AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   riproduzione corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101242)

Pleco4ever 16-10-2007 16:41

se l' acqua è pulita a dovere il blu di metilene non serve,le uova devono schiudersi naturalmente e non con l' aiuto di porcherie chimiche....
Io non l'ho mai adoperato e si sono sempre schiuse in ragione dell' 80% su per giù
Brn92, quanti maschi hai in rapporto alle femmine?

emenems 16-10-2007 17:50

Grazie selenew ;-)

Ciao pleco, una domanda da ignorante: quando si para di acqua pulita e con bassa carica batterica si intende il valore degli no3 o ci sono altri parametri da considerare? (sempre in relazione all'ammuffimento delle uova)

Grazie mille :-))

Pleco4ever 16-10-2007 18:40

Quote:

Ciao pleco, una domanda da ignorante: quando si para di acqua pulita e con bassa carica batterica si intende il valore degli no3 o ci sono altri parametri da considerare? (sempre in relazione all'ammuffimento delle uova)
Ph acido,temperatura ambiente,bassa conducibilità elettrica....la carica batterica dell' acqua POTABILE non basta a farle ammuffire.

Brn92 16-10-2007 18:46

per ora un mashio e una femmina

selenew 16-10-2007 20:10

caro pleco ognuno da consigli in base alle propie esperienze,sarai sicuramente più esperto di me non discuto ,io ho detto quello che ho fatto io le uova le tratto col blu e i risultati sono ottimi anche con gli scalari la schiusa è stata quasi totale ,poi ognuno fà quello che crede ,non ritengo affatto il blu una porcheria come dici tu

Pleco4ever 16-10-2007 20:30

CARA/CARO selenew, quello che mi preme "trasmettere" il messaggio che più le cose avvengono naturalmente,meglio è!Senza l' ausilio di medicinali disinfettanti e altre porcherie,SFORZANDOSI INVECE di capire il problema dell' acqua,la carica batterica o il livello di inquinamento.
Provare a fermarsi un momento e chiedersi "come mai nel Guaporè le uova di cory si schiudono senza il blu di metilene" è meglio che non prendere ed impestare l' acqua.
Non credo di sbagliarmi...poi come dici
Quote:

ognuno fà quello che crede

emenems 16-10-2007 20:58

Grazie per la risposta Pleco ;-) . Ricollegandomi a prima, non mi è chiaro un passaggio: Mettendo le uova in una vaschetta a parte con acqua dell'acquario, l'ammuffimento avviene solitamente per gli no3 alti? Oppure essendo questi ultimi ideali può esserci ugualmente una presenza batterica eccessiva che attacca le uova?

Grazie ancora

Pleco4ever 16-10-2007 21:09

Quote:

l'ammuffimento avviene solitamente per gli no3 alti?
Le cause possono essere:
Uova non fecondate
Temperatura elevata
No2 o No3 alti
Ph instabile o troppo basico
Batteriosi in corso
:-)

emenems 16-10-2007 21:12

Grazie mille :-))

Pleco4ever 16-10-2007 22:02

Ah dimenticavo...l'esposizione diretta alla luce le fa andare tutte!

emenems 16-10-2007 22:07

Pleco ma è preferibile usare acqua dell'acquario, o visto il rischio di acqua inquinata si può usare anche acqua "nuova"? (magari fatta prima decantare)

Pleco4ever 16-10-2007 23:07

è preferibile che l' acqua dell' acquario non sia inquinata ed usare quella :-D :-D
Se usi l' acqua nuova rischi che i valori sballati sbilancino la pressione osmotica della cellula-uovo...e così addio larva!
Anche se è inquinata non va mai bene cambiare o pasticciare le uova!

emenems 16-10-2007 23:21

C'ho provato :-D :-D

Quindi in definitiva che procedura consigli? (così ti lascio in pace) :-D :-D

Pleco4ever 17-10-2007 08:44

Quote:

Quindi in definitiva che procedura consigli? (così ti lascio in pace)
Allora:
Se sono coty paleatus o aeneus consiglio di non toccare nulla...lascia le uova sove sono e dopo qualche tempo scopri da solo i piccoli che schizzano di qua e di la...
Se sono altri cory più rari o comunque difficili da riprodurre il metodo miglliore è quello di staccare le uova con un tubo e farle cadere in un piccolo fauna box che si riempirà con l' acqua della vasca man mano arrivano le uova.
Mettine tanta di acqua così che riesca a mantenere una temperatura più possibile costante.
La vaschetta andrebbe messa in un punto dove non c'è luce diretta.
Aspetta così 5/6 giorni e man mano che nascono rimuovi i gusci morti.
Puoi anche mettere un piccolo aeratore.
dopo 5 gg che le larve sono in acqua inizieranno a nuotare,allora per iniziarle a nutrire puoi procedere con cyclops,misy o anguillole dell' aceto.
Ricirdati che quando mangiano sporcano e quindi devi cambiare l' acqua almeno un pochino.
dopo 10 gg di misys cyclops etc puoi dare le classiche pasticche da fondo senza sbatterti tanto a sbriciolarle,basta farle in 4 pezzetti che poi ci pensa l' acqua a scioglierle.
...
Pittttooo??

emenems 17-10-2007 12:48

Perfettamente :-)) , grazie mille per tutte le info Pleco.
Io invece prima della schiusa cambiavo buona parte dell'acqua della vaschetta a parte dove avevo le uova con altra proveniente dall'acquario, forse questo è stato un errore #13

GastronomiaSalentina.it 18-10-2007 12:07

Proprio oggi si sono schiuse circa 5-6 uova, ne ho in tutto una cinquantina in una vaschetta, per ora ce ne sono una cinquina che scorazzano e sto aspettando perchè sicuramente si schiuderanno anche le altre perchè vedo che all'interno si muovono. Sono dei corydoras aeneus, appena si saranno schiuse tutte aspetterò 24 ore e dopo di che metterò i piccoli nella sala parto che ho già posizionato all'interno del mio acquario. Per nutrirli penso di aspettare almeno 1 o 2 giorni dalla schiusa

Sampicarp 20-11-2007 21:12

Ciao a tutti :-) ...i corydoras mi hanno deposto le uova...ma ho trovato solo 13 uova deposte sul vetro, è possibile che mi deponga le uova a distanza di giorni?
Le uova che al loro interno si vedeva un punto scuro le ho messe nel barattolo all'interno della vasca stessa ....ora spero che si schiudino...sono passati 3 gg ma ancora nulla!!! #24

Pleco4ever 20-11-2007 21:26

Si è possibile

Sampicarp 20-11-2007 22:10

la femmina sembrerebbe ancora piena di uova...ha sola una femmina di aenetus...,i possibili fecondatori sono o maschi albini , paleatus o i caudimaculatus...se si schiuderanno sarà un'incrocio!!! #21

Pleco4ever 20-11-2007 22:31

Quote:

aenetus
mezzo aeneus e mezzo paleatus? :-D :-D :-D

Sampicarp 20-11-2007 22:38

chissa...mai dire mai....l'importante che nascono!!!
a che temperatura sarebbe meglio tenere l'acqua?

giadina 24-11-2007 19:03

alla temperatura dell'acqua in cui è avvenuta la deposizione ;-)
l'unica sicurezza è se si accoppiano e depongono significa che le condizioni per la schiusa ci sono

Pleco4ever 25-11-2007 10:16

Quote:

l'unica sicurezza è se si accoppiano e depongono significa che le condizioni per la schiusa ci sono
No...non è per nulla così

giadina 27-11-2007 15:04

scusa tanto,ma ritengo chein linea di massima sia così...poi è chiaro che a seconda della temperatura lo sviluppo cambia....
poi se affermi una cosa spiegala no?almeno impariamo qualcosa.... senno' nn serve a nulla #07
ciao
Giada

Sampicarp 27-11-2007 20:01

sono passati già 8 giorni ma nulla di nuovo le uova sono belle ,ma non succede ancora nulla!!! #24

Buz 15-04-2009 00:27

ragazzi..riesumo questo topic per avere il vostro aiuto...
oggi hanno deposto i miei cory metae...ho raccolto le uova che sono riuscito a trovare e le ho messe in una sala parto (quelle vaschette in retina bianca) per evitare che venissero mangiate...
Ho appeso la vascchetta all'interno dell'acquario e si è riempita d'acqua giustamente... :-)) , il dubbio è: se stanno sotto i neon ammuffiscono di certo?cosa devo fare?toglierle da li?Aggiungere qualcosa all'acqua?
Insomma ora come mi devo comportare?Ho una 20 di uova per ora nella vaschetta...
Ah ho tagliato le piante dove sn state deposte le uova e ho messo le foglie tagliate cn le uova nella vaschetta...

Buz 15-04-2009 00:27

ragazzi..riesumo questo topic per avere il vostro aiuto...
oggi hanno deposto i miei cory metae...ho raccolto le uova che sono riuscito a trovare e le ho messe in una sala parto (quelle vaschette in retina bianca) per evitare che venissero mangiate...
Ho appeso la vascchetta all'interno dell'acquario e si è riempita d'acqua giustamente... :-)) , il dubbio è: se stanno sotto i neon ammuffiscono di certo?cosa devo fare?toglierle da li?Aggiungere qualcosa all'acqua?
Insomma ora come mi devo comportare?Ho una 20 di uova per ora nella vaschetta...
Ah ho tagliato le piante dove sn state deposte le uova e ho messo le foglie tagliate cn le uova nella vaschetta...

Mr. Hyde 15-04-2009 00:58

Buz, normalmente se le uova sono fecondate dovrebbero schiudersi senza problemi. Io coi miei faccio così perchè se no verrebbero mangiate, ho dovuto necessariamente fare crescere i cory nella sala parto e ad oggi son quasi 3 cm e li ho liberati in vaswca da 60 lt.
Lasciali pure li, abbi cura di far cambiare almeno un po' d' acqua quando si son schiuse le uova. per ora vedi se son buone

Mr. Hyde 15-04-2009 00:58

Buz, normalmente se le uova sono fecondate dovrebbero schiudersi senza problemi. Io coi miei faccio così perchè se no verrebbero mangiate, ho dovuto necessariamente fare crescere i cory nella sala parto e ad oggi son quasi 3 cm e li ho liberati in vaswca da 60 lt.
Lasciali pure li, abbi cura di far cambiare almeno un po' d' acqua quando si son schiuse le uova. per ora vedi se son buone

Buz 15-04-2009 01:14

ok....allora nn aggiungo il blu?
E se sono appena sotto i neon non succede niente?Vorrei almeno farle schiudere e tenerli li per un mesetto poi troverò un altra sistemazione...

Buz 15-04-2009 01:14

ok....allora nn aggiungo il blu?
E se sono appena sotto i neon non succede niente?Vorrei almeno farle schiudere e tenerli li per un mesetto poi troverò un altra sistemazione...

ELENIO 15-04-2009 09:57

io non li terrei in sala parto perchè è un muro di impurità, e in più la vicinanza al neon è sconsigliata alla uova. meglio una bacinella con cambi continui, il blu di metilene sarebbe il massimo dato che già le uova sono poche quindi sicuramente si parla della prima/uno delle prime ovate solite ad alto tasso di mortalità non nascita. la temperatura non è necessariamente importante, ma il freddo ritarda la schiusura, quindi se puoi tieni l'acqua a 20#25 gradi. é consigliato anche un ossigenatore semplicemente per muovere l'acqua ed evitare che ammuffiscano le uova, ma se metti il blu di meteline come antisettico, non c'e' problema.

per il resto ti consiglio di dare un'occhiata al sito paleatus.com dove trovi info utili su gli avannotti e l'articolo di Gunther http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../corydoras.asp

ELENIO 15-04-2009 09:57

io non li terrei in sala parto perchè è un muro di impurità, e in più la vicinanza al neon è sconsigliata alla uova. meglio una bacinella con cambi continui, il blu di metilene sarebbe il massimo dato che già le uova sono poche quindi sicuramente si parla della prima/uno delle prime ovate solite ad alto tasso di mortalità non nascita. la temperatura non è necessariamente importante, ma il freddo ritarda la schiusura, quindi se puoi tieni l'acqua a 20#25 gradi. é consigliato anche un ossigenatore semplicemente per muovere l'acqua ed evitare che ammuffiscano le uova, ma se metti il blu di meteline come antisettico, non c'e' problema.

per il resto ti consiglio di dare un'occhiata al sito paleatus.com dove trovi info utili su gli avannotti e l'articolo di Gunther http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../corydoras.asp

Buz 15-04-2009 12:27

Ho messo l'areatore...uno che usavo per andare a pescare a pile....lo accenderò di tanto in tanto per smuovere un pò l'acqua....oggi effettuo un cambio generale dell'acqua dell'acquario con solo RO e non accendo il neon che sta sopra le uova...speriamo bene!!
Mi basterebbe farne nascere uno....

Ma posso dare artemie che do anche agli adulti o devo far schiudere necessariamente i naupli?
O posso dare direttamente pastiglie polverizzate o normale cibo per avannotti?

Buz 15-04-2009 12:27

Ho messo l'areatore...uno che usavo per andare a pescare a pile....lo accenderò di tanto in tanto per smuovere un pò l'acqua....oggi effettuo un cambio generale dell'acqua dell'acquario con solo RO e non accendo il neon che sta sopra le uova...speriamo bene!!
Mi basterebbe farne nascere uno....

Ma posso dare artemie che do anche agli adulti o devo far schiudere necessariamente i naupli?
O posso dare direttamente pastiglie polverizzate o normale cibo per avannotti?

ELENIO 15-04-2009 13:05

si io intendevo l'artemia decorticata (che non si schiude), va bene tutto cio' che è polverizzato, l'importante è che sia una dieta ricca di proteine per una crescita sana e veloce.

ELENIO 15-04-2009 13:05

si io intendevo l'artemia decorticata (che non si schiude), va bene tutto cio' che è polverizzato, l'importante è che sia una dieta ricca di proteine per una crescita sana e veloce.

Buz 15-04-2009 22:01

Ma quella decorticata riescono a mangiarla gli avannotti appena nati?Non è troppo grande rispetto ai naupli?posso somminstrare questa da subito non appena è assorbito il sacco vitellino?(a proposito dopo quanti giorni si assorbe e devo iniziare ad alimentrarli?)

Buz 15-04-2009 22:01

Ma quella decorticata riescono a mangiarla gli avannotti appena nati?Non è troppo grande rispetto ai naupli?posso somminstrare questa da subito non appena è assorbito il sacco vitellino?(a proposito dopo quanti giorni si assorbe e devo iniziare ad alimentrarli?)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15521 seconds with 13 queries