AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Piante facili per neofiti e piante da evitare. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996)

Johnny Brillo 11-11-2013 13:16

Aggiunta anche l'Aegagropila linnaei. Me ne ero proprio dimenticato! #23

Se qualcuno ha qualche foto....-g03

Miranda 11-11-2013 13:32

è cambiata la popolazione, ma se l'interesse è verso le piante questa foto va bene

Entropy 11-11-2013 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062208282)
Aggiunta anche l'Aegagropila linnaei. Me ne ero proprio dimenticato! #23

Se qualcuno ha qualche foto....-g03

Ecco una foto:


http://s22.postimg.cc/q2u25so59/Aega...ei_1180476.jpg

Johnny Brillo 11-11-2013 13:47

Perfetto!#70

Johnny Brillo 11-11-2013 14:23

Ok Miranda. Allora l'aggiungo subito.:-)

Johnny Brillo 11-11-2013 15:08

@Miskin ho rubato la foto della tua vasca per aggiungerla all'articolo. Spero non ti dispiaccia.:-)

Miskin 11-11-2013 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062208408)
@Miskin ho rubato la foto della tua vasca per aggiungerla all'articolo. Spero non ti dispiaccia.:-)

assolutamente, anzi mi fa piacere#70
l'articolo è molto utile#25

Johnny Brillo 12-11-2013 11:33

Altre piante da mettere nella lista non me ne vengono in mente.#24

Con le foto direi che ci siamo. Forse ne servirebbe una più "naturale" della Vallisneria. @Miranda tu potresti farla?

Anche della Riccia galleggiante e di qualche altra pianta non adatta alla vita sommersa.

Schopenhauer 12-11-2013 12:38

Segnalo solo che la specie Vesicularia dubyana è stata riclassificata come Taxiphyllum barbieri

Bella guida per i neofiti!

Johnny Brillo 12-11-2013 12:53

Grazie per la segnalazione. Correggo subito.#70

Schopenhauer 12-11-2013 12:57

Prego :) Giusto per completezza dell'informazione, V. dubyana esiste ancora ma è un muschio diverso da quello chiamato "Java moss" (T. barbieri appunto) comunemente reperibile nelle nostre vasche.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Johnny Brillo 12-11-2013 13:12

Un'altra cosa, sbaglio o il Christmas moss sarebbe il nome comune del Vesicularia montagnei?

Così metto ad entrambi sia il nome comune che quello scientifico.

Schopenhauer 12-11-2013 13:18

Esatto, io l'ho ordinato un mese fa al mio negoziante e il nome scientifico è proprio V. montagnei! Anche lì però so che c'è un dibattito aperto sul fatto che sia Taxiphyllum o Vesicularia.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

ALEX007 12-11-2013 13:22

Non sbagli.
Altre piante facili sono
-Heteranthera zosterifolia
-Sagittaria subulata
Sulla diatriba dei muschi puoi prendere qualche spunto dal sito aquamoss
http://www.aquamoss.net/Singapore-Mo...apore-Moss.htm

Johnny Brillo 12-11-2013 13:46

Ok allora aggiungo sia il nome scientifico che quello comune.

@ALEX007 , l'H. zosterifolia non l'ho messa perchè richiede un'illuminazione molto intensa. Sulla S. subulata non ne so molto perchè non l'ho mai coltivata. Se ritieni che sia più o meno sullo stesso livello delle altre che ho elencato, sia per illuminazione che per facilità, potresti stendere tu due righe a riguardo? :-)

Potrebbe essere utile fare una "guida rapida" tipo questa anche sulle piante "da pratino". E' un altro argomento che spesso esce fuori.

Purtroppo io non posso essere d'aiuto su questo tipo di piante perchè non ho esperienze dirette. Non mi è mai piaciuto il pratino e non ho mai coltivato piante che potessero ricrearlo.

Entropy 12-11-2013 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Schopenhauer (Messaggio 1062209689)
Segnalo solo che la specie Vesicularia dubyana è stata riclassificata come Taxiphyllum barbieri

In realtà no. Taxiphyllum barbieri e Vesicularia dubyana sono due specie distinte #36#
La confusione nata su queste due specie deriva dal fatto che il muschio di Java (Java moss) è stato per molto tempo identificato come Vesicularia dubyana, mentre ora si sa che è Taxiphyllum barbieri.
Vesicularia dubyana è invece conosciuta ora come Singapore moss

Johnny Brillo 12-11-2013 14:03

@Entropy quindi per la foto che hai postato tu il nome corretto è Vesicularia dubyana che ha come denominazione comune Singapore moss?

Schopenhauer 12-11-2013 14:20

Piante facili per neofiti e piante da evitare.
 
Allora... Quasi nessun negoziante o acquariofilo ha in vasca V. dubyana, perché quello che fino a poco tempo fa era così commercializzato è in realtà T. barbieri (genere/specie creati molto dopo rispetto a Vesicularia).

Come ho detto, V. dubyana esiste ancora perché il nome indica - correttamente - il Singapore moss (che come dice il nome è originario di un'area più ristretta). In precedenza il nome era usato per indicare - erroneamente - anche il ben più diffuso Java moss (T. babieri). Una volta scoperto che si trattava di due specie distinte, il Java moss è stato riclassificato T. barbieri.

Se quello della foto dell'articolo è "Java moss" è di certo T. barbieri.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Ale87tv 12-11-2013 14:43

Quote:

Potrebbe essere utile fare una "guida rapida" tipo questa anche sulle piante "da pratino". E' un altro argomento che spesso esce fuori.

Purtroppo io non posso essere d'aiuto su questo tipo di piante perchè non ho esperienze dirette. Non mi è mai piaciuto il pratino e non ho mai coltivato piante che potessero ricrearlo.
__________________
esatto, al limite potrete fare qualcosa per i più esperti dopo, qui tenete solo le piante base :-)

Miranda 12-11-2013 14:57

Quote:

Con le foto direi che ci siamo. Forse ne servirebbe una più "naturale" della Vallisneria. @Miranda tu potresti farla?
Ci provo, ultimamente l'ho un pò potata. Vedo se riesco a farne una oggi pomeriggio :-)

Entropy 12-11-2013 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Schopenhauer
Se quello della foto dell'articolo è "Java moss" è di certo T. barbieri.

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062209801)
@Entropy quindi per la foto che hai postato tu il nome corretto è Vesicularia dubyana che ha come denominazione comune Singapore moss?

Infatti io non ho scritto Java moss (Taxiphyllum barbieri) ma Vesicularia dubyana :-)
Quel muschio l'avevo inizialmente classificato (dal punto di visto morfologico) come Taxiphyllum barbieri. Poi, un'analisi al microscopio fatta di recente ed il consulto di un briologo qui all'Università, mi aveva fatto ricredere e propendere per Vesicularia dubyana.
Ovviamente il dubbio rimane perchè non sempre si riesce a identificarli al 100% ;-)

Johnny Brillo 12-11-2013 15:54

Ok allora rinomino il muschio come V. dubyana.

In effetti alcuni sono talmente simili che diventa molto difficile distinguerli.

Grazie come al solito a tutti per i preziosi interventi.

Grazie Miranda. Se ci riesci altrimenti aspettiamo qualche altra anima pia.:-))

Miranda 12-11-2013 18:16

ecco la foto:
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=16137

@Johnny Brillo non ho a casa un programma di grafica per cui l'unico modo di postare l'immagine è stato quello di inserirla nel mio album :-))

Johnny Brillo 12-11-2013 20:22

Grazie Miranda. :-)

Mancherebbe solo una foto della Riccia galleggiante e, più difficile da trovare, delle piante non adatte alla coltivazione sommersa.

Se avete altro materiale...

ALEX007 13-11-2013 00:01

ho buttato giù due righe:
il genere Sagittaria, appartenente alla stessa famiglia delle Echinodorus (Alismataceae) presenta delle specie di facile coltivazione come la Sagittaria subulata,pianta palustre SudAmericana dalle foglie nastriformi spesso scambiata per una Vallisneria.In emersione produce foglie più corte e coriacee che ricordano piccole frecce. Non ha particolari esigenze,forma rosette e si moltiplica rapidamente per stoloni raggiungendo un altezza di 20-30 cm che può esser superiore in caso di scarsa illuminazione (la var. pusilla rimane più bassa,la var. gracillima può sfiorare i 60cm).Sviluppa un buon apparato radicale e trae beneficio dalla presenza di un fondo fertilizzato con ferro.

Una bella foto la trovi nell'articolo di Entropy " Elassoma evergladei" #36#

malù 13-11-2013 00:51

Se ti serve.......spathiphyllum, a destra della foto in coltivazione emersa con radici sommerse,
Le foglie crescono un po' meno in dimensione e sono di un verde più chiaro.

http://s15.postimg.cc/kjcvadvnr/user...1301860374.jpg

ci sono anche un paio di Giacinto d'acqua.

Johnny Brillo 13-11-2013 11:57

Grazie Alex e grazie Luca.

L'articolo con l'aiuto di tutti sta diventando sempre più completo. #25

ALEX007 13-11-2013 13:41

tra le piante non adatte manca il genere Ophiopogon con Ophiopogon japonicus e il genere Lycopodium ;-)

Johnny Brillo 13-11-2013 15:32

Grazie Alex le aggiungo subito.

Avevo pensato ad altre due piante da aggiungere alla lista: Cyperus helferi e Limnophila sessiliflora.

Ricordando sempre che si fa un elenco di piante che possano crescere bene con un'illuminazione nella media e che non richiedano l'impiego di una fertilizzazione particolare o di erogazione di co2.

Credo che possano andare. Voi cosa ne pensate?

Ho solo qualche dubbio sulla Limnophila per quanto riguarda l'illuminazione.#24

daniele.cogo 13-11-2013 15:37

La Limnophila sessiliflora cresce veloce anche con illuminazione scarsa 0,5W/l.

Tuttavia lo spazio tra gli internodi che viene a crearsi è di diversi centimetri ed è veramente brutto da vedere. Io l'ho tolta dal mio acquario proprio per questo motivo e non la consiglierei se non con luce alta.

L'ho sostituita con la Bacopa monnieri e con la Rotala Rotundifolia che crescono bene anche con luce scarsa (una volta ambientate) ma io ho acqua acida, in acqua da rubinetto non saprei come si comportano.

Daniele

Johnny Brillo 13-11-2013 15:45

Il mio dubbio sulla Limnophila era proprio quello descritto da te.

Io l'ho coltivata in una vasca abbastanza spinta e, se solo la mettevo in una zona un pò ombreggiata, allungava di molto gli internodi diventando poco gradevole alla vista. Per il resto è una pianta semplicissima da coltivare.

Forse è meglio lasciarla perdere.

Rotala e Bacopa per quanto siano piante relativamente semplici, personalmente, le ritengo un gradino superiore rispetto a quelle trattate finora.

ALEX007 13-11-2013 17:45

Ci siamo dimenticati dell'Egeria (man mano che rileggo l'articolo mi vengono in mente altre piante) :-))

Johnny Brillo 13-11-2013 21:02

Alex ad onor di cronaca jimbospace mi aveva ricordato l'Egeria.

Io l'avevo scartata perchè, per mia esperienza e anche leggendo in giro, ha degli arresti inspiegabili nella crescita e anche per la luce ha bisogno di qualcosa in più rispetto alle altre.

Poi può essere che sia stata solo una mia esperienza "negativa". Come al solito se reputi che sia sullo stesso livello delle altre...mi fido della tua esperienza.

Schopenhauer 13-11-2013 21:08

Ho dubbi sul Cyperus senza CO2.

Se può servire come esperienza, io ho la Rotala con acqua media (sia in pH che durezze) e poco più di 0,6 w/l, cresce bene.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Entropy 13-11-2013 21:47

Alex, sull'Egeria ho dei dubbi anch'io, perchè, per le esperienze che ho avuto con questa pianta, necessita di molta luce e di un'acqua ricca di nutrienti, compresi i macro. E non sopporta molto bene acque tenere.

ALEX007 13-11-2013 22:12

ok #70 spesso con le piante le difficoltà sono relative,ad esempio butto settimanalmente secchiate di egeria nel mastello che cresce sotto la ninfea con ghiaia calcarea e carassi ma comprendo che in un acquario il discorso è diverso.

Entropy 13-11-2013 22:25

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062211911)
ok #70 spesso con le piante le difficoltà sono relative,ad esempio butto settimanalmente secchiate di egeria nel mastello che cresce sotto la ninfea con ghiaia calcarea e carassi ma comprendo che in un acquario il discorso è diverso.

Esattamente #36#
Stessa cosa che accade a me.
Nelle vasche esterne, con luce del sole, acqua dura e tanti macronutrienti, l'Egeria mi cresce benissimo. Così come nel laghetto. Ma negli acquari ha sempre fatto fatica se non veniva seguita con cura.

Johnny Brillo 14-11-2013 00:46

Anche a me in acqua tenera a tratti stentava. Per assurdo nella mia prima vasca (esperienza zero) con acqua dura, tanta luce e nitrati e fosfati alti, cresceva benissimo.

Sulla Cyperus ho letto molto perchè è una pianta che vorrei coltivare in un prossimo allestimento. Chiedevo se fosse il caso di metterla nella lista perchè sembra molto facile eccezion fatta per la co2 che è consigliata un pò dappertutto.Ma se mi confermate che è così allora nada.

carwi 14-11-2013 01:37

Interessantissimo davvero

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Miskin 14-11-2013 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062212169)

Sulla Cyperus ho letto molto perchè è una pianta che vorrei coltivare in un prossimo allestimento. Chiedevo se fosse il caso di metterla nella lista perchè sembra molto facile eccezion fatta per la co2 che è consigliata un pò dappertutto.Ma se mi confermate che è così allora nada.

Io direi che in vasca si potrebbe pensare al
dwarf cyperus perché è l unico che come grandezza potrebbe andare, le altre varietà non crescono un po' troppo?
Io uno l avevo comprato ma vedendo che non era la versione "nana" o falso papiro ho deciso di metterla in giardino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17266 seconds with 14 queries