![]() |
Quote:
|
Quote:
zuello guardando il tuo nuovo avatar mi verrebbe da suggerirti di cliccare sul link che ho in firma, magari ti interessa ;-) |
Quote:
Certo coprire 20 anni ahah che sfida ci metteremo un sacco di tempo |
zuello, c'è poco da sciupare... ormai la storia è quella :-) il resto saranno sfumature o punti di vista differenti, ma il senso vorrebbe essere una memoria storica, e quella la fai coi link di youtube e le date.
mi scuso per l'ot con l'autore del post che non ricordo più chi sia :-D |
sjoplin, interssante il discorso sul briareum..secondo te funziona anche con la pachiclavularia violacea??come sai mi gusta di + e sto per prenderla..ma visto quanto si assomigliano col briareum se fa differenza prendo lui..
in tal caso suggerimenti su come distinguerli per pigliare l'animale giusto?? |
valu83, onestamente non lo so... e con le identificazioni sono 'na sega, quindi, megloi che non dica nulla :-D :-D senti da andrea, semmai
|
lookdown80 sono scesi i valori?
|
Quote:
Marco |
buono.
|
Quote:
|
mmm...
i test non li vedo così affidabili, in genere. ci sono marche migliori per determinati valori, ma il problema diventa anche il nostro occhio. i valori io non li misuro più, ho solo la curiosità dei nitrati, ma avendo il test sera non posso fare altro che sperare...! mi affido a cambi d'acqua più o meno costanti, integro saltuariamento con "tech nano a+b" e ogni tanto un po' di zooplex come nutrimento. |
Da 6 giorni sono partito con la luce, 2 ore al giorno.
Finora nessun'alga, ho ancora le resine attaccate e comunque i valori di PO4 sono finalmente diventati ridicoli, pressoché zero. Pensavo di aumentare un quarto d'ora al giorno, facendo una media tra quanto scritto da leletosi e quanto dice Rovero nel suo ABC... e soprattutto mi resta comodo col timer che divide le ore in 4. ;-) Che dite, va bene così? Marco |
Curiosità: da un paio di settimane il KH va da 12 a 13, anche se il test che ho è della sera e gli concedo qualche dubbio...
... ho bisogno di tirarlo giù, contando che per ora non ho nulla in vasca se non le rocce? Crea dei problemi "biologici" o sono solo a rischio precipitazione? Marco |
lookdown80, non mi preoccuperei troppo di andare a toccare quel valore... piuttosto ca e mg come son messi?
|
Quote:
Del discorso dell'illuminazione che ne pensi invece? Marco |
Quote:
io alzerei un po' il magnesio, intorno ai 1350. quando è a posto alzi anche il calcio. di quanto lo vediamo poi dopo che hai sistemato il magnesio. mi raccomando come sempre di non esagerare con i buffer, per il magnesio stai sui 25ppm/die e non integrare altro finchè non l'avrai sistemato. per la luce, io non farei tanti incroci tra metodi di maturazione diversi, quello di rovero si riferisce a un berlinese classico, quindi con skimmer e possibilità di riempire la vasca di spazzini per controllare un po' la proliferazione algale. te non puoi contare su quelle cose, per cui, starei dalla parte dei bottoni e andrei come da guida. tieni presente che se fai delle variazioni sulla luce, quando vedi le alghe è già troppo tardi... |
Quote:
Marco |
lookdown80, tieni conto che c'è la variabile delle rocce che frega. nel nano che ho fatto quest'estate, con la progressione del fotoperiodo c'ho spinto parecchio (mi pare incrementi di 3/4 d'ora contro la mezz'ora) e con kh/ca/mg un bel po' alti, praticamente non ho avuto un ciclo algale visibile. però penso che il "successo" della maturazione sia dipeso molto dalla qualità delle rocce. considera pure che la mia è una vasca che ho in più, quindi fare esperimenti può avere un senso. come prima e unica vasca io seguirei la guida come un treno sui binari ;-)
|
quoto..visto invece il casino che ho avuto io pur seguendo tutto alla lettera..le rocce misa che hanno spurgato per svariati mesi anche col fotoperiodo pieno..risultato: alghe!!! è un fattore fondamentale..e tu ci puoi fare poco..o sono belle o no.. ;-)
|
cmq valuta che può essre che il test della sera svalvoli.
|
Sì, l'avevo scritto infatti... poi contando anche che è tuo... #07
:-D :-D Marco |
Quote:
|
D'OH!
Marco |
;-)
|
Ieri sera ero in contemplazione davanti alle prime ore di luce ( -11 ), quando muovendo la calamita noto nella parte interna un vermetto rosa, con dei pelucchi (zampe?) bianchi... vi allego qualche foto.
Le domande ovviamente sono due: che è? E soprattutto, è buono o cattivo? Anche se la seconda domanda a questo punto è superflua, appena ho smosso la calamita ha fluttuato fino alle rocce, infilandosi velocemente in un buco microscopico. -28d# Marcosempre il verme, sempre la calamita http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme01_175.jpg verme sulla calamita http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme02_166.jpg |
lookdown80, non iniziamo coi vermetti, eh? che qui non se ne puo' piu' :-D :-D :-D
scherzi a parte, non riesco a vedere le foto (oggi firefox fa le bizze...boh?) di solito non son nulla di preoccupante. comunque inizierai a vedere parecchio movimenti nei prossimi giorni ;-) sulla seconda domanda...beh.. te cosa avresti fatto? :-D :-D |
Quote:
Marco |
io le foto le vedo..(e uso firefox..mah) cmq dovrebbero essere un'innocuo vermocane..riconoscibile dai peletti bianchi intorno a tutto il corpo.. ;-)
|
innoquo non toccarlo con le mani a volte sono urticanti.
Per certezza assoluta chiedi all'utente pfft |
Quote:
|
ora lo vedo pure io.. #24 #24 (valu83, ma tu hai l'estensione cooliris, per caso? mi sta creando dei problemi.. scusate l'OT)
mi sembra di averne di uguali in vasca e problemi zero. però sai già a chi rivolgerti per avere la certezza, o quasi ;-) |
io pure ne ho... sono brutti ma innoqui!
|
Altra paranoia: ieri sera torno a casa e trovo un po' di pellicola opaca sulla superficie, lontana dalla pompa... l'aveva già rifatta, e a quanto ho capito è normale...
... la cosa che mi ha un po' stupito è che nei punti in cui si accumula (per esempio sul cavo della pompa) è quasi arancione. #24 Che roba è? Marco |
Quote:
sull'arancio nunzò... sei ancora in maturazione? non ricordo + ! |
Quote:
In settimana ho tolto le resine PO4, a parte quello non ho fatto nulla. Marco |
aumenta il movimento e inserisci del carbone.
Hai nutrito? Magari indirizza un altra pompetta verso la superficie oppure accendile tutte insieme. |
Quote:
Nessun nutrimento. L'altra pompa oltre alla nano c'è già, è una piccola wave messa a pelo d'acqua che crea un po' di movimento superficiale. #36# Marco |
aumenta il movimento(se hai 2 pompette accendile insieme e punta la koralia sull asuperficie) e inserisci carbone attivo
|
lookdown80, io le resine le terrei almeno fino alla fine del fotoperiodo, se non hai lo skimmer. ma ci sono + correnti di pensiero sull'argomento.. scegli te ;-)
|
Quote:
Però avendo eliminato i fosfati e senza fare cambi d'acqua mi sembravano inutili... Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl