![]() |
grazie 1000!!! stasera faccio lo spostamento....
quindi il diffusore di co2 sotto il diffusore d'acqua? |
esatto, fai in modo che le bolle vadano "dentro" il flusso d'acqua ma non che arrivino fino in superficie.
Questo serve a disiogliere più facilmente la co2 in tutta la vasca e allo stesso tempo che non vada dispersa in aria |
ok!
questo week end installerò il filtro esterno (eheim professional II 2026) dopo di che posizionerò il diffusore come da te indicato!! vi faccio sapere!! ciao e ancora grazie. |
il micronizzatore della CO2 devi posizionarlo in passo quasi sul fondo, in modo che le microbolle facciaon il maggior percorso prima di arrivare in superficie.
|
Quote:
se risolvo poi porto le bolle da 60 a 30..... :-) |
La discussione alla quale ti avevo indirizzato è proprio sulla qualità e sul posizionamento del diffusore. Il problema potrebbe anche essere diverso dal posizionamento.
Non escluderei per il cayman (un signor acquario) la necessità di un diffusore attivo, specie se molto piantumato. Il tutto con le dovute cautele, come dicevo di là. |
cos'è un diffusore attivo?
|
a queto punto devi andare per tentativi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl