AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Tetraodon XXXX AIUTO >_< (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144092)

Trilobit 15-10-2008 10:21

Quote:

Originariamente inviata da jimi
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)

Comprensibilissimo (anch'io non tollerò gli eccessi di pressapochismo di alcuni venditori). Riguardo ai toni, credo che ci siamo semplicemente un po' fraintesi. Pace fatta! ;-) -e66

Trilobit 15-10-2008 10:21

Quote:

Originariamente inviata da jimi
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)

Comprensibilissimo (anch'io non tollerò gli eccessi di pressapochismo di alcuni venditori). Riguardo ai toni, credo che ci siamo semplicemente un po' fraintesi. Pace fatta! ;-) -e66

MonstruM 15-10-2008 10:26

Trilobit, jimi, na bella birra salata è quel che ci vuole... :-D :-D :-D

MonstruM 15-10-2008 10:26

Trilobit, jimi, na bella birra salata è quel che ci vuole... :-D :-D :-D

jimi 15-10-2008 10:28

cmq tornando al nigroviridis, mi è capitato di vederne uno pochi giorni fa dal mio negoziante con i denti che gli uscivano dalla bocca, prima pensavo che tutte le storie sul bisogno di lumachine per controllare la crescita dei denti fossero un po' esagerate, ora che l'ho visto mi sono ricreduto, anzi ho sentito che in america ci sono addirittura veterinari specializzati nel limare i dentoni dei pesci palla -05

jimi 15-10-2008 10:28

cmq tornando al nigroviridis, mi è capitato di vederne uno pochi giorni fa dal mio negoziante con i denti che gli uscivano dalla bocca, prima pensavo che tutte le storie sul bisogno di lumachine per controllare la crescita dei denti fossero un po' esagerate, ora che l'ho visto mi sono ricreduto, anzi ho sentito che in america ci sono addirittura veterinari specializzati nel limare i dentoni dei pesci palla -05

MonstruM 15-10-2008 10:33

jimi, in casi estremi si devono tagliare ma è un'operazione molto pericolosa e difficile. Meglio prevenire con la giusta alimentazione.

MonstruM 15-10-2008 10:33

jimi, in casi estremi si devono tagliare ma è un'operazione molto pericolosa e difficile. Meglio prevenire con la giusta alimentazione.

Federico Sibona 15-10-2008 10:39

Attenzione che il nigroviridis può essere confuso con il Tetraodon schoutedeni che è africano, del bacino del Congo ed è di acqua dolce, e resta anche più piccolo 8/9cm.
"The only visible difference between the Congo spotted and GSP (nigroviridis) are the longer spines on the Congo’s belly."
Però viene anche detto che è attualmente piuttosto raro trovarlo in commercio ed è piuttosto costoso, ma, come sovente succede quando si parla di palla, la confusione regna sovrana perchè su un altro sito si dice che è uno dei più commercializzati sotto vari nomi (anche nigroviridis).

Federico Sibona 15-10-2008 10:39

Attenzione che il nigroviridis può essere confuso con il Tetraodon schoutedeni che è africano, del bacino del Congo ed è di acqua dolce, e resta anche più piccolo 8/9cm.
"The only visible difference between the Congo spotted and GSP (nigroviridis) are the longer spines on the Congo’s belly."
Però viene anche detto che è attualmente piuttosto raro trovarlo in commercio ed è piuttosto costoso, ma, come sovente succede quando si parla di palla, la confusione regna sovrana perchè su un altro sito si dice che è uno dei più commercializzati sotto vari nomi (anche nigroviridis).

jimi 15-10-2008 10:43

le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

jimi 15-10-2008 10:43

le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

Trilobit 15-10-2008 11:20

Quote:

Originariamente inviata da jimi
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).

Trilobit 15-10-2008 11:20

Quote:

Originariamente inviata da jimi
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).

MonstruM 15-10-2008 11:26

Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.

MonstruM 15-10-2008 11:26

Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.

Mekare 15-10-2008 12:23

jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)

Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt

Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....

Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...

Mekare 15-10-2008 12:23

jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)

Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt

Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....

Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...

MonstruM 15-10-2008 12:28

Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.

MonstruM 15-10-2008 12:28

Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.

Mekare 15-10-2008 17:26

Non conosco nessuno che abbia un acquario ed il venditore è a 250 km da me.
NOn temete,a breve comprerò l'acquario da 100litri e terrò il filtro a fare maturare per oltre un mese, così non rischio.
Posso metterci anche le piante durante la maturazione del filtro?

Mekare 15-10-2008 17:26

Non conosco nessuno che abbia un acquario ed il venditore è a 250 km da me.
NOn temete,a breve comprerò l'acquario da 100litri e terrò il filtro a fare maturare per oltre un mese, così non rischio.
Posso metterci anche le piante durante la maturazione del filtro?

MonstruM 15-10-2008 17:59

Mekare, forse non ho capito. Ma l'acquario dove hai "parcheggiato" momentaneamente il puffers ha compiuto la necessaria maturazione con il conseguente picco nitritico?

MonstruM 15-10-2008 17:59

Mekare, forse non ho capito. Ma l'acquario dove hai "parcheggiato" momentaneamente il puffers ha compiuto la necessaria maturazione con il conseguente picco nitritico?

Mekare 15-10-2008 19:29

no :(

Mekare 15-10-2008 19:29

no :(

MonstruM 15-10-2008 19:32

Allora sussiste gravemente il problema di cui sopra...

Dalle tue parti non ci sono venditori che potrebbero farti questa cortesia?

MonstruM 15-10-2008 19:32

Allora sussiste gravemente il problema di cui sopra...

Dalle tue parti non ci sono venditori che potrebbero farti questa cortesia?

Mekare 15-10-2008 20:22

Che io conosca no. Comunque per ora sembra stare bene. Cambio 1 litro d'acqua al giorno e il ricircolo dell'acqua è abbondante. Non credi che basti?

Mekare 15-10-2008 20:22

Che io conosca no. Comunque per ora sembra stare bene. Cambio 1 litro d'acqua al giorno e il ricircolo dell'acqua è abbondante. Non credi che basti?

cardisomacarnifex 15-10-2008 21:30

Vanno bene tutte le chiocciole: Physa, Lymnaea, Planorbis, Planorbarius, Melanoides, e anche le CHIOCCIOLE DI TERRA, chiaramente di dimensioni opportune. E poi onischi (porcellini di terra) e tutti gli insetti che riesci a catturare: farfalle notturne, cavallette, grilli, forbicine, ecc.

MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.

Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.

cardisomacarnifex 15-10-2008 21:30

Vanno bene tutte le chiocciole: Physa, Lymnaea, Planorbis, Planorbarius, Melanoides, e anche le CHIOCCIOLE DI TERRA, chiaramente di dimensioni opportune. E poi onischi (porcellini di terra) e tutti gli insetti che riesci a catturare: farfalle notturne, cavallette, grilli, forbicine, ecc.

MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.

Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.

MonstruM 15-10-2008 23:02

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.

Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.

Purtroppo avendo il filtro a cascata le piante galleggianti stenterebbero. Inoltre con la schermatura di tela mi sto trovando bene, anche le multidentata hanno acquistato spavalderia.
Dal punto di vista estetico è così così però vabbè, non si può avere tutto! :-))

MonstruM 15-10-2008 23:02

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.

Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.

Purtroppo avendo il filtro a cascata le piante galleggianti stenterebbero. Inoltre con la schermatura di tela mi sto trovando bene, anche le multidentata hanno acquistato spavalderia.
Dal punto di vista estetico è così così però vabbè, non si può avere tutto! :-))

Mekare 17-10-2008 01:32

Allora oggi sono andata in negozio ed ho preso alcune cosette compresi i vari test e.....voilà i valori sono PERFETTI *_*
Devo ammettere di essere davvero soddisfatta. Il pesce sembra essere cresciuto di 1 cm in una settimana...se continua così gli cedo il letto e faccio prima.
Per le piante ora me le segno tutte e poi appena compro l'acquario grande le inserisco.
Grazie a tutti davvero ^^
Se avete altri consigli io accetto volentieri tutto

Mekare 17-10-2008 01:32

Allora oggi sono andata in negozio ed ho preso alcune cosette compresi i vari test e.....voilà i valori sono PERFETTI *_*
Devo ammettere di essere davvero soddisfatta. Il pesce sembra essere cresciuto di 1 cm in una settimana...se continua così gli cedo il letto e faccio prima.
Per le piante ora me le segno tutte e poi appena compro l'acquario grande le inserisco.
Grazie a tutti davvero ^^
Se avete altri consigli io accetto volentieri tutto

Trilobit 17-10-2008 09:59

Bene, speriamo che vada tutto per il meglio... sono ancora un po' preoccupato per la storia del filtro. Nell'impossibilità di alloggiare il pesce temporaneamente in un acquario maturo, credo tu faccia molto bene ad effettuare cambi parziali dell'acqua con cadenza quotidiana. Io, comunque, qualche rametto di ceratophyllum - magari anche galleggiante - lo metterei sin da ora. E' una pianta talmente economica e di facile/rapida crescita che molti acquariofili ne cedano talee gratuitamente (hai provato a consultare la sezione scambio/regalo?).

Per ora come e quanto lo stai alimetando?
Già che hai effettuato i test, ci posti i parametri dell'acqua?
A quanti gradi tieni la temperatura dell'acqua?

Trilobit 17-10-2008 09:59

Bene, speriamo che vada tutto per il meglio... sono ancora un po' preoccupato per la storia del filtro. Nell'impossibilità di alloggiare il pesce temporaneamente in un acquario maturo, credo tu faccia molto bene ad effettuare cambi parziali dell'acqua con cadenza quotidiana. Io, comunque, qualche rametto di ceratophyllum - magari anche galleggiante - lo metterei sin da ora. E' una pianta talmente economica e di facile/rapida crescita che molti acquariofili ne cedano talee gratuitamente (hai provato a consultare la sezione scambio/regalo?).

Per ora come e quanto lo stai alimetando?
Già che hai effettuato i test, ci posti i parametri dell'acqua?
A quanti gradi tieni la temperatura dell'acqua?

Mekare 18-10-2008 10:16

No, non ancora ma è un ottimo consiglio provvedo subito. :)
Poi chissà magari qualche anima pia in sede della mostra degli acquari del 25 Ottobre può addirittura passarmela.

Allora il pesce mangia tranquillamente i gamberetti liofilizzati delle tartarughe(è stato abituato con quello dalla venditrice) comunque ho comprato l'artemia congelata, che gli viene data in media una volta ogni 3 giorni.
I gamberetti invece una piccola manciatina di 5/6 al giorno, se poi vedo che la pancia di sgonfia magari gliene do qualche d'uno di più. Essendo che è ancora piccolo ma sta crescendo rapidamente(ora sarà circa 4 cm forse poco meno) il cibo gli viene dato giornamente.

Per i test in realtà ho comprato solo quello dei nitriti che sono segnati a 0.25, tranne per stamattina che sono segnati a 1 infatti vado subito a cambiargli l'acqua, perchè mia madre mi ha spento il filtro perchè diceva che "faceva troppo rumore" -__-" No comment, è stata già avvertita di NON farlo mai più -04

L'acqua è tenuta a 25°/26° grazie ad un riscaldatore, ma credo che andrò a comprare un termometro elettronico perchè quello a mercurio delle mie vecchie tartarughe non mi convince...nel senso se tengo il riscaldatore a 22° mi segna l'acqua a 25/26 e lo stesso capita se lo tengo posizionato a 25° sul riscaldatore. Bhò!!! -28d#

Mekare 18-10-2008 10:16

No, non ancora ma è un ottimo consiglio provvedo subito. :)
Poi chissà magari qualche anima pia in sede della mostra degli acquari del 25 Ottobre può addirittura passarmela.

Allora il pesce mangia tranquillamente i gamberetti liofilizzati delle tartarughe(è stato abituato con quello dalla venditrice) comunque ho comprato l'artemia congelata, che gli viene data in media una volta ogni 3 giorni.
I gamberetti invece una piccola manciatina di 5/6 al giorno, se poi vedo che la pancia di sgonfia magari gliene do qualche d'uno di più. Essendo che è ancora piccolo ma sta crescendo rapidamente(ora sarà circa 4 cm forse poco meno) il cibo gli viene dato giornamente.

Per i test in realtà ho comprato solo quello dei nitriti che sono segnati a 0.25, tranne per stamattina che sono segnati a 1 infatti vado subito a cambiargli l'acqua, perchè mia madre mi ha spento il filtro perchè diceva che "faceva troppo rumore" -__-" No comment, è stata già avvertita di NON farlo mai più -04

L'acqua è tenuta a 25°/26° grazie ad un riscaldatore, ma credo che andrò a comprare un termometro elettronico perchè quello a mercurio delle mie vecchie tartarughe non mi convince...nel senso se tengo il riscaldatore a 22° mi segna l'acqua a 25/26 e lo stesso capita se lo tengo posizionato a 25° sul riscaldatore. Bhò!!! -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17477 seconds with 14 queries