AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

danilo splendens 14-06-2009 12:58

grazie paolo proverò con altra legna...
e speriamo bene!
:D

jacksee 15-06-2009 11:46

il legno della vite è completamente controindicato? #24 #24

Paolo Piccinelli 15-06-2009 11:49

Quote:

il legno della vite è completamente controindicato
il verderame che sicuramente ha assorbito "in vita" non è il massimo per la salute dei pinnuti!

jacksee 15-06-2009 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

il legno della vite è completamente controindicato
il verderame che sicuramente ha assorbito "in vita" non è il massimo per la salute dei pinnuti!

vero..... :-(

|GIAK| 27-06-2009 11:20

Paolo Piccinelli, del nocciolo che mi dici? si trova spesso nei garden a prezzi bassini #24

GEMMO 28-06-2009 14:29

io uso sempre legno di edera e acacia, e non ho mai avuto problemi

Paolo Piccinelli 28-06-2009 15:22

Quote:

del nocciolo che mi dici?
non saprei proprio... le radici in genere vanno bene un pò sempre, i rami vanno testati #24

L'edera è approvata (usata varie volte da diversa gente e mai problemi), l'acacia.... boh! :-)

jacksee 29-06-2009 09:25

Radici di edera.... #36# #36#
dove posso recuperarmene un pò a basso costo? -11

Paolo Piccinelli 29-06-2009 09:25

da Wanna Marchi!! :-D

jacksee 29-06-2009 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
da Wanna Marchi!! :-D

dici che la vende ancora? Potrei provare con sua figlia... :-D

Paolo Piccinelli 29-06-2009 10:41

...appena escono di galera! :-D

GEMMO 29-06-2009 10:47

jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri

jacksee 29-06-2009 11:08

mi è venuta un'idea.... #18 #18 se non scrivo più è perchè mi hanno arrestato... :-D

PaoloG 30-06-2009 09:24

scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???

Paolo Piccinelli 30-06-2009 10:19

si.

Metalstorm 30-06-2009 10:59

Quote:

scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???
è materiale organico, quindi marcisce....l'unico è il legno fossile, in quanto è minerale....ma ormai non è da considerarsi più legno (dato che è fossilizzato da milioni di anni), bensì per quello che è ora: una roccia

jacksee 30-06-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri

Ho "recuperato" l'edera... vi posto le foto.
Come devo procedere ora? Va tolta la corteccia? Devo bollirla" Devo dargli qualche materiale? Grazie per l'aiuto che mi state dando...

hopemanu 30-06-2009 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

jacksee 30-06-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

#17 #17 perchè?

Metalstorm 01-07-2009 11:10

devi scortecciarla e farla seccare del tutto

jacksee 01-07-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
devi scortecciarla e farla seccare del tutto

la scorteccio e la lascio al sole?

Metalstorm 01-07-2009 16:52

a meno che non disponi di un essiccatoio....direi di si :-))

jacksee 02-07-2009 07:50

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
a meno che non disponi di un essiccatoio....direi di si :-))

ok... la lascio al sole prima un paio di giorni e poi provo a scortecciarla

Metalstorm 02-07-2009 11:33

ok, ma non credo che bastino un paio di giorni per l'essiccamento totale...dopo la scorteccatura, devi continuare fino a completo essiccamento

jacksee 02-07-2009 13:30

Come faccio ad accorgermi quando è completamente essiccata? c'è qualcosa che potrebbe darmi il senso che l'operazione è completata?

Metalstorm 02-07-2009 14:25

deve essere duro e secco, senza la minima traccia di linfa....hai mai visto un legno secco?

jacksee 02-07-2009 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
deve essere duro e secco, senza la minima traccia di linfa....hai mai visto un legno secco?

perfetto... legni secchi ne ho visti tanti... ma non sempre duri... ;-)

sok 04-07-2009 17:20

ma in media quanto può durare un legno comprato in negozio specializzato?(d'acquari naturalmenteXD)

Goose 05-07-2009 16:33

Quote:

ma in media quanto può durare un legno comprato in negozio specializzato?(d'acquari naturalmenteXD)
quelli di mangrovia durano degli anni..
parecchi anche..considera che la mangrovia cresce gia nell'acqua quindi è fatta apposta per non marcire diciamo..
l'inconveniente è solo economico(perchè costa caruccia)..
e anche estetico a volte(perchè trovare dei rami contorti e piccoli e molto difficile..si trovano soprattutto legni un po piu massicci) :-) :-)

flashg 06-07-2009 12:31

le pigne dei pini quelle classiche si possono inserire in vacsa ??? io lo vorrei perche mi piacciono visivamente , magari le essicco al forno che dite?

Paolo Piccinelli 06-07-2009 13:33

Quote:

le pigne dei pini quelle classiche si possono inserire in vacsa ???
direi di no, rilasciano resina che non credo sia il massimo #24

Paolo Piccinelli 06-07-2009 16:13

NOTA: ho spostato la parte sull'aceto in chimica ;-)

flashg 06-07-2009 16:45

ma la resina mica e' idrosolubile mi pare...o sbaglio?

Paolo Piccinelli 06-07-2009 16:53

ho sempre letto che i legni resinosi sono sgraditi in acquario, ma sinceramente non so il perchè! #12

dariuskingofgondor 02-08-2009 22:48

da quanto ho capito... l'ulivo è sconsigliato perchè non è un legno duro.. e avrebbe una durata limitata...
ma se trattato con del plastivel.. può allungargli la "vita"?

Paolo Piccinelli 03-08-2009 14:09

Quote:

se trattato con del plastivel..
se è ben secco, meglio 2 mani di resina epossidica, così diventa praticamente eterno ;-)

UCN PA 06-08-2009 15:14

aggirno la situazione sul legno d' ulivo, ieri ho smontato la vasca( :-( ) e il legno era in perfette condizioni senza dare segni di marcimento neanche nella punte + fini, ecco una foto
http://i29.tinypic.com/2qm3kpk.jpg


purtoppo quasi 4 mesi sono pochissimi per trarre delle conclusioni, ma ho trovato 2 pezzi di olivo che avevo usato qualche anno fa, come detto nella pagina 1 li ho avuti in vasca per 4 anni e come vedete non sono marciti neanche un po

http://i30.tinypic.com/2uze976.jpg

ghiottolina 10-08-2009 10:10

Ciao ragazzi... leggendo questo topic, tempo fa, ho deciso di spedire mio padre in campagna per procurare un bel ramo di quercia secco! :-))
L'ho decorticato (veramente l'ha fatto mio papà #12 ), pulito, bollito, e messo in un secchio con dell'acqua per far gettare un po' di colore, perchè l'acqua ambrata non mi piace molto... Pensavo di lasciarlo in ammollo per un paio di giorni, ma è quasi un mese che il legno continua a rilasciare una quantità di colore esagerata!!!
Che faccio, aspetto ancora, tanto prima o poi smetterà, o lo butto e tento con un altro?

UCN PA 10-08-2009 12:49

ghiottolina, io faccio bollire il legno finchè l' acqua non si colora +, ogni mezzora la cambio, ad un certo punto vedrai che ti uscità quasi pulita

ghiottolina 10-08-2009 13:31

Proverò a bollirlo di nuovo per qualche ora e vediamo come evolve la situazione. Grazie! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16963 seconds with 14 queries