AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Chromobotia Macracanthus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517891)

Mattegenova 11-02-2017 00:16

Osservando i miei 5 esemplari ma soprattutto il più grosso, che misura circa 15cm, ho notato che la specie ha effettivamente bisogno di molto spazio.
Sopra i 20cm si dovrebbero prendere in considerazione solo vasche di 180cm a mio avviso.
Questa specie è incredibilmente attratta dai buchi e dalle cavità, spesso scelgono tane appena più larghe delle loro stesse dimensioni, dove stazionano sempre durante la notte, ogni esemplare ha la sua.
A discapito dell'estetica e della realizzazione di un layout naturale, una vasca concepita per questi pesci dovrebbe prevedere molto spazio libero per il nuoto e cavità, tipo tubi di terracotta.
Io ho fatto dei buchi con il trapano su una grossa radice, che vengono tutti occupati dai Chromobotia.



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 11-02-2017 20:52

Ancora un concerto di Chromobotia, da guardare a volume alto...
https://youtu.be/QqNCZffbSYs


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 17-02-2017 21:24

Qualche scatto prima del cambio e manutenzione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3764f48a8a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...aaa59d12f4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f184a43ab7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3e432f0f3e.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 18-02-2017 15:41

Quote:

Originariamente inviata da mattegenova (Messaggio 1062824484)
osservando i miei 5 esemplari ma soprattutto il più grosso, che misura circa 15cm, ho notato che la specie ha effettivamente bisogno di molto spazio.
Sopra i 20cm si dovrebbero prendere in considerazione solo vasche di 180cm a mio avviso.
Questa specie è incredibilmente attratta dai buchi e dalle cavità, spesso scelgono tane appena più larghe delle loro stesse dimensioni, dove stazionano sempre durante la notte, ogni esemplare ha la sua.
A discapito dell'estetica e della realizzazione di un layout naturale, una vasca concepita per questi pesci dovrebbe prevedere molto spazio libero per il nuoto e cavità, tipo tubi di terracotta.
Io ho fatto dei buchi con il trapano su una grossa radice, che vengono tutti occupati dai chromobotia.

#36##36##36##36#


#70#70#70#70#70#70


mi fa piacere che qualcuno ogni tanto alleva questi meravigliosi pesci in modo dignitoso:-)



noi continuiamo a ripetere sempre le stesse cose da anni, ma poi arriva sempre il principiante di turno con il botia in 50 litri e ti cadono le braccia....

Mattegenova 20-02-2017 20:01

Ciao a tutti, volevo chiedere, anche agli acquariofili del marino che le utilizzano per le loro vasche, quali sono le migliori pompe di movimento, rapporto qualità/prezzo, da utilizzare per creare movimento nella vasca dei Chromobotia.
Vorrei un pò di corrente in vasca, senza che questa sia eccessiva, il lato lungo è 150cm.
Ho letto che i Botia apprezzano la corrente e lo sto constatando osservandoli in vasca.

Mattegenova 21-02-2017 21:39

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062827418)
mi fa piacere che qualcuno ogni tanto alleva questi meravigliosi pesci in modo dignitoso:-)


Loro ripagano scavando continuamente, soprattutto il più grosso, e rendendo l'acquario torbido come se avessi passato un rastrello nella sabbia...



Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 22-02-2017 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062828152)
Ciao a tutti, volevo chiedere, anche agli acquariofili del marino che le utilizzano per le loro vasche, quali sono le migliori pompe di movimento, rapporto qualità/prezzo, da utilizzare per creare movimento nella vasca dei Chromobotia.
Vorrei un pò di corrente in vasca, senza che questa sia eccessiva, il lato lungo è 150cm.
Ho letto che i Botia apprezzano la corrente e lo sto constatando osservandoli in vasca.

per la tua vasca, che è 150cm, ti consiglio una hydor koralia evo 2800, per la mia vasca ne uso due, tu comincia con una sola, dovrebbe bastare.

se hai il fondo di sabbia fine , è un problema perchè il lento ma incessante movimento dell'acqua ti sposterà la sabbia su un lato della vasca, ma è normale. o lasci così oppure periodicamente devi risistemare la sabbia

Mattegenova 22-02-2017 10:52

Ok, grazie [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 22-02-2017 16:10

Chromobotia Macracanthus
 
Data di avvio: Vasca attiva da Agosto 2014, allestimento attuale creato l' 11/10/2016, giorno di inserimento dei Chromobotia più piccoli.

Vasca: Wave Classic 150, 150x50x65h.

Illuminazione: plafoniera di serie con 4 T5 da 54w.
Utilizzati solo 2 T5 dei 4 disponibili, neon sostituiti e presi in rete, 2 Philips da 6500K
Il fotoperiodo è di 10 ore.

Filtro : Eheim Professionel3 2078e + 1 filtro interno caricato a cannolicchi, lana e occasionalmente torba, 1 areatore Eheim 400 sempre acceso.

Fertilizzazione: Nessuna

Flora:

- Microsorum Pteropus nana.
- In attesa di una grossa pianta di Microsorum


Fauna: 5 Chromobotia Macracanthus, 1 Pterygoplichthys Joselimaianus rimasto da un allestimento precedente.


Valori: KH 6, GH 8, PH 7.2-7.5, la temperatura oscilla tra i 26-27 gradi.

Gestione: Attualmente è previsto un cambio di circa 60 litri ogni 15 giorni, con acqua stabulata in tanica per circa 4-7 giorni, dove inserisco foglie di catappa.
Considero questa vasca non definitiva per i 5 Chromobotia adulti ma per i prossimi 2-3 anni penso non ci siano problemi.
Ho tolto il Datnioides perchè il mio progetto è molto pretenzioso, vorrei una volta adulti, ricreare delle condizioni di corrente e torbidità tipo stagionali, per provare a stimolare la ripro dei Chromobotia.
Per adesso me li godo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1b80628bad.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e016716fae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d7afb8d075.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...93f42497b2.jpg

dave81 22-02-2017 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062828757)
Data di avvio: Vasca attiva da Agosto 2014, allestimento attuale creato l' 11/10/2016, giorno di inserimento dei Chromobotia più piccoli.

Vasca: Wave Classic 150, 150x50x65h.

Illuminazione: plafoniera di serie con 4 T5 da 54w.
Utilizzati solo 2 T5 dei 4 disponibili, neon sostituiti e presi in rete, 2 Philips da 6500K
Il fotoperiodo è di 10 ore.

Filtro : Eheim Professionel3 2078e + 1 filtro interno caricato a cannolicchi, lana e occasionalmente torba, 1 areatore Eheim 400 sempre acceso.

Fertilizzazione: Nessuna

Flora:

- Microsorum Pteropus nana.
- In attesa di una grossa pianta di Microsorum


Fauna: 5 Chromobotia Macracanthus, 1 Pterygoplichthys Joselimaianus rimasto da un allestimento precedente.


Valori: KH 6, GH 8, PH 7.2-7.5, la temperatura oscilla tra i 26-27 gradi.

Gestione: Attualmente è previsto un cambio di circa 60 litri ogni 15 giorni, con acqua stabulata in tanica per circa 4-7 giorni, dove inserisco foglie di catappa.
Considero questa vasca non definitiva per i 5 Chromobotia adulti ma per i prossimi 2-3 anni penso non ci siano problemi.
Ho tolto il Datnioides perchè il mio progetto è molto pretenzioso, vorrei una volta adulti, ricreare delle condizioni di corrente e torbidità tipo stagionali, per provare a stimolare la ripro dei Chromobotia.
Per adesso me li godo.

in teoria questo dovrebbe essere il primo messaggio, non l'ultimo:-D

se vuoi, lo cambio io

ma puoi farlo anche tu

Mattegenova 22-02-2017 16:17

Me ne sono accorto tardi, poi avendo tolto il Datnioides ho deciso di rifare il format corretto ;)

Mattegenova 04-03-2017 16:21

Chromobotia Macracanthus
 
Ciao a tutti, tornato dalle ferie, Chromobotia a digiuno da 6 giorni, tutto ok ma hanno fatto un macello, soprattutto quello grosso che scavando in cerca di Melanoides, ha reso la visibilità in vasca identica a quella di un fiume dopo una piena.
Da quando ho lui, l'acqua senza particelle in sospensione non l'ho più vista.
Chi avesse esemplari di Chromobotia sopra i 15cm effettivi, potrebbe darmi qualche feedback su come ovviare a questo problemino estetico, non che sia vitale ma visto che la vasca è in soggiorno un po' più di limpidezza non sarebbe male.
Scavano, rovistano il fondo e creano torbidità.
Il movimento in vasca è buono, ho un 2078e più un filtro interno con pompa a 800l/h ma gli scavi continui vincono sul filtraggio meccanico.
Nella foto sembra meglio di quanto sia in realtà ma dal lato corto non si vede la fine della vasca, ahimè dovrò sifonare...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...53f29ab7a1.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 04-03-2017 20:23

I miei scavano ogni tanto ma non é un problema, io sul fondo ho solo poca sabbia e basta, e non é sporca. Se vuoi una vasca pulita, devi avere meno sabbia possibile.
Mi sembra strano che tu abbia tutto questo sporco
Non ha senso in queste vasche avere tanto fondo. Si riempie di sporco e basta...

Mattegenova 04-03-2017 20:33

Ciao Dave, ho 5cm di fondo nelle parti dove ho più sabbia, in altri punti ancora meno, sostanzialmente ne ho poco ma non avendo mai sifonato come lo smuovono esce una nuvoletta.
Immagino che dovrò sifonare e magari con l'ausilio di una pompa di movimento ed una pulizia più frequente della lana, adibita al filtraggio meccanico, vedrò di risolvere, altrimenti non mi danneró per un po' di torbidità, ho valori ok.
Il fatto che tu non abbia questo problema mi fa pensare che il mio substrato sia veramente sporco.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 04-03-2017 20:43

Si é troppo sporco evidentemente...



tieni conto che io ho 2 filtri e 2 pompe di movimento......non ho mai sifonato....

Mattegenova 05-03-2017 19:23

Il substrato era un disastro, dopo 8 mesi oggi ho sifonato, visto che c'ero ho aggiunto un po' di Riccia Fluitans.
Dopo qualche ora l'effetto è cambiato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...dabae4d40b.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 08-03-2017 11:16

Ecco spiegata la longevità dei Chromobotia...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...76030a9ff8.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

dave81 09-03-2017 13:25

eh si, è proprio una loro caratteristica: quando stanno riposando, si sdraiano su un fianco e sembrano "morti", in realtà stanno solo riposando...

Mattegenova 11-03-2017 20:52

Video pasto dei ragazzacci.
https://youtu.be/xeUasG2U1Gg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 15-03-2017 12:31

Lemna padrona...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...778f56d705.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 19-03-2017 22:37

Ho creato un piccolo montaggio video dei primi 6 mesi con i Chromobotia.
https://youtu.be/k_NPZqlq3FQ


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Mattegenova 22-03-2017 22:25

Ciao, dopo il consiglio del caro Johnny Brillo ho tolto la spugna fine bianca al filtro Eheim 2078e, lasciando solo la blu a grana grossa, visto che si riduceva la portata al minimo sindacale troppo spesso, ogni 2-3 mesi.
Dopo questa operazione un po' di robaccia si è riversata in vasca...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...dd97cf221b.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

malù 22-03-2017 22:43

Così è ancora più naturale ;-)

Mattegenova 22-03-2017 22:47

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062837423)
Così è ancora più naturale ;-)



Tu ci scherzi, ma i Botia con l'acqua torbida impazziscono, vanno in cerca di cibo con incredibile frenesia, un po' come fanno le trote dopo le piene, quando è più facile pescare gli esemplari più grossi che in condizioni normali non vedi mai.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

malù 22-03-2017 22:49

Non scherzo affatto......infatti hai subito sollecitato i loro sensi ;-)

Mattegenova 22-03-2017 22:54

Ti dico di più, con esemplari adulti sarebbe interessante intorbidire l'acqua, aumentare la corrente tramite pompe di movimento e vedere se succede qualcosa, la specie si riproduce durante il periodo delle piogge, quando i fiumi diventano marroni, carichi d'acqua e la corrente si intensifica.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

malù 22-03-2017 22:57

Non ti resta che provare........

Mattegenova 22-03-2017 23:01

Si farà [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

malù 22-03-2017 23:04

E noi siamo qui in attesa ;-)

Johnny Brillo 23-03-2017 09:53

Quella del riposino sdraiati non la sapevo. :-D Bellissimo!

E' bello vedere come con l'acqua torbida gli altri loro sensi si siano subito acuiti ed abbiamo mostrato immediatamente questo comportamento.

Un conto è ambrare l'acqua, ma per intorbidirla come si fa? Ho tolto anch'io la lana dal mio Eheim ormai da anni, ma l'acqua resta sempre limpida senza particelle in sospensione.
Si dovrebbe eliminare del tutto la filtrazione meccanica, ma non credo che serva a molto.

malù 23-03-2017 10:24

Pensato così a spanne..... prendi un po' di sabbia edile, la sciacqui, raccogli quella "polverina" che rimane in sospensione, la butti in vasca e accendi le pompe di movimento poi, se funziona come per i cory, una bella secchiata di acqua fredda e il gioco è fatto!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mattegenova 23-03-2017 10:35

Ieri l'acqua era molto torbida perché dopo la ripartenza del filtro c'era molta sospensione in giro per la vasca, adesso è tornata normale, anche senza spugna fine.
Ricordo che ho anche un filtro interno oltre all'esterno.
Sono ancora giovani, forse l'unico esemplare maturo o quasi è il più grosso, che misura circa 14cm.
Ho letto che le ripro avvengono in gruppo e solitamente gli esemplari sono tra i 18 e 25cm, i più grossi (30cm) non partecipano.
Quando sarà il momento vedremo assieme il da farsi [emoji6]


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Avvy 23-03-2017 11:27

Potresti anche usare della terra di campo, quella sì che fa un bel polverone. E ci penseranno i botia a tenertela sollevata...

dave81 24-03-2017 17:17

la secchiata di acqua fredda la eviterei con questi pesci:-D una volta ho usato per sbaglio acqua più fredda e mi hanno preso l'Ichthyo >:-( >:-( sono pesci molto sensibili agli sbalzi termici e ai parassiti come l'Ichthyo, bisogna stare attenti anche quando si fanno i cambi.

gli stimoli alla riproduzione sono anche di natura chimico-fisica. non solo la temperatura, ma magari anche la variazione di pH per esempio dovuta alle piogge etc e chissà quanti altri fattori che noi ignoriamo....

io ho un esemplare di quasi 20 cm, a guardare la coda dovrebbe essere una femmina e potrebbe anche essere piena di uova. è sempre un po' "gonfia". però sinceramente non sono abbastanza esperto, non saprei dirlo con certezza. spero solo che non abbia problemi di salute (è sempre così da anni, quindi suppongo che stia bene...)

riprodurre questi pesci in cattività è difficilissimo, un sogno per chi ama questa specie:-)
sicuramente è una sfida interessante:-):-):-):-):-):-):-)


hai scritto molto bene, nell'altra discussione, che mettere nascondigli è fondamentale. soprattutto per questa specie, anche un semplice tubo di plastica o un vaso di terracotta fanno la differenza. sono pienamente d'accordo. mi sembra di aver letto che , nei loro habitat, i pescatori li catturano proprio sfruttando il loro vizio di infilarsi in cavità, quindi mettono dei tubi o canne di bambù in acqua e aspettano che i pesci ci vadano dentro.

malù 24-03-2017 18:57

Ictio permettendo ..... pensavo fosse sottinteso.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 24-03-2017 19:17

vorrei consigliare a Mattegenova, ma anche a tutti gli altri, un libro che comprai anni fa ed è uno dei libri a me più cari:
https://booksbymaryann.files.wordpre...aches-copy.png
è in inglese

un ottimo libro per chi ama i "Botia"

Mattegenova 24-03-2017 20:08

Il libro lo prenderò, grazie dell'info!
Intanto due scatti dei mangia zucchine...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c6ab4c4ad7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e386c9ffc0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d0942d25d5.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

malù 24-03-2017 20:11

Bellissimi!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 24-03-2017 20:18

meravigliosi

ma la zucchina gliela dai intera?:-D è piu grande di loro:-D

riescono a "scavarla" da soli?

Mattegenova 24-03-2017 20:21

La scavano eccome, domani mattina vi faccio vedere il risultato, poi però passa anche lui, l'unico intruso rimasto....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0c13d65be1.jpg


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29018 seconds with 14 queries