AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

Roxy 16-09-2005 15:45

-Nevermind, ho letto in giro che è sconsigliabile mettere il lievito, perché il dosaggio è difficile. Usa solo acqua di acquario E NATURALMENTE CI DEVI METTERE LE DAFNIE DENTRO! Potresti aspettare mesi e mesi che arrivino... perché non è che si formano nell'acqua... ci vengono trasportate attraverso, per es. escrementi di uccelli (le uva sopravvivono anche ai certi succhi gastrici) o insetti che vanno a bere nell'acqua che tu metti sul balcone e magari hanno attaccate alle zampe baby dafnie o uova. Insomma... ti rendi conto che ASPETTA E SPERA!!! Pare che qualcuno le venda qui in giro. Altrimenti metto su un business io e le spedisco dalla Germania ;-))
p.s. il lievito magari lo aggiungiamo dopo, con cautela, magari facendo esperimenti non su tutta la produzione ma in qualche vaschetta a parte! se il lievito forma troppa anidride carbonica in acqua le dafnie muoiono

Nevermind 16-09-2005 16:04

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
-Nevermind, ho letto in giro che è sconsigliabile mettere il lievito, perché il dosaggio è difficile. Usa solo acqua di acquario E NATURALMENTE CI DEVI METTERE LE DAFNIE DENTRO! Potresti aspettare mesi e mesi che arrivino... perché non è che si formano nell'acqua... ci vengono trasportate attraverso, per es. escrementi di uccelli (le uva sopravvivono anche ai certi succhi gastrici) o insetti che vanno a bere nell'acqua che tu metti sul balcone e magari hanno attaccate alle zampe baby dafnie o uova. Insomma... ti rendi conto che ASPETTA E SPERA!!! Pare che qualcuno le venda qui in giro. Altrimenti metto su un business io e le spedisco dalla Germania ;-))
p.s. il lievito magari lo aggiungiamo dopo, con cautela, magari facendo esperimenti non su tutta la produzione ma in qualche vaschetta a parte! se il lievito forma troppa anidride carbonica in acqua le dafnie muoiono

Beh quindi quando allestisto l'acquario e faccio il primo cambio posso lasciarne una bacinella all'aria e aspettare tanto fretta non ho :-))

In ogni caso se si formano anche larve di zanzara vanno bene pure quelle giusto? IL mio dubbio è su come fare a estarle dall'acqua #24

CarloFelice 16-09-2005 16:09

io le estraggo con un semplice retino x pesci....ha la maglia abbastanza fine e quindi riesco a prenderle.

io le ho trovate all'orto botanico nelle vasche delle piante acquatiche, se hai un orto bot. vicino prova a guardare lì ;-)

Roxy 16-09-2005 16:15

-Nevermind, le larve di zanzare non tarderanno ad arrivare, purché sia nel periodo giusto! Non mi pare si riproducano in inverno. I vermini di zanzare si formano in men che non si dica se il periodo è giusto. Per prenderle si usano colini sottili. Solo ricorda che l'acqua stagnante e le larve possono sempre esseere portatrici di batteri pericolosi. Se l'acquario non è ben avviato e introduci roba "estranea" ci sono buone probabilità che ti si ammalino i pesci. Non ti voglio scoraggiare, ma ti prego di non sottovalutare questa possibiltà. Quando un acquario invece è ben avviato, il filtro stesso fa da pulitore ed i pesci sono pù resistenti all'aggressione di nuovi batteri. Se ancora non hai l'acquario ti sconsiglio di iniziare a coltivare cibo vivo all'inizio. Comunque c'è anche la possibilità di "lavare" il cibo vivo (ovviamente quello si deve fare comunque in acqua semplice prima di buttarlo in vasca) in acqua con disinfettante per acqua d'acquario #23 . Non so se le larve sopravvivono però al bagno disinfettante... #19

Nevermind 16-09-2005 16:33

Beh era solo per documentarmi e pasticciare un po' per far esperienza :-) io stesso non mi arrischierei a buttare la roba "coltivata" da un neofita come me :-)) Come minimo attaccherei il motawa ai miei pesciette :-D :-D

Nevermind 16-09-2005 16:33

Ma poi usate il microscopio per verificare che siano proprio dafne? O le vedete ad occhio nudo??

mmicciox 16-09-2005 19:16

Si distinguono a occhio nudo

Roxy 16-09-2005 23:56

Nevermind, tu pensi che i pesci mangiano con il microscopio in mano? Oppure credi che i pesci abbiano una vista pari all'olfatto dei cani, ovvero moooooolto ma moooooooooolto sviluppata #19.
Guarda che si distinguono anche a occhio vestito. Perché si deve spogliare l'occhio per vedere le dafnie mmcciox me lo deve spiegare!!!??? #07

Se non sai come sono fatte guarda questo link:
http://images.google.de/images?svnum...nie&btnG=Cerca

Phil 17-09-2005 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Se non sai come sono fatte guarda questo link:
http://images.google.de/images?svnum...nie&btnG=Cerca

così?!? http://www.paradoxtulpaarts.com/DAPHNIE.JPG

:-D :-D :-D

ciauz
Phil

marco87 27-09-2005 23:32

comunico a chi potesse essere interessato che su sto sito www.petingros.it vendono dafnie artemia tubifez ect utili x provare a iniziare un allevamento...io ho ordinato delle dafnie...vi farò sapere in che condizioni arrivano...

Paolone 03-10-2005 22:38

ehi gente...è bello vedere che il rpoprio topic è ancora in discussione....
purtroppo son stato tenuto lontano da forze oscure e dovrò riprendere molto da capo.......

pian piano amici

marco87 03-10-2005 23:01

sono arrivate vive in buone condizioni direi...le ho messe in una vasca accanto a una finestra con una decina di litri d'acqua di acquario...che faccio?metto un pizzico di lievito o lascio fare alla natura??

Roxy 04-10-2005 01:31

-mark, va benissimo così, in più, seguendo il consiglio di qualcuno che ha scritto qui, io metto regolarmente alcuni pezzettini di peperone rosso (che oltretutto contiene vitamina C), magari ci butti dentro qualche piantina dell'acquario. IO faccio così... oggi i miei pesci hanno mangiato tre mestolate (filtrate e sciacquate) di dafnie e pensare che sono partita con 5 o 6 ;-) IN bocca al lupo e facci sapere.

marco87 04-10-2005 16:32

pinata d'acquario...ma deve vivere o marcire e fare da cibo?? #24 :-)

quando c'è in casa procederò col peperone... :-))

Roxy 04-10-2005 17:43

pinata- sono forse le potature? No, non devono marcire, ma ci devono crescere sopra mini alghe che fanno da cibo per le dafnie. Ricorda che è meglio se non si crea troppo film sull'acqua delle dafnie. Loro non hanno un grosso bisogno di ossigeno, ma tutti i microorganismi che vivono nell'acqua stagnante si. Io ho notato che più è limpida l'acqua e senza film (o molto sottile) più velocemente si riproducono. In bocca al lupo e facci sapere :-) Ti ripeto il consiglio che ha dato qualcunoaltro qui, esclusivamente data la difficoltà a reperire le dafnie iniziali, se devi fare esperimenti (tipo lievito o altro) fallo su una parte di produzione, in un altro contenitore, in modo da limitare eventuali danni.

marco87 04-10-2005 17:51

ok grazie... :-)

Roxy 04-10-2005 23:00

-Mark87 non so se ti ricordi che le dafnie vanno allevate fuori (balcone/terrazzo/giardino quel che l'è), non a temperatura ambiente. Stanno bene al fresco, no al gelo no al caldo.

marco87 05-10-2005 00:53

ah...io ce le ho in casa...ci saranno 20 gradi...che faccio le metto sul balcone??adesso la temperatura di notte arriverà a una decina di gradi...

Roxy 05-10-2005 01:06

Sì, sicuramente sul balcone. Anche da me la notte fa freddo ma per loro è meglio un po' più freddo che caldo. Loro vivono fuori negli stagni e nelle pozze d'acqua. Non vorrei essere tacciata per un esperta di dafnie comuqnue :-) La mia esperienza è molto breve anche se molto positiva. Avrai letto che non so che fare quando arriva il gelo. A quel punto te le rimetti in casa e amen! Meno una riproduzione più lenta che la morte da congelamento (anche se le uova sopravvivono e quando si squaglia il ghiaccio si dovrebbero rifare.

marco87 05-10-2005 01:11

ok grazie mille...domani le sposto... ;-)

CarloFelice 17-11-2005 14:25

salve :-))

allora, con l'abbassarsi delle temperature, le dafnie si sono tramutati in esserini piriformi, grossi e tozzi, abbastanza pesanti a tal punto che non nuotano più. il colore è nerastro.
sono le femmine di dafnia strapiene di uova???? se le mettessi in casa, mi danno una nuova coltura oppure muoiono per via del cambio improvviso di temp??? #24

Roxy 17-11-2005 14:35

Io direi di sì, metterle in casa, magari in una cantina illuminata piuttosto che dentro casa proprio. La questione è che se il locale non è ben aerato, col fatto che l'acqua rimane stagnante, la roba organica che c'è dentro (suppongo molte alghe) potrebbero marcire.
Ho visto da me che non si riproducono più perché la notte a volte è sotto zero fuori. Solo che in casa è troppo caldo ed i locali illuminati delle cantine sono in condivisione con altri inquilini. Il cambiamento di forma non l'ho apprezzato. Dunque non so dirti se si tratta di uova! A me è capitato che larve di zanzare abbiano invaso molte dafnie e così apparivano scure, in realtà sono le larve che si sviluppano nell'organismo ospitante, mentre la dafnia continua a vivere (mostruoso, come i film di fantascienza ;-)
METTIAMOLE DENTRO E VEDIAMO CHE SUCCEDE, TANTO FUORI O MUOIONO O VANNO IN LETARGO MA COMUQNUE NON SI RIPRODUCONO PIU'.
TENIAMO AGGIORNATI.

MAAAAAAARCOOOO COME VA LA TUA ESPERIENZA DI ALLEVAMENTO? FACCI SAPERE!!!

UN CARO SALUTO A TUTTI I FELICI ALLEVATORI DI DAFNIE ;-)

marco87 17-11-2005 14:37

male... :-)) :-))

non è partita...non si riproducevano...boh... -05

Roxy 17-11-2005 15:36

- Mark87, ma come, "beeeeep"!!!??? Mi dispiace! Forse erano tutte Gay!!! Oppure dal tuo venditore le separano alla nascita (maschi con maschi femmine con femmine così la gente non le riproduce in casa!!!). Scusa lo humour, era solo per tirarti sù. Vedrai che in primavera ci riesci. Puoi riprovare anche ora se vuoi, basta che metti un aeratore nella bacinella e le tieni casa. IO ODIO LETTERALMENTE IL RUMORE DEGLI AERATORI per questo evito! Magari dagli qualche pezzetto di peperone, non vorrei che le tue dafnie siano morte di fame (per qualche motivo non si è prodotta alcuna flora nella tua bacinella!).
Un caro saluto

marco87 17-11-2005 15:38

eh vabbè...pazienza...userò quelle liofilizzate... :-)) :-))

mmicciox 17-11-2005 19:46

In realtà si riproducono per partenogenesi dalle femmine nascono altre femmine e poi altre femmine etc. etc. #36#

marco87 17-11-2005 20:00

cioè??e i maschi quando nascono? :-)

mmicciox 17-11-2005 20:24

boH! #12

marco87 17-11-2005 20:26

:-D :-D :-D :-))

CarloFelice 17-11-2005 21:16

se la cosa funziona come negli insetti, i maschi nascono solo se avvengono accoppiamenti fra f+m (evento molto raro :-)) )

marco87 17-11-2005 21:22

sono tipo ermafroditi quindi... #24 le femmine almeno... #23

CarloFelice 17-11-2005 21:55

no sono partenogenetiche...è diverso dall'ermafroditismo, in pratica si clonano da sole...

marco87 17-11-2005 21:57

fico... :-)) :-))

Roxy 18-11-2005 01:04

Marco, te l'avevo detto io che dovevano essere state separate alla nascita le tue! #36# Erano tutte MASCHI per questo non si sono riprodotte! #22

bettatyson 05-12-2005 03:18

cavolo ma quanto sei bbbbbellla mi sono letto tutta discussione solo x il tuo avatar roxYRoxy,
io x le daphnie non ho problemi ho un laghetto in giardino con le ninfee e mi si sono sviluppate da sole in inverno la popolazione cala di brutto a me sembra che gradicano di + il caldo
ho notato che fuggono dalle luce si radunano sempre sotto le foglie di ninfea
d' estate di solito metto i pesci dell' acquario in questo laghetto vi farei vedere che spettacolo sono quando li tiro fuori a settembre.
che favola di rossa complimenti ancora roxy #19 #25 #17 -11 -11 -11 -11 -11
per riconoscerle è molto semplice hanno forma rotonda e se osservate il nuoto vedete che si muovono a scatti agitando delle specie di pinnine che hanno ai lati della testa http://www.tropicalfish.it/livefood/daf2.JPG

Roxy 05-12-2005 13:25

bettatyson grazie del complimento. Purtroppo non posso dire lo stesso del tuo avatar ;-)
Ho messo le dafnie sotto in lavanderia. Ma non arriva molta luce. Le ho messe dopo che già era gelata l'acqua che le ricopriva, diciamo al 70%. Sono molto calate di numero. La mancanza di luce impedisce alle alghe di riprodursi e si crea un ecosistema disturbato nell'acqua (della serie, marcisco o sopravvivo?). Lo dico per chi aveva intenzione di tenerle in cantina. NO POSSIBLE!

bettatyson 05-12-2005 14:23

se portate una coltura bella piena di alghe al buio rischiate che queste muoiano inquinando l' acqua potete allora o mettere un piccolo neon sulla coltura e ricoprire con la stagnola oppure fare dei cambi d' acqua con l' acqua dell' acquario .

come non sono bellissimo vestito da zombie?
vabbe fa lo stesso sono contento che quella bella sia tu

Mel 22-12-2005 13:53

Inciuci a parte..

Ma fare questo tipo di coltura puzza molto?
E' una cosa che posso tenere sul balcone o sul davanzale della finestra oppure ci vorrebbe un giardino per non sentire subito l'odore appenapri la finestra?
Io sto al quarto piano, e di giardino non ne ho.. Ho un po' di balcone..

mmicciox 22-12-2005 19:44

Io la coltura ce l'ho sul balcone e nn puzza affatto. Certo se ci metti il naso dentro è pur sempre acqua ferma e appantanata

bettatyson 22-12-2005 22:00

no non puzza x niente a meno che non vai a rimescolare i fanghi che ci sono sul fondo
certo non è bellissima ma se trovi un bel vaso ci metti dentro una ninfea sta molto bene e la coltura è molto + profumata soprattutto quando fiorisce la ninfea


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17889 seconds with 14 queries