AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   deep water acropora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449281)

Ciccio66 26-02-2014 13:58

Io non ne ho per almeno 6 mesi

ede 26-02-2014 14:57

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?

Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae

http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg

dimaurogiovanni 26-02-2014 15:00

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?

Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae

http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg

Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?

ede 26-02-2014 19:25

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336897)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?

Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae

http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg

Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?

Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23

vento76 26-02-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?



Sono tutti timidi...

La mia jaquelinae



http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg


È molto bella complimenti!
Molto interessante anche la discussione, mi sta venendo voglia di riempire la vasca di deep water!


Sent from my iPhone

Buran_ 26-02-2014 21:35

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062337237)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336897)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?

Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae

http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg

Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?

Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23

animali che nel primo anno crescono poco, ma vedrai che poi la crescita accelera

ede 26-02-2014 23:04

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062337448)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?



Sono tutti timidi...

La mia jaquelinae



http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg


È molto bella complimenti!
Molto interessante anche la discussione, mi sta venendo voglia di riempire la vasca di deep water!


Sent from my iPhone

Eh, quando parte l'embolo è difficile fermarsi, garantisco!!!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062337469)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062337237)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336897)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062336893)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062336734)
Ma le vostre foto ?

Sono tutti timidi...
La mia jaquelinae

http://s28.postimg.cc/n28u9sxqh/image.jpg

Molto bella ede .e in ottima forma .da quando in vasca ?

Ormai credo che sarà quasi un annetto; è cresciuta pochissimo, tipo 3-4 cm in un anno...#23

animali che nel primo anno crescono poco, ma vedrai che poi la crescita accelera

Me lo auguro! Il problema è collocarli in posto giusto in modo che ci arrivino all'anno.
Comunque la lokani e la granulosa che ho da qualche mese stanno già tirando fuori delle belle punte di crescita, invece le due jaquelinae (o presunte tali) sono moooolto più lente!

Ciccio66 26-02-2014 23:08

Fammi partire l'embolo allora...
Dunque hai cambiato illuminazione?
Le hai posizionate fuori dal cono e mooooltoooo basse?
Trovi che con le MP60 stiano meglio le acropore deep?

ede 26-02-2014 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062337585)
Fammi partire l'embolo allora...
Dunque hai cambiato illuminazione?
Le hai posizionate fuori dal cono e mooooltoooo basse?
Trovi che con le MP60 stiano meglio le acropore deep?

:-D nuuu anche tu???
Dunque, non ho cambiato illuminazione, sempre hqi 250w. Casualmente un po' di tempo fa ho comprato una lokani e ho scelto un posto alla periferia del cono di luce e con molta corrente dove sembra crescere bene. Al che ho provato con altre e anche loro sembrano gradire e zaaac!! Embolo partito!!!
Sinceramente per quanto riguarda le pompe non posso fare un confronto perché quando avevo le tunze non avevo acropore deep water; in generale però la corrente che ho ora mi piace di più di quella di prima.

Ciccio66 26-02-2014 23:20

Si, mi sono sempre piaciute...
Inoltre leggendo a dx e sx ho trovato molte discordanze
Ripeto tra qualche mesetto ci provo con la Lokani poi vediamo come reagisce o stecchisce....
Come temperatura vasca?

ede 26-02-2014 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062337603)
Si, mi sono sempre piaciute...
Inoltre leggendo a dx e sx ho trovato molte discordanze
Ripeto tra qualche mesetto ci provo con la Lokani poi vediamo come reagisce o stecchisce....
Come temperatura vasca?

#12#12#12
Mi vergogno tantissimo, ho il termometro senza pila da circa due settimane e mi dimentico sempre di cambiarla.. Quindi vado a dito... E per il mio dito la temperatura va bene...#rotfl#

Domani vado a comprare le pile, sono scandalosa...-41

vento76 27-02-2014 00:33

Ma perche dite che con i t5 è piu difficile allegarle?
Io ho una 6x39 + 4 barrette di royal
La vasca è 120 quindi potrei provare a metterle ai lati visto che la plafo non copre perfettamente tutto la superficie della vasca...
O non ho capito niente?
Mi consigliate anche con che animali provare ad iniziare?


Sent from my iPad using Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Allegarle=allevarle.... Fanxulo tapatalk...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

dimaurogiovanni 27-02-2014 02:17

Vento anche io ho una t5 ibrida .posizionala in basso molta corrente e sui lati della vasca

ede 27-02-2014 08:16

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062337675)
Ma perche dite che con i t5 è piu difficile allegarle?
Io ho una 6x39 + 4 barrette di royal
La vasca è 120 quindi potrei provare a metterle ai lati visto che la plafo non copre perfettamente tutto la superficie della vasca...
O non ho capito niente?
Mi consigliate anche con che animali provare ad iniziare?


Sent from my iPad using Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Allegarle=allevarle.... Fanxulo tapatalk...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

No, era solo un'ipotesi e l'abbiamo smentita, sono l'unica con le hqi in questo post..
Non credo che ci sia un animale migliore con cui iniziare.. Forse meglio una loripes, lokani o granulosa piuttosto che quelle a scheletro molto fine come le jaquelinae che a me sembrano più delicate..

Buran_ 27-02-2014 11:54

Pure io ho le hqi 250w
http://s1.postimg.cc/4a8lx1sfv/image.jpg

Elio87 27-02-2014 16:42

Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg

http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg

periocillin 27-02-2014 17:07

Pensate che strano. A me le loripes non vivono

ede 27-02-2014 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Elio87 (Messaggio 1062338306)
Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg

http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg

La prima credo di si, la seconda sinceramente non capisco. La prima mettila sotto poca luce.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062338359)
Pensate che strano. A me le loripes non vivono

Chissà come mai! Comunque in ogni mia vasca ho sempre avuto un corallo in particolare che proprio non mi viveva in nessun modo. Anche coralli "banali" come le histryx..

dimaurogiovanni 27-02-2014 23:45

@ ede una bella raccolta fotografica di tutte le deep water .cosa ne pensi ?

Ciccio66 27-02-2014 23:47

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062338969)
@ ede una bella raccolta fotografica di tutte le deep water .cosa ne pensi ?


Ottima idea e gradita da molti..

Elio87 28-02-2014 01:12

[QUOTE=ede;1062338837]
Quote:

Originariamente inviata da Elio87 (Messaggio 1062338306)
Anche queste sono deep water? Le ho recuperate da una vasca di un amico, nn crescevano e si sono scurite molto.
http://s2.postimg.cc/58m63g4rp/image.jpg

http://s2.postimg.cc/lv3qcixph/image.jpg

La prima credo di si, la seconda sinceramente non capisco. La prima mettila sotto poca luce.
------------------------------------------------------------------------
Domani faccio una foto migliore. Comunque dovrebbe essere una Austrea, io è il mio amico le abbiamo prese da wurdy. Ovviamente quando sono arrivate erano più colorate e piano piano stavano migliorando poi si sono fatte più scure.

ghirba 01-03-2014 12:31

Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)

Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.

la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.

Grazie

Andrea


http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg

http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg

periocillin 01-03-2014 12:36

Ghirba che plafoled hai?

ede 01-03-2014 13:18

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062340658)
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)

Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.

la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.

Grazie

Andrea


http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg

http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg

:#O sono bellissime!!!!!
Per l'identificazione sono un po' in dubbio, la prima mi sembra una loripes e la seconda una caroliniana, ma non ci giurerei. Davvero bellissime comunque!!!!

Ciccio66 01-03-2014 14:04

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062340658)
Ciao a tutti, bella questa discussione,

anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)



Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.



la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.



Grazie



Andrea





http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg



http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg


Una panoramica x capire bene dove sono state posizionate, visto che monti i led a differenza di altri

FIORI PAOLO 01-03-2014 17:00

[QUOTE=ede;1062335321]
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062335257)

Dunque, identificarle non è mai semplicissimo.
La prima è una plana.
La seconda forse una granulosa..#24
La terza non ne ho idea, ce l'ho anch'io ma gialla..
La quarta potrebbe essere una desalwii.
La quinta è bellissimaaaa!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062335316)
ede io uso il flatworm stop ma non credo che le turbe siano morte, è un mese che lo doso[/QUOTE


Io avevo la caroliniana gialla e la solitaryensis che avevano parecchi morsi, da quando l'ho dosato dopo 15 giorni i morsi sono diminuiti notevolmente e alla fine del flacone erano sparite e non sono più comparse... Per ora...#13


secondo me la prima desalwii
------------------------------------------------------------------------
io ho alcuni animali deep water:
stroberry shortcake reverse , pink lemonade, carduus red dragon, echinate, tenuis blu polipo fucsia ecc.. e illumino con radium 400w e 4 osram ati blu plus e mi trovo molto bene...

ZON 01-03-2014 17:17

Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

FIORI PAOLO 01-03-2014 17:26

io nn so a che profondità vivono in natura ma sicuramente sono animali che prediligono illuminazioni con prevalenza dello spettro blu.. o sbaglio?

ede 01-03-2014 17:26

[QUOTE=FIORI PAOLO;1062341065]
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062335321)
[]
io ho alcuni animali deep water:
stroberry shortcake reverse , pink lemonade, carduus red dragon, echinate, tenuis blu polipo fucsia ecc.. e illumino con radium 400w e 4 osram ati blu plus e mi trovo molto bene...

Tra questa l'unica deep water é la carduus e l'echinata anche se decisamente meno. Le altre sono tutte acropore che richiedono un sacco di luce.

ghirba 01-03-2014 17:27

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062340662)
Ghirba che plafoled hai?

Ciao Pierocilin, ho una Pacific Sun Metis Hyperion R2 (300 Watt)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062340712)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062340658)
Ciao a tutti, bella questa discussione,
anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)

Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.

la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.

Grazie

Andrea


http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg

http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg

:#O sono bellissime!!!!!
Per l'identificazione sono un po' in dubbio, la prima mi sembra una loripes e la seconda una caroliniana, ma non ci giurerei. Davvero bellissime comunque!!!!

Grazie delle info Ede, si è vero sono bellissime vorrei metterne altre, ma devo fare spazio...

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062340766)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062340658)
Ciao a tutti, bella questa discussione,

anch'io ne ho due la prima l'ho inserita da una settimana la seconda da sempre sotto i led, (un anno e mezzo)



Non sono sicuro dell'identificazione, potete aiutarmi.



la prima (quella appena inserita) è incollata su una roccia decentrata sulla destra , mentre La seconda è sul Dsb a centro vasca.



Grazie



Andrea





http://s8.postimg.cc/gr7s5dzq9/20140301_111628.jpg



http://s8.postimg.cc/gd6g5sfmp/20140301_111648.jpg


Una panoramica x capire bene dove sono state posizionate, visto che monti i led a differenza di altri

Eccola l'ho fatta al volo con il cell, ho evidenziato le due Acro

http://s23.postimg.cc/kwwk1jz93/Panoramica.jpg
Ciao a tutti

ede 01-03-2014 17:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

ghirba 01-03-2014 18:38

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

ede 01-03-2014 19:28

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

ZON 01-03-2014 20:45

Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..

ghirba 01-03-2014 21:23

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

ede 01-03-2014 21:30

Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341464)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!

ghirba 01-03-2014 21:40

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341475)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341464)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341285)
Quote:

Originariamente inviata da ghirba (Messaggio 1062341192)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062341097)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341085)
Microclados (strawberry) pink lemonade ( nasuta) e tenuis non sono assolutamente deepwater ..vivono tra il metro e i 10 metri..deepwater e' OLTRE 20 metri..anche echinata e carduus vivono in lagune torbide non certo profondissime..

Quindi tu le e chinate in vasca come le posizioni?
------------------------------------------------------------------------
Ghirba, pensavo che le tenessi più in ombra addirittura. Le hai abituate poco per volta alla luce dei led?

La Caroliniana, era addirittura più in alto, l'ho spostata sulla sabbia più in basso a luglio per paura che si ribaltasse e ho notato dei miglioramenti, mentre la "caroliniana, c'è l'ho da una settimana, ma è parecchio decentrata, vediamo come si comporta, tu pensi sia troppo in luce?

Quella appena inserita e messa a destra sembra collocata in una zona con meno luce, quindi puoi anche lasciarla li. Però non vorrei fosse un effetto della foto.
Considera che, almeno a me è capitato così, spesso quando sono sotto troppa luce spesso tirano fuori colori bellissimi in poco tempo, ma altrettanto in fretta vanno in rtn. Quindi tieni d'occhio il tessuto e se vedi che diventa troppo chiaro e sottile spostala in una zona meno illuminata.

Ok grazie , la foto in effetti sembra più buia che dal vivo, non credo però ci sia troppa luce dove l'ho posizionata, lo vedo da una tricolor vicina ma più centrale, che avrebbe bisogno di più luce, comunque la terrò d'occhio, se vedo che si schiarisce troppo, la sposto più in basso, per adesso sembra star bene, incrocio le dita.....

#36# si, non sono acropore facili da mantenere, ma danno un sacco di soddisfazioni!

Vero, la Coraliniana l'ho presa per caso e adesso è la mia preferita;-)

ede 01-03-2014 22:21

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062341413)
Echinata dopo l'ambientamento ( soprattutto se selvatica) la metto a mezza vasca piena luce (t5) ..se e' la blu classica anche piu in alto e nessun problema / carduus vera lo stesso..

Ah, io sinceramente non mi sono mai fidata a tenerle in così tanta luce, di solito le tengo la mezza vasca in giù, ma in zone più illuminate rispetto alle altre.

FIORI PAOLO 01-03-2014 22:32

Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062032758

ede 01-03-2014 22:44

Quote:

Originariamente inviata da FIORI PAOLO (Messaggio 1062342190)
Alvaro, sbaglio o questo lo hai scritto tu?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062032758

Ma infatti anche sul veron sono riportate come acropore di profondità, soprattutto la carduus.
Forse però sono anche quelle che in acquario si abituano meglio alla luce, ma sinceramente non ho mai provato.

Guarda qui:
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0026
http://coral.aims.gov.au/factsheet.jsp?speciesCode=0014

Però le altre acropore che hai scritto (tenuis, microclados..) sono acropore che necessitano di molta luce.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21712 seconds with 14 queries