AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   quali zeoliti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216752)

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 10:11

E il metodo che stabilisce il Flusso da utilizzare non la ZeoLite......

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 10:13

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.

zucchen 03-12-2009 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.

perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

zucchen 03-12-2009 10:56

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
zucchen,
Quote:

moderatori perche dopo 2 minuti mi fa il logout in automatico e quando scrivo un messaggio lo devo scrivere a 200 all ora oppure fare il copia incolla

Cri , non ne ho idea.
Prova a scrivere un MP a serverap ;-)

non esiste server ap ,la situazione [ peggiorata devo scrivere tipo dattilografa :-D

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 11:04

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.

perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

Tutto fa da Substrato......ma utilizzandolo in modo veloce i batteri lavorano meno, lento o veloce l'ammonio viene sempre assorbito, nessuno a detto il contrario.
Però aspettiamo il santone degli acquari che ci illumini. :-D

zucchen 03-12-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.

perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

Tutto fa da Substrato......ma utilizzandolo in modo veloce i batteri lavorano meno, l
Però aspettiamo il santone degli acquari che ci illumini. :-D

quello che influenza la crescita batterica >
Ossigeno
Nutrienti
Temperatura
Ph
quindi informati bene prima di scrivere ,un flusso piu veloce puo soltanto aumentare la quantita di ossigeno/in minima parte naturalmente perche l ossigeno non si aumenta in questo modo.
poi ci dirai chi e il santone degli acquari ,intanto sentiamo cosa risponde il guru dei boccetti e boccettini....
:-))

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 18:25

zucchen, Guru perchè Xaqua utilizza un flusso veloce senza dover smuovere e ZeoVit lento e devi smuovere per staccare il mulm batterico????? che differenza cè??? #24
PS. Illuminaci....:-D :-D :-))

ALGRANATI 03-12-2009 20:58

zucchen, http://www.acquariofilia.biz/profile...ofile&u=100003 ;-)

zucchen 03-12-2009 22:55

ALGRANATI, mandato

;-)

Mauri..., ti illumini da solo #36#

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 23:02

Quote:

Originariamente inviata da zucchen

ti illumini da solo #36#

Guru tutto qui.....illuminami? quindi flusso lento o veloce stando a ciò che affermi è uguale? :-)

Abra 03-12-2009 23:06

buonini dai...siete due bravi acquariofili micca litigare eh :-)) sennò vi banno entrambi :-D :-D

io penso anche se non mi illlumino e non sono un guru:
che siano due metodi di conduzioni diversi e sfruttano diversamente la zeolite,che entrambe adsorbano ammoniaca è indubbio.
Ma xaqua sfrutta le rocce per i batteri e non la zeolite,quindi un flusso rapido evita l'insediarsi di batteri in grande quantità.
zeovit sfrutta anche la zeolite come sub strato batterico e come cibo...quindi necessita di un flusso minore per dar modo agli stessi di insediarsi e cresce.

o poi se sbaglio non menatemi entrambi eh :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 23:11

Abra, Io la penso esattamente come te........ma il nostro amico afferma che utilizzata con flusso lento o veloce non cambia nulla in tutti e due i casi adsorbe allo stesso modo e viene colonizzata allo stesso modo.

Abra 03-12-2009 23:14

Mauri..., che adsorba è indibbio e anche lui lo pensa almeno leggendo il messaggio che ha scritto ;-)

sul fatto dei batteri è come saprai anche tu..impossibile non averne anche se hai un flusso veloce,ma sono in diverse quantità sicuramente....e questo fà l differenza a mio avviso eh.

la seconda opzione da non scartare...è che ti voglia istigare apposta, vero pirloneeeeeeeee :-))

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 23:24

Abra, Lo so benissimo che mi vuole istigare......certo che la differenza e la quantità e il passaggio lento dell'acqua ne aumenta la trasformazione. :-)

zucchen 03-12-2009 23:27

Abra,
io vado per logica ,poi i metodi dicono quello che vogliono,il flusso d acqua non influenza il lavoro dei batteri e questo e risaputo,basta leggere gli esperimenti nelle acque reflue, quello che li influenza e l ossigeno,il ph ,nutrienti e temperatura.
non squotendo la zeolite come fa xaqua avremo un maggior attecchimento batterico e crearsi dei biofilm,squotendola i batteri li mandiamo in circolo e saranno meno presenti sulla zeolite,quindi l esatto contrario di quello che dice xaqua IHMO.poi viene sostituita prima di zeovit e i substrati vanno a farsi benedire ma non sono le 2 settimane di differenza che contano.
che adsorba ammonio ,per quanto tempo? se non la squoti si satura subito...quindi anche il lavoro di adsorbimento per quanto tempo e efficace?basta metterla vicino all orecchio ,dopo che si sciacqua si attiva....si sente un rumorino che frigge tipo coca cola per pochi minuti poi nada.

Abra 03-12-2009 23:28

Quote:

certo che la differenza e la quantità e il passaggio lento dell'acqua ne aumenta la trasformazione.
di cosa?

Maurizio Senia (Mauri) 03-12-2009 23:33

Abra, Dei Nutrienti.....come i filtri biologici a passaggio lento.

zucchen 03-12-2009 23:41

Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

bibarassa 04-12-2009 00:29

zucchen, che ne pensi di tenere il flusso nel reattore pari ai litri della vasca? (per essere + chiaro in una vasca da 300 litri terrò un flusso nel reattore di zeoliti di 300 litri) o è meglio tenerlo minore della capacità della vasca....o viceversa, maggiore??

Tiziano

ALGRANATI 04-12-2009 08:10

zucchen, come mai se non le scuoti si saturano subito>?? #24

zucchen 04-12-2009 09:41

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
zucchen, che ne pensi di tenere il flusso nel reattore pari ai litri della vasca? (per essere + chiaro in una vasca da 300 litri terrò un flusso nel reattore di zeoliti di 300 litri) o è meglio tenerlo minore della capacità della vasca....o viceversa, maggiore??

Tiziano

paro paro metodo zeovit...ma non c e una regola ,io ho provato in tutti i modi,l importante e capire i coralli e quando schiariscono.

zucchen 04-12-2009 09:43

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
zucchen, come mai se non le scuoti si saturano subito>?? #24

perche diventa una normale roccia dove i batteri colonizzano i substrati e formano biofilm.
infatti xacqua la sostituisce dopo 4 settimane ...mi sembra.

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

zucchen 04-12-2009 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

ah ...se e la tua esperienza allora stiamo apposto #36#
ti si fa una domanda e tu rispondi a coppe...
sti benedetti nutrienti non hai detto in cosa si trasformano. in goldrake ? :-)) #17
ora degnami di una risposta boccettino :-D

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:02

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

ah ...se e la tua esperienza allora stiamo apposto #36#
ti si fa una domanda e tu rispondi a coppe...
sti benedetti nutrienti non hai detto in cosa si trasformano. in goldrake ? :-)) #17
ora degnami di una risposta boccettino :-D

Non ne vale la pena ridsponderti.......non e una gara ha chi cè là piu lungo.... #19
PS. come va con il metodo BC. :-D

zucchen 04-12-2009 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))

e poi dici flusso lento abbassamento veloce po4 no3 ,flusso veloce abbassamentop solo no3 piu lento...ma non sara il contrario?#23 perche solo no3 con flusso lento ? ma che c hai l acquario dei puffi :-D ?

CILIARIS 04-12-2009 11:07

cristian sei proprio cattivo :-D :-D :-D però ti voglio dire una cosa io non nè capisco un c.....o di batteri e trasformazioni varie però mi baso sulle esperienze fatte sulla mia vasca se una cosa funziona meglio ho peggio in un determinato modo quindi penso sia il caso di mauri come per tutta la maggior parte degli utenti, non voglio fare l"avvocato difensore di mauri che se la sà vedere da solo però tu ti diverti a punzecchiarlo ;-) #36# #36# #36#

zucchen 04-12-2009 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Non ne vale la pena ridsponderti.......non e una gara ha chi cè là piu lungo.... #19
PS. come va con il metodo BC. :-D

per carita ,gara con te.....mai

metodo blu coral ...calcio 500 kh 12 a me -28d#
il kh lo tengo a 4 ..
sei impazzito #07

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:09

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))

e poi dici flusso lento abbassamento veloce po4 no3 ,flusso veloce abbassamentop solo no3 piu lento...ma non sara il contrario?#23 perche solo no3 con flusso lento ? ma che c hai l acquario dei puffi :-D ?

Ma che ***** di domande fai????? leggile bene e rileggi ciò che ho scritto.
PS. sei ubriaco già di mattina. :-D :-D :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:11

zucchen, I risultati parlano piu di ogni cosa vieni a Milano e ti metto com la testa dentro COSì LO VEDI MEGLIO..........le teorie IMHO non servono.

zucchen 04-12-2009 11:15

Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Ma stai scherzando.....non mi sono offeso, ma rigiri le domande. ;-)

zucchen 04-12-2009 11:19

CILIARIS, se leggi dall inizio e lui che ha iniziato chiamandomi santone. comunque si scherza se poi si offende mi dispiace e non ci scherzo piu....

zucchen 04-12-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

zucchen 04-12-2009 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 18:10

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

zucchen 04-12-2009 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit

CILIARIS 04-12-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit

così mi piaci zucchen quando le cose le spieghi per bene -69 -69 -69 #25 #25 #25 #25

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 19:33

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit


Bravo anche a me piace discutere......devo dire che hai spiegato bene il funzionamento della ZeoLite, però Xaqua consiglia il cambio ogni 4-5 Settimane e non va mai scossa io mi chiedo come fa a Adsorbire se tutti i pori e canali dopo 2-3 giorni sono ostruiti dalla patina Batterica. Conosco ZeoVit e il metodo prevede di scuotere più volte al giorno per eveitare l'intasamento dei pori e canali....quindi IMHO i 2 metodi la utilizzano in modo completamente diverso. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17508 seconds with 14 queries