![]() |
...mmmmmh.....effettivamente......ma......su che lo saldi il dado se il carrello è di nylon ? al bullone non lo puoi saldare se non con lo stesso in sede e quindi non si puo'......aspetta...ma la barra la metti dentro la rotaia o sotto ?...perche' non posti uno schemino ?
|
Io passo alle T5 per fare la prova delle T5, ma questo non significa che non mi interessi provare questa cosa.... anzi..... la mia porva durera' almeno un'anno, poi potrei rimontare un diamond con questo sistema......
Quidni come la facciamo? La rotaia con il carello deve tenre almeno una decina di Kg, il motore come lo si controlla? Ciao |
emio,nò il dado lo saldi sul bullone che tagli la rotaia è in ferro come il dado che regola l'altezza della porta ;-)
ik2vov, il motore che ti avevo postato penso tù lo possa progammare con il computer xrò devo vedere bene se è così al massimo si può utilizzare un controller da robotica che costano poco e comandano i motorini sempre da robotica ;-) se vi interessa trovo fuori il sito ora provo a fare uno schemino eh |
eccolo ;-)
|
sì ho controllato quel motore lo regoli con il pc e poi stacchi e lui fà tutto quello che hai impostato ;-)
|
quindi la barra filettata la metti all'interno della rotaia (quella che intendo io è di alluminio)......e come la fissi ? anzi come fissi i cuscinetti ?
|
scusate se dico una ca...ta ma mi avete fatto tornare indietro nel tempo... ed al modellismo.
utilizzare delle rotaie come quelle dei trenini di grossa scala? Si potrebbe montare su di una sorta di locomotiva modificata un interruttore frontalmente ed uno posteriore, che interverrebbero per pressione di fine corsa invertendo il senso di marcia!! e' un idea ..si potrebbe elaborarla |
emio,la barra filetta non la devi fissare se nò come fà a girare??? i due cuscinetti laterali si fissano o meglio si prendono i portacuscinetti e li fissi alla rotaia da un lato è ceco dall'altro la barra esce x essere fissata al motore,davvero tutto molto semplice eh è + difficile da spiegare ;-)
anche la rotaia che intendo io è alluminio ormai le fanno solo così è il carrello che è in ferro insieme alla vite di regolazione. |
......la rotaia che intendo io ha anche il carrello in nylon....
..sicuramente è piu' difficile da spiegare, specialmente per iscritto (e senza punteggiatura #36# #36# #36# ), che non a mettersi in pratica.....comunque, seppure approssimativamente, avevo capito..... |
:-D :-D :-D
|
ciao, per comandare l'avanzamento puoi usare uno stepper comandato da una scheda che trovi sul seguente sito:
http://ideegeniali.altervista.org/ o puoi chiedere informazioni direttamente a: sancono@freehtml.it per la gestione devi avere un pc con porta parallela ed un programma MACH3 (free per un file di comando di 1000 righe) comunque contatta il sunnominato: è gentilissimo, onesto e disponibile. io con una sua scheda mi sono costruito una CNC semplice quato funzionale. P.S. sempre che tu non lo conosca già. |
Avevo visto un comando della movimentazione delle luci fatto con due tubi di 20cm di diamentro,altezza 1mt, e tramite il riempimento di un tubo e lo svuotamento dell'altro,tramite comando a galleggianti,si facevano tirare le corde collegate alla plafo.Questo ,però ,faceva molti movimenti nell'arco della giornata.Niente di elettronico e complicato.
|
...restart...
..caspita... ...che semplicita' incredibile e geniale... ...soltanto due tubi che si svuotano e ri-riempiono con un comando a galleggianti.... ...ed un sistema di tiranti, e relativi rimandi, collegato alla plafo... ...il tutto dove ?..sopra la plafo ?....sotto la vasca ?.... ..sono sconvolto.... :-)) :-)) :-)) |
piu che acqua e galleggianti si potrebbe far muovere anche con un minicompressore...
ma andrebbe ben calibrato il tutto |
Quote:
|
bellissime!!!
penso che la seconda sia la meno ingombrante... |
bella idea questo sistema, lo volevo fare anche io poi causa poco tempo e tra un esame e l'altro tutto è andato a quel paese.......come azionamento direi appropriato un motore passo passo poi il controllo lo si fa con uP e tramite potenziometro si varia la velocità, 8cm/ora si riesce senza riduttore....cosa fattibile comunque.
Quello che mi sembra complicato è come muovere il carellino, quest'ultimo con rotaia ho già trovato un sito che li vende........ qualche idea? io avevo pensato di fissare agli estremi della rotaia una corda, quest'ultima arrotolata con un giro ad una puleggia in gomma coassiale all'albero del motorino. Gilberto, se riesco a fare qualcosa ( dovevo sempre fare un modulo passo passo ) o farmi prestare da un amico qualche modulo di controllo, poi te lo posso imprestare, la parte meccanica nno ho attrezzatura a casa per far staffe piegare ecc.... quando ho visto l'articolo su advanceaquarist mi sono incuriosito :-)) |
non me ne sono dimenticato....ho buttato giù un programmino per pilotare un passo passo come si vuole ma non ho mai avuto modo di mettermi.cmq ho trovato una soluzione commeriale economica. questo:
http://www.championlighting.com/prod...cat=815&page=1 |
non me ne sono dimenticato....ho buttato giù un programmino per pilotare un passo passo come si vuole ma non ho mai avuto modo di mettermi.cmq ho trovato una soluzione commeriale economica. questo:
http://www.championlighting.com/prod...cat=815&page=1 |
scusate ma i benefici di tale movimento quali sarebbero?
personalmente mi era venuto in mente tempo, ma o si ha una vasca molto lunga (così facendo si potrebber rinunciare ad un punto luce), o altrimenti i consumi non variano e la quantità di luce a disposizone dei coralli risulta inferiore (forse col fatto che il punto luce si sposta si riescono a coprire zone d'ombra ma questo vale per vasche molto popolate). ???? #24 #24 #24 #24 #24 ??????? |
scusate ma i benefici di tale movimento quali sarebbero?
personalmente mi era venuto in mente tempo, ma o si ha una vasca molto lunga (così facendo si potrebber rinunciare ad un punto luce), o altrimenti i consumi non variano e la quantità di luce a disposizone dei coralli risulta inferiore (forse col fatto che il punto luce si sposta si riescono a coprire zone d'ombra ma questo vale per vasche molto popolate). ???? #24 #24 #24 #24 #24 ??????? |
Bella idea.
Arrivo un po' in ritardo ma la cosa mi interessa! Qualcuno l'ha realizzato? Gilberto ci hai rinunciato? |
Bella idea.
Arrivo un po' in ritardo ma la cosa mi interessa! Qualcuno l'ha realizzato? Gilberto ci hai rinunciato? |
Dico anche la mia.. è una soluzione + facile a farsi che a dirsi... il motore a passo passo con il suo azionatore va benissimo, si programma solo la velocita, 2 fine corsa invertono la marcia.
Gli si dà lo start con un timer e il gioco è fatto! Io faccio automatismo industriale e son sistemi che usiamo tranquillamente. Però come movimentazione io userei una guida lineare con cinghia! Quello nella foto è solo un esempio.. una dimostrazione.. Ciao #36# http://www.acquariofilia.biz/allegat...342217_113.jpg |
Dico anche la mia.. è una soluzione + facile a farsi che a dirsi... il motore a passo passo con il suo azionatore va benissimo, si programma solo la velocita, 2 fine corsa invertono la marcia.
Gli si dà lo start con un timer e il gioco è fatto! Io faccio automatismo industriale e son sistemi che usiamo tranquillamente. Però come movimentazione io userei una guida lineare con cinghia! Quello nella foto è solo un esempio.. una dimostrazione.. Ciao #36# |
ma non è una soluzione un po' troppo costosa quella?
ho visto che ci sono delle rotaie per sospendere utensili quali trapani, avvitatori...molto economici, bisogna sempre aggancare un meccanismo motorizzato però..... |
ma non è una soluzione un po' troppo costosa quella?
ho visto che ci sono delle rotaie per sospendere utensili quali trapani, avvitatori...molto economici, bisogna sempre aggancare un meccanismo motorizzato però..... |
Si forse hai ragione, scusa è un pò deformazione professionale... allora opterei per l'idea della vite senza fine.. però in acciaio e non in plastica (teflon) 2 barre guide con un carrello che scorre nel mezzo..
I calcoli poi sono abbastanza semplici, per ogni vite c'è lo sviluppo lineare di ogni giro... #24 Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo! ;-) |
Si forse hai ragione, scusa è un pò deformazione professionale... allora opterei per l'idea della vite senza fine.. però in acciaio e non in plastica (teflon) 2 barre guide con un carrello che scorre nel mezzo..
I calcoli poi sono abbastanza semplici, per ogni vite c'è lo sviluppo lineare di ogni giro... #24 Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo! ;-) |
Quote:
questa era una soluzione a cui pensavo...... |
Quote:
questa era una soluzione a cui pensavo...... |
Quote:
|
Quote:
|
:-D :-D :-D
se una vasca è lunga minimo 1200mm c'è anche spazio per 400mm di ingombro per un lumenark. Cmq strutture apposite movimentate le fanno, adibite per floricoltura....avevo messo anche un link se non sbaglio.... |
:-D :-D :-D
se una vasca è lunga minimo 1200mm c'è anche spazio per 400mm di ingombro per un lumenark. Cmq strutture apposite movimentate le fanno, adibite per floricoltura....avevo messo anche un link se non sbaglio.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl