AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Per favore aiutatemi il mio pesce rosso sta male (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514302)

Sinbad 18-10-2016 23:54

Allora, vediamo di andare con ordine.

Il pesciotto in cura lo metti nella vaschetta piccola e lo lasci li, tranquillo, con l'aeratore.
Gli altri due li metti insieme nell'altra vaschetta con il filtro. Osserva bene questi movimenti a scatti che mi dici, non sono normali. E' possibile che, spostandoli nella vaschetta con l'acqua nuova, non li facciano più, controlla.

Le lumachine puoi tenerle nella vaschetta grande con gli altri due pesci.

Le alghe marroni mi fanno pensare ad un qualche problema nella gestione delle piante, probabilmente in termini di fertilizzazione. Se come mi dici, il fondo fertile è venuto in superficie, è possibile che si sia verificato un eccesso di fertilizzante favorendo le alghe.

In ogni caso sarebbe da controllare bene la salute delle piante per capire se hanno delle carenze o degli squilibri.

Le piante le puoi lavare bene sotto acqua corrente tiepida cercando di eliminare tutte le alghe meccanicamente, dove non riesci taglia la foglia. Poi le puoi trasferire, a breve periodo, nella vaschetta da 20l. Non usare acqua ossigenata.

Quando rimetti l'acqua nella vasca principale riempila fino a 3cm sopra il ghiaietto. Piantuma il fondo, in poca acqua ti sarà molto più semplice, veloce ed efficace. Finita la piantumazione riempi la vasca.

A questo punto sorge il problema filtro. Dovresti toglierlo dalla vaschetta e passarlo alla vasca quindi la vaschetta resterebbe senza. Forse l'acquisto di un filtrino meccanico da pochi euro può tornare utile...

Prima di mettere il filtro nell'acquario cambierei le spugne e sciacquerei la parte biologica.

Farei un ciclo completo, a dose triplicata, di Dessamor e lascerei agire, poi cambio d'acqua 50% e filtraggio con carbone attivo.

In tutto questo, se usi acqua di osmosi sarebbe meglio, sappiamo con cosa stiamo lavorando: acqua purissima priva di qualsiasi agente negativo. Mettiamo dei batteri nitrificanti, io preferisco i Prodibio che si vendono in fialette monouso, e lasciamo maturare.

Misura i valori base (T, pH, KH, GH, NO2, NO3) e controlla la stabilità.

Verifica la salute dei due pesciotti (che ne frattempo avrai controllato costantemente) e se li vedi in salute li puoi trasferie nella vasca principale.

Questa operazione è delicata e richiede, da parte tua, un'analisi molto obiettiva: devi essere sicura che stanno bene, se no ricadiamo nella situazione originaria e buttiamo via tutto il lavoro fatto. Se hai dubbi, aspetta. Intanto l'acquario matura, le piante crescono e si crea un ambiente salubre per i cari ospiti.

Fai tutto con calma, metodo e pazienza. Vedrai che i risultati ti ripagheranno.

penelope64 19-10-2016 08:24

Ilaria, ormai come si dice sei in ballo e devi ballare...e cioè rischiare d'altra parte non puoi fare altro. Come ti ha detto Antonio che è sempre molto preparato e saggio, credo anche io (nella mia ignoranza) visto che le varie problematiche che ti sono accadute, che tu debba sistemare la vasca più grande e dare una diciamo " disinfettata"....perchè poi in un ambiente sano hai speranza che si possano riprendere , ovviamente con le cure mediche del caso.
Forza e coraggio......sono due aggettivi che mi pare ti contraddistinguano giusto?...quindi vai avanti e sono sicura che le cose si aggiusteranno #70....

IlariaCarassio 19-10-2016 09:36

Va bene grazie mille davvero.
L'acqua d'osmosi non so come farla o come procurarla, non ho la possibilità di avere un impianto e siccome non ho mai avuto a che fare non so come funziona.
Il filtro proverò a procurarmelo, insieme alla fialetta dei batteri e alle nuove spugne. Per i valori e le spugne ecc dovrò aspettare almeno fino a sabato, al ritorno da petsfestival, perché essendo venerdì il mio compleanno riceverò i soldi necessari per lo svolgimento di tutto questo.
Le piante le terrò nella 2a vaschetta dei cambi perché sono troppo alte per il 20 litri, e non ci starebbero sicuramente. Provvederò a spostare il termoriscaldatore nell'acquarietto e a far scendere lentamente la temperatura dell'acqua. Praticamente volevo riempirlo di acqua 100% pulita e lasciarla lì un giorno col biocondizionatore per far evaporare il cloro, nel frattempo tenere in un'altra vaschetta o secchio altra acqua con la stessa modalità, mentre sposterò in un'altra vasca ancora, quella da 10 litri, il pesce che attualmente è nei 20 litri. Sostituirò poi l'acqua decantata a quella nei 10 litri del pesce da solo e sposterò gli altri 2 nel 20 litri decantato con termoriscaldatore messo qualche ora prima per stabilizzare la temperatura che sarà tornata ad ambiente. A questo punto sposterò il termoriscaldatore, togliendolo o spegnendolo, e metterò ermeticamente il coperchio. Farò così in modo che la temperatura torni ambiente in circa 12-24 h (l'ho fatto altre volte e ci mette più o meno questo tempo per scendere da 20 a 18°). A questo punto terrò il coperchio ma lo aprirò un po' per far circolare meglio l'aria e far finire di raffreddare l'acqua; sarà anche più facile agire dopo senza dover scaldare tutta l'acqua che uso. Durante la loro permanenza a parte farò quindi uno svuotamento totale dell'acquario, sciacquerò e inserirò uno strato maggiore di sabbietta, plantumerò, però preferisco tenere il tronco con le anubias, mio unico arredo, da parte, in quanto il dessamor tempo fa mi aveva colorato indelibilmente un tronco. Riempirò allora del tutto la vasca con acqua di rubinetto, aggiungerò il vasca il biocondizionatore, sposterò il filtro e lo lascerò a girare aggiungendo i batteri (all'inizio?). Controllerò sempre i pesci ovviamente e somministerò dessamor (la dose triplicata, ok, ma come una cura normale? Intendo, devo utilizzare tipo i 3 giorni di pausa poi risomministrare eccetera? O solo una dose triplicata iniziale e poi cambiamo l'acqua?). Se i pesci non cessano i sintomi (ad esempio Arcobaleno continua a galleggiare, Ash lo lasciamo da parte che sta bene, e Andromeda è sempre un po' mogio sul fondo e con le pinne un poco sfrangiate) dovrò fare una cura no? Io pensavo ieri sera di essere stata abbastanza stupida. Solo ora do importanza a quelle feci che erano mucillaginose sia in Ash che Arcobaleno. Ad Arcobaleno erano parecchio migliorate nella permanenza in vaschetta, e ora non so ma credo siano ritornate. Dici che potrebbero essere flagellati?
Comunque inizierò da subito a spostare acqua in acquarietto ecc, ma aspetterò domenica per trattare la vasca grande, quando avrò filtro spugne nuove eccetera.
Che ne dici? Penso vada bene. :-)
Grazie mille!! Vedo se trovo i batteri direttamente al petsfestival, così magari trovo anche qualcuno che mi dice come usarli (non ne ho mai avuto a che fare), e avrò più possibilità di trovare quelli giusti perché qui ad Aosta i negozi sono molto poveri di queste cose, infatti è già tanto se trovo le spugne per il filtro. #28d# Nel frattempo ai pesci farò la dieta di sempre (cibo, cibo con aglio, piselli bolliti, e vedrò di trovare dafnie congelate al petsfestival). Vorrei evitare le vitamine, perché non conosco il dosaggio giusto, cioè io ne metto qualche goccia per non esagerare ma non voglio creare problemi dando cose sbagliate o che non fanno effetto quindi prima chiedo e mi informo poi somministro.
E' per caso possibile che somministrando delle larve di zanzara congelate abbiano preso i flagellati? Le somministrai la sera prima dell'inizio dei problemi di Arcobaleno, e poi andai in vacanza... quindi non so bene come si siano evoluti i problemi ma gli feci dare piselli per 3 giorni.
Devo anche comprare il carbone attivo, maledetta io che lo gettai tempo fa non sapendo neanche a cosa servisse. Eventualmente quello in sacchettini va bene? Nel mio filtro c'è anche lo spazio per le strisciette ma costano di più, c'è un posto particolare dove devo metterlo o posso semplicemente incastrarlo lì? #roftl#
Sarà un gran divertimento con le piante.. spero di sistemare tutto così ;-)
Vi aggiorno sullo stato dei pesci, un saluto e un grazie a penelope, perché tanto arrendersi non serve mai.

Sinbad 19-10-2016 15:57

Per quanto riguarda l'uso delle le fialette e di una semplicità disarmante: le apri e le metti in vasca, finito :-)) Controlla solo il dosaggio ma non hai problemi per un eventuale sovradosaggio.

Le fialette di batteri vanno, ovviamente, messe solo alla fine di tutta la preparazione, dopo il cambio dell'acqua e dopo il filtraggio con carbone attivo (se li metti prima, muoiono...).

Il carbone attivo mettilo in uno scomparto del filtro. A fine adsorbimento (minimo 24h) devi toglierlo, quindi scegli uno scomparto di facile accesso senza dover smontare tutto il filtro.

Per il Dessamor, a parte la dose, segui il bugiardino.

Per quanto riguarda il legno sciacqualo molto bene e fallo bollire in una pentola per un bel pò poi sciacqualo bene nuovamente ed infine rimettilo in vasca quando l'acqua è pulita.

Il pesce che sta bene, lascialo tranquillo, gli altri due se hanno sintomi di qualche patologia andrebbero curati. Ho solo un pò di paura per il pesce con la vesvica natatoria infiammata, se non è guarito con le cure tentate fino ad adesso la vedo un pò dura, riprenderei il mangime medicato ed osserverei l'evoluzione.

IlariaCarassio 19-10-2016 17:33

Aaaaaaaah pensavo andassero tipo inserite nei cannolicchi.. mi pongo troppi problemi :-D
Il pesce oggi non galleggiava e stava a fondo a dormire, poi mi ha fatto la solita "festa del nuoto" quando sono entrata, dopo che stamattina l'ho lasciato a digiuno, e ho deciso di dargli da mangiare una volta al giorno invece che due per migliorare il galleggiamento; ho inoltre notato alcune feci piene di aria che suppongo siano le sue, non sembrano particolarmente mucillaginose ma più che altro hanno delle bollone di aria assurde.
I carboni attivi suppongo che li prenderò adatti al mio filtro dato che ho trovato molto cari quelli in sacchetti senza contare che sono 3 sacchetti.. e me ne serve 1.
Va bene per il legno, solo che io ho un'anubias molto ancorata, dovrei tagliarle le radici..? O non soffre il bollimento (suppongo lo soffra :'))
Noto dopo il pasto che il pesce con i probemi alla vescica sale in superficie e prende aria che gli esce dalle branchie, poi dopo un po' ricomincia a galleggiare. Dopo circa 4 volte che prende aria in superficie (lo sto osservando ora) smette di farla uscire dalle branchie, e la ingoia. Ne esce una minima parte. Ma perché? L'acqua è sicuramente ossigenata, e poi solo lui e l'altro, che lo fa meno "compulsivamente" hanno mai avuto questo comportamento. Gli altri due sono sempre stati sotto, non hanno mai boccheggiato sopra. Loro due boccheggiano solo dall'inizio dei problemi.
Il pesce isolato invece ha le pinne leggermente migliorate, la pinna dorsale particolarmente è guarita almeno del 40% in un giorno; noto però una vivacità impressionante dei colori. Intendo dire che dove era arancione è diventato di un rosso molto intenso e acceso (in particolare sulla testa e ha delle zone di colore rosso prima spento ora accesissimo sulla coda e pinne anali), il giallo-arancio è diventato arancione forte e il bianco è .. ancora più bianco, anche un poco il grigio si è accentuato..
------------------------------------------------------------------------
A un quarto d'ora scarso dal pasto il pesce ha già il sedere che gli sale un poco, ma riesce a stare a fondo. Continua a salire però.. a mangiare aria!!!

Sinbad 19-10-2016 19:35

Ok per l'alimentazione una volta al giorno, mi hai anticipato perchè te lo avrei suggerito io. Vedo nell'alimentazione il problema principe, credo che il problema sia l'ostruzione del condotto pneumocistico. Tale condotto collega la vescica natatoria con l'esofago.

Se gli diamo del cibo secco o comunque non imbevuto nell'acqua, quando il pesce lo mangia il cibo tende ad assorbire acqua e si gonfia ostruendo il condotto ed impedendo al pesce di svuotare la vescica natatoria con il risultato di restare a galla o con la coda sollevata.

Se questo problema si verifica durante i pasti credfo proprio sia questo il problema.

Quindi, alimentalo una volta al giorno, con cibo già ben imbevuto nell'acqua (lo fai in un bicchierino a parte con l'acqua della vasca) e vediamo come va.

Le feci con le bolle d'aria sono possibili per la compressione degli organi interni, sia di origine genetica che patologica in caso di costipazione.

Per quanto riguarda il colore del pesce in genere è il contrario, quandi i colori sbiadiscono e segno di malessere, la colorazione blillante è simonimo di buona salute o almeno, non ho mai sentito di malattie associate alla colorazione sgargiante dei pesci...

Per quanto riguarda il legno con l'Anubias, ovviamente non puoi bollire la pianta che morirebbe all'istante, quindi, se ben radicata direi di lasciare le cose come stanno (li lavi insieme e basta) se invece si può togliere allora togli la pianta, fai bollire il legno e poi rimetti la pianta... devi guidicare tu.

IlariaCarassio 19-10-2016 21:07

Vedrò se riesco a levarla.
Ho notato che il black moor sano va un po' su col sedere dopo aver fatto uguale all'altro con l'aria.
Imbevo sempre il cibo prima di darlo.. lo faccio da un mese almeno, nel coperchio stesso del cibo, metto mezzo cm d'acqua e lascio almeno 3 min assorbire, poi lo somministro e asciugo il coperchietto. Il pesce si gonfia proprio al centro dell'addome, poco sotto le due pinne laterali davanti (non conosco il nome), si sgonfia (non si gonfia molto) quando non galleggia, ma appare con il corpo "alto" (in pratica aumenta la distanza tra la fine della pancia/petto in mezzo o poco sotto le due pinne laterali davanti e la pinna caudale non so se mi sono spiegata) quando galleggia. Sembra quasi abbia proprio dell'aria intrappolata dentro!
Sono contenta che i colori sgargianti vadano bene, inoltre il pesce è molto meno mogio di prima: si muove e non rimane sempre fermo. Grazie ancora!

IlariaCarassio 19-10-2016 21:22

Ciao Sinbad, sai cosa ho notato mentre giravo il video che ti linko dopo?
Arcobaleno ha fatto delle feci verdi. Peccato che 1) è l'unico pesce che non tocca le piante 2) i piselli glieli ho dati 2 giorni fa. E' normale? :-))

Sinbad 19-10-2016 23:08

Sì, è normale specie se è costipato, che credo essere la causa del tuo problema. Ne è la prova il gonfiore che va a che viene vicino l'addome. E' proprio quello che blocca e sblocca il passaggio del gas della vescica natatoria attraverso il tubo digerente.

E' importante controllare le feci perchè, se si scopre la presenza di flagellati, questi possono risalire fino alla vescica natatoria provocando sempre la stessa sintomatologia del galleggiamento.

Visto che il sintomo si presenta ai pasti sarei più propenso per la prima ipotesi.

penelope64 20-10-2016 10:26

#25#25#25#25..forza dai che li rimettiamo in sesto....e dopo tutte le tue cure secondo me diventeranno come superman...anzi superfish
....
Antonio caro ....sei un'enciclopedia ambulante....è tanto che sei in mezzo all'acquariologia?

IlariaCarassio 20-10-2016 10:46

Capito!
Per ora li separo e cibo 1 volta al giorno.. ieri il pesce "sano" ha avuto problemi per circa un'ora e poi stava di nuovo bene.. non li sovra nutro, anzi sono dimagriti un po' da tempo fa, perché ho diminuito le qtà di cibo.. e conta che tempo fa gli venivano date le tonnellate..
Comunque come cibo a titolo informativo se serve possiedo un cibo tetra in granuli che introdussi un po' prima dei problemi e che è a base di vegetali; ho un mega-contenitore di cibo in scaglie che ho sospeso e il tetra goldfish goldjapan che è quello affondante che dò ora. Non so se possa servire.
Le feci ieri le ho viste, non erano mucillaginose, anzi, diciamo che non erano "continue" ed erano verdi (che argomenti sfiziosi) ma non erano mucillaginose come prima del farmaco.
Forse se è costipato e mangia anche l'aria si è creato un problema doppio?

Sinbad 20-10-2016 17:44

Quote:

Originariamente inviata da penelope64
è tanto che sei in mezzo all'acquariologia?

... solo 40 anni...

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio
e conta che tempo fa gli venivano date le tonnellate..

Appunto!! Considera che i Carassi mangiano come idrovore... più gliene dai più ne mangiano, con tutto l'indotto che si viene a creare: aumento del carico organico, NO3, sifonature e non ultime, patologie da alimentazione e qualità dell'acqua tra cui la principe è, guarda caso, l'infiammazione della vescica natatoria, in particolare per le varietà Fantail che presentano il corpo molto compresso e gli ogani interni sono molto sollecitati.

Quindi, con il nuovo allestimento: acqua con valori ottimali, poco cibo, poche mani in vasca e niente sbalzi di temperatura. Vedrai che risolvi tutti i problemi.

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio
ho un mega-contenitore di cibo in scaglie

Buttalo! Le scaglie è quanto di peggio si possa dare, assorbe acqua, si gonfia ed il contenuto proteico non è dei migliori. Vai su cibo di qualità, prevalentemente vegetale ma non solo, comunque sempre imbevuto nell'acqua prima della somministrazione. E' molto importante che non crei "intoppi" a livello esofageo ed intestinale in particolare per i Fantail.

Per le feci direi ok, ora lasciamoli tranquilli, cura bene l'alientazione e l'acqua in cui sono, al momento, costretti.

Controlla l'acqua del rubinetto e verifica pH, NO2, NO3, KH, GH, PO4 e, se possibile, SiO2. Dalle tue parti avete acqua di sorgente, non dovreste avere problemi :-))
Per esempio a Roma i Silicati sono alle stelle, fuori scala colorimetrica...

IlariaCarassio 20-10-2016 18:29

Wow #07
Ok, addio cibo in scaglie! Lo sapevo già, in realtà, l'ho tenuto così perché era praticamente nuovo, se solo non lo avessi aperto!! Comunque non glielo do da un bel po'.
Venivano sovra nutriti prima che venissero dati a me, circa 7 mesi fa (sì li ho da poco..), eppure non avevano i problemi.
Comunque sono sicura che ciò che dici sia giusto!
I valori te li so dire precisi domenica perché compro nuovi reagenti, quelli di adesso te li scrivo stasera appena vado all'altra casa dove ho l'acquario. Me li regaleranno, non so se ci sarà anche SiO2 come misuratore, vedendo che costa 16€ non so se per ora posso comprarlo. (so che sembra una bazzeccola ma io uso i miei soldi per l'acquario e purtroppo non ne ho tantissimi da parte e conoscendo la mia acqua preferisco tenerli per ora, se poi è necessario lo prendo). Comunque l'acqua qua è pulitissima, arriva proprio dalla sorgente anche perché io non abito in città.
Per la temperatura non credo ci saranno grandi problemi, sono sempre molto attenta ad essa. Per gli sbalzi di valori mai avuti. Per le mani in vasca dovrò ancorare meglio le piante perché dato che escono dal terreno perché le mangiano devo ripiantarle spesso, infatti ultimamente le lasciavo fuori fino al cambio dell'acqua, altrimenti mettevo le mani quotidianamente....... sempre lavate bene.
Oggi sposto il pesciolino nella tanica da 10 litri e preparo il 20 litri con l'acqua a decantare, così domani/sabato posso mettere gli altri due, e domenica fare tutto.

IlariaCarassio 20-10-2016 21:18

Ciao, ho misurato i valori approssimativi con le striscette che sono:
Acquario grande
NO3 tra 25 e 50 mg/l (ho cambiato l'acqua domenica)
NO2 0
GH tra 10 e 16 °d
KH tra 3 e 6 °d
PH 6,8 circa

Acquario piccolo 20 litri
NO3 1 mg/l (mi si formano sempre i nitriti qui.. per ovviare devo cambiare quotidianamente l'acqua? A titolo informativo)
NO2 25/50 mg/l
GH 10 °d
KH 5 °d
PH 7

Tanica per Andromeda (acqua pulita e decantata con biocondizionatore)
NO3 e NO2 0
GH 10 °d
KH 3/5 °d
PH 7

I valori sono molto simili per tutte e tre le acque, i colori erano uguali e ho cercato di avvicinarmi il più possibile al valore reale paragonandoli. Il KH della vasca grande è più su 3 che su 6.
Sposto Andromeda non appena la sua temperatura di 18,5°C scenderà ai 17,5 di quella della tanica (tra un paio d'ore appena si stabilizzano perché erano in due stanze diverse).
Una mia amica voleva regalarmi un pesce.. è molto carina ma non è il momento giusto? #rotfl#

Sinbad 21-10-2016 00:05

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio
NO2 25/50 mg/l

Credo ci sia un errore... probabilmente hai invertito NO2 con NO3. Sì, devi cambiare l'acqua, 1mg/l è tanto, senza filtro il ciclo dell'azoto non si compie e i Nitriti si accumulano... Fai moltissima attenzione all'ammonio, con pH => 7 diventa ammoniaca, velenosissima!!

Evita le striscette, non sono attendibili... i test solo a reagente possibilmente JBL (a mio modesto avviso sono i migliori).

Mi rendo conto che la gestione di queste vaschette è decisamente laboriosa, porta un pò di pazienza... Certo, mi dirai, ma come fanno a sopravvivere quei poveri Carassi nelle bocce?? :-D

Per il pesce in regalo è meglio aspettare che la nuova dimora sia pronta.

IlariaCarassio 21-10-2016 10:31

Scusa era sera ed ero stanca, li ho invertiti.. Comunque so che le striscette non sono attendibili ma purtroppo non avevo altro, i reagenti me li regalano quindi non so quali prendono, credo sera, e poi farò cambi giornalieri e il pesce lo sposto questo pomeriggio perché ieri l'acqua non si era ancora stabilizzata, la mia acqua è sull'acido/7
Grazie ancora per l'aiuto :)
So che quelle bocce sono una vera tortura in tutti i sensi.. Fisica e psicologica

penelope64 21-10-2016 11:30

Altro che complicate le vaschette #06
io sono stata 20 giorno a combattere con no2 e no3......soprattutto i nitriti che salivano come nulla....e allora via con i cambi tutti i giorni #07....da ieri però i nitriti ...sono a zeroooooooooooooooooo.......che bello....il fatto è che tanto domani i piccoli li risposto.....#rotfl##rotfl#


Antonio...ma sei nottambulooooo:-D?

IlariaCarassio 21-10-2016 14:33

Sono contenta :-) aggiorno dopo quando sposto il pesce

penelope64 21-10-2016 16:32

ok...aspettiamo tue notizie#70

IlariaCarassio 21-10-2016 18:11

L'ho spostato per ora sta bene, sta in una tanica da 10 litri con areatore, acqua 100% nuova, gettata la vecchia, lavato 2 volte l'acquario, inseriti 20 litri pieni a decantare, sposto gli altri pesci domenica e faccio tutto l'ambaradan.
Domani petsfestival! :-))

Sinbad 22-10-2016 00:20

Quote:

Originariamente inviata da penelope64
Antonio...ma sei nottambulooooo?

E' l'unico momento che riesco a dedicare... uffff, in effetti un pò stancante #28d#

IlariaCarassio 22-10-2016 19:07

Ciao!
Sono tornata dal petsfestival (bellissima esperienza) e ho acquistato un po' di cose, e ho bisogno di qualche consiglio, oltre che di aggiornarvi (Grazie!):
Ho preso un legno abbastanza grande, che provvederò a far bollire 10 minuti (bastano?) e inserirò domani in vasca quando la riplantumo con i pochi cm d'acqua, vi legherò sopra alcune microsorum; domani farò il lavorone di pulizia. Ho comprato anche 3 neritine black helmet (che fanno un sacco di cacca!), in quanto le ho trovate davvero a poco, e ho preso anche una echinodorus vesuvius, un muschio, e un paio di galleggianti (una è una certa "ceratopteris" e l'altra me l'hanno regalata dicendo che cresce molto e diventa come un'insalata e che devo toglierla #13 OOOK è molto piccola per ora ma ok è regalata quindi OK) La ceratopteris necessita di fertilizzazione a colonna? La ho solo nel terreno. Le piante le ho già lavate, pulite, e messe in un sacchetto con acqua pulita presa dal 20 litri chiuse per bene, domani le sposterò insieme alle loro lumachine che sono arrivate tra le loro radici in una tanica con le altre piante da parte, poi plantumerò tutte le piante, spostando le lumachine nel 20 litri per l'utilizzo di faunamor.
Le neritine le ho messe, non sapendo come fare, in un sacchetto.
Vi spiego.
So che sotto i 20° non possono stare o muoiono, il mio acquario è 20 e mezzo, così mentre lavoravo sul resto le ho messe a "bagnomaria" col sacchetto in ammollo nell'acquario per stabilizzare la temperatura, non potendo spostarle subito nella vaschetta da 20 litri perché ancora non l'ho scaldata: lo farò domani.
Non sapevo se potevano stare nel sacchetto chiuso in cui le ho comprate, ho pensato che potevano morire o bho quindi le ho spostate in un altro sacchetto riempito di acqua pulita + acqua d'acquario e una vallisneria gigantea decisamente piena di alghe, che già hanno iniziato a mangiare. Ho poi bucato il sacchetto chiuso con un ago in alcuni punti nella parte emersa non sapendo se avevano bisogno di ricircolo di aria e l'ho messo a bagnomaria nell'acquario (fissato con un elastico nella sua posizione). Così evito che soffrano la temperatura o, sapendo che tendono a "uscire" dalle vasche aperte come la mia, di ritrovarmele in giro durante i lavori di domani. Le sposterò nel 20 litri domani, che è chiuso.
Ho preso anche un piccolo filtro. Ho preso quello con portata maggiore dei due piccolini che ho visto, uno faceva 220 l/h e l'altro 300 l/h e io bho dato che il primo costava solo 9,40€ e il secondo 16€ ho pensato fosse meglio spendere un po' di più ma almeno prendere qualcosa che mi durasse più di 2 giorni quindi l'ho preso da 300l/h. Ho qualche dubbio su questo filtro. Ora non ho il nome, ma è composto da una parte sotto, la spugna, una parte centrale, fatta non da cannolicchi, ma da carbone attivo.... e una parte superiore della pompa. Io l'ho montato inserendo il carbone attivo. Lo lascio? Bho.. sono in dubbio :') il diffusore l'ho lasciato normale, senza quello a spruzzi. Se tolgo il carbone attivo rimane un grande vuoto.. dovendo comprare le spugne nuove per il filtro grande posso anche sostituirlo, però bho ditemi voi :-))
Domani sposterò i pesci e le lumache nell'acqua pulita del 20 litri. Pensavo: ma se il filtro non è maturo i pesci possono soffrire del fatto di andare in acqua 100% nuova e solo decantata (ho avuto problemi.. il mio biocondizionatore fa uscire una sostanza simile a foglie disperse nella sua acqua.. non mi sono fidata a metterlo. E' normale e non l'ho mai notato?) nonostante i valori dell'acqua uguali ma senza filtro maturo? Perché a 'sto punto l'altro di sempre lo pulirei ma non lo metterei con loro nel 20 litri, bensì solo nella vasca grande a ri-maturare dopo la cura. Che ne pensate? Dovrei metterlo anche per loro nel 20 litri per qualche giorno o ci tengo il piccolo non maturato?
Comunque prima faccio il dessamor lasciando il filtro grande girare da un'altra parte, poi lo reinserisco. Insomma domani metto solo le piante e il dessamor.. ok? Poi finito il ciclo di dessamor inserisco il filtro grande a maturare (per.. quanto?) con i batteri. Nel frattempo nell'acquario piccolo tengo il filtrino mini col carbone attivo di cui parlavo prima. Va bene? Ho dubbi proprio su questo.. se possano soffrire del fatto che il filtro è nuovo e che non è maturo.

IlariaCarassio 23-10-2016 12:47

Intanto aggiorno.
Il pesce non galleggia perché mangia 1 volta al giorno e non mangia da ieri mattina; ho spostato il termoriscaldatore, tra un paio d'orette inizio tutto. Domani dovrei avere i test. Intanto aspetto risposta :-) Grazie!
PS: il pesce nella tanica sta meglio (era un po' scosso per lo spostamento e stava sempre fermo), sto riuscendo a tenere l'acqua a nitrati quasi a 0 e nitriti ovviamente a 0 (sono contenta!!)

Sinbad 24-10-2016 00:23

Mammamia, sei un'esplosione #17

Allora, acquario grande:
- Allestiscilo.

- Il legno, prima sciacqualo bene e togli eventuali residui, poi fallo bollire per 15min e poi puoi metterlo in acquario sperando che... non galleggi. E sì, i legni nuovi, se non trattati, hanno l'abitudine di salirsene a galla.
Devi posizionalo quando la vasca è vuota, piantumare con due dita di acqua e poi fare attenzione a quando lo riempi, se vedi che il legno tende a salire devi provvedere con un peso, magari incastrato tra i rami, a trattenerlo giù. Va da se che il peso deve essere asettico, privo di coloranti e/o inquinanti etc... in genere un bel sasso pesante o una roccia (entrambi adatti all'acquario) vanno benissimo (attenzione che non cadano e vadino a sbattere contro il vetro). Dovrai tenerlo così per almeno un mese o più, fino a quando il legno avrà assorbito tanta acqua da farlo restare sul fondo.

- una volta riempita la vasca metti anche il filtro e fallo girare tranquillamente. Dopo il trattamento con Dessamor (che deve riguardare anche il filtro, tanto non ha batteri nitrificanti da salvaguardare) filtra con carbone attivo per 24h e poi toglilo.
- metti i batteri nitrificanti e inizia a fare le prime misurazioni, che all'inizio non diranno granchè ma intanto ti fai un'idea.

- lascia maturare, non toccare niente, luci accese 10 ore e piante in osservazione.

- Il filtro piccolo per la vaschetta, quello che ha i carboni attivi, se la vaschetta è sotto cura devi toglierli, se no il medicinale non fa effetto. Al posto del carbone puoi metterci della lana di perlon (che costa pochissimo, quasi niente) o delle spugne... nulla di biologico, non è questo ne il caso ne lo scopo. Serve solo a mantenere l'acqua pulita dalle deiezioni e creare movimento.

- per quanto riguarda le piante un minimo di fertilizzazione in colonna la farei, ma aspettiamo prima che si stabilizzi un attimo, da momento che hai un fondo fertile non c'è un'urgenza immediata.

Purtroppo hai toccato una serie di argomenti che meriterebbero tutti un'approfondimento e non vorrei aver minimizzato troppo o sembrare superficiale... :-))

Per adesso procedi così, poi affrontiamo le cose una per volta man mano che si presentano.

penelope64 24-10-2016 14:28

mi fate morire voi due...#25#rotfl#...vi leggo come un libro a puntate.....
Ilaria sei troppo tenera...e tu Antonio sei sempre pronto ad aiutarci....grandee#70

IlariaCarassio 24-10-2016 15:05

Grazie :'D ahahaha scusami #rotfl# davvero sono un po' loquace perché voglio dire tutto nei dettagli.. Mi rendo conto che faccio perdere tempo e mi dispiace :(
Comunque ecco cosa ho fatto ieri:
Ho svuotato l'acquario
Ho tolto, pulito, potato, selezionato le piante (ho tolto quelle brutte)
Ho spostato ovviamente i pesci e le lumache che stanno tutti reagendo bene
Ho pulito il filtro completamente e l'ho tenuto a girare a parte
Ho bollito i legni e plantumato a metà uno dei due, poi erano passate 4 ore ed ero stanca e ho smesso
E cosa farò oggi:
Finirò di plantumare sia acquario che legni
Finirò di riempirlo (non sono riuscita a togliere il 100% dell'acqua, ne rimangono 2 dita, perché è veramente troppo difficile con la ghiaia)
Metterò filtro, inizierò col dessamor e terrò luce 10 ore e tutto quanto (ma dopo la cura col dessamor?)
Continuerò con i cambi giornalieri a entrambe le vasche dei pesci.
Non ci sono trattamenti in vasca, comunque posso sempre sostituire con lana perlon eventualmente, dato che dovrò comprare carboni attivi e batteri per l'acquario grande.
Ho solo un paio di domande per rompere ulteriormente le scatole (si, scusa, poi vediamo bene le cose una per volta ma vorrei sapere se devo agire subito)
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.
Do da mangiare alle lumache 1 volta al giorno tre piselli bolliti spezzettati, per 5 lumache di cui 3 neritine black helmet, va bene?
Ieri ho messo una lumachina minuscola che avevo trovato in acquario nel 20 litri, e arcobaleno l'ha MANGIATA!! Ok che le dimensioni erano come il cibo ma non pensavo la mangiasse.. Spero non gli faccia male D:
Invio le foto della vasca dopo quando finisco e il fondo si sarà depositato. Ho anche aggiunto 2,5 kg di sabbietta che mi era avanzata ben lavata, perché il fondo fertile era un po' uscito. Poi ovviamente ho fatto casino io e ne ho fatto uscire ancora un po', e se nelle foto si vedrà due sabbie di gradazioni diverse è perché una è sporca e l'altra no :')
Grazie ancora per la pazienza :-))

penelope64 24-10-2016 16:16

Ilaria non ti scusare....è bello vedere quanto entusiasmo hai... #25
Non vedo l'ora di vedere la tua nuova vasca....:-))
comunque ieri è stata giornata di pulizia anche per me...visto che ho rimesso i pesciotti nell'acquario grande ed ho risistemato il piccolo...lavato messo le spugne nuove, lavata la sabbia nuova ..rimesso l'acqua...insomma un bel lavoro....

IlariaCarassio 24-10-2016 16:51

Lo immagino D: io stasera alle 8 finisco le cose

Sinbad 25-10-2016 00:46

Non ti preoccupare, fai benissimo ad essere loquace, è il modo migliore per spiegarsi bene ed evitare fraintendimenti... del resto, anche io lo sono... :-))

Certo, la luce dopo il Dessamor.

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.

Prima di tutto i valori di pH e KH, importantissimi per le lumache.
Poi, quella con il guscio rovinato non è un problema, può essersi rovinato con il trasporto, da negoziente o dal grossista (se vedi come le scaricano ti metti paura), invece, quella con il guscio bucato può essere un problema.

Intanto iniziamo con il dire che le lumache, per avere un guscio robusto, hanno bisogno di Calcio, quindi un'acqua basica e dura. Per quella bucata, se vogliamo tentare una cura per fargli chiudere il buco, che altrimenti può essere fonte di attacchi da altri molluschi, oltre che via di accesso per parassiti, dobbiamo procedere nel seguente modo:

- Isolarla in una vaschetta a parte... (ma vah? #rotfl#)
- Aggiustare l'acqua per un pH 7-7,2 ed un KH 10 o più;
- inserire all'interno una fonte di calcio da cui la lumaca può trarre beneficio, tipo un osso di seppia, rocce calcaree o integratori di Calcio;

In questo modo il buco dovrebbe chiudersi, una volta risolto il problema puoi inserire la lumaca insieme alle altre.

Initule dirti che, chi te le ha vendute, sapeva benissimo del problema... va beh...

Visto che introduci lumache in vasca mi raccomando con i carboni attivi, il Dessamor ha una concentrazione di Solfato di Rame letale per tuttii molluschi. Filtra molto bene, magari un giorno in più... Bisogna togliere ogni traccia del medicinale.

IlariaCarassio 25-10-2016 10:45

Vai tranquillo #70 farò due giorni di filtrazione e comunque poi deve anche maturare. Purtroppo mi sono accorta del problema solo a casa, mi dispiace che le scarichino senza attenzione :/ ieri mi è arrivata la valigetta dei reagenti per i valori! La costosissima valigetta O: regalata, della sera. Dentro c'è PH GH KH PO4 Cl Fe NH3 NH4 NO2 NO3 ma non sono riuscita ad usarlo ancora perché ieri sono andata avanti fino alle 23 per riempire l'acquario. Isolerò la lumachina, purtroppo da me non so dove trovare rocce calcaree, l'osso di seppia dove posso trovarlo?
Grazie, e lo so, il dessamor le uccide, infatti mi dispiace per tutte le lumachine che ci sono tra le piante.. ma non potevo toglierle tutte, cioè si imboscano, e poi ti dico.. ne ho messa una e qualcuno se l'è mangiata.
Ti dico questo pomeriggio i valori dell'acqua di tutte le vasche e vediamo un po' cosa bisogna sistemare.

Cla90 25-10-2016 11:56

Ciao magari la butto lì secondo me potresti usare le conchiglie penso ne avrai qualcuna a casa in ricordo di quando sei andata al mare, non saranno rocce ma sono molto calcaree, potresti farle bollire per sterilizzarli e poi inserirle. Una volta avevo curato tutta la mia vasca con il Dessamor e ti dirò non so se sia fortuna ma ancora oggi a distanza di quasi un anno prosperano. Senti anche altri pareri sul uso delle conchiglie.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Cla90 25-10-2016 12:14

una precisazione mi riferivo le lumachine infestanti a quelle piccolissime. quelle grandi sì fai bene a spostarle assolutament!e

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio 25-10-2016 12:57

Va bene grazie mille :) aspetto un parere, avevo già una conchiglia in acquario, potrei metterne un paio bollite. Ditemi voi :-)

michele 25-10-2016 17:52

Se per qualche cura muoiono in massa le lumachine occhio poi all'inquinamento che producono.

Sinbad 25-10-2016 19:07

Ciao Ilaria, fai moltissima attenzione!!! Accidenti, non sapevo di questo aspetto relativo alle lumachine infestanti.
Mi era sembrato di capire che avevi pulito tutte le piante e, svuotando l'acquario, la maggior parte avresti dovuto toglierle... a meno che non era tuo desiderio mantenerle...

In ogni caso, è chiaro che con il Dessamor moriranno tutte o quasi ed è altrettanto vero che, una volta finita la cura, dovrai toglierle, altrimenti rischi un carico organico non indifferente, con tutto ciò che ne consegue rendendo, purtroppo, vano tutto il lavoro e le intenzioni messe in questa impresa.

Infatti, a disinfesttazione terminata, invece di avere un'acqua limpida e pura, priva di agenti patogeni, otteresti, invece, un'acqua con un carico batterico molto elevato, dato dalla decomposizione delle lumachine. Se sono poche, poco importa ma, se sono tante il rischio c'è.

L'osso di seppia lo trovi nei negozi di animali, in particolare quelli che trattano uccelli. Lo prendi, gli dai una sbollentata e lo metti nella vaschetta con la Neridina "bucata".

Sinbad 25-10-2016 19:19

Ciao Ilaria, fai moltissima attenzione!!!!

Accidenti, non sapevo di questo aspetto relativo alle lumachine infestanti! Avevo capito che avresti pulito bene tutta la vasca e le piante, a meno che non era tua intenezione tenerle...

Ma con una cura da Dessamor moriranno tutte o quasi. In questo caso dovrai comunque toglierle se no rischi un carico organico non indifferente, rendendo vano tutto il lavoro fatto fino ad adesso.

A fine cura dovevi avere un'acqua limpida e pura, priva di agenti patogeni, invece rischi di ottenere un'acqua con un carico batterico importante, con tutto ciò che ne consegue.

Se le lumachine sono poche, poco importa, ma se sono tante il rischio c'è!

L'osso di seppia lo trovi nei negozi di animali, in particolare quelli che trattano uccelli.
Lo prendi, gli dasi una sbollentata e lo metti nella vaschetta con la Neridina "bucata".
------------------------------------------------------------------------
ops... ho fatto un papocchio... chedevo che il primo messaggio fosse andato perduto e l'ho riscritto... ora ce ne sono due praticamente uguali... Susate tutti #12

bastinchio35 25-10-2016 20:43

Mi inserisco adesso, per me potrebbe trattarsi di idrossido, una infezione del sangue. Che ha gli stessi sistemi da te descritti, se fosse ciò non c'è molto da fare

IlariaCarassio 25-10-2016 21:19

Aahahaa oddio la cosa dei messaggi mi ha fatta troppo ridere!!
Comunque non preoccuparti! A me è successo altre volte!
Le lumachine saranno 15 massimo, però proverò a toglierne comunque qualcuna prima di iniziare la cura, spero di toglierne la maggior parte; se muoiono, come le rimuovo? Devo sradicare tutte le piante?
Oggi ne ho provate a togliere 2 ma mi sono cadute dalla mano.
Grazie per i consigli :) posso usare le conchiglie?
Ecco i valori misurati oggi:
vasca grande
PH 7,5 o poco meno (devo prendere la mano con questi test)
GH 13/14°d
KH 5°d o poco meno
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
vasca piccola con i due pesci
NH3/NH4: 0,5mg/l o 1 mg/l che secondo la loro tabella diventa col mio PH da 0,009 a 0,02 mg/l la minima quantità tossica a lungo termine per i pesci. Dice che è per assenza di batteri nel filtro. Che posso fare?
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
vasca piccola con il pesce in quarantena che ora sembra sano
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
NO3/NO4: oggi non li ho misurati li misuro domani
Le misurazioni nelle vasche piccole sono state fatte prima del cambio dell'acqua (oggi non avevo l'acqua a decantare da cambiare) :-)

IlariaCarassio 25-10-2016 21:51

Comunque quel valore di NH3/4 velenoso secondo me gli fa molto male, ho appena visto il pesce "sano" saltare di qua e di là nell'acqua correndo veloce con movimenti incontrollati e sbattendo di qua e di là, come in una crisi epilettica. So che è per problemi nell'acqua, posso ovviare al problema con un cambio abbondante?
------------------------------------------------------------------------
Ah ragazzi.. ultimamente non ho potuto usare il biocondizionatore.. avevo letto che non serviva per forza così in attesa di ricomprarlo ho detto non lo uso.. ma non è che fa danni?? Sennò lo uso lo stesso.. cioè è che sembra tipo scaduto.. nel senso che non esce solo l'acquetta del biocondiz. ma anche delle sostanze come "sporco", come foglie spezzettate o roba così... non l'avevo mai notato prima e so che è un po' vecchio quindi faccio 2+2... comunque i pesci sono un po' sofferenti, si vede... l'acqua l'ho messa a decantare prima per domani.. in ogni caso tempo fa ho avuto un periodo in cui i pesci in acquario scattavano continuamente.. ma non ho mai fatto test all'ammoniaca, forse era quello. Bho sono un po' confusa vorrei risolvere subito ma devo aspettare.
Noto anche che nella vasca grande è pieno di bolle d'ossigeno che salgono in superficie continuamente; come se uscissero dalle piante, stanno attaccate alle foglie, al filtro.. ovunque, e ogni tanto ne sale una regolarmente, specialmente dalla vesuvius ò.o secondo me è perché l'acqua è appena messa ma ne salgono tipo 6/8 al minuto ed è una cosa quasi divertente!

bastinchio35 25-10-2016 21:57

In superficie c é una patina semplicità e biancastra?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15443 seconds with 14 queries