AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101589)

Ghal 28-10-2007 12:13

ok ho provato a seguire i consigli di Milly spostando legno e sasso, il risultato è il seguente:

fronte2
diagonale2
lato2

personalmente sto pensando di eliminare il sasso, voi che dite ?
#24

Sion 28-10-2007 13:41

#25 #25 #25 #25 #25

c'è differenza non c'è che dire

complimenti ehehe il sasso non saprei

io lo terrei per far distrarre un po lo sguardo e non farlo perdere solo nelle piante

Ghal 29-10-2007 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Sion
#25 #25 #25 #25 #25

c'è differenza non c'è che dire

complimenti ehehe il sasso non saprei

io lo terrei per far distrarre un po lo sguardo e non farlo perdere solo nelle piante

grazie :-)

P.S. qualcuno sa dirmi il nome delle due piantine piccole che si vedono negli angoli della parte anteriore ?
guardando le schede delle piante mi pare assomigli ad una echinodorus bleheri, che dite ?

Ghal 10-11-2007 19:20

Rieccomi :-)
Dopo 21 giorni dall'allestimento la situazione è la seguente:
alghe verdi e diatomee in netta diminuzione (pare assurdo ma le lumachine parassite che mi sono ritrovato insieme alle piante hanno fatto anche loro una buona pulizia); purtroppo però la sessiflora non ne vuole sapere di pulirsi.
Alcune foto di acquario e particolari delle alghe sulle piante:
http://utenti.lycos.it/cscattin/acq_front_3.jpg
http://utenti.lycos.it/cscattin/alghe1.jpg
http://utenti.lycos.it/cscattin/alghe2.jpg
http://utenti.lycos.it/cscattin/alghe3.jpg

Valori H2O:
KH 4
PH 7.2
NO2 0 (settimana scorsa erano ancora a 0.2)
Settimana prossima (penso venerdì),se la situazione rimane cosi, pensavo di andare a prendere i primi ospiti (3-4 cory e un paio di otocinlus o qualcosa di simile).
Veniamo a noi:
1) i valori dell'h2o come vi sembrano ? La prima cosa che ho notato è che la CO2 è secondo me tarata troppo bassa (ora sta a 10 bolle al minuto).
2) Cosa consigliate di fare prima di inserire i primi ospiti ? Cambio acqua ? Se si , in che proprozione tra osmotica e rubinetto ?

Grazie in anticipo ^^

milly 10-11-2007 21:42

molto carino l'allestimento :-)) i nitrati a quanto sono ?
comunque tra una settimana puoi iniziare a popolarla, va bene iniziare con 3-4 cory ma per gli oto conviene aspettare minimo un altro mese dato che sono delicati nella fase di ambientamento e vasche troppo giovani non sono adatte.
Puoi fare un cambietto prima dell'inserimento o alcuni giorni dopo, dipende dal valore dei nitrati ;-)

Ghal 10-11-2007 22:33

Quote:

Originariamente inviata da milly
molto carino l'allestimento :-)) i nitrati a quanto sono ?
comunque tra una settimana puoi iniziare a popolarla, va bene iniziare con 3-4 cory ma per gli oto conviene aspettare minimo un altro mese dato che sono delicati nella fase di ambientamento e vasche troppo giovani non sono adatte.
Puoi fare un cambietto prima dell'inserimento o alcuni giorni dopo, dipende dal valore dei nitrati ;-)

uhmmm il test dei NO3 non l'ho #12

Ghal 11-11-2007 15:48

lunedi o martedi vado ad acquistare il test degli NO3 cosi in settimana vedo se è il momento di inserire i primi pesci (almeno i cory).
dopo una seria riflessione alla fine avrei deciso di mettere una coppia di colisa laila.
cosa posso abbinare con i colisa inserendoli gradualmente ?
ciao e grazie :-)

milly 11-11-2007 16:51

coppia di colisa + una decina di rasbore (trigonostigma heteromorpha oppure espei-hengeli) e 2 pangio oppure caridine japonica sul fondo e fai un bel mini-asiatico ;-)

Ghal 11-11-2007 17:03

Quote:

Originariamente inviata da milly
coppia di colisa + una decina di rasbore (trigonostigma heteromorpha oppure espei-hengeli) e 2 pangio oppure caridine japonica sul fondo e fai un bel mini-asiatico ;-)

grazie delle dritte Milly ;-)
unico dubbio: metto solo quelli da te indicati (coppia colisa,10 minirasbore,2 pangio o 4-5 japonica) oppure posso inserire anche 3-4 cory e 1 otocinlus ? (P.S. i pangio mi pare siano quei pesciolini color marrone con striature gialle che assomigliano a delle biscette giusto ? #12 )

Federico Sibona 11-11-2007 17:13

Ghal, milly ti consigliava quelli perchè sono tutti asiatici, invece Otocinclus e Corydoras sono sudamericani. Non è, secondo me, un gran problema, ma è una questione di coerenza.

Ghal 11-11-2007 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ghal, milly ti consigliava quelli perchè sono tutti asiatici, invece Otocinclus e Corydoras sono sudamericani. Non è, secondo me, un gran problema, ma è una questione di coerenza.

ok capito ora che me lo fai notare, putroppo non conosco bene l'origine dei vari pesci #12
(da quello che ho capito i pangio sarebbero in sostituzione dei cory giusto ?)
esistono dei pesci di fondo o "mangia alghe" della zona asiatica ?
per esempio un paio di siamensis che dite?

Federico Sibona 11-11-2007 17:30

Ghal, temo che i siamensis vengano troppo grandi per la tua vasca, mangiano alghe solo in età giovanile e da adulti diventano rompiscatole. Le Caridina, se ti piacciono, sono anch'esse alghivore (e anche detritivore, nel senso che mangiano il mangime che cade sul fondo e detriti vegetali) e, siccome danno poco carico organico, puoi anche metterne una decina.

Ghal 11-11-2007 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ghal, temo che i siamensis vengano troppo grandi per la tua vasca, mangiano alghe solo in età giovanile e da adulti diventano rompiscatole. Le Caridina, se ti piacciono, sono anch'esse alghivore (e anche detritivore, nel senso che mangiano il mangime che cade sul fondo e detriti vegetali) e, siccome danno poco carico organico, puoi anche metterne una decina.

ok mi avete convinto, vada per una coppia di colisa, 2-3 pangio,8-10 rasborine,4-5 japonica :-)
ad ogni modo se qualcun altro ha suggerimenti o alternative valide da proporre sono tutto orecchi :-))

Ghal 13-11-2007 13:05

Scusate se mi riuppo da solo il topic, volevo sapere cosa ne dite se al posto dei pangio ci metto 3 botia nano (Botia sidthimunki) ? non è che non mi piacciano i pangio, ma leggendo qua e là ho visto che sono pesci che di giorno non si vedono molto.
Con questa rettifica in definitiva metterei:
Primo inserimento: 3 botia nano,10 japonica
Secondo inserimento: coppia di colisa (1m e 1f) e 10 rasbore

milly 13-11-2007 13:26

che io sappia non dovrebbero esserci problemi, sono piccini e tranquilli :-)

Federico Sibona 13-11-2007 19:53

Ghal, di sidthimunki, mettine magari 4, perchè come tutti i Botia ama molto la compagnia, ma 6 nella tua vasca sono un po' troppi, 4 mi sembra un giusto compromesso ;-)

Ghal 13-11-2007 20:34

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ghal, di sidthimunki, mettine magari 4, perchè come tutti i Botia ama molto la compagnia, ma 6 nella tua vasca sono un po' troppi, 4 mi sembra un giusto compromesso ;-)

ok grazie del suggerimento ;-)
aggiorno allora il layout finale che sarà:
2 colisa
10 rasbore (in negozio mi hanno detto che hanno le espei che restano più piccole)
4 sidthimunki
10 japonica

P.S. pensavo di chiedere al mio vicino di casa che ha un 200 lt di se gli interessa un crossocheilus siamensis.... in caso affermativo quasi quasi ne prendo uno piccolo da tenere un mesetto tanto per fare pulizia di alghe e poi gli lo regalo :-D

Federico Sibona 13-11-2007 21:36

Ghal, attenzione che non è tanto facile pescarlo una volta in vasca, corri il rischio di rovinare l'allestimento. Meglio mettere 3/5 Neritina (Gasteropodi) che fanno un ottimo lavoro contro le eventuali alghe.

Ghal 13-11-2007 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ghal, attenzione che non è tanto facile pescarlo una volta in vasca, corri il rischio di rovinare l'allestimento. Meglio mettere 3/5 Neritina (Gasteropodi) che fanno un ottimo lavoro contro le eventuali alghe.

ah ok :-)
domanda da "ignorante": ci azzeccano le Neritina con l'asiatico ? #13
o ci sono altri gasteropodi della zona asia che svolgono le stesse funzioni delle Neritina ?

milly 13-11-2007 22:22

mi sembra siano sudamericane ma alcune specie provengono dall'Africa, puoi metterle lo stesso anche se sono extracomunitarie :-D guarda questo sito molto interessante
http://www.vergari.com/acquariofilia/lum_neritina01.asp
l'acqua non deve essere troppo tenera perchè il loro guscio ha bisogno di calcio ;-)

Ghal 14-11-2007 10:35

Ho acquistato i test che mi mancavano e ieri sera li ho rifatti tutti, i quali mi hanno detto:
KH: 5
GH: 5
PH: 7.2
NO2: 0
NO3: 5
temperatura H2O 26 °C.

Domanda 1): Non è un po troppo tenera questa acqua per dei gasteropodi ?
DOmanda 2): secondo questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm il valore di CO2 è troppo basso, dovrei arrivare come minimo ad avere PH 7 per rientrare nella zona verde; questo significa che se aumento le bolle/minuto il PH dovrebbe abbassarsi ? (immagino che il KH non sia influenzato dalla CO2 e rimanga a 5)

Ad ogni modo stasera (se riesco ad uscire ad un orario decente dall'ufficio) passo ad acquistare 4 sidthimunki,10 japonica ed eventualmente 2 o 3 Neritina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11109 seconds with 13 queries