![]() |
Condor,
da quello che ho capito il disegno di legge imporrà ad "alcuni" editori di blog ( chi lo deciderà l'authority) a registrarsi e divenire "editori" a tutti gli effetti e quindi ad assumersi le responsabilità che un editore tradizionale si assume. Sinceramnte in ciò non vedo alcun tentativo di imbavagliare chicchesia e mi auguro che il disegno di legge venga apprtovato, perchè oggi è troppo facile usare internet come strumento di plagio di massa. prendiamo di nuovo l'esempio del blog di Grillo.....ormai il suo messaggio è talmente forte e conciso che i frequentatori del blog hanno una scarso senso critico nei confronti del pensiero Grilliano..... 50 anni fa molta gente credeva che qualsiasi cosa detta in TV fosse vera ,ancora non si sviluppava senso critico nei confronti del nuovo mezzo di comunicazione.....secondo me sta avvenendo la stessa cosa per internet. per questo c'è bisogno che le leggi si adeguino....SOPRATTUTTO nei confronti di chi usa internet come un media tradizionale ossia in modo MONODIREZIONALE. e credeteci che di sicuro qualcuno ha fiutato l'affare e ci si è già buttato a capo fitto. .........purtroppo è difficile fare dei discorsi generalisti quando si parla della rete perchè non esiste una sola rete, ne esistono milioni e ognuna con le sue peculiarità, di qui la diffidenza del popolo della rete su tale provvedimento........io sinceramente non credo che faranno registrare il ragazzino di 14 anni al ROC ....un minimo di giudizio c'è ancora in chi ci governa. Ciauz |
condormannaro,
Concordo, molto tristemente , sulla analisi della situazione di governo che hai fatto piu' sopra. A voler essere molto sintetici (difetto che e' proprio dei medici e da cui sono esenti gli avvocati.... battuta battuta :-D :-D non ve la prendete ) il precedente governo ha fatto tutta una serie di leggi che difendevano i propri interessi e quella della della classe che rappresentava ed ha fatto una serie di interventi forti. L'attuale ci ha deluso piu' che per le azioni, per le omissioni e per la scarsa capacita' di cambiare o produrre leggi, ordini, regolamenti o non so cos'altro che in quanche modo costituissero un intervento forte in quei campi ( casa, famiglia etc.. ) che prima citavi. E questa omissione dura purtropo da troppo tempo e non pare migliorare con leggi riguardanti il welfare o con la nuova finanziaria A riguardo della legge in oggetto tu dici Quote:
Vedremo come andra' avanti la cosa nella sua attuazione, se ad essa seguiranno tutta una serie di produzione esplicative (circolari etc..) che, speriamo, chiariscano la cosa ed escludano i blog dalla attivita' soggette a restrioni. In caso contrario? beh..., io che non ho mai avuto un blog, me ne apro uno su un sito internet bulgaro dove, per 10 euro l'anno, ti fanno scrivere qualsiasi cosa (speriamo che nessuno si arrabbi per questa affermazione sul lavoro a basso costo :-D :-D ) e parlo male di tutti quelli che mi pare |
Solo alla fine capiremo se e quanto questo disegno di legge, ed il successivo intervento dell'Authority, limiterà la libertà di espressione su Internet.
Su questo concordo con voi. Quello che volevo evidenziare è che, al di là di come andrà a finire, noto che questo Governo tende a cadere, con i dovuti distinguo, nelle stesse tentazioni del precedente. Sarà la dimostrazione che, ferme restando le differenti responsabilità e i differenti livelli di illiberalità, quando si tratta di difendere posizioni di potere più o meno tutti dimenticano i buoni propositi? Per quanto riguarda il giudizio su questo Governo, e vengo a te, mauro56, mi fa piacere registrare il tuo parere conforme. Nonostante fossi uno di quelli che si sarebbe alleato anche con il diavolo, pur di far cadere Berlusconi, credo sia giunta l'ora di gettare la spugna. Spero se ne rendano conto. Tutto ha un limite, e non si può barattare quel minimo di dignità che resta, per rimanere in sella: cedere al ricatto di Mastella, che praticamente sta chiedendo di essere difeso (evidentemente sia davanti a tutti che, cosa che più gli preme, nelle dovute sedi) pena il suo far cadere il Governo, è un prezzo troppo alto da pagare. Vedremo presto se questo Governo si prostituirà ancora una volta, per lucrare una ulteriore boccata di ossigeno, oppure si renderà conto che a tutto c'è un limite, costi quel che costi. A presto |
vedrai che si prostituisce :-D :-D :-D come hanno fatto tutti i governi precedenti,una bella discusione sarebbe fare un elenco di cosa ha promesso la propia parte politica (così nessuno si offende :-)) ) e cosa ha mantenuto sai che risate :-D :-D :-D e torno a ripetere fino a chè ogniuno difende la propia parte politica non si andrà da nessuna parte questo è il loro gioco xchè se fossimo svegli e ci unissimo insieme x cacciare via lo sporco (a destra,sinistra e centro) avrebbero ben poco da fare,ma loro ci marciano sull'ignoranza della gente.
|
Quote:
E poi dico che mi incazzo? Ho 33 anni e sono padre da più di 7, ma sai quello che vuol dire portare avanti una famiglia? e se domani licensiassero chi ti porta ogni giorno da mangiare a casa tu cosa diresti? Scusate lo sfogo, sono moderatore di Ap e queste cose non dovrei scriverle, però se mi fate incazzare a bestia........ e comunque lAzienda si basa sui lavoratori non sui profitti, che se ne vadano a casa tutti i nullafacenti, non io che mi alzavo alle 4 e spesso facevo anche 7 notti di fila per sudarmi il pane..... cambierei il il I articolo della Costituzione: L'Italia è una repubblica dittatoriale fondata sul lavoro, la sovranità appartiene agli amministratori delegati, che la esercitano senza forme e limiti previsti da alcuna legge..... perchè è così che ci siamo ridotti... sei amministratore delegato? hai tentato la scalata con i miei soldi?? ok allora sei un eroe e dopo 3 giorni di galera finisci in tutti i salotti televisivi e continui a pisciarci in testa.... ma andate a fare in culo va...... certe volte non capisco se per l'Italia sia meglio Mussolini o Stalin, almeno loro erano dittatori puri e lo dicevano orgogliosi, questi ci inculano con la vaselina e ci negano ogni libertà.......... ***** non ce la faccio più, vorrei tanto essere un cittadino della Papuasia. |
NPS ....come non darti ragione....purtroppo questo governo ha disatteso il programma anche sotto questo punto di vista.....nessuno nega che c'è bisogno di flessibilità nel mondo dellavoro....ma al giorno d'oggi più che flessibilità la cosa sta prendendo la piega dello SFRUTTAMENTO........ormai le aziende sono libere di guadagnare soldi sulla pelle dei lavoratori e quando le cose vanno male di disfarsene senza il minimo problema....
La revisione della legge "maroni" (non la chiamo Biagi perchè il nome non è appropriato in quanto hanno tralasciato tutta la parte sugli ammortizzatori sociali proposta da Marco Biagi......) era una cosa da fare subito.....purtroppo credo che non si farà, non ci sono i numeri. Ciauz |
NPS Messina,
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
Certo la legge Maroni ha aiutato moltissimo le aziende a disfarsi dei lavoratori, o quantomeno ad utilizzarli per farsi i propri porci comodi. Il discorso è più ampio, e si deve inquadrare nella troppa libertà di impresa che c'è in Italia. Ad esempio : -le aziende si possono indebitare all'inverosimile e non succede mai nulla (vedi Alitalia, Cirio, Parmalat etc etc). -le aziende possono offrire servizi del kaiser e non succede mai nulla, vedi le ferrovie che sullo Stretto usano le navi del quarto mondo e per giunta governate da equipaggi ridotti all'osso, oppure l'enele che d'estate ci toglie la luce che non ce la fa. - le aziende in italia lasciano solo parte delle loro strutture, solitamente quella pensante ed organizzativa, la produzione è dislocata all'estero.Chiusa una fabbrica all'estero di riflesso chiudono anche una struttra in Italia. -le aziende hanno troppi incentivi per assumere lavoratori precari che vengono sfruttati, e non subiscono penali licenziando quelli con contratto a tempo indeterminato. Tutto questo lassismo è dovuto a tutte le leggi che in materia hanno sempre lasciato fin troppa libertà ad aziende con fatturati alti, e troppi lacciuoli e cavilli opprimenti a chi vuole gestire piccole imprese. |
Quote:
Sull'equiparazione fra destra e sinistra avrei invece molto da dire, ma tanto sarebbe inutile. A presto |
http://technology.timesonline.co.uk/...cle2732802.ece
leggete cosa ha scritto il times della levi-prodi L'incipit dell'articolo è veramente da ridere :-)) ..ma anche il seguito.. |
Quote:
E vai con le figure di merda all'estero :-D :-D comunque Levi ha dichiarato, cito: "la legge si rivolge esclusivamente al mercato dell'editoria, cioè soltanto agli operatori professionali del settore dell'informazione." *da metro quotidiano di Roma. #24 mah! ciao lorenzo |
Hai lasciato il titolo
"Assalto Geriatrico ai blogger's Italiani"... ma continua sullo stesso tema facendo notare quanto vecchia sia proprio anagraficamente e non solo (purtroppo) la nostra classe dirigente... |
Ops, ha ragione... il titolo #13 ... comunque, Vi traduco (anzi adatto) il primo pezzetto dell'articolo, se volete proseguire la traduzione fate pure ;-) :
Dai campioni del G8, l'Italia è un paese "folle". Dimostrarlo è semplice, è una nazione dei legislatori octogenariani scelti dai pensionati 70enni. Tutto altrimenti sarebbe illogico. Romano Prodi, il Primo Ministro, è un "fresco" 68enne, che batté il 71enne Silvio Berlusconi alle elezioni dell'anno scorso. Il presidente Giorgio Napolitano, 82enne, ha ancora sei anni in carica prima del termine dell'incarico di presidente; il suo predecessore (Ciampi) era 86enne quando ha rinunciato alla carica di Presidente. Nell'improbabile situazione in cui l'Italia dichiarasse ("entrasse in") guerra, la decisione sarebbe presa da un capo di stato che era timidamente 20enne ad un mese da quando i tedeschi si arresero mettendo fine della seconda guerra mondiale. Io penso che "questa ironica descrizione sia un'introduzione necessaria" a tutta la discussione circa la politica italiana "con gli stranieri". Se il governo italiano sembra incapace di adattarsi al mondo moderno, la spiegazione è abbastanza semplice. Sarebbe come se nel vostro paese fossero in carica i vostri nonni, allora il vostro paese funzionerebbe come l'Italia. Recentemente, i legislatori italiani ancora una volta hanno preso di mira argomenti sulla vita moderna, introducendo una legge incredibilmente "vasta" la quale costringerebbe efficacemente tutti i bloggers e perfino gli utenti delle reti sociali, ad una registrazione "statale" (ROC). Anche un blog inoffensivo sul gioco del calcio o un adolescente che filosofeggia sulla crudeltà della vita dovrebbero conformarsi alla "legge-svista" di questo governo e perfino pagare una tassa, anche se non fosse un sito commerciale. ...continua |
Questa volta mi permetto di dissentire.
Senza voler fare campanilismo, unico fra i vizi nostrani che non mi affligge (proprio per ragioni ideologiche), mi piace ricordare, e ricordarvi, come il Times e la stampa inglese in genere non siano nuovi a scrivere stupidaggini di varia natura. Stupidaggini non tanto per il processo deduttivo, quanto perchè le analisi partono da dati sbagliati e sono condizionate da grave ignoranza. Un po' come accade piuttosto spesso ai giornalisti italiani i quali, per distinguersi, sono inoltre portati a condire i propri prodotti con una buona dose di mala fede. Nel caso di specie, l'articolo del Times trasuda ignoranza. Nel nostro Paese i principali leader politici non sono poi così anziani. Saranno scollati dalla società, spesso semianalfabeti (vedi Mastella), altrettanto spesso al soldo del potente di turno (vedi Bondi), frequentemente corrotti (vedi lista condannati per tangentopoli), ma non particolarmente vecchi. Fini, Veltroni, Rutelli, Bersani, Letta, Giordano e tanti altri, fra cui moltissimi ministri, sono piuttosto "giovani", oltre ad essere in politica da quando lo erano davvero. Che il Capo dello Stato sia anziano, come ricorda il Times, è piuttosto normale in una Repubblica Parlamentare in cui il Presidente ha poche e ben limitate funzioni, prevalentemente di rappresentanza e di garanzia. E questo gli inglesi lo dovrebbero capire bene, visto che la Regina Elisabetta, contrariamente a Napolitano, oltre ad essere anziana potrebbe rimanere in carica anche fino a 120 anni, il che non è escluso considerando che notoriamente venderebbe finanche le mutande pur di non abdicare. Occorre poi tener conto che in Italia, per tante ragioni, storicamente ci si è sempre sganciati tardi sia dalla famiglia che dall'Università (per quei politici che l'hanno fatta, e finita). Avere dei governanti post-adolescenti, francamente mi farebbe orrore...soprattutto a giudicare dai personaggi che si vedono in giro... A presto |
Sulla legge si puo' discutere. Sulla stupidita' di questo articolo no. Di poco superiore ad un gossip (le discussioni sulle eta' sono tipiche dei pettegolezzi), strumentale (si esaminano solo le eta' dei parlamentari che tornano utili all'articolo) e non le medie che nulla hanno da invidiare a quelle tedesche francesi o inglesi (la regina e' piu' anziana). Non si esaminano le motivazioni della legge (per errate o giuste),ma si pensa solo a denigrare le istituzioni italiane (il ministero delle comunicazioni e' un "incubo burocratrico"). Denigrare le istituzioni di uno stato straniero e' è politicamente scorretto e sarebbe sgradevole anche se fosse vero (e' ovviamente da dimiostrare che il loro ministero sia piu' agile).
Spero che tutti i politici Italiani, da me odiati o meno, prendano posizione su questo sgradevole modo di fare giornalismo decisamente poco inglese. |
secondo me basta guardare l'eta media di un paese a caso, la spagna, e ci si rimane male... noi purtroppo siamo vecchi... e l'articolo citato secondo me in buona parte ha ragione...
abbiamo una classe politica che fa abbastanza pena, di qua e di la. Continuiamo con leggi idiote mentre quelle che servirebbero al paese giaciono nel pensatoio. Una legge elettorale che permetta a chi vinca le elezioni di governare il paese quando la facciamo? Ed il conflitto di interessi? Vogliamo guardare il dominio www.italia.it sapete quanto è costato? etc etc etc |
Quote:
Poi qualcuno, sul finire della scorsa Legislatura, sondaggi alla mano decise di modificarla, triste emulo di Scelba, per tentare di trasformare la propria annunciata disfatta elettorale in una vittoria sul filo di lana. Si diede la zappa sui piedi, ma questa è storia nota... |
si, condormannaro, ne sono a conoscenza ma...
e questo governo che fa? se ne dimentica? che poi andiamo alle elezioni e nessuno vince un'altra volta... per altro anche la scorsa legge elettorale non è che garantisse tanto la governabilità eh... |
Beh, la precedente legge elettorale, pur perfettibile, ha consentito al Governo Berlusconi di avere una maggioranza talmente larga da potersi permettere di govenrare per cinque anni, l'intera Legislatura, cambiando una montagna di ministri e con una coalizione assai eterogenea e in alcuni casi piuttosto ribelle (vedi Follini - Udc).
Il punto è che adesso questo Governo non ha la possibilità di fare una legge elettorale perchè in Senato non passerebbe senza l'accordo con l'opposizione. E l'opposizione non ci pensa proprio ad appoggiare, perchè oramai ha fiutato odor di sangue e sa che prima si vota meglio è per lei: solo così potrà sfruttare al massimo l'impopolarità che affligge questo Governo. A presto |
condormannaro, e tutto cio' e' ancor piu' vero se consideramo che leggi non passano perche' Levi Montalcini e' andata alla toilette(avvenuto ieri) . Insomma il governo non fa, come si diceva prima, ma e' anche in condizioni tanto precarie che e' veramente dificile che faccia.
|
Forza, colletta per l'acquisto di una padella per la Montalcini... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl