare anche un trio di cory, vediam che succede #24 |
io nel mio 120 l sono partito con 4 cory ed ora ne avrocirca una ventina !!!
|
Quote:
;-) |
questa estate provo con 2 M e 6 F evediamo cosa succede in un vascone di + o - 300l...
Voi quando iniziate a preparare le vasche ?? |
Quote:
;-) |
dato che dame + o - ogni mattina va sotto zero nn so prprio quando incominciare spero che il caldo arrivi presto
|
domani metto un termometro nella fontana che ho fuori, ma credo che segnera i 5 gradi di mattina e massimo 10 nel pomeriggio
|
io ho già fuori il vascone... il primo :-D
così almeno si sviluppa l'acqua verde. UNA DOMANDA: quando l'acqua diventa verde capita che si formi un deposito verde sul fondo di roba dall'aspetto spumoso... sapete cosa sia? unicellulari in eccesso che si raggruppano e precipitano sul fondo? sono cibo per i pesci e gamberetti o si tratta di inquinanti? |
Io ho un bicchiere di roba verdastra che aspetta solo il momento buono per diventare pappa per l'inoculo "dafniesco" che sta per arrivarmi... ;-)
|
Quote:
basta non toccare nulla e i pesci staranno divinamente, sopratutto in vasche relativamente grandi, più la vasca è grande meno facile che accadano stravolgimenti delle condizioni chimiche e fisiche dell'acqua |
un pensierino per i nuovi iscritti/neoappassionati
un piccolo riassunto della storia che penso tutti gradiranno Allevare i guppy all'aperto vasconi all'aperto parte prima vasconi all'aperto parte seconda vasconi all'aperto parte terza per chi non l'avesse ancora fatto buona lettura ;-) |
grazie mario86, per la tua preoccupazione. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl