AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557)

aster73 23-06-2007 00:30

Ton74, Controlla bene la scala del rifrattometro che usi per la misurazione.

fappio 23-06-2007 10:06

aster73, che pirla....., 53 x1000 fa 53000 ....ma secondo te come mai il conduttivimetro del nostro amico segna 5300? interessante il sito che hai postato ....grazie .....

Ton74 23-06-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Quote:

Originariamente inviata da fappio
Ton74, ok ....aster73, 53 millisiemens 5300microsiemens , penso che il condutivimetro misuri i micro , o sbaglio ...per caso sai esattamente quanto microsieme deve misurare una salinità 35xmille...5300 giusti?

Sbagli !!
I micro sono la millesima parte dei milli : è uguale in tutte la misure , sia di lunghezza metrica che di contuddanza elettrica.

Per cui 53 milliSiemens sono 53.000 microSiemens.
Così come 53 millimetri sono 53.000 micron

Se vuoi divertirti : http://www.convertworld.com/it/condu...rosiemens.html

Ciao

Hai perfettamente ragione, 53 milliSiemens corrispondono a 53.000 microSiemens non mi sono accorto dell'errore, ogni volta che scrivo un messaggio vado sempre di fretta, (forse sono un po diventato pirla pure io). :-))
Ma il risultato del mio conduttivimetro non cambia mi da sempre 53xx,x, ho provato a ritararlo con la soluzione di taratura, ho effettuato delle misurazioni di alcune tipologie d'acqua minerale dove nell'etichetta viene riportato il valore in µs e ti garantisco che misura tutto in modo corretto.
Siete sicuri che il valore sia 53ms e non 5,3ms? -d12

Ciao

aster73 24-06-2007 11:03

Ton74, il valore di conducibilità per l'acqua marina con salinità a 35X1000 e a 25°C è giusto a 53 millisiemens.

Le sonde dei conduttivimetri hanno un campo ben definito di misurazione e lo strumento elettronico può variare il campo con la correzione della scala di misura.

Controlla con che scala stai effettuando la misurazione.
Ciao

reefaddict 29-06-2007 11:02

Ci sono pochi conduttivimetri che leggono nel range previsto per l'acqua marina, quindi decine di milliSiemens, quelli più comuni, fatti per l'acqua dolce, arrivano solo molto più in basso nella scala di lettura e quindi non sono utilizzabili.

Il vantaggio del conduttivimetro sul rifrattometro è che, se tarato bene, è molto preciso e accurato e può essere collegato ad un computer per complessi giochetti (tipo rabboccare con acqua di mare se la salinità scende e con acqua dolce se è ok)

red.16 14-08-2007 16:56

Scusate qualcuno sa dirmi se è un problema utilizzare un tipo di sale diverso da quello che ho utilizzato fino ad ora?

fappio 14-08-2007 17:24

red.16, certo che si può, ovviamente se vai a migliorare .... ;-)

red.16 14-08-2007 18:54

Grazie per il chiarimento, visto che ci sono ti dico il tipo di sale che utilizzavo, sale CORAL REEF RED SEA, siccome non riesco a troverlo in questo momento on-line volevo prendere il sale ISTANT OCEAN, è per un acquario tropicale marino con soli pesci senza invertebrati, che ne dici tu che sei un esperto?

fappio 14-08-2007 20:35

red.16, il primo è un sale arricchito il secondo no , vanno bene entrambi sono sali di media qualità

red.16 14-08-2007 21:46

E qual' è un sale di ottima qualità?

sigmapower 31-08-2007 15:17

Il miorifrattometro riporta la scala in BriX conoscete la formula per convertire i gradi brix in salinita' o in peso specifico ?

billykid591 10-10-2007 10:43

Scusate una domanda.....se teniamo conto che la densità ottimale per un acquario di barriera è circa 1023 a 25 gradi e la salinità di 34-35 parti per mille e che quest'ultima non varia con la temperatura, usando il rifrattometro (ho un millwauke ATC) si consiglia di prendere in esame la scala relativa alla salinità e non quella della densità (nel mio rifrattometro a 35 di salinità corrispondono circa 1026 di densità) allora mi chiedo che senso ha definirli compensati in temperatura e poi faccio bene a riferirmi esclusivamente alla salinità? (nel mio acquario è stabilmente su 34-35 ppm)

aster73 10-10-2007 17:54

billykid591,
nel tuo rifrattometro quello che vedi come densità dovrebbe essere il peso specifico , che corrisponde esattamente a 1026 quando la salinità e 35X1000.
Ciao

MAURI65 04-11-2007 00:06

spostato topic

MAURI65 04-11-2007 08:48

spostato altro topic

Flint 04-11-2007 11:59

bravissimo e chiarissimo #25

DECASEI 04-11-2007 13:56

Quote:

Originariamente inviata da MAURI65
salinità al 35 per mille, per un barriera è alta, corrisponde a 38,4 ppt o psu anche se sono due misure diverse, salinità corretta da 28 a 30 se misuri con il rifrattometro

35 per mille è alta ??

38,4 parti per tonnellata??


:-D :-D

MAURI65 04-11-2007 14:08

35 per mille è alta ??

38,6 parti per tonnellata??

Se non sbaglio 35x0.61 21,35x1.80655 38.6
Cloruri in acqua di mare 55.354%

DECASEI 04-11-2007 19:32

L'acqua non è formata solo da cloruri per fortuna...
Cerco di essere un po piu preciso:

una tonnellata metrica equivale a 0.984207330439187 tonnellata x 1000 che ti da
984,207330439187kg
la salinità viene espressa in peso per mille litri di acqua
quindi con una salinità del 35 per mille vuol dire che per ogni litro ci sono 35 grammi di sale e per tonnellata 35 kg di sale...

da quel poco che so la media oceanica è questa :
salinità 35‰
densità 1,023 g/cm3 a 25° C
peso specifico 1,026 a 25° C
conducibilità 53 mS/cm

fappio 04-11-2007 20:04

MAURI65, io non ho capito il tuo ragionamento , potresti spiegarmelo ? #13

MAURI65 04-11-2007 20:12

da quel poco che so la media oceanica è questa :
salinità 35‰
densità 1,023 g/cm3 a 25° C
peso specifico 1,026 a 25° C
conducibilità 53 mS/cm[/quote]

Quando su un testo di biologia marina leggiamo salinità 34 35 non vuol dire 34 35 per mille, ma è il risultato del metodo knudsen

fappio 04-11-2007 21:08

l'argpmento è interessante , anche se penso che a noi interessa più che l'estrema esattezza del quantitativo di sali sciolti , che la nostra acqua sia il più simile possibile a quella naturale ....

MAURI65 04-11-2007 21:32

spostato topic

sigmapower 04-11-2007 21:41

Ho trovato questo articolo :
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...onfronto.shtml

MAURI65 05-11-2007 09:48

Quote:

Originariamente inviata da sigmapower

Spesso si fanno i test senza seguire scrupolosamente le in dicazioni e i prodotti che indica la casa produttrice,

sigmapower 05-11-2007 12:05

A pensarci bene nelle ultime 3 settimane ho acquistato l'acqua salata in negozio e non me la sono fatta in casa, in questo periodo i valori di Ca e Mg si sono normalizzati mentre prima erano troppo alti.

MAURI65 05-11-2007 12:44

Quote:

Originariamente inviata da sigmapower
A pensarci bene nelle ultime 3 settimane ho acquistato l'acqua salata in negozio e non me la sono fatta in casa, in questo periodo i valori di Ca e Mg si sono normalizzati mentre prima erano troppo alti.

Ivalori del magnesio sono strettamente legati al valore di salinità, il calcio al magnesio, ricorda il metodo di knudsen equilibrio ionico rispetto ai cloruri, concentrazione media dei costituentiin g/kg
Cloruri 18,980
magnesio 1,272
calcio 0,400

Se cambia la salinità, cambiano i cloruri e proporzionalmente magnesio e calcio

chi ben beve ben magna

ik2vov 05-11-2007 14:42

MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao

MAURI65 05-11-2007 15:27

[quote="ik2vov"]MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh

ognuno fa quel che può, io uso sempre tutto della stessa azienda, test praticamente non li faccio quasi mai i valori sono sempre stabili, sempre stesso metodo di preparazione dell'acqua.
Comunque negli ultimi dieci anni ho provato per periodi di almeno 6 12 mesi, per chiaramente farmi un'idea, istant, cristal,coral, aquamedic e i risultati migliori, per il mio modesto parere li ho avuti con il sale della sera.
Case produttrici che vendono i loro prodotti in mezzo mondo, a mio avviso , comunque fanno prodotti di buona qualità,

MAURI65 05-11-2007 15:33

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao

ciao capo ;-)

ik2vov 05-11-2007 16:20

Quote:

Originariamente inviata da MAURI65
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao

Mi piace particolarmente il tuo nome, ma senza ik2, scherzo
mi daresti una letta sui miei messaggi in questo topic in merito alla salinità e mi dici la tua interpretazione. ciao

chi ben beve ben magna

MAURI65, a me il VOV non piace, il mio nick mi e' stato attribuito dallo Stato per altro hobby e lo utilizzo per tutto visto che identifica unicamente me :-)

Riguardo la salinita', gli squilibri ionici etc, io non sono un chimico per poter entrare nel merito degli squilibri ionici, quello pero' che so e' che seprimersi in ppm, ppt o in per mille e' praticamente la medesima cosa....
Quindi dire che il 35 per mille sia differente da 35ppm o 35ppt per me e' un'inesattezza.... e la spiego qui di seguito:
35 per mille significa che ogni mille parti 35 sono di sali.... quidni lo 0,035
35ppm (Parti Per Mille) significa che ogni mille parti 35 sono di sali, quindi come sopra lo 0,035...
35ppt (Parts Per Ton) significa che 35 parti ogni tonnellata sono di sali, siccome la tonnellata metrica corrisponde a 100Kg significa che ogni 1000Kg 35Kg sono di sali, quindi ancora lo 0,035.... se volessimo prendere in merito la tonnellata non metrica avremmo che al posto di avere 1.000Kg avremo 980 e spiccioli Kg....
Detto questo io prendo un conduttivimetro, leggo 53mS so di avere la salinita' al 35per mille o 35PSU..... con un rifrattometro dovro' leggere un valore pari al 35 per mille e peso specifico a 1026 (se non ricordo male) che pero' e' differente dai grammi liro che dovrebbero essere a 1023.

Detto quanto sopra, IO reputo i prodotti della marca Sera poco validi per l'acquario marino, reputo di poca affidabilita' i loro test.... preferisco utilizzare altri marchi ed altri prodotti.

Perdona la franchezza, ma dai tuoi post mi sebra di rileggere come facevamo acquariofilia 10 o piu' anni fa.... il TF5000 Twin, i sali Sera o Istan Ocean o il fratello gemello Reef Crystal etc.... le cose grazie a Dio sono cambiate un bel po' da allora.... ;-)

Ciao

MAURI65 05-11-2007 16:31

Mica te la sei presa per il vov, scherzavo. ;-)
in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.
Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è

ik2vov 05-11-2007 16:44

Quote:

Mica te la sei presa per il vov, scherzavo.
Figurati se me la prendo, mica e' un'offesa.....
Quote:

in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.
Qui dissento, il forum e' si' un'ambiente ove scambiarsi opinioni ed ove cconfrontarsi, e' pero' altresi' il luogo ove tanti neofiti iniziano ad apprendere l'acquariofilia, ed a mio avviso questi vanno consigliati al meglio..... se un neofita legge qualche ultimo intervento di questo thread e legge che non e' giusto avere il 35 per mille di sali in acqua marina non capisce piu' un tubo... se legge poi che un sale come il Sera e' un'ottimo sale dopo che suggeriamo da anni di utilizzare prodotti di prima qualita'.... beh, allora torniamo dietro realmente di 10 anni e tonriamo ad usare i seaclone ed a far sopravvivere gli actinodiscus, non di certo le Acropora.....
Quote:

Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Ciao

MAURI65 05-11-2007 16:54

Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
[/quote]Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Da me le acropore crescono, ma se quel che dico da tanto fastidio, non scriverò più, comunque ******* nel forum ne ho lette tante, come ho letto tantissime cose interessanti. arrivederci a tutti

chi ben beve ben magna

ik2vov 05-11-2007 17:35

Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93

Ciao

MAURI65 05-11-2007 19:17

[quote="ik2vov"]Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=...article&sid=93

Ciao ik2vov il rompi è ancora qua

Gia letto tempo fa mi sono incasinato più di prima,

MAURI65 05-11-2007 23:44

Poi chiudo, se quanto sopra per caso fosse corretto, il discorso poi sulla densità è solo all'inizio

Il parametro più importante per il ns. hobbi e nessuno interviene.

fappio 05-11-2007 23:55

MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

MAURI65 06-11-2007 00:39

Quote:

Originariamente inviata da fappio
MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

Il metodo adottato prima delle salinità pratica e cioè il metodo knudsen si basava sul principio dei rapporti ionici con il cloruro perchè da analisi fatte su campioni di acqua di mare prelevata in tutti gli oceani del mondo, davano sempre gli stessi rapporti percentuali con i cloruri,

MAURI65 06-11-2007 00:49

concentrazione media dei costituenti maggiori in gr/kg
Cloruri 18,980 calcio 0,400 rapporto % 0.021
se calo i cloruri a 17,500 il calcio rimane con lo stesso rapporto o,o21% e cioè 367,5 (è un esempio), ma ci fa capire che conoscendo i cloruri in acqua di mare moltiplicandoli per un coeficente stabilito 1,80655 ricaviamo la salinità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18243 seconds with 14 queries