AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   DSB sterile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519099)

qoeletd 10-02-2017 21:26

manco un tunnellino? comunque abbi ancora pazienza, per le alghe, pettina gentilmente la sabbia, i primi 2cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 10-02-2017 21:33

Ho visto un paio di vermicelli ma nulla di più...zero tunnel zero bolle!!allor le aspiro...metto una calza e faccio ricadere L acqua in sump....??mi sto scoraggiando.....

tene 10-02-2017 21:46

No non aspirare ,con qualcosa tipo forchetta portale.su un angolo poi toglile.
Comunque ti stai facendo una fissa con sti tunnel e cunicoli,lascia perdere fai passare la fase algale e poi si fanno i test quelli diranno se il dsb sta lavorando.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 10-02-2017 21:48

no aspira
con un coso tipo questo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f47f604bc7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
come dice tene pazienta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 10-02-2017 22:04

:-D:-D:-D....avete ragione ragazzi....ma non vedo nulla nemmeno un afipodino....ma quel mini restrellino dove lo hai trovato??cque ho capito userò na forchetta...però provando a tastarle si disfano non appena le tocco....

qoeletd 10-02-2017 22:07

il mini rastrellino l'ho trovato in un kit con un bastone da mezzo metro, lama di pulizia, spugnetta e questo, dai cinesi a 5€ :-))


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 20:16

Raga eccomi ancora qui....vi metto la foto della situazione attuale della vasca....che mi dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3d5a7b5d12.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-02-2017 20:34

che sta maturando :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 20:35

🤣🤣🤣🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 11-02-2017 20:40

Non è poi così male ,io rastrellerei un po' la sabbia senza affondare e aspirerei le alghe sulle rocce filtrando l'acqua, da come sono potrebbero anche non tornare o ridursi drasticamente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 20:51

Ho notato comunque dove passano le lumache le alghe lentamente ricrescono,non verdi ma bianche!ora proverò a fare come dici e vediamo che succede....quando le tocco si sciolgono in mano....nella sabbia non riesco a rastrellarle[emoji26]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 11-02-2017 20:53

Comunque non sono belle verdi e forti, il che mi fa pensare che i nutrienti gli cominciano a scarseggiare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 20:58

E circa un mese e mezzo che sono di questo colore...e ricrescono sempre così ....sempre sul biancogiallino....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-02-2017 22:34

senti, ma a valori come stai messo? alludo solo a no2-3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
e da quanti litri è la vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 22:36

No2 0
No3 5
Po4 0
Per me ste alghe sono esagerate....

qoeletd 11-02-2017 22:43

senti, sto per darti un consiglio per cui @tene mi ucciderà perché abbiamo opinioni assolutamente diverse a riguardo, ma io mi sono trovato bene:-)

allora metti 1(una) archaster typicus, io l'ho messa a 20 giorni dall'avvio e dopo un altro mese ne avevo 3(1x100lt), ti smuoverà i primi cm di sabbia, e a parer mio, ma di tene no ^__^, non influenzerà più di tanto il benthos.
Poi piazza pure 2 mesphilia globus, tosaerba naturali che rimangono piccolini..

La mia personale esperienza è stata di nessuna alga sulla sabbia e qualche ciuffetto sulle rocce che spariva(divorato) entro pochi giorni...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 23:06

2 mespilia in 100 litri?non sono troppi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-02-2017 23:28

diventano di 3-4cm al massimo, piccini :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 23:44

Ok...ma già ho un mespilia e tre turbo...non sono sufficienti?che test usate per i nutrienti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-02-2017 23:55

salifert
quindi li hai già i ricci? allora pazienta, se vuoi metti la stella per la sabbia, e un altro riccio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
a no, per gli no3 io i Jbl


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 11-02-2017 23:57

Ok...pure io salifert ma pensavo di prendere Elos per gli inquinanti....riccio ne ho uno ...ma se serve ne metto un altro....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 11-02-2017 23:58

io ho due mesphilia e uno che non so come si chiama ma di circa 6cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju 12-02-2017 11:46

Secondo me mettere animali per far sparire le alghe é controproducente per che il fatto stesso che le alghe spariscono deve essere indice della diminuzione di inquinanti, le stelle per movimentare la sabbia lascerei stare perché le ancaster ti smuovono la sabbia ma allo stesso tempo impoveriscono la sabbia, la idea é che il dsb si popoli di batteri e bentos, senza uno o l'altro non funzionerà a dovere, una volta maturo valuterai.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
X no2 , no3 e po4: elos, nyos, tropic marine o meglio fotometro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ivanreef 12-02-2017 12:29

ciao secondo me devi recuperare qualche inoculo, oppure due roccette appena importate ricche di microorganismi, la sabbia oolitica e molto valida rilascia solo qualche inquinante in più per le prime settimane a differenza del carbonato non essendo sterile, poi devi pazientare e il fitoplancton serve se viene utilizzato dal benthos...le alghe spariranno prima o poi

qoeletd 12-02-2017 12:39

l'inoculo l'ha già messo, glielo ha dato tene, io comunque son dell'idea che una stella ogni 100 litri, offra più vantaggi dei "danni" che fa, oltre al fatto che è un animale affascinante e bello da vedere, ma de gustibus, il DSB è profondo 12cm il benthos ha dove ripararsi e riprodursi, inoltre con la sua azione di rivoltamento della sabbia permette alle particelle superficiali di andare in più in profondità.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-02-2017 12:52

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062824952)
l'inoculo l'ha già messo, glielo ha dato tene, io comunque son dell'idea che una stella ogni 100 litri, offra più vantaggi dei "danni" che fa, oltre al fatto che è un animale affascinante e bello da vedere, ma de gustibus, il DSB è profondo 12cm il benthos ha dove ripararsi e riprodursi, inoltre con la sua azione di rivoltamento della sabbia permette alle particelle superficiali di andare in più in profondità.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si confermo l'inoculo glielo ho dato io e abbondante ,ed è venuto a casa mia quindi ha visto la vasca ,vedendola e parlando ha anche visto quanto inutili siano stelle ,ricci lumache,se la vasca gira la sabbia è soffice ,bianca e pulita in ogni suo punto con e senza trattori dentro,il lavoro di movimento lo fa il benthos entrando e uscendo dalla sabbia,benthos molto più presente se in assenza di predatori/competitori alimentari.
Le alghe che lui ha sono cosa normale in un dsb giovane, che possono o meno venire e se non vengono non è certo merito del benthos o dei ricci ,io non ho mai avuto ricci lumache turbo e tenuto pochi mesi le stelle (resomi conto dei danni le ho tolte )e non ho mai avuto alghe e continuo a non averle,in quei rari casi che qualche alga si è presentata era perché c'era qualche problema nel sistema e se ne è andata una volta trovata e risolta la causa.
Qui si tratta solo di far maturare la vasca .


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 13:09

Vedo che ci sono molte idee diverse...il mio problema è capire la natura di tutte queste alghe,Prima di allestire il tutto ho letto molto è progettato nei minimi particolari,partendo solo quando tutt'a la strumentazione mi è arrivata....ora dico ho alghe da far spavento,leggendo qua e là forum e libri e non ho mai visto una vasca nel mio stato....magari potrà anche essere normale maturazione,ma tutte quese alghe un colpevole lo avranno(rocce vive in realtà non troppo vive?acqua d osmosi del mio impianto che al posto di essere stata con TDS a 000 era 002?)proprio non capisco...io aspetterò ancora perché ci credo però...mi piacerebbe capire se davvero questa situazione potrà davvero sistemarsi#07

qoeletd 12-02-2017 13:12

googola "reef tank algae phase" e vedi che non se l'unico....
Magari le rocce erano proprio fresche, e quindi con più sostanza organica da smaltire, fatto sta che ci possono stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 13:22

Wooow....non avevo mai guardato#13....ci sono vasche come la mia,se non peggio....mi hai tirato su una costa!!SPERO di essere nella buona strada....

tene 12-02-2017 13:30

Fedegaspa è un mese che ti diciamo che non sono niente di che e che per un dsb 4 e anche più mesi di alghe e patine posso essere normali.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m 12-02-2017 13:30

Ciao,
Ho letto la conversazione e in un tempo così lungo tra le foto, non vedo miglioramenti di sorta.

L'acqua usata per il riempimento di che "qualità" era?

Se l'hai auto-prodotta, valuta la presenza di addolcitori sull'impianto domestico di cui magari non sei a conoscenza. Riporta altresì i valori di Salinità e T° a cui stai conducendo la vasca (L'acqua evaporata come viene rimpiazzata?)

La quantità di luce che vi hai inserito mi sembra eccessiva (soprattutto in avvio)

Le rocce, mi sembrano di scarsa qualità e/o mantenute in modo non idoneo nella "catena di trasporto". Le alghe di quel tipo potrebbero essere aggregati di alghe e batteri che si stanno nutrendo della parte morente presente sulla superficie esterna delle stesse. Se così fosse, avresti da aspettare più o meno all'infinito, poiché pulire le rocce in condizioni di putrescenza, tocca al negozio. Se così fosse (vista anche la scarsa quantità di benthos uscito dalle rocce in questi mesi) inoculi e/o fitoplancton sarebbero resi inutilizzabili dal sistema e potrebbero aggravare il tutto.

Se i nutrienti sono come quelli messi poco sopra, quelle alghe non dovrebbero ricrescere in continuo (NO2 = 0; NO3 = 5; PO4 = 0) qui non hai messo nessun dato sulla "triade" (solo per intendersi, ma il termine è assurdo) dei carbonati KH, Ca, Mg, e sul Si (di cui non vedo comunque traccia).

Valuta le seguenti cose:
- spostare le pompe in modo che siano in flusso circolare e alternale per un paio d'ore ciascuna (una accesa e altra spenta)
- Resine e carbone attivo in continuo
- Somministrazione di soluzioni batteriche e probiotiche che possano migliorare l'ambiente (non solo il ciclo dell'azoto presente in scarsa quantità)
- un grosso cambio d'acqua (90-95%) o tre da circa il 50% per migliorare la situazione prima di continuare
- il passo sopra impone lo stop all'inserimento di animali.

tene 12-02-2017 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062825006)
Ciao,
Ho letto la conversazione e in un tempo così lungo tra le foto, non vedo miglioramenti di sorta.

L'acqua usata per il riempimento di che "qualità" era?

Se l'hai auto-prodotta, valuta la presenza di addolcitori sull'impianto domestico di cui magari non sei a conoscenza. Riporta altresì i valori di Salinità e T° a cui stai conducendo la vasca (L'acqua evaporata come viene rimpiazzata?)

La quantità di luce che vi hai inserito mi sembra eccessiva (soprattutto in avvio)

Le rocce, mi sembrano di scarsa qualità e/o mantenute in modo non idoneo nella "catena di trasporto". Le alghe di quel tipo potrebbero essere aggregati di alghe e batteri che si stanno nutrendo della parte morente presente sulla superficie esterna delle stesse. Se così fosse, avresti da aspettare più o meno all'infinito, poiché pulire le rocce in condizioni di putrescenza, tocca al negozio. Se così fosse (vista anche la scarsa quantità di benthos uscito dalle rocce in questi mesi) inoculi e/o fitoplancton sarebbero resi inutilizzabili dal sistema e potrebbero aggravare il tutto.

Se i nutrienti sono come quelli messi poco sopra, quelle alghe non dovrebbero ricrescere in continuo (NO2 = 0; NO3 = 5; PO4 = 0) qui non hai messo nessun dato sulla "triade" (solo per intendersi, ma il termine è assurdo) dei carbonati KH, Ca, Mg, e sul Si (di cui non vedo comunque traccia).

Valuta le seguenti cose:
- spostare le pompe in modo che siano in flusso circolare e alternale per un paio d'ore ciascuna (una accesa e altra spenta)
- Resine e carbone attivo in continuo
- Somministrazione di soluzioni batteriche e probiotiche che possano migliorare l'ambiente (non solo il ciclo dell'azoto presente in scarsa quantità)
- un grosso cambio d'acqua (90-95%) o tre da circa il 50% per migliorare la situazione prima di continuare
- il passo sopra impone lo stop all'inserimento di animali.

D'accordo quasi su tutto ,non sul cambio d'acqua, che sostituirei come già detto con frequente asportazione delle alghe che non mi sembrano in stato di riprodursi molto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 13:46

Grazie raga...lo so sono un po' apprensivo#rotfl#

Fedegaspa 12-02-2017 15:50

Avevo risposto senza leggere la risposta di Davide.....quindi mi stai dicendo che le rocce sono uno schifo...??se si credete sia meglio cambiarle visto che come dici tu non stanno lavorando?ditemi gli step che dovrei fare e che fareste voi...c'è chi dice di aspettare e chi dice di fare qualcosa....doso batteri?abbasso L intensità luminosa?continuo con il fito?se solo penso quanto ho pagato queste rocce[emoji17]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 12-02-2017 15:56

mi sembra di aver capito che ti ha detto che forse hai usato rocce non spurgate, o comunque che magari hanno sofferto nel viaggio.
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.
Io ti dico di aspettare, tanto la situazione si risolve uguale, oppure se vuoi fare qualcosina puoi pure farla, ovvero l'inserimento della stella per la sabbia, pure un Lysmata lo metterei e un altro riccio.
E non è malvagia l'idea dei batteri, io almeno i primi 2 mesi li ho dosati una volta a settimana quelli della equo.

Luce sempre a palla, il fito male non fa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
e stai pur certo che il DSB non è sterile :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 16:14

#07#07non mi capisco più....potrebbe essere utile un altro inoculo....devo cominciare a ridosare batteri?aiutooooo mi sa che per quello che mi ha scritto Davide sulle marcescenze non ci sta sbagliando molto visto che ste rocce continuano a spurgare....non so proprio che fare....

qoeletd 12-02-2017 16:29

se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
ma visto che hai i valori a 0 vuol dire che quelle alghe malconcie sono sufficienti a tenerli a bada.
Quindi per me molto non manca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 16:33

Ma sti batteri li devo dosare?

qoeletd 12-02-2017 16:35

io li ho dosati i primi 2 mesi e poi un mese ogni 6, male non fanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-02-2017 16:35

Io le rocce le ho sempre preferite da spurgare,cioè fresche in quanto ricche di vita,mi smbra si stia facendo un po' di confusione,un lismata poi in un dsb non srve a niente se non a far danni.
A questo punto posso solo dirti di scegliere a chi affidarti e fare scrupolosamente ciò che ti consiglia ,altrimenti si crea solo confusione,facci sapere come procede.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15831 seconds with 14 queries