AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Prima vasca marino 120x52x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531098)

qoeletd 16-04-2018 19:03

io a suo tempo ho comprato un impianto a 3 stadi, aquili mi pare, pagato 100€, poi ci ho aggiunto nel tempo, la cartuccia post (spesa evitabile 25€), bicchiere + portabicchiere (20€ ca.) lettore tds (25€), staffa 3 posti (15€ mi pare), lavaggio membrana (10€), e ultimo ma meritatissimo acquisto, pompa di rilancio (60€)

gerry 16-04-2018 19:03

Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tambo636 16-04-2018 21:03

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062903299)
Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Pensavo di collegare a due a due i bicchieri pre-filtro tra di loro così come per i due post-filtro con il relativo nipplo da 1/4" così ho un'impianto più stabile e compatto, per quanto riguarda gli altri raccordi pensavo di utilizzare quelli che ho già sull'attuale impianto a cartucce dato che non hanno mai perso

gerry 17-04-2018 00:08

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903316)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062903299)
Ricorda che devi prendere tutti i vari raccordi e i tubi , i vari bicchieri sono dati senza”optional” ; prendi raccordi jon Guest così sei sicuro che tengono





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Pensavo di collegare a due a due i bicchieri pre-filtro tra di loro così come per i due post-filtro con il relativo nipplo da 1/4" così ho un'impianto più stabile e compatto, per quanto riguarda gli altri raccordi pensavo di utilizzare quelli che ho già sull'attuale impianto a cartucce dato che non hanno mai perso



Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)

Tambo636 17-04-2018 00:53

Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)[/QUOTE]


Certo anzi dovrò prendere 2 barre per 2 bicchieri. I bicchieri si fissano alla barra con viti e rondelle in acciaio?

gerry 17-04-2018 01:31

Prima vasca marino 120x52x60
 
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903364)
Ok per il nipplo, però prendi una barra per tenere insieme tutto , altrimenti con i bicchieri pieni e pesanti il nipplo sforza e si rompe (piega)





Certo anzi dovrò prendere 2 barre per 2 bicchieri. I bicchieri si fissano alla barra con viti e rondelle in acciaio?[/QUOTE]



Di barra ne basta una, ogni bicchiere si fissa con 4 viti

Tambo636 17-04-2018 13:12

Ho trovato anche questo sul sito Forwater, così per il post filtro sarei già a posto e tutto monatato. E il prezzo in offerta è molto buono

http://www.forwater.it/desilco2-deio...io-p-3524.html

Tambo636 19-04-2018 12:47

Ho fatto l'ordine, ora attendo i nuovi componenti per sistemare l'osmosi.

Vi chiedo un'altra cosa, siccome ho notato che il mio attuale movimento in vasca è un po' carente, stavo pensando di sostituire le attuali pompe con le Jebao che sembrano avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, oltre al fatto che non mi posso permettere pompe costosissime come le Vortech per il momento. Ero indirizzato sul modello 15 ed ero indeciso sulla SW 15 o RW 15, più che indeciso non riesco a capire cosa cambia dato che il flusso è identico. Riuscite a farmi capire qualcosa in più sulle differenze tra SW e RW? e quali mi consigliereste? Un mio collega monta in una vasca 150*60*60 due RW 15 e si trova molto bene e il coralli sono bellissimi

gerry 21-04-2018 13:51

Ottimo l’ultimo stadio della forwater.
Per le Pompe non so, non ho mai avuto le jebao

qoeletd 21-04-2018 14:39

io uso nel mio 2 hsbao da 8000lt prese dalla Corallinea che da un po non ha più voluto aver a che fare con la jebao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 23-04-2018 09:10

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903949)
io uso nel mio 2 hsbao da 8000lt prese dalla Corallinea che da un po non ha più voluto aver a che fare con la jebao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come ti trovi con quelle pompe?

qoeletd 23-04-2018 10:27

benissimo, le uso in modalità pulsazione al massimo e mi creano anche un ottimo moto ondoso in vasca, uso anche la calma notturna che è calma per modo di dire....

Tambo636 23-04-2018 11:36

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062904104)
benissimo, le uso in modalità pulsazione al massimo e mi creano anche un ottimo moto ondoso in vasca, uso anche la calma notturna che è calma per modo di dire....

Quindi in un 300 litri tu hai messo due RW8 giusto?

qoeletd 23-04-2018 11:40

due Hsbao EW-28, ma calcola che la risalita mi porta su intorno ai 3000 litri pure lei...

Tambo636 26-04-2018 12:15

Allora mi è arrivato il kit doppio stadio deionizzante della Forwater con resine SILCO e finalmente ora il TDS è zero.

Risolto il problema con l'osmosi adesso devo acquistare un distributore automatico di cibo perché fra un paio di weekend mi assenterò per 3/4 giorni, me ne consigliate uno che non voglio più cambiare?

Ho visto questo che sembra il top
http://www.aquariumline.com/catalog/...bo-p-2482.html

qoeletd 26-04-2018 12:18

i pesci campano tranquilli per più di una settimana, senza contare che, nel marino soprattutto, da qualche parte spizzicano sempre.
Una mangiatoia automatica è un pericolo costante di riversamento etc.., oltre al rischio che la roba inserita marcisca o si appappi (non mi viene il termine)

E comunque campano più della durata della tua tanica di osmosi, quindi se rimedi qualcuno per rabboccarla, digli pure di dar da mangiare ai pesci.... ^_^

gerry 26-04-2018 21:51

La mangiatoia “perfetta”, secondo me, è la rondomatic , puoi variare alimento ad ogni pasto e sei sicuro che non ne dia troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

qoeletd 26-04-2018 22:04

io ribadisco che la mangiatoia perfetta è quella che non c'è ^___^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju 26-04-2018 22:11

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062904541)
La mangiatoia “perfetta”, secondo me, è la rondomatic , puoi variare alimento ad ogni pasto e sei sicuro che non ne dia troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Quoto, anch'io l'uso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tambo636 02-05-2018 14:46

Oggi pensavo di andare in negozio a fare un giro. Siccome ho 3 turbo lumache, secondo voi per una vasca come la mia quante dovrei metterne?

qoeletd 02-05-2018 15:15

io nella mia con le stesse misure ne ho 6 nella vasca e 3 nella sump


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 02-05-2018 15:26

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905054)
io nella mia con le stesse misure ne ho 6 nella vasca e 3 nella sump


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perché nella sump??? Cosa ti servono nella sump???

qoeletd 02-05-2018 15:29

beh mi danno una mano per pulire i sedimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 02-05-2018 15:46

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905060)
beh mi danno una mano per pulire i sedimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E un Mitrax come lo vedi?

qoeletd 02-05-2018 15:48

solo in vasca principale, ne ho 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 06-05-2018 23:14

Ragazzi stavo pensando di iniziare a dosare fitoplancton e vorrei coltivarmelo io.
La domanda è quindi questa, volendo fare un impianto fai da te leggevo che con qualche bottiglia, areatore e neon si fa. Ora come starter posso acquistare il fito che vendono in negozio?

E poi?

qoeletd 06-05-2018 23:29

Prima vasca marino 120x52x60
 
io come starter uso quello della planctontek.
Poi rimedia un concime adeguato, molti usano l'f2 gulliard mi pare che si chiami...

Io attualmente ne verso circa 200-250ml al giorno con schiumatoio inibito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 06-05-2018 23:33

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905428)
io come starter uso quello della planctontek.
Poi rimedia un concime adeguato, molti usano l'f2 gulliard mi pare che si chiami...

Io attualmente ne verso circa 200-250ml al giorno con schiumatoio inibito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Così tanto? E quanto ne produci?
Con un aeratore quante bottiglie bosso fare?

qoeletd 06-05-2018 23:40

Prima vasca marino 120x52x60
 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...95e3bfe39d.jpg

4,5 litri ogni 10gg con produzione scaglionata, 2 areatori, 3 bottiglie, 3 neon da 8W

personalmente io faccio partire la coltura con 50ml di starter per litro, tutti dicono di fare al raddoppio, io su un blog o forum, non ricordo, lessi sta cosa del 50ml/lt, ho provato e mi funziona...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 06-05-2018 23:51

p.s. quello che avanza lo stocco per l'estate, già la settimana scorsa che ha fatto particolarmente caldo, anche se non ci giurerei sul motivo, mi è crashata una coltura, credo che riuscirò a produrre al massimo fino a giugno... forse giugno inoltrato, ma poi se ne riparla a ottobre...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 06-05-2018 23:55

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905430)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...95e3bfe39d.jpg

4,5 litri ogni 10gg con produzione scaglionata, 2 areatori, 3 bottiglie, 3 neon da 8W

personalmente io faccio partire la coltura con 50ml di starter per litro, tutti dicono di fare al raddoppio, io su un blog o forum, non ricordo, lessi sta cosa del 50ml/lt, ho provato e mi funziona...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi consigli un modello di aeratore che sonoo profano?

E con il fertilizzante come si fa?

Prendi lo starter, 50 ml/litro, lo metti nella bottiglia con acqua salata giusto?
Tubicino per l'aerazione cha va fino sul fondo e poi come ti regoli con le ore di luce e i giorni prima di metterlo in frigo?

qoeletd 07-05-2018 00:12

per la luce faccio ciclo 10 acceso +2 buio e via discorrendo.
Per i giorni ho fatto prove, per me a 8 giorni è già pronto, ma meglio due in più...
Quando è fatto metto nelle taniche e poi in frigo, lavo bene le bottiglie e riparto, acqua d'osmosi, sale, areazione a palla per far sciogliere, dopo qualche ora starter e concime, riduco l'areazione e poi va...
Per il concime vedi tu, si trova in vendita su quasi tutti gli shop online più quotati, personalmente uso soluzioni poco ortodosse che non mi sento di consigliare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 07-05-2018 10:40

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905433)
per la luce faccio ciclo 10 acceso +2 buio e via discorrendo.
Per i giorni ho fatto prove, per me a 8 giorni è già pronto, ma meglio due in più...
Quando è fatto metto nelle taniche e poi in frigo, lavo bene le bottiglie e riparto, acqua d'osmosi, sale, areazione a palla per far sciogliere, dopo qualche ora starter e concime, riduco l'areazione e poi va...
Per il concime vedi tu, si trova in vendita su quasi tutti gli shop online più quotati, personalmente uso soluzioni poco ortodosse che non mi sento di consigliare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Provo ad elencare un po' di materiale, mi confermi che va bene per un impianto a 3 bottiglie da 1,5/2lt ciascuna?

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-11151.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...zo-p-8023.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-3765.html

Non ho trovato il Guillard f/2 in nessun sito, hai qualche indicazione da darmi?

Tambo636 07-05-2018 11:30

http://www.aquariumline.com/catalog/...od-p-3407.html

Questo può andare bene come fertilizzante?

qoeletd 07-05-2018 13:15

Prima vasca marino 120x52x60
 
credo proprio di si,
per il materiale, senza che mi fai aprire i link ^_^
serve un areatore, tubo un paio di metri per star tranquillo, una T e due valvole

le bottiglie vanno bene quelle da 2 litri per fare 1.5lt di fito
occhio che per accroccarle come le mie te ne servono 2 per coltura, una per fare la base e una per contenere il fito.
occhio alla giuntura tappo/tubo, tende a perdere facilmente, io credo di aver raggiunto l'obbiettivo con i raccordi per la microirrigazione, se ne trovo uno ti faccio una foto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 07-05-2018 14:30

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062905465)
credo proprio di si,
per il materiale, senza che mi fai aprire i link ^_^
serve un areatore, tubo un paio di metri per star tranquillo, una T e due valvole

le bottiglie vanno bene quelle da 2 litri per fare 1.5lt di fito
occhio che per accroccarle come le mie te ne servono 2 per coltura, una per fare la base e una per contenere il fito.
occhio alla giuntura tappo/tubo, tende a perdere facilmente, io credo di aver raggiunto l'obbiettivo con i raccordi per la microirrigazione, se ne trovo uno ti faccio una foto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era per capire se posso prendere l'aeratore più economico o se ne serve uno con certe caratteristiche (ad esempio con il flusso regolabile)

Scusa ma non ho capito il discorso delle due bottiglie per coltura (una per la base e una per il fito)

Io pensavo di usare 3 bottiglie di acqua da 2 litri ciascuna così posso produrre fito per circa una settimana di somministrazione (calcola che voglio far passare l'estate prima di inserire coralli dato che non posso prendere un costoso refrigeratore per il momento, così ne approfitto per far colonizzare bene la vasca, quindi il fito alimenterà solo la fauna bentonica, non penso di doverne usare tantissimo comunque faccio sempre in tempo ad allargarmi in futuro).
Pensavo di far partire le colture tra i 7/8 gg una d'altra e per il momento finita una coltura ripartire con fito della Planctonteck che vende il mio negoziante, magari in futuro per ottimizzare la spesa riutilizzo il fito maturo da usare come starter per la nuova coltura.

Il senso di quello che hai detto tu era questo?

Tambo636 08-05-2018 00:37

Ho notato queste cose verde fluo su una roccia adesso sono aumentate e ci sono bolle sulla superficie, sembrano spugne dalla consistenza! Sono aumentate e adesso che le alghe sul fondo sono quasi sparite ho notato che sono anche in alcune zone sulla sabbia! Avete idea di cosa possono essere? Le foto non riproducono la reale tonalità, sembra quasi verde fluo non è il verde da alga
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062905536)
Ho notato queste cose verde fluo su una roccia adesso sono aumentate e ci sono bolle sulla superficie, sembrano spugne dalla consistenza! Sono aumentate e adesso che le alghe sul fondo sono quasi sparite ho notato che sono anche in alcune zone sulla sabbia! Avete idea di cosa possono essere? Le foto non riproducono la reale tonalità, sembra quasi verde fluo non è il verde da alga



https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6873ad72ba.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d61c26a0a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...fa92832125.jpg

Tambo636 08-05-2018 16:32

Nessuno?

qoeletd 08-05-2018 16:53

io mucillagini verdi non ne ho mai avute... ^_^ solo nel dolce delle tartarughe avevo ciano verdi ma non erano fluò....
------------------------------------------------------------------------
intendo che non so se possono cicciare verdi pure nel marino... io li ho sempre avuti rossi

Tambo636 08-05-2018 18:12

E quindi cosa faccio adesso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17679 seconds with 14 queries