AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario - consigli e suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=539270)

Pissa 20-08-2019 13:55

niente pratino allora! [emoji16]

Pissa 10-09-2019 12:02

Ciao, rieccomi.
Ho praticamente finito di allestire l'acquario, ora volevo andare a comprare le piante, mettere l'acqua ed avviare per inziare il ciclo di maturazione.
Ho letto bene questo articolo (https://www.acquaportal.it/la-matura...i-acqua-dolce/), ho alcuni dubbi che volevo chiedervi:

- Con che acqua devo riempire la vasca all’avvio?
Io intendevo utilizzare acqua di rete. Ho parecchie confezioni di biocodizionatore, posso usare quelli per rendere l'acqua abitabile? E devo farlo prima di introdurre i pesci o da subito, appena riempio e inizio il ciclo?

Devo tenere le luci accese durante la maturazione?
- Forse è una domanda stupida, ma le luci accese devo farlo di sera con il buio o va bene anche durante il giorno? Le tempistiche indicate sono ok?

Devo cominciare a fertilizzare?
- Come avevo scritto, non ho messo di fondo fertilizzante. Ho sia le caps che il liquido da aggiungere all'acqua. Devo mettere subito (caps o liquido) o, come scritto, aspetto 3/4 settimane? Mi pare tanto un mese, penso sia meglio da subito nel mio caso?

Il resto mi pare chiaro e ok.
Mi chiarite questi dubbi?
Non vorrei inziare male.... -41

Asterix985 10-09-2019 14:18

- Il bio condizionatore ora puoi dosare direttamente in acquario, quando avrai i pesci lo aggiungi all'acqua di cambi nel secchio/tanica e la fai girare con una pompa di movimento finche' non e' della stessa temperatura di quella che hai in acquario (nel secchio ci vuole anche un termo riscaldatore).
Che acqua usare dipende dalle specie che dovrai tenere in acquario, facendo i test dell'acqua del tuo rubinetto vedi se puo' andar bene per quelle specie - se devi tagliarla con osmosi o se magari vuoi fare osmosi + sali.

- Sì, magari parti con 6 ore ad aumentare gradualmente, 30 minuti a settimana, fino a 8 ore. Non c'e' una regola fissa..

- No in colonna, le piante devono ambientarsi e rischieresti solo di favorire le alghe che in avvio sono frequenti.
Le tabs mettile subito nel fondale seguendo le istruzioni.

Pissa 10-09-2019 16:38

Tutto chiaro, grazie! #70

Pissa 12-09-2019 22:55

Ciao ragazzi, allora finalmente ho comprato le piante, domani salvo imprevisti piantumo e avvio l'acquario.

Ho da farvi qualche domanda, perchè il ragazzo del negozio (gentilissimo, simpatico e disponibile) mi ha un pochino confuso le idee, volevo il vostro parere su un paio di cose, specialmente sulla fertilizzazione delle piante. Vi ricordo che NON ho messo il fondo fertile.

1) Mi ha confermato di mettere le tabs dalle radici, e fin qui ok. Ma mi ha dato anche una serie di prodotti della Seachem per fertilizzare da subito a colonna, fatto che mi era stato sconsigliato per non favorire la nascita di alghe. Gli ho espresso questo mio dubbio, ma mi ha confermato che i prodotti che mi ha dato non hanno questa contrindicazione. Ha inserito il litraggio del mio acquario in una sorta di configuratore al computer e mi ha dato un "piano" di fertilizzazione per principianti su 7 giorni, basato sul litraggio. I prodotti sono i seguenti: Flourish, Flourish Excel, Flourish Potassium e Advanced (effettivamente l'opuscolo riporta "....non contiene nitrati e fosfati che favoriscono la proliferazione delle alghe").
Che faccio?

2) Gli ho chiesto per quanto tempo dovrei eseguire questa fertilizzazione. La sua risposta è stata: per sempre. Risposta che mi ha lasciato spiazzato. Nel senso: per quanto sicuramente mi vorrò dedicare all'acquario, non penso che avrò tempo e modo di mettermi lì TUTTI i giorni con una siringa a dosare tot ml di quello, tot ml di quell'altro, ecc.
Ma veramente bisogna fare così o si tratta di una cosa estrema e un pò maniacale?
Normalmente con quali tempistiche si fertilizza?

3) Questione biocondizionatore. Non ho capito se con la mia acqua del rubinetto che ha valori (come da analisi fatte con i test a reagente) buoni per i Poecilidi (con i quali vorrei iniziare), è comunque meglio utilizzare il biocondizionatore o se è meglio che lascio l'acqua così com'è.

Ciao e grazie!

DUDA 13-09-2019 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Pissa (Messaggio 1062937915)
Ma veramente bisogna fare così o si tratta di una cosa estrema e un pò maniacale?
Normalmente con quali tempistiche si fertilizza?

Domanda del ca**o, quanto ti è costato lo scherzetto "seachem" (ottimi prodotti, per carità di dio)?

Rispondi a questa domanda, moltiplica pper "per sempre" e ricaverai anche la risposta alla tua domanda sopra.

La fertilizzazione dipende da troppi fattori, ad esempio, integrare il potassio, perchè? Quanto? Hai misurato il potassio? Hai carenze?

Mediamente basta una buona fertilizzazione con tabs e un fertilizzante generico in colonna sottodosato per venire incontro alle esigenze medie, diversamente, se vuoi essere preciso e maniacale lo devi essere davvero ma dubito che il competentissimo commesso si sia preso la briga di misurare cosa consuma la tua vasca,,,diciamo che ti ha venduto tutto quel che poteva vendere.

Asterix985 13-09-2019 09:32

Per il biocondizionatore: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937

Pissa 13-09-2019 09:47

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062937929)
Quote:

Originariamente inviata da Pissa (Messaggio 1062937915)
Ma veramente bisogna fare così o si tratta di una cosa estrema e un pò maniacale?
Normalmente con quali tempistiche si fertilizza?

Domanda del ca**o, quanto ti è costato lo scherzetto "seachem" (ottimi prodotti, per carità di dio)?

Rispondi a questa domanda, moltiplica pper "per sempre" e ricaverai anche la risposta alla tua domanda sopra.

La fertilizzazione dipende da troppi fattori, ad esempio, integrare il potassio, perchè? Quanto? Hai misurato il potassio? Hai carenze?

Mediamente basta una buona fertilizzazione con tabs e un fertilizzante generico in colonna sottodosato per venire incontro alle esigenze medie, diversamente, se vuoi essere preciso e maniacale lo devi essere davvero ma dubito che il competentissimo commesso si sia preso la briga di misurare cosa consuma la tua vasca,,,diciamo che ti ha venduto tutto quel che poteva vendere.

Ma infatti.
Avevo messo in preventivo che il negoziante mi avrebbe rifilato qualcosa, ma ci sta.
Era la prima volta che andavo, volevo instaurare un buon rapporto in vista degli acquisti futuri! :-))

Poi, non avendo messo il fondo fertile, in effetti pensavo che almeno all'inzio aiutare le piante ad attecchire e a partire con un pò di prodotti male non avrebbe fatto.

Ma da qui a dire "per sempre" ce ne passa direi....
Direi che per tutta la durata di maturazione del filtro seguo le istruzioni, quando mi sembra che le piante siano ok rivedo la cosa e mi regolo diversamente.

Grazie per la conferma!

Pissa 13-09-2019 10:04

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062937931)

L'avevo già letto, onestamente non capisco a quali conclusioni si giunge.
Anche perchè è praticamente impossibile trovare delle analisi complete e aggiornate sull'acqua del proprio acquedotto.

Asterix985 13-09-2019 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Pissa (Messaggio 1062937936)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062937931)

L'avevo già letto, onestamente non capisco a quali conclusioni si giunge.
Anche perchè è praticamente impossibile trovare delle analisi complete e aggiornate sull'acqua del proprio acquedotto.

La conclusione e' che alla fine sei tu che devi decidere cosa e' meglio fare per il tuo acquario.. lo stesso vale per i fertilizzanti.

Pissa 13-09-2019 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062937940)
Quote:

Originariamente inviata da Pissa (Messaggio 1062937936)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062937931)

L'avevo già letto, onestamente non capisco a quali conclusioni si giunge.
Anche perchè è praticamente impossibile trovare delle analisi complete e aggiornate sull'acqua del proprio acquedotto.

La conclusione e' che alla fine sei tu che devi decidere cosa e' meglio fare per il tuo acquario.. lo stesso vale per i fertilizzanti.

Come pensavo!
Il problema principale è che per un principiante come me non è semplice fare certe valutazioni.
Cmq graze.

Pissa 14-09-2019 17:19

2 allegato(i)
Ragazzi fatto, ho piantumato e avviato tutto.
Speriamo bene! #28c

Vi metto un paio di foto.
Che ve ne pare?
Adesso vediamo se le piante tengono e aspettiamo sto mese monitorando i valori dell'acqua.
Incrocio le dita.

Per adesso, e solo per adesso, grazie! -69

Pissa 19-09-2019 15:33

4 allegato(i)
Acquario avviato da 6 giorni (sabato scorso).
Niente fondo fertile, ho messo le tabs dalle radici e sto fertilizzando a colonna con il protocollo Seachem che mi ha dato il negoziante (vedi qualche messaggio prima).

La maggior parte delle piante mi pare stia decisamente bene, verdi e visivamente in salute.
Ho dei problemi, invece, con l'Echinodorus e con le Vallisneria.
L'Echinodorus, in particolare, ha foglie sempre più tendenti al nero/marrone, con qualche parte addirittura in decomposizione (la punta o il lato della foglia si sta sgretolando). Le Vallisneria meno, però anche loro hanno perso il verde originario e sono un pò molli, piegate, non bellissime.

Allego foto (non delle grandi foto lo so, ma con il vetro curvo e il cellulare non è il massimo).

Pensavo fossero diatomee ma a sto punto direi che non lo sono.
Mi devo preoccupare o ci sta nelle prime settimane di avvio?
Ripeto, le altre piante direi che stanno decisamente bene, quindi non credo sia una questione di acqua, altrimenti dovrebbero essere tutte più o meno deperite, almeno credo.
Al momento plafoniere accese 5 ore al giorno, dalle 18 alle 23.

Pissa 28-09-2019 11:55

Ciao, oggi sono due settimande dall'avvio dell'acquario.
Ho fatto i test dell'acqua, questi i risultati:

PH 8
KH 7
GH 16
NO2 0,1
NO3 25 (ma direi qualcosina di più, meno di 50 ma un pò superiore a 25, il colore era a metà strada)

Gli NO2 non sono ancora a zero ok quindi non va bene e anche gli NO3 sono ancora un pò altini.... ci sta per essere passate solo due settimane?
Rispetto all'acqua che avevo testato all'inizio i KH sono scesi di 1 grado mentre i GH si sono alzati di 1.


Capitolo piante: credo che la fase di adattamento sia passata e sono tutte in lenta ma costante crescita. Le Limnophila stanno diventando enormi. Domani volevo eliminare tutte le foglie vecchie e abbandonate dalla piante, in maniera da favorire le nuove. Le uniche che trovo in patimento sono le Anubias. Non so perchè ma presentano questi problemi:
- foglie macchiate o con qualche piccolo buco nero
- foglie sanissime ma che si sono staccate perchè è marcito proprio l'attacco dello stelo alla foglia (ma il gambo è verde)
- foglie sanissime ma che si sono staccate perchè è marcito tutto il gambo
Il rizoma mi sembra bello verde e sano, non ho usato la lenza quindi non sono strette. Onestamente non capisco, forse essendo piante molto lente stanno subendo adesso la fase di adattamento, in ritardo rispetto alle altre?

E' comparsa in acquario un pò di muffa trasparente, sembra proprio come una ragnatela, segue il movimento dell'acqua attaccandosi sopratutto a pietre, legni e punte delle foglie. Passando uno stecco si avvolge e viene via. Credo che la causa sia un mix tra fertilizzazione a colonna, fotoperiodo di 6h e mancanza di pulitori.

Vostre impressioni?
Ciao!

Asterix985 28-09-2019 14:48

Per i valori e possibili muffe-alghe tipo diatomee-film batterico superficiale ecc.. l'acquario deve maturare almeno 30 giorni proprio perche' adesso le condizioni in acquario possono cambiare anche velocemente.
Non toccare niente, puoi aggiungere piante e modificare l'allestimento se vuoi.
Le Anubias mi sembra strano che si rovinano così, a differenza delle altre piante anche se arrivano da coltivazione in emersione come quasi tutte le piante d'acquario.. non perdono le foglie per farne di altre adatte alla vita acquatica quindi mi pare strano che perdano tutte quelle foglie.
Non e' che nel trasporto o prima di metterle in acqua le hai lasciate troppo tempo all'asciutto?
Ti succede con tutte le Anubias o solo su una pianta?

Pissa 28-09-2019 15:39

5 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062938690)
Non e' che nel trasporto o prima di metterle in acqua le hai lasciate troppo tempo all'asciutto?
Ti succede con tutte le Anubias o solo su una pianta?

Ciao,
questo lo escludo perchè fatto salvo il breve tragitto negozio-casa sono sempre rimaste in acqua.
Di Anubias ne ho prese due, una direi che è abbastanza ok, l'altra (quella in sofferenza) quando l'ho tolta dal vasetto era praticamente divisa in due piante, fatto che mi veniva anche bene perchè volevo metterla in due punti diversi del legno. Mi è bastatao tirare lievemente per separarle. Potrebbe essere questa la causa, tipo un trauma al rizoma?
Però strano che si manifesti dopo due settimane.

Allego le foto comunque (tranne la prima foto, le altre sono di quella con problemi).
Foto 1) Anubias intera, come dicevo mi pare in buona salute salvo qualche foglia un pò bucata, ma in centro si vede una nuova foglia appena nata quindi credo sia un salute
Foto 2-3) Macchie biancaste sulle foglie, ho cerchiato in rosso gli steli marciti da dove si sono staccate le foglie.
Foto 4) Gambo che sta marcendo nonostante la foglia sia bella verde, immagino che si staccherà a breve
Foto 5) Visione di insieme delle due Anubias, ovvero dell'Anubias che si è divisa/ho diviso in due piante

Asterix985 29-09-2019 14:50

Quindi succede sulle due che prima erano una pianta singola..non saprei perche' sono piante robuste e anche se le tagli non risentono delle potature-la luce e' piu' facile che sia troppa piuttosto che il contrario-lo stesso per i fertilizzanti.

Aspetta un po', se vedi che va avanti io le toglierei, non sono esperto in materia funghi e virus delle piante d'acquario ma vedendo come marciscono i gambi potrebbe essere qualcosa del genere.

Avvy 29-09-2019 15:12

Taglia via le parti marcescenti arrivando fino al tessuto sano. Dovrebbero riprendersi senza grossi problemi.

Pissa 29-09-2019 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062938720)
Taglia via le parti marcescenti arrivando fino al tessuto sano. Dovrebbero riprendersi senza grossi problemi.

Come avevo scritto ieri questa mattina ho potato tutte le piante, eliminando le foglie vecchie in maniera da agevolare la crescita di quelle nuove nate immerse. Ho tagliato parecchie talee di Limophila che ho ripiantanto in un altro punto della vasca, vediamo se attecchiscono.

Ne ho approfitato per eliminare le parti delle Anubias che non mi sembravano sane, nei prossimi giorni ne valuterò l'evoluzione.
Al massimo, come dice Asterix985, le elimino e ne metto di nuove.

Comunque lavorare in una vasca angolare di 90cm di lato e con 60cm di acqua è un lavoraccio! #28f

Pissa 06-10-2019 10:03

Buongiorno a tutti!

Controllati questa mattina i valori dell'acqua:
NO2 0
NO3 < 5

#70

Direi che il filtro dovrebbe essere ormai sostanzialmente maturo.
Ad ogni modo non ho fretta, quindi resto ancora tutta questa settimana in maturazione e valuterò solo la prossima se introdurre i pesci o meno, dopo ulteriore controllo dei valori.
Così nel frattempo le piante mi crescono ancora un pò, le vorrei un pò più grandicelle.

Approfitto per chiedervi due cose:

1) Quando deciderò di introdurre i pesci, dovrò prima fare un sostanziale cambio dell'acqua? Perchè pensavo di no in quanto altrimenti andrei a squilibrare l'ambiente e il filtro dovrà di nuovo mettersi al lavoro per riportare i valori in equilibrio. Però leggevo alcune discussioni nelle quali veniva detto di farlo al termine del ciclo di maturazione. Al momento ho fatto solo dei rabbocchi settimanali per reinserire l'acqua evaporata. Mi potete schiarire le idee?

2) In questo mese sono ovviamente comparse delle alghette e della sporcizia, tantè che noto che specialmente sulle rocce e sui legni sono presenti dei sedimenti. Basta dare dei piccoli colpetti sulle rocce che immediatamente si alza un pulviscolo abbastanza marcato. La cosa si nota anche in quanto le rocce erano grigie chiare, adesso tendono al giallognolo (e mi piacciono molto meno). Ho lasciato le lumachine in azione invece che eliminarle, per far sì che pulissero un pò specialmente dalle alghe (adesso cmq iniziano ad essere numerose e pure grandi....). Volevo chiedervi se questi sedimenti verranno puliti dai pesci o comunque dall'ambiente, una volta introdotti, o se devo provvedere ad eliminarli manualmente. In questo secondo caso preferirei non sifonare non essendo esperto, ho visto che vendono dei piccoli aspirarifiuti a batteria, eventualmente mi posso direzionare su quelli?

Ciao e grazie!

Asterix985 06-10-2019 14:41

Non serve fare il cambio dell'acqua prima di cominciare a mettere i pesci, non tanto per l'equilibrio della vasca dato che una volta che e' matura i cambi si possono fare senza problemi, ma proprio perche' non serve, fatti i test se l'acqua e' ok non hai bisogno di fare cambi.
I cambi a fine maturazione, prima di mettere i pesci, si fanno se devi modificare i valori dell'acqua e vuoi evitare di farlo in maturazione.
Usa solo acqua di osmosi per rabboccare quella evaporata..

Per rocce e arredi dipende da che pesci metti, alcuni le tengono abbastanza pulite ma se vuoi che restino quasi come appena messe in acquario le dovrai pulire tu con uno spazzolino da denti (nuovo da usare solo per l'acquaio).
Puoi usare anche una spugna dalla parte ruvida ma lo spazzolino e' piu' comodo.
Gia' che ci sono ti do' qualche consiglio per la pulizia in generale visto che mi sembri alle prime armi e rischi di perdere tempo e non avere buoni risultati.
Piu' lasci passare tra una manutenzione e l'altra e piu' tempo ci vorra' per la pulizia.
Per i vetri utilizza una spugna per piatti (no dalla parte ruvida), da fare settimanalmente.
Puliti i vetri fin dove arrivi con la spugna fai la parte di vetro vicino al fondale e appena sotto il fondale con lo spazzolino da denti.
Per la parte di vetro appena sopra la superfice usa sempre la spugna.
Per il fondale ti basta nei cambi d'acqua passare col tubo vicino al fondale e gia' così lo ripulisci senza dover sifonare.

Pissa 06-10-2019 14:51

Preciso come sempre, grazie per i consigli!

Quindi dici non serve a nulla comprare l'aspirarifiuti?
Perchè ok passo lo spazzolino su rocce e legni, ma ovviamente i sedimenti finiranno in sospensione e di conseguenza sul fondo, aspirati e quindi nel filtro, o ricadranno sugli stessi arredi. No?

Per il vetro utilizzo già la spugna da cucina, ho anche una di quelle calamite doppie da attaccare interna/esterna, l'ho già usata non è male solo bisogna passare sia in orizzontale che in verticale per pulire bene, e fare attenzione che non ci finisca nulla altrimenti addio vetro....

Per i pesci inizierò sicuro con i poecilidi, facili da tenere e perfetti per l'acqua che ho.

Asterix985 06-10-2019 17:46

La calamita ti consiglio di non utilizzarla perche' basta niente per graffiare i vetri.

I sedimenti che finiscono in sospensione finiscono poi nel filtro; quelli che finiscono sul fondale o tornano in sospensione finendo poi nel filtro.. oppure si decompongono o ancora vengono mangiati da qualche detritivoro.
Quando fai lavori di pulizia ad arredi, vetri ecc.. prima fai quello che devi fare e poi fai il cambio dell'acqua.. gia' così elimini una parte di quello che togli da arredi e vetri.

Non vedere l'acquario come un'ambiente che deve rimanere lustro come appena allestito perche' non deve essere così per essere ospitale per gli animali.
Nel fondale ci sara' sempre qualche sedimento e su arredi e piante qualche alga..

Pissa 01-11-2019 20:03

4 allegato(i)
Ciao ragazzi,
per adesso l'acquario va molto bene, le piante crescono e i pesci sono tutti in forma.
Sono particolarmente soddisfatto.

Non ci sono particolari alghe, le foglie delle piante sono belle pulite, solo gli steli delle Lilaeopsis sono un pò anneriti da quella che mi pare sicuramente una formazione algale (vedi ultima foto).
Vi chiedo solo una conferma su quanto appena detto, per darvi un'idea vi mostro due pietre durante l'allestimento (quella davanti in centro e quella tutta a sinistra) e come sono adesso.

A me pare che si tratti di formazioni del tutto normali, anzi che rendono più naturale e meno artificiale l'allestimento, come diceva l'amico Asterix985 nel post precedente. E' ovvio che un pò di patina si crea e si ferma su rocce e su legni.

E' ok o secondo voi c'è qualcosa che non va?
Ciao!

Pissa 23-11-2019 10:51

Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Mi stanno, seppur lentamente, comparendo alghe BBA sulle foglie.
Tra l'altro SOLO sulle foglie, invece arredi, rocce e pannelli di sfondo ne sono completamente privi.

La situazione è abbastanza sotto controllo, però vorrei evitare un'esplosione e quindi sto cercando di capirne la cause.

I valori dell'acqua sono sempre stabili e i cambi li faccio periodicamente.
I pesci stanno benissimo e anzi si sono già riprodotti praticamente tutti (guppy, platy, molly, portaspada).
Le piante sono cresciute bene (Vallisneria a parte che non ne vuole proprio sapere: ha fatto non so quante piante figlie, ma in altezza proprio non vuole crescere).

Proprio guardando i valori noto che i NO3 sono SEMPRE a zero, non si sono mai mossi.
La cosa, leggendo altre discussioni, pare anomala e una possibile causa della proliferazione algale, in quanto ad acquario maturo i valori dovrebbero essere positivi, entro certi limiti.

Mi confermate questa cosa?
Nel caso, non ne capisco la causa e non saprei come fare per aumentare i nitrati in acqua. Consigli?

P.S.: è meglio se chiedo in sezione alghe? Ho scritto qua perchè c'è tutta la "storia" dell'acquario....

Pissa 25-11-2019 12:17

nessuno?! #07

Avvy 25-11-2019 19:25

Non è che invece che vallisneria è Sagittaria subulata? Le due piante sono parecchio simili...
Per le alghe nere fai bene a intervenire subito. Mi pare che fra la varie cause da investigare ci sia anche l'eccesso di fosfati o le luci vecchie...

Pissa 25-11-2019 20:39

Ciao Avvy.

Luci vecchie le escluderei perchè mi sono fatto da pochissimo una plafoniera a led -> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540342

Per i fosfati purtroppo non ho il reagente PO4, lo prendo il prima possibile così verifico.
Per adesso, ripeto, l'unica anomalia che trovo è negli NO3 che sono sempre a zero, fatto che mi sembra veramente strano.

Al di là di questo, una causa potrebbe anche essere carenza di CO2. Non ho l'impianto. Siccome non fertilizzavo praticamente più, ho ripreso il protocollo Seachem base, a 1/3 della dose. Spingo solo un pochino di più l'Excel proprio per sopperire (parzialmente) alla CO2.

Detto questo, non ho altre idee! #24

dario1988 25-11-2019 23:19

Ciao Pissa!

Ho letto un po' tutta la conversazione..
La vasca si presenta molto bene, complimenti, hai avuto buon gusto fin dall'inizio #70

Intervengo per dirti che, anche secondo me, quella che tu consideri vallisneria sembrerebbe proprio sagittaria subulata.
Io l'ho avuta e non diventa più alta di 10/15 cm. E' una pianta da primo piano.
Al contrario della vallisneria che invece cresce in altezza molto velocemente.

Sono d'accordo sul conoscere il valore dei fostati per approfondire la causa delle alghe,
ma credo che prima di questo, la cosa più importante per prevenirle sia dare stabilità alla vasca.
E' importante fertilizzare con quantità e cadenze regolari, fare cambi d'acqua regolari ecc, per evitare alle piante il dover riadattarsi continuamente all'ambiente nel quale vivono, "bloccando" temporaneamente la loro crescita e favorendo di conseguenza le alghe.
E' frequente vedere che, nel cambiare abitudini di gestione, le piante perdano le loro foglie per farne crescere di nuove, talvolta anche visivamente diverse dalle precedenti (sopratutto in vasche che passano da una gestione "spinta" ad una "normale").
Questo per adattarsi al nuovo ambiente, ma implica un rallentamento, spesso anche un vero e proprio blocco di crescita della pianta.

Il tuo negoziante non aveva poi tutti i torti nel dire che dovrai fertilizzare "per sempre" :-D
Forse sarebbe stato più chiaro dire che, se vorrai avere un certo tipo di vasca, dovrai mantenere una regolarità di gestione.

Buona fortuna e tienici aggiornati :-))

Ciao ciao

Pissa 25-11-2019 23:36

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Ciao Pissa!

Ho letto un po' tutta la conversazione..
La vasca si presenta molto bene, complimenti, hai avuto buon gusto fin dall'inizio #70

Grazie ma sopratutto grazie per lo sbattimento di esserti letto tutto!

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Intervengo per dirti che, anche secondo me, quella che tu consideri vallisneria sembrerebbe proprio sagittaria subulata.
Io l'ho avuta e non diventa più alta di 10/15 cm. E' una pianta da primo piano.
Al contrario della vallisneria che invece cresce in altezza molto velocemente.

Su questo non so cosa dire. I cartellini attaccati alle piante (li ho ancora) indicavano proprio Vallisneria Spiralis. Se poi hanno fatto casini a monte allora non posso farci nulla purtroppo. In ogni caso ho deciso di cambiare pianta (vedi thread di oggi in sezione piante).

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Sono d'accordo sul conoscere il valore dei fostati per approfondire la causa delle alghe,
ma credo che prima di questo, la cosa più importante per prevenirle sia dare stabilità alla vasca.
E' importante fertilizzare con quantità e cadenze regolari, fare cambi d'acqua regolari ecc, per evitare alle piante il dover riadattarsi continuamente all'ambiente nel quale vivono, "bloccando" temporaneamente la loro crescita e favorendo di conseguenza le alghe.
E' frequente vedere che, nel cambiare abitudini di gestione, le piante perdano le loro foglie per farne crescere di nuove, talvolta anche visivamente diverse dalle precedenti (sopratutto in vasche che passano da una gestione "spinta" ad una "normale").
Questo per adattarsi al nuovo ambiente, ma implica un rallentamento, spesso anche un vero e proprio blocco di crescita della pianta.

Il tuo negoziante non aveva poi tutti i torti nel dire che dovrai fertilizzare "per sempre" :-D
Forse sarebbe stato più chiaro dire che, se vorrai avere un certo tipo di vasca, dovrai mantenere una regolarità di gestione.

Hai ragione al 100%. I cambi di acqua adesso li faccio molto regolari e, come detto prima, mantengo una fertilizzazione costante a 1/3 dose. La cosa non mi dispiace affatto nè mi pesa, ed economicamente non è poi tutto questo sacrificio. Preferisco spendere qualcosa in più ma non vedere il "quadro" rovinato, se permetti questa metafora. Ho pulito il filtro. Sicuramente, come sempre in questi casi, il colpevole sono stato io, che ho rallentato e quindi interrotto il protocollo, con la contemporanea immissione della fauna, che ovviamente ha squilibrato il tutto. Ripeto la situazione è veramente minima, quindi non dovrebbe rappresentare un problema, fortunatamente.

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 1062942438)
Buona fortuna e tienici aggiornati :-))

Ciao ciao

Sicuramente! Appena prendo il test per i PO4 posto anche i risultati di quello, così magari ne capiamo qualcosa di più.

Per adesso grazie grazie! #28

Pissa 28-11-2019 19:24

Ragazzi è arrivato il reagente PO4, ho rifatto i test:

NO2 0
NO3 0
PO4 direi un valore tra 0 e 0,25, era un azzurrino tenue tenue più chiaro dello 0,25

Quindi sostanzialmente non ho nè nitrati nè fosfati.
Sono un problemi questi valori?
Possono essere una causa del piccolo problema algale che ho avuto?

Pissa 15-12-2019 19:53

Ciao ragazzi, fornisco ancora aggiornamenti.

Dal mio ultimo messaggio del 28/11 ho apportato alcune modifiche. Ho eliminato dal fondo la Vallisneria, sempre che lo fosse, e vi ho messo dei gambi tagliati di Limophila, che ovviamente ha subito attecchito e sta crescendo a vista d'occhio. A centro vasca sempre al posto della Valli ho messo della Hygrophila Polysperma e della Ludwigia Super Red, e anche loro stanno crescendo notevolmente, specialmente l'Hygrophila.

Quindi direi lato crescita piante tutto bene.

Per prova, ho provato a saltare un ciclo di cambio acqua. Ho cambiato il 10% domenica 1/12, non ho fatto nulla domenica scorsa, oggi ho ricambiato il 10% di acqua con simultanea pulizia del filtro esterno (che non era messo malissimo).
In questi 15gg ho provveduto solo alla fertilizzazione secondo protocollo base Seachem a 1/3 della dose.

Risultato:
- i valori sono sempre quelli, con nitrati inesistenti e fosfati pressochè nulli
- le alghe, che erano praticamente scomparse, stanno/stavano riprendendo "forza", inziando a ri-colonizzare le foglie, specialmente delle Cryptocoryne

Diciamo che non me ne sono riuscito a sbarazzare completamente, e che una settimana di "stasi" ne ha comportato il ritorno immediato, nonostante l'introduzione e la crescita di piante a crescita rapida (scusate il gioco di parole). Nel frattempo ho perso la conta dei numeri di avannotti che sono nati, meno male che se ne salvano solo pochi....

Detto che la situazione è assolutamente tranquilla e sotto controllo, vorrei però capirne le cause, le motivazioni, e prevenire. Io continuo a sospettare che quei valori siano anomali, ma non ne capisco nè la causa nè una possibile soluzione naturale.

Mi potete aiutare?

Asterix985 16-12-2019 10:20

Quando riposti la situazione generale metti anche gli altri valori dell'acqua per avere un'idea migliore e così valutare meglio.
Calcola una cosa, forse te l'ho anche gia' scritta, sopra tutto su acquari grandi e' molto difficile mantenere l'acquario immacolato senza alghe e perfetto come appena allestito.
Le alghe ci sono e ci saranno sempre in acquario.

Quando vedi acquari olandesi o allestimenti comunque perfetti le cose sono due, o sono appena allestiti o ci passano molte ore di manutenzione settimanali di cui i cambi d'acqua sono solo una parte del lavoro generale che si fa sull'allestimento.

Po4 e No3 dovrebbero essere indicativamente 1 a 10.

Un'altra cosa, piante come criptocoryne-anubias-microsorum sono sì facili da tenere perche' poco esigenti ma allo stesso tempo sono le prime ad essere colonizzate dalle alghe..

Pissa 16-12-2019 12:42

Grazie per il riscontro.

Il problema è che (mi pare) sono proprio le BBA, che so essere le più fastidiose e difficili da debellare. Per questo vorrei capirne la causa e cercare di prevenire.
Oltre al fatto che sono veramente antiestetiche.

I valori cmq sono questi:
PH 8
KH 7/8
GH 14/15
NO2 0
NO3 0
PO4 < 0,25

Come dicevi giustamente te nitrati e fosfati dovrebbero avere un valore positivo.
I primi sono a zero, i secondi quasi.
L'acquario è avviato da tre mesi e mezzo ormai, è poco lo so però mi aspettavo dei valori in tal senso.

Poi magari non c'entrano nulla con la questione alghe eh!
Però visto che si parte sempre dai valori dell'acqua, a me quelle lì sembrano delle anomalie.

Pissa 17-10-2020 17:45

2 allegato(i)
Ciao, dopo circa un anno dall'avvio dell'acquario ho deciso di mettere l'impianto CO2.
Questo perchè ho provato a coltivare delle piante più difficili ed esigenti, senza successo.

Dalle tabelle, considerando il mio pH (8) e il mio kH (6), la CO2 risultava essere sostanzialmente inesistente, per cui avevo necessità di abbassare il PH.

Mi era stato regalato un impianto Aquili, l'ho pulito ed installato. Ho seguito tutte le raccomandazioni che ho letto: diffusore il più in basso possibile (l'ho bloccato praticamente sul fondo) e sotto il getto di mandata.

Il diffusore funziona bene, mi pare micronizzi egregiamente le bollicine, le quali vengono effettivamente sparate dal getto in tutta la vasca (vedi foto, scattata dal basso verso l'alto). Infatti adesso toccando una qualsiasi foglia, si staccano e vanno immediatamente in superficie numerosissime bollicine "ancorate" alle foglie. Quindi mi pare tutto ok.

Le piante a crescita rapida (Limnophila su tutte) sono diventate disumane nel giro di pochi giorni.

Ho un solo dubbio: erogo 50 bolle al minuto. Ho considerato i valori sopra riportati e la vasca è di 300 litri netti, dai test non notavo sostanziali diminuzioni del pH per cui ho aumentato fino a 50 bolle, dopodichè mi sono fermato. Sono sceso a pH 7,5 (vedi foto). A me sembra un valore (e un colore) molto simile a quello dell'avvio acquario (vedi post 15: link).

E' normale che con 50 bolle/min il pH sia sceso solo di 0,5 gradi?!?! #28f
Sbaglio qualcosa?! #13

Manu1988 18-10-2020 14:18

Il getto di uscita dell'acqua del filtro per caso smuove la superficie creando turbolenze? Se si prova a rivolgere il getto più verso il basso così da non smuovere la superficie dell'acqua e non disperdere la co2 immessa.
Altra cosa, qusndi si eroga co2 secondo me è meglio utilizzare il phometro digitale che si può trovare su Amazon a 10 € circa, è più preciso dei reagenti ed evita di asfissiare i pesci.

Pissa 18-10-2020 15:09

Il getto smuove pochissima acqua in superficie, una cosa veramente minima.
Sicuramente una piccola dispersione ci sarà, ma non la reputo sufficiente a giustificare una variazione così bassa del pH....

Pissa 18-10-2020 17:25

Altri suggerimenti? #24

Asterix985 19-10-2020 20:17

Fai dei cambi con osmosi (non sola osmosi, modifica i valori gradualmente) porta il Kh da 6 a 4, tieni d'occhio poi i valori dell'acqua perche' a parita' di co2 erogata ma con minore effetto tampone del kh.. il ph dovrebbe diminuire rispetto ad ora.
Tieni sempre d'occhio la tabella PH-Kh-Co2 per capire se stai erogando troppa co2 o il contrario.

Pissa 19-10-2020 20:45

Ciao.
Ok posso diminuire il kH, ma quello che proprio non capisco è come mai con 50 bolle/min il pH mi è sceso grossomodo solo di 0,5 punti.

Cioè da NON erogare completamente ad erogare 50 bolle/min c'è una differenza abissale, che secondo me non spiega una variazione così risicata. Se guardate le tabelle base di erogazione dovrei assestarmi sulle 25 bolle, ora sono al doppio....
Ok che quelli sono dati di massima e che ogni vasca fa storia a sè, ma parliamo pur sempre del doppio!

Per quello cercavo di capire se sto sbagliando qualcosa o se mi sfugge qualche dettaglio.
Tra l'altro, ripeto, l'ho messo da pochissimo, ma ho già notato che le piante meno esigenti ne hanno subito "approfittato", ho le Limnophila che sono diventate una foresta di mangrovia ormai! :-))

Vorrei cercare di coltivare con successo piante più esigenti e stroncare l'attecchimento ciclico di alghe, con il caldo di quest'estate ed il conseguente rallentamento delle piante è stato un mezzo disastro....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17943 seconds with 14 queries