![]() |
malcom,buoni risultati[io le riconosco le rocce mediterrane]come si vede le vasche girano con buoni risultati solo chi non le ha provate dice tante castronate[ mi viene in mente la storia della volpe con l"uva]certo ci sono rocce e rocce bisogna riuscire ha trovare quelle giuste però un bel mix non sarebbe male[visti anche i costi] #36# #36#
|
CILIARIS, #36# #36# #36# #36# ;-) ;-) ;-) ;-)
|
Bellissimo...io continuo cn le med...concordo sul fatto che bisogna provare prima di parlare...ciao
|
-49
;-) ripeto..fate bene ;-) |
Scusa Ciliaris, ma da qulla foto le alghe ci sono eccome,si vedono a sinistra sulla sabbia poi qul dsb non è maturo per niente, è bianco anche in profondità. Io non sarò informato ma quella vasca non ha niente di speciale.
|
Malcom scusa la tua vasca cosa dimostra??? C'è una palitho che oltretutto vive bene nell'acqua più sporca e inquinata e tanta valonia!!!! #23 #23
|
VIC quella non è valonia ma uno stadio di quella rodophyta laminare in alto a sinistra ;-)
Perry tu dicevi che sei convinto che sono batteri diversi,poi dici che sei d'accordo di raboccare con acqua del med,ma non usare rocce del med...lo sai che i batteri MED sono anche nell'acqua che apprezzi per fare i cambi #24 |
vic quelle alghe che tu dici sono semplicemente delle alghe superficiali tipo quelle sui vetri anche perchè per mia scelta non ho messo animali da fondo tipo strombus,paguri stelle scavatrici,ecc. ecc. che sono necessari a tutti i dsb altrimenti
si sporca il fondo,poi per quanto riguarda il dsb non è bianco fin sotto [forse ti ci vorrebbe un paio di occhiali] ma si incomincia ha vedere già le zone nere della maturazione con tutto ciò che la foto era stata fatta a tre mesi di vita vuol dire che ti posterò una foto di adesso,per quanto riguarda la foto di malcom è vero non ha grandi animali ma almeno si vede che non ha problemi di alghe o ciano perchè non metti una foto della tua vasca così vediamo cosa tieni e sai dimostrare invece di criticare le vasche degli altri ;-) ;-) |
VIC, non voglio dimostrare nulla, solo che prima la mia vasca era senza vita, un solo cambio di 10 litri è cresciuto tutto quello che vedi ( prima e anche adesso uso tutti i prodotti della kent dalla a alla z. :-)
é stato solo un esperimento e basta. |
|
bravo malcom #25 #25 non significa niente che uno non ha gli sps, la vasca gira
bene e si vede lontano un miglio, ripeto solo chi non le ha provate parla a vanvera o tanto per dire qualcosa ;-) ;-) |
Dopo venticinque anni di esperienza, con cinque vasche, uno dolce un marino mediterraneo, tre tropicali, un piccolo sfizio si può fare. Sono sempre stato un osservatore su questo forum, e leggo molti articoli e ti garantisco che Non si finisce mai d’imparare.
|
Quote:
Allora innanzi tutto se vuoi dei pareri posta le foto attuali così si vede il dsb a che punto è. In secondo luogo gli occhiali lì porto....ma in questo caaso sarebbe meglio levarli. In terzo luogo dal momento che posti foto devi accettare anche le critiche.....mi spiace se speravi diversamente, avrai fatto anche mille vasca, ma con ciò non mi dici niente. Per la mia vasca se avrai pazienza di aspettare (e sopratutto stare calmo!!) te la posterò al momento opportuno, così anche tu potrai criticare ok? |
Quote:
|
intervengo per dire la mia...
io ho avuto per diversi anni un mediterraneo con risultati direi soddisfacenti... se c'era un problema nella gestione di tale biotopo era sicuramente la difficoltà nel trovare rocce che permettessero un insediamento batterico paragonabile alle rocce tropicali. le rocce mediterranee ,tranne che se si trovano di cladocora cespitosa morta, non sono di natura corallina, quindi le migliori sono quelle di natura calcarea(avrei bisogno di un intervento di un geologo come Stefano Rossi per non dire comunque inesattezze ) insomma per quella che è la mia esperienza non sono paragonabili le rocce mediterranee a quelle tropicali, e non ho voluto sottolineare il fatto che da delle rocce vive tropicali esce fuori sia una flora che una fauna che contribuisce in maniera sicuramente più adatta all'equilibrio della vasca. a sto punto allora meglio partire con delle rocce coralline morte che almeno dal punto di vista di conformazione sono sicuramente col tempo più adatte. poi sarei curioso anche di sapere da dove arrivano queste rocce mediterranee, perchè vengono commercializzate quelle pescate sulla costa africana... |
piemme 74 qui nessuno mette in discussione che siano migliori le rocce tropicali
per la loro fauna e flora o di natrura corallina come giustamente dici tu,però si dovrebbe avere più rispetto per qualcuno che ha provato un qualcosa con dei risultati invece di dire parole senza avere un briciolo di esperienza con le rocce mediterranee[o se vogliamo dire della nostra zona,a tal proposito cè un enorme differenza già tra le rocce del nord e quelle del sud visto che il fondale dalle mie parti è di origine tufina] e dire non vedo nulla o animali che crescono nell"acqua più sporca. io penso invece che se si trovano le rocce giuste[attenzione non pietre] con una buona maturazione cè poca differenza[daltronde si colonizzano anche le rocce morte figurati se non si colonizzano le rocce mediterranee] io ho fatto questo esperimento con sabbia,rocce,e acqua di mare dal primo giorno non ho avuto il minimo problema i valori sono rimasti sempre bassissimi[senza schiumatoio a tal proposito mi è stato dato del bugiardo] quindi vuol dire che non cè stato moria di alcun essere sopra le rocce che erano molto colonizzate di piccole spugne e animaletti,gli animali che ho inserito anche se molli e lps godono di nottima salute anche i 10 pesci che vi sono dentro,il dsb dopo 8 mesi e perfettamente maturo [a tal proposito visti i risultati lo fatto uguale sulla mia nuova vasca da 1600l] quindi non vedo cosa devo mettere ancora per far capire a qualcuno che la vasca gira bene.poi ripeto ognuno fà quel che crede però non bisogna dare per scontato niente se non si provano le cose.un saluto paolo |
scusa VIC, iIo rispetto tutto quello che scrivi, (ma non tela prendere come) io non mi permette remai di offenderti, al massimo uno scambio di opinioni amichevoli, e di esperimenti.
|
Quote:
|
VIC, complimenti per la vasca ;-) #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
|
VIC queste sono le foto della vasca attualmente
|
CILIARIS, bella vasca
#19 |
Ciliaris bella vasca davvero.
|
vic come vedi non è poi così male, a me non interessa fare polemiche ma semplicemente dividere con tutti gli utenti del forum le mie esperienze o quelle degli altri poi giustamente ognuno ragiona con la propria testa,questo esperimento
e stato fatto perchè avevo necessità di spostare la maggior parte dei miei lps e molli dalla vasca grande perchè piena di sps è non potendo comprare altre rocce tropicali[ne avevo quasi 400kg tra le altre due vasche e sinceramente non mi andava di spendere altri soldi per rocce tropicali] o provato quelle del nostro mare [ripeto che prendere rocce e vietato,e non è facile trovare quelle giuste io sono sceso a 30m] e dai primi giorni i valori sono rimasti bassi e tutto e filato liscio l"unico mio rammarico è che non ho potuto inserire qualche sps per via della poca illuminazione che cè[4 neon t5 da 54w] per vedere come vanno[io sono convinto che non avrei problemi] un saluto paolo |
Bhè a vedere come stano gli lps anch'io credo che non avresti problemi.
Bene se discussione deve essere parliamone, come la gestisci questa vasca ? |
ok,gestione molto semplice uso kalwasser per integrare l"acqua evaporata,
settimanalmente integro stronzio,iodio,magnesio,a+b, tutto prolabmarine , tengo il carbone fisso che cambio una volta al mese, e faccio un cambio ogni 7-10gg di 30lt di acqua di mare per sopperire alla mancanza di schiumatoio,stop questa è tutta la gestione della vasca. #36# #36# |
Il fondo di che genere di sabbia sugar e'? quanto e' alto? le rocce sono infossate nella sabbia?
Ciao |
CILIARIS,Complimenti per la vasca!!!
Domanda: Ma allora, nelle rocce med, ci sono anche batteri che ci sono nelle rocce tropicali che sopravvivendo a temperatura e salinità diversa hanno colonizzato in fretta il dsb e le rocce stesse facendo stabilizzare subito i valori della tua vasca? O non ci ho capito niente.? Cioè gli animali che hai hanno bisogno di temperatura 25#27 e salinità/densità 35%/1024-1026 giusto? Quindi l'unica soluzione penso sia: nella fase iniziale, i batteri che hanno colonizzato tutto, hanno assestato i valori; mentre nella fase successiva (con i reintegri di acqua nostrana), hai plancton fresco e elementi che fanno vivere/proliferare questi batteri e anche i molli e lps Dimmi tu come la pensi. |
CILIARIS, Dimenticavo: nella tua gestione, non hai messo come e dove prendi l'acqua (ricordati che devi essere sicuro al MILLE per cento che non sia inquinata) Ogni tot di tempo devi pur immergerti per prendere l'acqua, questo rientra nella gestione.
|
stretto di Messina mi sembra??
#24 |
ik2vov la sabbia è sabbia viva di mare delle mie parti,è alto 13cm, e le rocce
sono su una grata ,cobretto io uso solo ed esclusivamente da 10 anni acqua di mare senza aver vavuto mai problemi di nessun genere,viene prelevata a 3 metri di profondità[mi son dovuto attrezzare di pompa,generatore di corrente e serbatoio di 1000l] e perfettamente pulita priva di fosfati,nitrati,nitriti,e ammoniaca una volta a casa la faccio passare attraverso un filtro di un micron prima di depositarla in un altro recipiente da mille litri dove rimane areata con delle porose.tieni presente che anche le altre due vasche una da 1200l e quella nuova da 1600l sono partite con acqua di mare però con rocce tropicali. malcom io sono di lecce e l"acqua la prendo sul mar jonio. |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D scherzavo vicino san cataldo :-D campo verde scherzo #12
|
CILIARIS, un po di carbone nel filtraggio. #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
|
malcom il carbone solo in vasca #36# #36#
|
;-) ;-) ;-) ;-) #25 #25
|
CILIARIS Ciao, una volta che la vasca si è stabilizzata, che vantaggi hai prendendo acqua di mare piuttosto che farla partendo dall'acqua d'osmosi?
|
welcome i vantaggi che ho visto sono una migliore colorazione nei pesci,una maggior estroflessione nei coralli specialmente dopo i cambi,che si usa un"acqua
veramente completa, e perchè no si risparmia un bel pò di soldini[specialmente chi come me ha una vasca da 1600l, e faccio cambi settimanali di 70#80l] #36# #36# |
daniel89 ha fatto a mio parere una manovra azzardata è poco sensibile.. comq sono solo tre mesi che gira.. magari facci sapere fra un pò.. #36#
|
una cosa gthunder69 le rocce comprate al negozio sono prelevate in natura con questo aiutiamo di conseguenza agli esportatori a distruggere le scogliere .la cosa cambia soltanto k noi paghiamo . la cosa puo essere individuativa per esempio nel mio reef cio roccie med si ci sono tantissimi spirografi e alghe calcaree pero sono del tutto assenti vermi tubolari stelline crostacei etc ed alcune sono senza vita... e per questo dovro mettere circa 10kl di rocce fiji esteticamente molto belle e porose per inserire un po piu di vita nel reef e le roccie senza vita le dovro rimettere al mare ;-)
|
rompì se sono senza vita o vermi tubolari ecc.ecc. vuol dire che non hai preso quelle giuste,comunque e anche una ottima scelta fare un misto con quelle tropicali
|
grazie.... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl