AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia delle rocce in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829)

GEMMO 10-02-2010 09:08

Quote:

ematite
l'ematite è un ossido di ferro (Fe2 03) Te la sconsiglio considera che è il maggior componente della ruggine

biotite è un silicato femico, il ferro e il magnesio al suo interno non si dovrebbe ossidare (ma aspetterei uno più esperto)

col miche puoi andare tranquillo perchè è un sialico, come il quarzo e l'ortoclasio.
ed è un componente del granito

massi88dux 10-02-2010 10:30

perfetto grazie...

vorrà dire che mi metterò alla ricerca di qualche sasso all'obi o nei vivai

speriamo di trovarli

Peppinovet 13-02-2010 15:47

Scusatela domanda ma non capisco,perchè rocce prese al mare no?L'inquinamento è sicuramente uguale al fiume e penso che lungo le coste italiane si trovano differenti tipi di rocce!Dove stò io ad esempio,sotto il monte conero,se ne trovano di verdine,rosa,bianche e nere.Le nere ad esempio sono molto compatte e negative alla prova viakal,potrei usarle?

Mkel77 13-02-2010 16:51

Quote:

perchè rocce prese al mare no?
è un discorso legata ai sali che accumulano ed i microorganismi che ospitano soprattutto se si tratta di rocce molto porose........

Quote:

Le nere ad esempio sono molto compatte e negative alla prova viakal,potrei usarle?
Io ho usato solo quelle, realizzando un bel contrasto con la sabbia di fondo.

Peppinovet 13-02-2010 17:01

Quote:

è un discorso legata ai sali che accumulano
Quindi in linea teorica rocce compatte non dovrebbero accumulare troppi sali e comunque previo mantenimento per periodi più o meno lunghi in acqua si potrebbero "disintossicare"
Quote:

i microorganismi che ospitano
Una buona bollitura ci toglie il pensiero ;-)

In definitiva quindi,sono buone! :-) (naturalmente a parere mio)

Riguardo al colore ce ne sono da evitare?
Verde no perchè ricco in ferro,gli altri?

Mkel77 13-02-2010 19:16

Quote:

Quindi in linea teorica rocce compatte non dovrebbero accumulare troppi sali e comunque previo mantenimento per periodi più o meno lunghi in acqua si potrebbero "disintossicare"

parliamo di rocce rimaste per secoli in acqua salata....potresti aver ragione ma anche no....


Quote:

Una buona bollitura ci toglie il pensiero

decisamente no! nelle rocce porose in mare si annida qualunque tipo di organismo, dai batteri agli anellidi ai crostacei.......la bollitura non garantisce che questi organismi abbandonino la roccia, di conseguenza continuerebbero a decomporsi in vasca inquinando l'acqua per molto ma molto tempo............in sostanza evita di farlo..........prova a chiedere nel forum marino, e ti renderai conto di come la cosa non è assolutamente come la pensi..............gli stessi acquariofili marini non introducono mai in vasca rocce marine bollite.

Peppinovet 13-02-2010 20:09

Quote:

nelle rocce porose in mare si annida qualunque tipo di organismo, dai batteri agli anellidi ai crostacei
Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...comunque mi riferivo a rocce compatte e non porose proprio per questo.
Quote:

parliamo di rocce rimaste per secoli in acqua salata
Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..

Ps:non stò facendo polemica o ho voglia di discutere inutilmente,vorrei solo cercare di capire!!Grazie della disponibilità ;-)

Mkel77 13-02-2010 21:36

Quote:

Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...

nei fiumi trovi prevalentemente ciottolidi piccole o grosse dimensioni, e in questo caso il discorso non si applica, i ciottoli di fiume possono essere utilizzati previo lavaggio e strigliatura salvo particolari casi di ciottoli di materiale calcareo......


Quote:

Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..

scusa ma allora non faresti prima ad andare a cercare rocce direttamente in montagna?

massi88dux 15-02-2010 14:14

allora mi son messo a cercare un po per la città...e mi son fermato in un cantiere...ho raccolto numerosi sassi...alcuni tra l'altro li avevo già nella collezione dei minerali...

uno in particolare mi attira...è il silicio di carbonio

ci sta o no?

Goose 15-02-2010 15:15

massi88dux, che cos'è il silicio di carbonio? #24 ..

forse volevi dire carburo di silicio..ma non credo che tu ce l'abbia tra la collezione di minerali..

a parte i nomi i minerale contenenti silicio vanno bene.. :-)

massi88dux 15-02-2010 16:14

Quote:

Originariamente inviata da Goose
massi88dux, che cos'è il silicio di carbonio? #24 ..

forse volevi dire carburo di silicio..ma non credo che tu ce l'abbia tra la collezione di minerali..

a parte i nomi i minerale contenenti silicio vanno bene.. :-)

sinceramente nn lo so nemmeno io...ho cercato su google e nn c'è...c'è il suggerimento ma poi nn c'è nessun sito che ne parli cmq parlo di questo

http://img694.imageshack.us/img694/2...0101829.th.jpg

Paolo Piccinelli 15-02-2010 16:34

per me c'è un errore di traduzione nell'etichetta in foto... il silicio non può essere DI carbonio, perchè è.... SILICIO!
:-)

massi88dux 15-02-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
per me c'è un errore di traduzione nell'etichetta in foto... il silicio non può essere DI carbonio, perchè è.... SILICIO!
:-)

ci sta benissimo...nn è molto affidabile...cmq sai riconoscere quel minerale? è un po luccicante...ed è bianco

Paolo Piccinelli 15-02-2010 17:04

sembra un quarzo... #24

Mkel77 15-02-2010 18:36

mai sentito parlare del silicio di carbonio #24 .............da quella foto sembrerebbe un pezzo di silice, oppure un cristallo di carbonato di sodio.

massi88dux 15-02-2010 20:38

che dite lo butto dentro?

Goose 15-02-2010 21:01

prova con l'acido muriatico..se frigge è carbonato..
sennò potrebbe essere quarzo...

massi88dux 19-02-2010 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Goose
prova con l'acido muriatico..se frigge è carbonato..
sennò potrebbe essere quarzo...

no nn frigge...al contrario i suoi simili trovati in un cantiere edile friggono...quindi butto solo quello della raccolta dei minerali...ma come faccio a vedere se è dannoso o no?
cosa dovrei riscontrare con i test dell'acqua?

Goose 19-02-2010 20:12

se non frigge potrebbe andare bene allora...
con i comuni test puoi vedere solo se si innalza il ferro..e volendo i silicati..
ma nient'altro direi...
la cosa negativa è che potrebbe contenere dei metalli...

jimmen 12-04-2010 19:05

Ciao Paolo la quarzite a lastre che trovi nei negozi di edilizia va bene?
http://www.tarantinopietre.it/scheda.asp?idp=11&lang=it

Goose 12-04-2010 22:04

in teoria la quarzite va bene..
perchè composta soprattutto di quarzo...bisogna vedere se però non siano presenti dei residui carbonatici...con che pesci vorresti metterli?

Kappa^ 26-04-2010 12:09

Buongiorno a tutti,
in un garden ho trovate delle belle rocce di forme spigolose ma non taglienti piuttosto pesanti (non porose) di colore simil arancione... potrebbero andare bene per acqua dolce?
Che roccia è?

Grazie!

Goose 27-04-2010 19:58

potrebbe essere del granito...e quindi andrebbe bene...
ma non ci scommetterei troppo...

francoMO 01-08-2010 18:16

.............
 
Grazie "Paolo Piccinelli" per aver inserito la lista di pietre calcaree cosi anche grazie a "Ale" che mi ha indirizzato in questo link ho potuto capire che posso mettere pezzi di lose nel mio acquario visto che la losa e l'adersia sono la stessa cosa.-28

ambaradan 29-09-2010 15:09

ho recuperato questa roccia in un vivaio, leggendo la discussione mi è però venuto qualche dubbio #24 : il luccichio è quello del granito? il marroncino sul lato B è presenza di ferro?
in negozio è chiamata 'wood rock', ne sapete di più?

http://s3.postimage.org/lVkNA.jpg

http://s3.postimage.org/lVsh0.jpg

Goose 29-09-2010 20:00

mmm..
il marroncino me ne sa più di sporco...se così non fosse allora è metallico quasi sicuramente...
il luccichio mi sa invece di carbonatico...
fai il test con viakal o acido muriatico e siamo sicuri..(se non ce li hai puoi fare un mini test un pò fai da te con il limone...se frigge già con questo allora sicuramente è carbonato, il contrario non è invece vero)

ambaradan 30-09-2010 14:34

Grazie Goose. Effettuato test col viakal, non frigge assolutamente. Il marroncino/rossiccio sul fondo non si pulsce, dovrebbe proprio essere metallico.
Il rilascio di sostanze sarebbe così importante da non permettermi di usarla (in un 126l lordi con neocaridine)? se trovassi una pietra come questa, ma senza tracce di ferro visibili, la potrei mettere?

Non sono ancora riuscito ad identificarla, un'altra informazione che vi do è che in sezione pare fatta da tanti 'bastoncini' prismoidi la cui anima tende al bianco (mi ricorda il quarzo). Idee?
http://s3.postimage.org/pEh9i.jpg

http://s3.postimage.org/pEr7S.jpg

http://s3.postimage.org/pEB6r.jpg

JoeIrish 30-09-2010 18:45

Pirite, magari?

ambaradan 01-10-2010 00:25

Good guess, provo a scaldarla con una fiamma e vedo se puzza di marcio. Comunque dubito sia pirite, i cristalli non sono così definiti. Who knows?

ambaradan 22-10-2010 11:47

Quote:

Originariamente inviata da JoeIrish (Messaggio 3192668)
Pirite, magari?

responso della geologa: il mio sassetto (vedi foto postate) è micascisto, contiene mica bianca e mica scura (biotite-->ferro+magnesio) k-feldspato (alcalino).

Nel pomeriggio provo a misurare se c'è un cambiamento del ph dell'acqua dopo averci lasciato la roccia per un po', se i valori non cambiano vuol dire che non rilascia niente, giusto? #24

Speriamo bene -28d#

isabel 16-11-2010 20:14

ambaradan, ci stiamo facendo un sacco di domande sulla stessa roccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalmente almeno tu hai trovato il nome scientifico!!!!!!
è come questa vero?? si chiama woodstone dove l'ho trovata io.. non frizza con l'acido.. qualcuno sa se si può inserire in acquario?
http://s1.postimage.org/2p4lndk3o/DSC02362.jpg

Adam85 30-11-2010 11:50

quarzo non puro?
 
ciao a tutti, questa estate sulle colline toscane ho trovato diverse roccie di quarzo di cui una bella grossa però facendo la prova col viakal frigge leggermente, forse perchè non è puro al 100% ma ha infiltrazioni di altri tipi di rocce?

°Gandalf° 07-12-2010 13:04

Allora sull'arenaria, che sapete dirmi? Ho letto su un articolo (su MondoDiscus) che è adatta esperienze?

Alexander MacNaughton 27-12-2010 02:23

Quote:

Originariamente inviata da livia (Messaggio 2651102)
si ho sbagliato a scrivere, quello che volevi dire era che i sampietrini sono fatti di basalto (termine generico), più precisamente di porfido (il tipo particolare)
Ti posso assicurare che quello di cui parla è quello della foto che ho postato io...

Comunque mi sa che abbiamo sforato nell'OT (pardon), entrambe le rocce comunque vanno bene in acquario :-)

Posso dirti che alcuni il serciato lo chiamano porfido a priori anche se fosse travertino o basalto verde o pietra di langa. Un conto è un nome specifico un conto è il nome usato comunemente o il nome dialettale.

Quote:

Originariamente inviata da francoMO (Messaggio 3108671)
Grazie "Paolo Piccinelli" per aver inserito la lista di pietre calcaree cosi anche grazie a "Ale" che mi ha indirizzato in questo link ho potuto capire che posso mettere pezzi di lose nel mio acquario visto che la losa e l'adersia sono la stessa cosa.-28

La losa è ardesia lavorata secondo dei criteri specificati secondo una legge che non ricordo#24 forse del 1993...

L'arenaria almeno in parte è calcarea se non erro, io non sono molto istruito su i discus ma se non sbaglio resistono (o vivono) ad acque basiche quindi anche fossero pietre calcaree... che gli e frega?
poi se non erro all'interno possono esserci dei ossidi di ferro...

luciopullo 15-01-2011 02:58

Salve a tutti. Ecco le foto delle pietre che ho trovato sotto casa e che vorrei mettere in vasca. Ho fatto la prova con viakal e sembra che non friggono. Secondo voi sono adatte? cosa mi consigliate per pulirle bene bene? bagno in acido? in ammoniaca? o magari assorbono sostanze che poi rilasciano in acqua?

http://img401.imageshack.us/img401/9030/pietre.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img80.imageshack.us/img80/9704/pietre7.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img829.imageshack.us/img829/8999/pietre16.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img607.imageshack.us/img607/1259/pietre17.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img841.imageshack.us/img841/74/pietre19.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Jellifish 18-01-2011 14:17

io l'ammoniaca non la userei proprio..

alessio94 01-02-2011 16:18

salve a tutti come pietra lavica posso usare delle rocce che vado a prendere in montagna sull etna anche se non so da quanto tempo è stata espulsa?? oppure quella edilizia??
------------------------------------------------------------------------
per lavarle credo in acqua distillata che ne dite??e poi bollirle!!!

Goose 01-02-2011 20:36

le pietre laviche che compri nei negozi sono prese sui vulcani...
basta che magari vai in una zona dove pensi che ci sia stata l'eruzione parecchi anni fa...

per lavarle va bene l'acqua normale..quella distillata è ancora meglio...
poi ovviamente bolli tutto;-)

alessio94 02-02-2011 17:25

grazie cmq mi potreste dare consigli su come arredare il mio acquario ho aperto una discussione su allestimenti se mi aiutate grazie

davideblasco 11-02-2011 23:56

io dovrei riprodurre degli scalari...pietre non calcaree di qualche torrente vanno bene vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16498 seconds with 14 queries