AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   -->IBRIDAZIONI E/O CONVIVENZE<-- Parte III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199295)

dony 09-11-2011 09:06

grazie Bettina#70

Ric3 13-01-2012 02:37

Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi?

bettina s. 13-01-2012 09:32

Quote:

Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi?
non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Snakedf 13-01-2012 12:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061374726)
Quote:

Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi?
non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Assolutamente no...cantonensis e heteropoda si possono ibridare...e ci sono molti casi documentati...oltre a volere valori diversi...
È sempre meglio non mettere più di una specie insieme...

SunGlasses 13-01-2012 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375070)
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061374726)
Quote:

Io ho "mischiato" delle red cherry con delle Tiger! Questo può dare problemi?
non si ibridano, però può accadere che la maggior prolificità delle red cherry inibisca un po' le tiger, che si riproducono meno.

Assolutamente no...cantonensis e heteropoda si possono ibridare...e ci sono molti casi documentati...oltre a volere valori diversi...
È sempre meglio non mettere più di una specie insieme...

confermo purtroppo quanto scritto da snake... sono sempre più frequenti casi di ibridazione tra cantonensis ed heteropoda, anche se per il momento sono riportati solo tra crs/cbs e cherry non è da escludere un'eventuale ibridazione con le tiger!
Diciamo che le tabelle di ibridazione disponibili sarebbero da rivedere in virtù delle ultime informazioni disponibili....

P.s.
i casi più numerosi, tra le "ibridazioni impossibili", riguardano cantonensis (in particolare crs) e white/blue pearls!

bettina s. 13-01-2012 14:08

sarebbe bello se metteste delle fonti documentate.
Quello che ho scritto deriva dalla mia esperienza: ho tenuto a lungo due coppie di blue tiger tra le red cherry e non c'era l'ombra di una baby caridina ble.
I valori della vaschetta erano regolati in base alle esigenze delle tiger: le heteropoda hanno range molto più ampi.

Snakedf 13-01-2012 14:47

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061375309)
sarebbe bello se metteste delle fonti documentate.
Quello che ho scritto deriva dalla mia esperienza: ho tenuto a lungo due coppie di blue tiger tra le red cherry e non c'era l'ombra di una baby caridina ble.
I valori della vaschetta erano regolati in base alle esigenze delle tiger: le heteropoda hanno range molto più ampi.

se ti fai un giro su siti tedeschi trovi molte fonti che documentano... inoltre anche molti allevatori italiani riportano casi di red cherry che si incrociano con CRS/CBS...
questo non vuol dire che si ibridano per forza...
ma che l'ibridazione è possibile... sicuramente questo è dovuto alla genetica evoluta,ai valori dell'acqua ecc.
ormai la heteropoda sono così abituate a convivere con le cantonesis che c'è il rischio che si possa riprodurre e generare ibridi...

TuKo 13-01-2012 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375426)
ma che l'ibridazione è possibile... sicuramente questo è dovuto alla genetica evoluta,ai valori dell'acqua ecc.
ormai la heteropoda sono così abituate a convivere con le cantonesis che c'è il rischio che si possa riprodurre e generare ibridi...

Io penso che bisognerebbe pensare bene a quello che si scrive, ma può darsi che abbia compreso male io, cosa intendi per "genetica evoluta"?
Quella poi dell'ibridazione per abitudine di convivenza, sinceramente mi mancava. Vabbè la metto insieme, alle altre inesattezze(eufemismo) che ho letto in giro.

Confermo però, anch'io che questa pseudo(spiegherò più avanti l'uso di questo termine) ibridazione tra cantonensis e heteropoda può avvenire,ma non perchè è nel dna delle specie, ma perche la seconda, e in parte la prima, sono state ampiamente allevate, in convivenza con altre specie, purtroppo con l'intento di voler ibridare appositamente, per poi dire di aver creato un qualcosa di nuovo(bella *******, IMHO).

Partendo da quanto ho scritto, l'idea che mi sono fatto è che le ibridazioni, tra le due specie in questione, che si stanno riscontrando negli ultimi anni(chissà com'è prima non succedeva #24 , strano perche se una specie è predisposta, di certo non lo è a livello temporale) è esclusivamente dovuto al fatto (o chiamatela risultate) che sono stati venduti ibridi (voluti o meno) e messi a dimora con crb/r.
Piccolo esempio:
Coglione(perche vuole creare e diffondere appositamente) mette a dimora heteropoda con palamata. Dopo un pò di tempo mette un bell'annuncio nel mercatino da titolo":vendo nuova specie wild pinco pallo). Incautamente qualcuno che ha solo una vasca è attratto(?) e le compra. Le metta a dimora con le cantonensis. Nel giro di un lustro avrete al situazione che si sta osservando.

La natura si è inventa le barrire geografiche(e altre cosucce) perche 2 specie non si ibridassero, far venir meno questo paletto,senza cognizione di causa, è semplicemente da scellerati(altro eufemismo)

Le tabelle non vanno riviste, perche finchè non ce razionalità(io dico coscienza ed etica) nelle persone, è inutile tenerne conto.

La regola unica di conservazione(per chi intende allevare), è sempre la stessa: UNA VASCA? UNA SPECIE!!.

Vabbè ma a me mi hanno definito Talebano dei crostacei. Stracontento di esserlo!!

Snakedf 13-01-2012 17:03

Sul perchè si ibridano ancora nessuno ha una teoria scentifica...inoltre dubito che allevatori seri tedeschi e italiani comprino red cherry ibridi o altre schifezze...
Si possano ibridare e questo è un dato di fatto e una mutazione genetica,evoluzione genetica o genetica modificata per adattamento non credo sia un'ipotesi da scartare assolutamente...
Però non avendo conferme scentifiche possiamo solo dire di non mettere cantonesis e heteropoda insieme...poi ogniuno è libero di dire e fare ciò che vuole...

SunGlasses 13-01-2012 17:24

tuko.... è sempre uno spasso leggerti... adoro il tuo modo di esprimerti verso gli "scellerati"! :-))
C'è sempre il caso di chi ibrida questa o quella specie (e non solo per quanto riguarda i gamberetti) per "ignoranza" ed inesperienza, in questi casi però si può dire che la "colpa" è in parte di chi ha messo in vasca più specie (o varianti, anche se in questo caso non è esattamente un'ibridazione), ma in parte occorre ammettere che si la possibilità di guadagno porta alcuni a non avere scrupoli; mi è capitato più volte di leggere cose orrende, tipo: "certo che puoi tenere le tiger con le crystal"! Ora... oltre al mischione che ne risulterebbe va anche detto che richiedono valori quasi opposti...
Che dire... come scrive TuKo ed ho sempre sostenuto, su queste ed altre pagine, una vasca per ogni specie (o variante) ed una specie in ogni vasca!

Zeitgeist 13-01-2012 18:50

Provo ad esporre anche qualche mia idea... prima di tutto riprendo l'altra discussione:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061315359)
Ad oggi purtroppo si è solo "ipotizzata" la possibilità di ibridazione tra cantonensis ed heteropoda... non vi è ancora nulla di certo e nessun riferimento scientifico che confermi la veridicità di quanto riferito da alcuni allevatori... nulla toglie però che il miglior allestimento per allevare caridine è pur sempre la vasca monospecifica...


Da qui non si possono però non riportare descrizioni, informazioni e foto mostrateci da diversi allevatori, noti anche a livello internazione, che riportano di una possibile ibridazione tra esemplari di heteropoda e cantonensis... qui alcune discussioni in merito:
Qui alcune foto degli esemplari ottenuti:
Riprendendo le info dal web... dalla presunta ibridazione tra CRS e Cherry nasce quindi un esemplare con una pigmentazione totalmente diversa dai genitori... definita da una base trasparente/biancastra "sporcata" da similtigrature bianche (come in foto) o nere (come raccontato dall'utente rino9) che ricordano la classica livrea delle tigerbee ("wild tiger shrimp")... ma che è bene precisare possono essere riscontrate anche in alcuni esemplari "wild" di heteropoda (corpo di colorazione chiara e striature di differente tonalità)...
Altro punto da sottolineare è il fatto che gli esemplari così ottenuti non sono fertili (per quanto ho letto non si sono mai riprodotti una volta isolati) e la loro aspettativa di vita si riduce drasticamente...

D'altro canto, non si possono non riportare anche le esperienze di tanti altri allevatori che per anni (e per anni intendo anche diversi "lustri") hanno allevato nelle medesime vasche esemplari di cantonensis ed heteropoda senza mai registrare la nascita di possibili "ibridi" delle due specie...

Concludendo concordo con TuKo nell'affermare che bisogna valutare molto attentamente la possibilità di ibridazione tra le due specie (che ricordo appartengo addirittura a due genus differenti) sottolinenando quello che è anche la possibile ed emblematica circostanza per cui gli stessi esemplari da cui sono nati questi animali siano "ibridi" loro stessi... in particolare per la heteropoda dove l'incrocio con palmata e cf. zhangjiajiensis è una problematica sempre più attuale...

Riprendendo Massimiliano le conclusioni sono le medesime:
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061375746)
La natura si è inventa le barrire geografiche(e altre cosucce) perche 2 specie non si ibridassero, far venir meno questo paletto,senza cognizione di causa, è semplicemente da scellerati(altro eufemismo)

Le tabelle non vanno riviste, perche finchè non ce razionalità(io dico coscienza ed etica) nelle persone, è inutile tenerne conto.

La regola unica di conservazione(per chi intende allevare), è sempre la stessa: UNA VASCA? UNA SPECIE!!.


TuKo 13-01-2012 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061376030)
Da qui non si possono però non riportare descrizioni, informazioni e foto mostrateci da diversi allevatori, noti anche a livello internazione, che riportano di una possibile ibridazione tra esemplari di heteropoda e cantonensis... qui alcune discussioni in merito:
Qui alcune foto degli esemplari ottenuti:

Quotando quanto scritto da zeit, vi invito cortesemente a riflettere sul perche discussioni come quelle linkate, fino a 3/4 anni fa non c'erano. Eppure come ho detto queste specie(l'heteropoda sappiamo che non nasce in tempi recenti, ma altro non è che una riclassificazione) esistono, o meglio sono trattare/allevate, da parecchi decenni. Cos'è, solo nell'ultimo lustro si sono ricordate che si possono ibridare?

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061376030)
D'altro canto, non si possono non riportare anche le esperienze di tanti altri allevatori che per anni (e per anni intendo anche diversi "lustri") hanno allevato nelle medesime vasche esemplari di cantonensis ed heteropoda senza mai registrare la nascita di possibili "ibridi" delle due specie...

Pensa io sono uno di loro. Ho tenuto queste specie(spesso si sposa un pensiero, solo dopo aver errato) in vasca per 2 anni, e non ho mai, ripeto mai, avuto ibridi. Ho tolto le cantonensis per il semplice fatto, che la maggiore prolificita delle hetoropoda, stava pian piano portando alla soppressione dell'altra colonia

TuKo 13-01-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375805)
Sul perchè si ibridano ancora nessuno ha una teoria scentifica...inoltre dubito che allevatori seri tedeschi e italiani comprino red cherry ibridi o altre schifezze...

Lo credo anch'io, ma non credere che il loro status li renda immuni da sole(leggi fregature)
Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375805)
Si possano ibridare e questo è un dato di fatto

Dovrei ripetere le cose che ho scritto
Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375805)
una mutazione genetica,evoluzione genetica o genetica modificata per adattamento non credo sia un'ipotesi da scartare assolutamente...

scusa, credimi non voglio offenderti, ma tu hai conoscenza di quello che scrivi. Io non ho la pretesa di essere un genetista, ma da quel poco che so, per verificarsi quello tu scrivi(perche andrebbero modificati i geni), di tempo ne servirebbe abbastanza.
Quote:

Originariamente inviata da Snakedf (Messaggio 1061375805)
...poi ogniuno è libero di dire e fare ciò che vuole...

su questo non ci piove, anche se sono decisamente più d'accordo,si si parla di fare.

TuKo 13-01-2012 19:23

Quote:

Originariamente inviata da SunGlasses (Messaggio 1061375856)
tuko.... è sempre uno spasso leggerti... adoro il tuo modo di esprimerti verso gli "scellerati"! :-))
C'è sempre il caso di chi ibrida questa o quella specie (e non solo per quanto riguarda i gamberetti) per "ignoranza" ed inesperienza, in questi casi però si può dire che la "colpa" è in parte di chi ha messo in vasca più specie (o varianti, anche se in questo caso non è esattamente un'ibridazione), ma in parte occorre ammettere che si la possibilità di guadagno porta alcuni a non avere scrupoli; mi è capitato più volte di leggere cose orrende, tipo: "certo che puoi tenere le tiger con le crystal"! Ora... oltre al mischione che ne risulterebbe va anche detto che richiedono valori quasi opposti...
Che dire... come scrive TuKo ed ho sempre sostenuto, su queste ed altre pagine, una vasca per ogni specie (o variante) ed una specie in ogni vasca!

Bella sun ;-)
ormai ci leggiamo da troppo tempo, sai bene com'è il mio pensiero:-)

lotindy 17-01-2012 10:30

Tuko è anche vero che fino a 2 anni fa' era un successone mantenere in vita le crs e cbs. oggi,che non solo si mantengono in vita ma si riproducono con facilità, stanno venendo fuori i fattacci. Io inizio a pensare che non siano solo le heteropoda a non essere + le stesse ...
a proposito delle white crystal c'è chi dice che gli sono nate dalle crs , se fosse vero cosa devo pensare del ceppo di crs che alleva?
Bettina un esempio di ibridazione crs e white pearl è la White Crystal Ed è un esempio di ibridazione cercata e selezionata da qualche allevatore. . se cerchi qualche foto su google la trovi sicuramente. e questa era un'altra ibridazione considerata impossibile. Poi che non sia impossibile non vuol dire che si ottenga facilmente.

TuKo 20-01-2012 16:15

Forse bisognerebbe tornare a parlare delle specie wild, che possono dar garanzia, ad esclusione di mirato/fortuito intervento umano, sulla stabilità della specie.

Le varie razze che sono uscite negli ultimi anni(direi 5) che senso ha paragonarle alla specie di appartenenza? questa è una riflessione che mi accompagna da un pò di tempo.

lotindy 22-01-2012 18:09

tuko poi andiamo su altri problemi, come la pesca indiscriminata e stragi di caridine (vedi sulawesi).
a me piacciono sia le wild che le "selezionate". basta fare le cose con giudizio.

TuKo 23-01-2012 10:53

Quote:

Originariamente inviata da lotindy (Messaggio 1061398350)
tuko poi andiamo su altri problemi, come la pesca indiscriminata e stragi di caridine (vedi sulawesi).
a me piacciono sia le wild che le "selezionate". basta fare le cose con giudizio.

Premettendo che il giudizio è ormai merce rara e presente in pochi, e fermo restando la validità sul discorso da te pensato,in merito alle specie wild, il mio riferimento a quest'ultime, era puramente inerente alla validità della tabella.

Mi spiego meglio, con un banalissimo esempio. Tutti noi conosciamo la tabella di correlazione kh e ph, sappiamo bene che è valida se in vasca non sono presenti ulteriori sostanze acidificanti. In loro presenza, l'ipotetica proiezione della co2 disciolta in acqua, non è più attendibile.
Ora, ipotizza che il ph e kh siano le due specie in questione(heteropoda e cantonensis) e la co2, la possibilità d'incrocio. Bene, ora prova a pensare che l'elemento di "disturbo" (la sostanza acidificante in più) sia la palmata. Cosa pensi succederebbe??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16054 seconds with 14 queries