![]() |
Nd_YAG,
nessuna sagoma, ho rivestito l'interno del "riflettore" gia' esistente (che invece di essere un riflettore e' barbaramente verniciato in finto argento...). Ora dico io... Ma che gli costava aprire un po' di piu' i lati e mettere una superficie specchiata? Sarebbero state delle plafo comodissime... Uff... |
alapergola, in poche parole di quella plafo, gira e rigira si salva solo l'attacco...
|
ciao,
complimenti x la vaschetta. Vorrei gentilmente chiederti se hai qualche foto di come lo skimmer è posizionato in vasca rispetto alla barriera e, se possibile, avere qualche commento sull'andazzo del dsb e di come si sta popolando. Grazie e ancora complimenti |
Albe, dalla 70*70 vuoi passare alla 30*30 te l'avevo detto che dovevi vendermela ;-)
|
ecarfora :-D :-D è in vendita, i prezzi sono gli stessi che ti ho detto l'altra volta! Ma stavolta vendo pure le rocce e l'attrezzatura nuova... e vendo solo x te!
Cmq restiamo OT #36# |
Ciao Albe,
Ti allego lo schemino del posizionamento in vasca, spero possa esserti utile. Il DSB. Dunque, diciamo che e' stato un po' una sfida xche' tutti utilizzano il BB per i Nano. Con il senno di poi, confermo che e' la scelta giusta. La maturazione oltremai lunga, l'attenzione esagerata mi ha portato a decidere che il prossimo allestimento sara' BB! Tra i vari dubbi che mi sono sorti in fase di allestimento era se mettere o meno detritivori. Qua ho trovato 2 correnti di pensiero: una che dice che i detritivori sono utlissimi per smuovere la superfice del DSB ed ossigenare lo stesso, un'altra dice che sono dei Killer per la fauna Bentonica dello stesso. Io ho messo solo un calcinus elegans ed alimento il sistema con Phyto della Kent per tentare di dare una spinta alla microfauna. Al momento, dopo circa 6 mesi di allestimento, si iniziano a vedere le prime bolle dei composti azotati sul lato del DSB... Conclusioni: Mi piace, ne sono soddisfatto. Non lo consiglio a nessuno, almeno non per i Nano! Ale |
alapergola, o chi per altro.
è difficile da allevare questa goniopora sp????? info utili?? |
Nd_YAG,
la mia e' stata un po' capricciosetta in fatto di posizionamento. Prima di stare dov'e' ora era al centro sotto le luci, e probabilmente con piu 'corrente. Stava tutta chiusa e non tirava fuori i tentacoli... Da quando l'ho spostata sotto il roccione e' sempre tutta aperta, gode di ottima salute. Ti posto qualche info dal web: http://www.mare2000.it/Invertebrati/goniopora.htm Ale |
alapergola, con tutto il rispetto per mare2000 :-) e per la finanziaria 2007 che gli ha fatto un mazzo così....
su alcuni (molti)animali, scrivono di quelle ******* da far rabbrividire... meglio cercare 'naltra fonte ;-) |
alapergola, grazie x tutto,
quindi un DSB nn lo consigli? se facessi un nano lo farei = al 100% al tuo (tranne sps)... #23 #23 #23 |
Albe, :-D :-D
Ci mancherebbe! Ognuno e' liberissimo! Io dico solo che con il senno di poi non rifarei un nano DSB! Ora, lascia stare la condizione in se e per se (il nano ora che e' avviato ha valori stabilissimi e perfetti). Non ti dico che casino che ho per far stare delle rocce e quindi gli animali con soli 20 cm di colonna d'acqua disponibile! Il vero problema (parlo per me) e' che quando vedi che va tutto a meraviglia, vorresti aggiungere animali a piu' non posso ! :-) In tutta onesta' il metodo Leletosi con tanto di guida in evidenza sul forum del Nano, credo sia veramente il metodo migliore di conduzione per i nano-micro-pico reef. Io ho fatto questo DSB piu' per esperimento, come ho scritto anche all'inizio del topic, che per altro. C'e' comunque anche altra gente che ha portato con successo a compimento la maturazione e la gestione di DSB nei piccolini (mi viene in mente Freddy, Edvitto, ecc...). E' anche una questione di scelte estetiche oltre che gestionali! C'e' chi non puo' fare a meno della sabbia! Posso solo dirti che il prossimo nano lo faro' Bare Bottom; prenderei in considerazione l'idea di un'altro DSB solo in caso di una vasca grande. Come dice sempre il mio collega: "Ogni scarrafone e' bello a mamma so'!" |
Quote:
E' il primo che ho trovato su google!! |
Quote:
|
Nd_YAG,
Bare Bottom = Fondo Nudo senza sabbia ma solo con rocce! Ciao |
Quote:
|
Nd_YAG, ;-)
|
Piccolo Aggiornamento:
Sto' avendo un po' di problemi di alghe. Credo che sospendero' ZeoSpur2 e dimezzero' le dosi di pappa! Gli animali non sembrano soffrire troppo pero'... Qualche foto: |
L'ultima arrivata (ormai una 10ina di giorni in vasca) non l'avevo ancora fotografata...
Ale P.s. tra la mia Casio Exilim, una Nikon D70 ed il Nokia N73.... quasi quasi mi viene piu' facile fotografare con il Nokia!! |
alapergola, grazie x tutti i chiarimenti.
nell'ultima foto, in basso a sx c'è un colonia di polipi con dei cosi che escono fuori... cosa sono? |
Palytoa!
tra l'altro li ho spostati ieri di posizione xche' sto' preparando il posto ad un nuovo arrivato #17 |
ma non ti si muove la sabbia per tutta la vasca?
|
Quote:
Cos'e' che mi dovrebbe smuovere la sabbia x tutta la vasca ? |
alapergola bellissimo nano....e animali belli e sani dalle foto......Ma la clavularia è da tanto che la hai????io non l'ho trovata qui nei negozi a catania........
|
Ciao ligabue76, grazie x i compli!
La Clavularia, o Paraclavularia, e' in vasca da un paio di mesetti! ... a CT non conosco negozi (pur essendo catanese!!) non saprei cosa indicarti #07 ...magari la prossima volta che scendo a trovare i miei (a Natale?) te ne porto un pezzetto ;-) |
Ieri, contorcendomi su me stesso, sono riuscito a fare uno scatto (quasi) decente del pezzetto di Foliosa Verde!
P.s. il verdone che si vede davanti e' la Malampaya! |
Quote:
|
alapergola, Complimenti per la vaschetta e il genere di coralli davvero belli!
Posso chiederti un paio di cose? Hai pesci in vasca? Dove metti la zeolite?Hai sospeso zeospur2? Per cosa lo usavi? |
mirabello,
No, la sabbia resta ben ancorata dov'e'! Anzi, dietro le rocce, c'e' un'ulteriore pompetta che si occupa di "muovere acqua" sopra la superficie del DSB. ...a smuovere la sabbia ci pensa il mio Elegans :-)) |
Quote:
Niente pesci in vasca. L'obbiettivo principale in fase di allestimento era quello di ottenere valori di nutrienti e inquinanti quanto piu' possibile tendente allo zero. Una volta inseriti gli invertebrati, dopo un periodo di assestamento ho iniziato a nutrire con vari prodotti e "pappine" (chiamarlo Pappone il mio e' un'insulto), discretamente inquinanti. Prescindendo dal litraggio/gabbia per un pescetto (anche se un gobide mi sarebbe stato molto utile...) ho preferito evitare di inserire altri parametri nel mio esperimento, concentrandomi sugli invertebrati. Lo Zeospur2 l'ho utilizzato per tentare di accentuare la colorazione degli animali (in particolare della Hoeksemai). Ho letto pero' da qualche parte che contiene concentrazioni non ben documentate di Sodio Floruro e la regia (mia sorella chimica!) me lo ha caldamente sconsigliato! :-) Per completezza d'informazioni : doso anche Phol Coral Snow, ZeoStart, ZeoFood, e ZeoBak. Ale |
wortice, dimenticavo : la Zeolite e' in una calza dentro al Niagara!
Ale |
alapergola, penso che non avendo pesci, avresti potuto fare a meno di usare zeovit, anche se e' un'esperimento..Hai gia' una vasca spinta avendo uno skimmer e un dsb. Se proprio intendi ottenere risultati, cambia le pl con un hqi da 150watt..tra 70 e 150 watt c'e' una bella differenza e la noti soprattutto sugli sps.
Anche avendo acqua con valori prossimi allo zero, non potrai mai avere colorazioni da vero zeovit con quelle lampade, ma solo mantenimento dei coralli.. La goniopora per citarne una, non e' il massimo comunemente in un reef, figurati nei nano, non perche' voglia criticarti, lo dico innanzitutto per esperienza personale e poi magari per farne un discorso costruttivo. Son poche le possibilita' di vita di quell'esemplare e poche riguardo le statistiche, quelli che l'hanno avuta per piu' di un anno..Cmq non e' su questo che voglio soffermarmi, hai impostato bene la vasca e un dsb fa sempre la sua figura ovunque lo fai..se posso darti un consiglio sempre in merito a quello che ho acquisito in questi anni per esperienze mie personali, di non mettere tanta brodaglia in vasca, pappina,zeospur2, elementi in traccia e tanto altro.. Inizia innanzitutto dai valori che hai impostato la vasca, ca-mg-kh. Tienili sempre nelle condizioni ideali, effettua piccoli cambi settimanali per integrare piccole quantita' di elementi che vanno a mancare per via dello skimmer ecc. E dai giusto quel poco quando i coralli te lo richiedono..Se haI una crescita lentissima e di sicuro ce l'hai avendo solo 70 watt, non penso che gli animali richiedano tanto cibo..I colori potranno dirti qualcosa, il modo in cui estroflettono i coralli..magari avranno bisogno di un posizionamento diverso piu' che cibo nel caso in cui non sono al meglio.. Mi sono prolungato molto, forse sono discorsi che gia sai cmq ancora complimenti per l'impostazione..ma zeovit #07 lascialo stare.. |
wortice, grazie 1000!
Faro' tesoro dei consigli #36# Ale |
Ed eccoci arrivati...
...al capitolo finale dell'esperimento!!
L'ultimo ospite, una Seriatopora Caliendrum di tipo Pink, o Rot, pare gradire molto la vasca. E' ormai dentro da 10gg circa e sta' alla grandissima. Per dare un idea di grandezza della crescita, la Digitata Viola (l'SPS piu' anziano in vasca con ben 2 mesi di vita) ha subito la prima potatura ! :-)) Anche la Malampaya e' stata "sferruzzata" perche' spingeva troppo sul vetro ;-) Posso ritenermi soddisfattissimo di come hanno risposto gli animali, certo una prova piu' attendibile andrebbe fatta sul lungo (1 anno o piu')... ma non ho tutto questo tempo perche' la vasca in casa sta' maturando e tra un po' migro gli ospiti nella casetta piu' grande che sto' loro preparando! Una volta terminata la migrazione nella vasca in casa, dismettero' questo esperimento, per provare la nuova plafo che sto' costruendo (sempre PL), e vedere che risposte ho questa volta. Magari una volta attivata potrebbe diventare il mio piccolo Taleario :-D :-D :-D |
Ops, la Seriatopora!
Ecco le foto della nuova inquilina...
|
complimentoni .....davvero un gran successo questa vaschetta!!!!!!
nuova panoramica please!!!!-11 -11 -11 -11 Ciauz |
Grazie capellone24!
Infatti il pensiero di disfarla un po' mi intristisce :-( mi sta' dando tante soddisfazioni... Stase faccio foto panoramica e posto! |
Quote:
grossa responsabilità, eh? ;-) |
sjoplin, -d01
Vediamo, magari porto in vasca su le colonie piu' grosse e sotto lascio le taleuzze ! :-)) Cmq, direi che essendo partita a giugno questa vasca, almeno all'anno ci arrivo :-D |
dai almeno un anno tienila....se continua così diventerà bellissima......altro che esperimento !!
Ciauz |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl