![]() |
Ciao scriptors, mi riallaccio a questa discussione poichè ho apportato alcune modifiche al filtro, ricordo che ho un juwel rekord 120, e quindi "postare" la mia esperienza in merito... dunque siccome anch'io avevo il problema di un flusso diciamo smodato che movimentava a mio avviso un pò troppo l'acqua ho deciso di aumentare il quantitativo di spugnette bianche (perlon) posizionate in cima al primo cestello nel filtro.
Da 2 (come consigliatomi dal negozio) sono passato a mettere tutte 5 le spugnette bianche comprese nella confezione. Devo dire che ci stanno proprio a malapena, nel senso che sono visibilmente compresse, anche se si capisce che essendo tipo cotone sono molto elastiche, quindi sembrano a prima vista voluminose (alte) ma in realtà se inserite nel cestello arrivano si e no a 2 cm. Comunque per farla breve, da quando le ho messe tutte 5 (circa 1 mese) non ho notato alcun problema o particolare variazione nei valori dell'acqua (NO2 e NO3), l'unica cosa realmente visibile è un forte rallentamento del flusso d'acqua all'interno della vasca, forse pure troppo, difatti l'acqua rimane leggermente più torbida e la superficie dell'acqua è decisamente "ferma", pertanto si formano qua e la degli accumuli di bolle ed 1 specie di leggerissima schiumetta, tipo stagno per capirci. Che ne pensi/pensate?? Saluti, Davide |
penso che, con spugne nuove, hai 600 litri/ora (ad esempio) mentre con spugne sporche arrivi a 300 e con spugne sciacquate arrivi a 500 litri/ora
insomma non la vedo bene come soluzione definitiva dato che molto suscettibile a cambiamenti di portata (immagina se spostando una pianta alzi un po di polvere ... in mezzora si dimezza il flusso ... magari esagero ma è giusto per fare un esempio) dopo averla montata (domani cerco di mettere un po di foto) sono certo che la spraybar sia la soluzione definitiva per chi ha problemi di eccessivo movimento in vasca #36# sul reattore di CO2 ho scritto un topic a parte ... mi stavo giocando la vasca ... anche se è una ottima scelta per non vedere tutte le bollicine per la vasca ... e poter montare la spraybar ;-) la mia mi è costata non più di 5 euro ... decisamente fai da te casalingo ... ma molto funzionale :-D |
appena possibile metto il servizio fotografico sul mio sito ... ho paura di consumare troppe risorse a postare tutte le foto qui :-D
nel caso i mod consentono posso anche metterle qui |
mi intrometto anche io se possibile..
dunque anche io ho un juwel rio 240.. solo che con un piccolo problema: delle raqdici enormi. #36# quindi c'è un problema: mi sa che mi si è ridotto troppo il flusso in vasca. insomma, essendo del tutto nuova all'acquariofilia, non so regolarmi su quanto sia adatto il flusso dell'acqua. ( forse anche perchè non avendo ancora piante, avendo avviato stamattina, non vedo nessun moovimento se non un leggero spostamento in superficie. ) solo che vedo l'acqua muoversi in superficie solo fino ad un certo punto nella lunghezza della vasca. non so se è necessario che l'acqua in superficie si muova sino alla fine.. vi posto un'immagine per farmi capire meglio ( scusate l'intrusione così prepotente, ma non so proprio che fare ): praticamente il tubo di uscita dell'acqua dalla pompa è posizionato dietro la radice di destra, con il tubo rivolto verso il vetro posteriore in modo tale che il flusso passi dietro la radice. secondo voi è giusto così o devo cambiare qualcosa? avevo pensato leggendo questo thread che la spraybar mi permetterebbe di portare il flusso, senza esagerare in furore, su tutta la lunghezza della vasca. secondo voi dovrei metterla o non è necessario? |
anche se non si capisce molto dalla foto mi sembra che tu dica che il tubo di uscita è diretto verso il lato opposto a quello del filtro e quindi l'acqua in uscitavscorre lungo tutto ilnvetro posteriore
così è la disposizione standard di funzionamento, quindi è corretto come hai fatto l'acqua in superficie non deve muoversi molto, anzi quasi per nulla (ad occhio) metti qualcosa di galleggiante sul pelo acqua e dovresti vedere che circola per tutta la vasca ;-) dipende dalle piante che inserirai e da quanto le radici 'smorzano' il flusso eventualmente c'è sempre tempo per la spraybar ps. peccato che con la piantumazione e gli eventuali pesci da fondo ... tutto si livellerà con il tempo |
dato che ci metterò un po di tempo per aggiornare il sito posto quà qualche foto, nel caso avvisate che le tolgo #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_out_236.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_front_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_sotto3_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_lungo_410.jpg
|
Quote:
|
dipende (ma forse sono io che calcolo male il carico dei pesci) ...
io ho oltre 40 pesci in vasca (escludendo gamberetti e lumache che 'sporcano' anche loro) e devo aggiungere nitrati in continuazione considera che nel mio filtro 'interno' ho 5 litri di canolicchi piccoli problemi di NH4 o PO4 sono stati dovuti a malattie e/o sdradicamenti venuti male #07 |
piccolo aggiornamento
sembra (dato che l'ho visto a catalogo ma sul sito Juwel non c'è ancora traccia) che la Juwel abbia tirato fuori i 'Juwel Cirax', in pratica box di canolicchi da inserire all'interno dei loro filtri #25 |
bravo scriptors l'idea è ottima... sto alla "finestra" #25
|
aggiornamento ... (leggevo il topic per altri motivi e mi sembra giusto tenerlo aggiornato)
a distanza di qualche mese ho eliminato la spraybar (mi si intasava troppo spesso riducendo realmente al minimo il passaggio acqua all'interno del filtro), ho rimesso la girante da 1000 litri/ora (in realtà ormai, considerando l'usura delle pompa e la massa di fanghi nel filtro, difficilmente avrà la portata nominale) inoltre le echinodorus, ormai cresciute, mi mantengono il flusso dell'acqua più che 'in ordine' formando una buona barriera ;-) |
ho riletto tutto il topic e mi sono reso conto di non aver comunicato una cosa a suo tempo, praticamente quando avevo montato la spraybar ho anche messo un pezzo di plastica a coprire il foro superiore trasformando quindi l'intero filtro in un filtro all'italiana e praticamente quasi per il 90% esclusivamente biologico
attualmente è ancora in questa situazione e tutto va benone (considerando che ho parecchi ospiti) ... resta il dubbio se, durante il periodo in cui avevo la girante da 600 l/h e la spraybar che spesso si intasava, la lenta circolazione abbia favorito processi di denitrificazione o meno fatto stà che tutte le volte che misuro i nitrati doso nitrato di potassio in abbondanza la controindicazione del tutto è che forse la filtrazione meccanica ne soffre un po con aumento di sostanze organiche in vasca e conseguente aumento batterico #24 sicuramente riducendo il numero di pesci dovrei raggiungere la 'perfezione' ed un conseguente diminuzione della necessità di cambi acqua periodici ... ma di questo ne riparliamo se mai riesco a cambiare il fondo della vasca ... anche perchè, se non tolgo le piante, mi risulta impossibile acchiappare quei maledetti :-D allego foto della situazione attuale del filtro ps. il cestello l'ho rimesso qualche mese fa in quanto mi sono reso conto che, senza avere uno 'spazio di raccolta' dell'acqua probabilmente, in base al posizionamento del 'buco' di aspirazione il passaggio dell'acqua nel lato opposto avveniva ancora più lentamente favorendo ulteriormente eventuali processi di denitrificazione all'interno del filtro ... ok, sarò uno dei pochi del forum che ha il problema opposto con i nitrati :-D |
Grazie interessantissimo. Io per ora lascio tutto come acquistato. Voglio dare fiducia agli ingegneri tedeschi... ;-)
|
Grazie interessantissimo. Io per ora lascio tutto come acquistato. Voglio dare fiducia agli ingegneri tedeschi... ;-)
|
Ho verificato le differenze con il modello 2008,cambia l'attacco pompa e aggiunta del cestello cirax, lo sto' dando via nuovo, per metterlo esterno,
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216897 |
Ho verificato le differenze con il modello 2008,cambia l'attacco pompa e aggiunta del cestello cirax, lo sto' dando via nuovo, per metterlo esterno,
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216897 |
Quote:
|
Baloss, non riaprire post troppo vecchi...... gli argomenti trattati sono sicuramente proseguiti con altre sperimentazioni, che qui non sono riportate.
Apri un post tuo, questo più tardi lo chiudo. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl