AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   pesci in vasca da bagno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100580)

-ale- 05-10-2007 14:17

ho scritto poche righe sopra di essere un neofita e di saperne molto meno di voi...

-ale- 05-10-2007 14:18

pretendo troppo forse chiedendo di non essere etichettato come pazzo è??

-ale- 05-10-2007 14:21

allora dato che gli esperti siete voi (non dico ironicamente sia ben chiaro) vuol dire che o la si pensa come voi o si sbaglia???? -05

averidan 05-10-2007 14:22

Un uomo saggio disse un tempo: "So solo una cosa, e cioé di non sapere..."
Non ne fanno più di uomini saggi... Ormai tutti sanno tutto di tutto! #07 #24 #07
Ti è mai stato fatto presente che avere dubbi è sintomo di intelligenza? -05

c3b8 05-10-2007 14:24

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
ho scritto poche righe sopra di essere un neofita e di saperne molto meno di voi...

devi metterti d'accordo con te stesso, prima dici che sei "neofita" e che hai molto da imparare e dopo dici che non te ne frega niente di essere uno contro tutti e che fai come ti pare, quando avrai risolto i tuoi problemi esistenziali faccelo sapere così forse si puo intavolare un discorso costruttivo, fino a quel momento parlare con te è come parlare ad un muro, ora passo e chiudo. #07 #07 #07

-ale- 05-10-2007 14:26

mi sono definito neofita averidan, neofita vuol dire che so tutto di tutto?? non posso avere una mia personale idea su un'aspetto ed essere sicuro che con me va bene?? di dubbi ne ho un miliardo infatti ho aperto molto topic per chiedere delucidazioni...

posta_ef 05-10-2007 14:28

Scusa, se ho ben capito....
quando fai i cambi d'acqua, svuoti completamente (o quasi) la vasca e ci rimetti tutta acqua nuova (contraddicimi se sbaglio). quindi mi chiedo....
...se i tuoi pesci sono da sempre abituati così (secondo la tua teoria) che bisongo hai di chiedere come svuotare la vasca?
...la svuoti, la riempi e rimetti i pesci! anche se io ho i miei dubbi sul fatto che siano poi ok! -05
altra cosa:
ma il fondo, il tuo amico ha intenzione di mettercelo? perchè se ci devi mettere anche il fondo, non credo proprio riuscirai a mettere anche i pesci nello stesso giorno! sembrerà di essere nella pianura padana in una notte d'inverno!!!

-ale- 05-10-2007 14:30

be comunque se volete interpretare le mie parole come spunto per alzare un polverone per nulla fate pure...e se volete dire che sono stato presuntuoso perche ho detto che su un'aspetto la penso a modo mio e mi trovo bene ok..pero mi sembra proprio che stiate facendo un po voce grossa per nulla..pero io sono un utente nuovo, forse non avevo capito che funziona cosi...

-ale- 05-10-2007 14:32

posta_ef, il mio problema era dove metterli..per portare la vasca a casa sua deve essere comlpetamente vuota...si certo il fondo lo mettera...

posta_ef 05-10-2007 14:37

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
posta_ef, il mio problema era dove metterli..per portare la vasca a casa sua deve essere comlpetamente vuota...si certo il fondo lo mettera...

quello che ti volevo fare capire con il mio primo intervento, è che non è come spostare un canarino da una gabbia ad un altra. è, piuttosto, come prendere te e portarti su marte, senza le dovute precauzioni...
quindi, visto che l'acqua è il loro elemento vitale, devi essere più prudente.
allestisci con calma, lasci girare l'acquario per un po' e poi metti i pesci.
io comprerei una bacinella, e terrei i pesci lì, ambiente calmo, al caldo...e poi procedi all'inserimento.
magari i più piccoli li puoi mettere nella vasca che ha già il tuo amico.

averidan 05-10-2007 14:39

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
mi sono definito neofita averidan, neofita vuol dire che so tutto di tutto?? non posso avere una mia personale idea su un'aspetto ed essere sicuro che con me va bene?? di dubbi ne ho un miliardo infatti ho aperto molto topic per chiedere delucidazioni...

Un neofita è una persona che si rimette all'esperienza del suo istruttore/mentore e che in questo modo impara ciò che non sa.
Ora, il presupposto qui è che tu già SAI che i cambi che fai sono sbagliati (altrimenti non avresti messo le mani avanti, dicendo che andavi contro tutti...), ma CONTINUI perché secondo te così va più che bene...
Questo non è voler impare, è perseveranza nell'errore!
Ma ragioniamo un secondo: non ti sarebbe anche molto più comodo cambiare diciamo 50 l a settimana? Ci hai pensato?
Che poi questo serva anche a stabilizzare le tue colonie batteriche, lasciamolo pure in secondo piano... pensa che comodità un cambio di 50 anziché di 280...!!!

-ale- 05-10-2007 14:40

c3b8, parlare con me è tutt'altra cosa che parlare con un muro...sono disposto ad ascoltare anzi mi piace molto imparare nuove cose sull'acquariofilia...pero non mi piace essere aggredito perche la penso diversamente da tutti...non lo trovo corretto...frasi del tipo E' ARRIVATO L'ESPERTO onestamente non le capisco....cosa vorrebbe significare...

c3b8 05-10-2007 14:41

Quote:

Originariamente inviata da -ale-
be comunque se volete interpretare le mie parole come spunto per alzare un polverone per nulla fate pure...e se volete dire che sono stato presuntuoso perche ho detto che su un'aspetto la penso a modo mio e mi trovo bene ok..pero mi sembra proprio che stiate facendo un po voce grossa per nulla..pero io sono un utente nuovo, forse non avevo capito che funziona cosi...

vedila un po come vuoi, però per uno che dice che che ha molto da imparare, forse, dovrebbe essere un po piu umile e a volte ritornare sui suoi passi e rivedere il proprio modus operandi.
noi non abbiamo la presunzione di sapere tutto, ci mancherebbe altro, però sul'ABC dell'acquariofilia forse qualcosina la sappiamo, e se un neofita dice una cosa palesemente sbagliata probabilmente dovrebbe fermarsi ed ascoltare e non impuntarsi.

-ale- 05-10-2007 14:43

ma perche è per forza sbagliato!!?? la mia vasca è sempre andata avanti bene...io sapevo che se i pesci facevano le uova era sintomo di un buon equilibrio e nella mia vasca cio accadeva...onestamente usavo i vasi comunicanti dunque cambiarla anche tutta non mi costava nulla...

posta_ef 05-10-2007 14:44

Ragazzi, la piantiamo di andare fuori tema???? #07
ognuno ha detto la propria, basta!
chi vuole continuare a scrivere lo faccia, chi no, cerchi orecchie migliori per i propri consigli!
se volete discutere di questo, aprite un altro topic! #36#

-ale- 05-10-2007 14:45

c3b8, mi impunto perche è vero che sono un neofita ma non voglio esser trattato da scemo...e poi se la mia trecnica ha portato buon frutto perche bocciarla??

averidan 05-10-2007 14:47

Beh, diciamo che intanto a te non costerà nulla, ma a mamma e papà la bolletta costa (l'acqua si paga, lo sapevi, si?).
Secondariamente, la parola SPRECO ti dice niente?
Dell'acqua che buttavi dubito fortemente che tu ne usassi anche solo una parte per farti la doccia o per darla alle piante... Io a casa mia la riciclo appunto per le piante, pensa un pò!
Mica pretendo che lo facciano tutti, ma nella nostra società sprecona, almeno uno spreco COMPLETAMENTE INUTILE, risparmiamocelo, via!

Kerri 05-10-2007 14:48

Secondo me il tuo problema è che non ascolti! e soprattutto non hai letto abbastanza sul forum a proposito di come si tengono le vasche e soprattuto gli animali... ma sorvoliamo
Non voglio continuare la polemica, quindi ti dirò soltanto che, secondo me, il metodo migliore per tenere i pesci mentre sposti la vasca è quello descritto da The Wizard nel suo primo intervento, puoi farlo con i cuki gelo come dice Miranda.
A questo punto non ti preoccupare se stanno stretti nei sacchetti... a quanto pare è la cosa meno traumatizzante che possa capitare loro.

Solo una considerazione: un animale che "ben tenuto" campa una ventina di anni... a te quanto ti dura???

Non ti disturbare a rispondere... -28d#

averidan 05-10-2007 14:48

Oltre ovviamente al fatto che comunque distruggi le colonie di batteri utili alla scomposizione delle sostanze di rifiuto prodotte dai pesci, come i più hanno provato già a dirti...

-ale- 05-10-2007 14:49

averidan, questo non ti fa che onore...ma tieni conto che per fare un bagno si sprecano 300-400 litri...molti lo preferiscono alla doccia dunque è una lotta impari...dunque il mio cambio di quasi trecento litri credo che sia ininfluente per i bacini idrici..

ilabruna 05-10-2007 14:49

Per dove metterli mi sembra ovvio che una tanica o un grosso secchio o una bacinella... insomma un qualunque recipiente NUOVO... con un riscaldatore e magari al pompa... sia la soluzione più ovvia. Premetto che credevo che il titolo del topic fosse uno scherzo, dato che siamo in sweet bar.

Per la tua gestione concordo con tutti gli altri. Eppure io non ho nessun interesse a venderti test e cose simili. Un acquario funziona così: l'acqua passa nel filtro dove c'è un filtraggio meccanico (lo sporco grossolano si ferma sulle spugne e sulla lana) e un filtraggio biologico (in cui dopo un processo di maturazione i batteri si insediano nel materiale poroso -cannolicchi o simili- e trasformano gli inquinanti della vasca in sostanze non dannose ai pesci). Per come gestisci tu la vasca la seconda parte non esiste, puoi dire quello che vuoi ma è un dato oggettivo che la tua gestione contravviene a quello che dovrebbe essere il normale funzionamento di un acquario. Non è un discorso di fino sul ph un po' troppo alto/basso, ma siamo proprio alle basi.

Premetto che dato l'andazzo generale avrei persino evitato di scrivere, io di principio non dico niente alle persone che rispondono "io mi trovo bene e quindi non cambio idea", ma lo faccio con la speranza di insinuarti il dubbio che forse se TUTTI la pensano diversamente da te.. magari... un minimo di dubbio ti dovrebbe anche venire, o no?

c3b8 05-10-2007 14:52

innanzitutto mi scuso se nei miei interventi precedenti ti sei sentito aggredito, non era mia intenzione
un cambio del 90% è da evitare per moltissimi motivi, ne cito solo alcuni perchè altrimenti ci impiegerei tutto il pomeriggio
- con cambi voluminosi porti via un'enorme quantità di batteri e quindi mini la filtrazione biologica dell'acquario
- il rischio di incappare in grossi sbalzi dei parametri chimici in vasca (ph, gk, kh ecc...) è praticamente inevitabile
- come sopra per quanto riguarda la temperatura
- stress per i pesci che si ritrovano praticamente con 5cm di acqua (gli scalari in pratica si sdraiano per terra...)
- il filtro (se interno) si svuota e quindi addio effetto denitrante indotto dai batteri anossici
- immissione di cloro e metalli pesanti in quantità massiccia
e queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente

-ale- 05-10-2007 14:52

Kerri, i miei pesci li avro da due anni..pero tranquilla che ora li do a quello che si prende la mia vasca, almeno la maggior parte, cosi almeno si salvano dal mio orribile trattamento... :-D

polimarzio 05-10-2007 14:57

Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.

-ale- 05-10-2007 14:58

c3b8 una critica del genere la apprezzo molto, è costruttiva.... :-) guarda il mio filtro anche con vasca vuota rimane pieno...per il cloro sapevo che se viene immessa l'acqua con un'alta pressione in vasca evaporava, per i cambiamenti chimici presumevo che i pesci di acqua dolce fossero molto adattabili, in natura credo che a volte in piccoli bacini basti una pioggia per variare tutti i valori, per il tempo come dicevo utilizzavo i vasi comunicanti dunque ci mettevo pochissimo....se sono scemate dimmi è...

-ale- 05-10-2007 15:01

polimarzio, hai pienamente ragione...però è ovvio che se uno viene attaccato cosi per nulla si chiude a riccio...

-ale- 05-10-2007 15:04

polimarzio, anche io mi rifacevo al discorso della pioggia per i cambi di valori..

ilabruna 05-10-2007 15:07

Quote:

per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione.
si infatti credo che questo abbia stimolato la riproduzione degli scalari, ma non posso fare a meno di avvertire che una gestione basata esclusivamente su cambi quasi totali implica praticamente l'assenza della filtrazione biologica.... insomma credo debba essere l'eccezione (per un periodo, per un certo motivo...) non una regola fissa. La mia regola sul forum è: io avviso sulla base di ciò che credo giusto.. poi ognuno fa ciò che vuole, l'importante è che abbia sentito anche pareri diversi.

Kerri 05-10-2007 15:20

Quote:

anche io mi rifacevo al discorso della pioggia per i cambi di valori..
siamo d'accordo ma parliamo di volumi di acqua differenti:
vaschetta da 300 lt
pozza o bacino da tonnellate e tonnellate d'acqua

La considerazione che ho fatto sopra, sulla longevità del pesce "ben tenuto" era riferita al fatto che spesso sentiamo dire che i pesci stanno benone... in certe situazioni... ma questo lo puoi sapere con certezza solo se fai un'autopsia, perchè a meno che tu non sia veramente un esperto non ti accorgi se stanno male.
Ti dico questo perchè il modo in cui io guardo i miei pesci e il modo in cui lo fa il mio ragazzo (che ha moooltissima esperienza più di me) è completamente diverso... lui si accorge di cose che per me sono inimmaginabili, solo con un'occhiata... per questo ti dico che magari dopo due anni che tieni i pesci ti può sembrare tutto ok (e magari hai culo... e lo è davvero) ma invece hai accorciato loro la vita...
Per esempio un pesce rosso campa 20/30, uno scalare 8/15 se si forniscono loro le migliori condizioni, un po' come per gli esseri umani...
Capisci cosa intendo?

-ale- 05-10-2007 15:21

ilabruna, scusa ma io non li lavo mica sotto il rubinetto i cannolicchi...li lascio li dove stanno..perche rimuoverei la filtrazione biologica, non riesco a capire..

-ale- 05-10-2007 15:29

Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene...hanno una bella colorazione,non hanno mai avuto malattie...poi vi devo deludere tutti :-D perche questo mio metodo non lo usero piu in quanto la mia vaschetta in camera è talmente piccola che basta una brocca per togliere il 50% di acqua e ed essendo una brocca grande non riesco a farla affondare per piu della metà della vaschetta.. la vasca che mi dara il ragazzo a cui vendo l'acquario andra a posizionarsi a casa della mia ragazza e dunque se ne occupera lei...

|GIAK| 05-10-2007 15:32

scusate se mi inserisco anche io nella discussione andando completamento OT ma vorrei rispondere ad una frase di -ale-.... tu hai detto più o meno che il tuo cambio di 300lt non influisce sul bacino idrico che ti serve.... dalle mie parti invece... se sprechi 300lt in un giorno sl per l'acquario(ammesso che l'acqua corrente mi dia la possibilità di avere 300lt tutti per me di seguito) resteresti con poca acqua nei recipianti per il resto della giornata.... io ho la fortuna di avere più recipianti per circa 3mila litri(3 da mille) ma non tutti hanno questa fortuna spessissimo si ha lo spazio disponibile per averne solo uno (per esempio in centro nelle case di vecchia costruzione o simili) quindi non dirmi che 300 lt d'acqua sono niente...perchè se tutti coloro che hanno un acquario a palermo farebbero un cambio del 80% sarebbe un bel problema....mi dispiace magari risultare un po scontroso o male educato(visto che non è mia intensione mi scuso a priori)però è proprio per il dire:"se risparmio solo io non cambia nulla" che abbiamo tanti problemi.... se tutti noi non pensassimo in questa maniera forse....forse si starebbe meglio... con + acqua in sicilia.... meno rifiuti a napoli....meno inquinamenti nelle città del nord.... etc etc...

mi scuso ancora per l'OT madornale....ma era una precisazione dovuta secondo il mio modo di pensare.....


cmq secondo me.... se metti i pesci nei sacchetti o in una vasca di plastica di fortuna non dovresti avere problemi... cmq ricordo un topic in cui qualcuno si era inventato un filtro d'emergenza che non aspirasse avannotti e credo che se devi tenere i pesci nella bacinella per un po potresti usufruirne dovresti trovare l'articolo da qualche parte.... sto filtro era fatto con cannolicchi(puoi utilizzare i tuoi cosi non li tieni all'asciutto) e un imbuto......vedi se ti puo servire cosi i pesci li metti con piu calma e dai il tempo all'acquario di girare un po e fai calmare il polverone che si crea mettendo il fondo e l'acqua...cmq buona fortuna per il trasferimento! ;-)

c3b8 05-10-2007 15:36

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.

hai perfettamente ragione, però sai sicuramente meglio di me che in acquario un cambio del 90% solitamente fa piu danni che benefici, poi come dici giustamente non crea danno alle specie piu rustiche e resistenti (a patto che venga fatto con tutte le cautele del caso), non credo che gli scalari possano essere inseriti in questa categoria
ps: è da parecchio che non ti leggevo piu, mi fa piacere rivederti :-)

TuKo 05-10-2007 15:41

-ale-, credo che prima di tutto tu debba essere onesto con le persone.
Scrivi che sei un neofita, e poi rileggendo(2 volte) il 3d risalta che sono anni che hai acquari.
Altro errore è di sfruttare quello che scrivono gli altri, per portare acqua al tuo discorso.Mi riferisco a quello scritto da Polimarzio sulle piogge,e al tuo successivo post di risposta,cioè che la metodologia del cambio totale è anche in virtù di questo(alla faccia del neofita).La cosa strana è che nelle pagine precedenti non scrivi nulla di tutto ciò #24
c3b8, ti ha elencato i potenziali pericoli di tale tecnica,e dato che dalla tua ci sono solo le tue parole e nulla più,mentre sulla metologia corretta(perche sicura per il benessere dei pesci) vi è ampia documentazione,e riscontri oggettivi(leggi longevità dei pesci);finquando non produrrai un qualcosa di riscontrabile ti invito cortesemente a non professare tale metodologia.Usando la tua concezione(riferito al pensiero) si potrebbe dire che Gesù è morto sulla tangenziale con lo scooter,quando sappiamo che non è affatto cosi.

La cosa più sconcertante che ho letto in questo 3d è questa:
Quote:

AcquaPazza, se questo metodo fosse stato cosi dannoso non avrei visto morire piante e pesci??come avrebbero fatto gli scalari a riprodursi?? con questo non voglio dire che se si cambia l'acqua bisogna farlo per forza in massa come facevo io....ma che il mio personale metodo non ha mai portato a nulla di male...per i valori chimici che mi dici bo..non ho mai perso tempo a misurarli, sono i pesci che si adattano all'acqua non il contrario nella mia filosofia....è ovvio se si ha intenzione di realizzare un acquario di un certo livello con certi pesci e piante particolari cambia tutto..ma onestamente non capisco molto gente che con l'acquario del grande magazzino con pesci molto facili e piante infestanti sta li a preoccuparsi di fare misurazioni...torno a ripetere questo è il mio pensiero sara sbagliatissimo ma almeno è mio personale e non indotta da dictat di altri, che magari hanno interesse a venderti diecimila test e acqua d'osmosi...adesso magari mi andranno contro in mille ma questo rimane il miuo pensiero....
Tieni sempre presente una cosa:i pesci che metti in vasca non ti hanno chiamato al cellulare dicendoti:"ehi sono nel negozio tal de tale,comprami!!",ma sei tu che con il tuo bel ditino hai indicato qualli che volevi.In virtù di questo tu sei tenuto(a roma fortunatamente c'è una legge in tal senso) a dargli le migliori condizioni possibili, che sono nelle tue possibilità.Se vieni meno a tutto ciò,a mio modo di vedere sei soltanto uno che vuole dire:"ao c'ho l'acquario e gli scalari mi hanno fatto le uova".
Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute.

P.S. ringrazio che mi ha segnalato il 3d.

Kerri 05-10-2007 15:53

Quote:

Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi
Era il concetto che dovevi tenere presente... infatti non ho detto che sono grandi come il lago Vittoria!!! volevo farti notare che la proporzione è un bicchiere d'acqua:una piscina per palla a nuoto (circa 33mt di lunghezza) solo per fare un esempio!

Quote:

e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?
Già... ma non credo che qualcuno possa essere passato, prima del diluvio, a svuotare quasi completamente quelle pozze o quei bacini... l'acqua si mischia non viene rimpiazzata completamente, quella in eccesso straripa e via dicendo...

Quote:

io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene
Allora non parlo più... ma straquoto |GIAK|, TuKo.

polimarzio 05-10-2007 15:58

Quote:

a roma fortunatamente c'è una legge in tal senso
Tuko, veramente a Roma esiste questa normativa? Come viene messa in atto?
Quote:

Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute
#24

TuKo 05-10-2007 16:17

Titolo VIII - ANIMALI ACQUATICI

Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.

Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.

http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com.asp

Ovvio che è migliorabile perche non completa,ma è già un qualcosa.Sinceramente non so se altri comuni,hanno fatto qualcosa in tal senso.

Ovvio che il riferimento alle riproduzioni non è per quelle tipologie wild o particolarmente ostiche.Ma Poecilidi,alcune tipologie di ciclidi(vedi scalari stessi),ect..ect... si riproducono anche in acque che non hanno valori ottimali,con il piccolissimo particolare che schiattano dopo 2 - 3 mesi.

Kerri 05-10-2007 16:34

Grande Tuko!

Miranda 05-10-2007 16:36

Ora vado un pochino OT :-)
il problema però è l'applicazione di tale normativa, come si concilia questa normativa col fatto che nei negozi di Roma si vendano le bocce per i pesci rossi (certo io posso sempre dire che me ne compro una come porta oggetti o per metterci le piante grasse) e si facciano spettacoli al circo con l'uso degli animali (non ci sono mai andata, ma mi risulta di circhi nel comune di Roma che usano animali)? E le chele delle aragoste nei supermercati?
In realtà esistono già in Italia leggi a tutela del benessere animale, per quanto orientate principalmente a cani e gatti, però con molta fatica e lentezza si procede nel rispetto di queste leggi.... #07

Paolo Piccinelli 05-10-2007 16:37

Riferendomi ai post precedenti, in particolare al discorso di uno contro mille, vorrei citarvi il mio vecchio Prof. di Sociologia:

"se uno ti dice che sei un elefante, lo mandi a cagare... se te lo dicono in mille, è meglio che vai a comprarti le noccioline!"

... a buon intenditor, poche parole ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12315 seconds with 13 queries